Parte, Cap.

 1   1,      II|       canale, ed un uccello il suo nido, tanto o quasi tanto bene
 2   1,      II|        tutti, gli uccelli pel loro nido.~ ~Il duca di Argyll osserva
 3   1,     III|         per una coppia di essi col nido, ed ogni volta che la femmina
 4   1,     III|      Mentre la femmina sta sul suo nido cibando o covando i suoi
 5   1,      VI|            oggetto che portano nel nido è troppo grande, allargano
 6   1,      VI|    bozzolini nelle parti calde del nido, onde si schiudano più presto;
 7   2,    VIII|    stornelli frequentare lo stesso nido; ma non è stato riconosciuto
 8   2,    VIII|       maschi, anche nei piccoli da nido. In conseguenza di ciò,
 9   2,    VIII|          uova deposte nello stesso nido sono maschio e femmina;
10   2,     XII|           e viene a sorvegliare il nido che ha fatto per essa. “
11   2,     XII|           accumula i materiali pel nido, poi torna un momento indietro
12   2,     XII|           spina del dorso fino nel nido”. Si dice che i maschi siano
13   2,     XII|       parecchie famiglie, fanno il nido; ed alcuni di questi pesci
14   2,     XII|         con bel garbo i piccoli al nido quando se ne allontanano
15   2,     XII|            a respingerla lungi dal nido.~ ~I maschi di certi altri
16   2,    XIII|        fatto da qualche uccello da nido. Audubon riferisce che una
17   2,    XIII|         quando è scacciata dal suo nido, chiama in tal guisa il
18   2,     XIV|           aspetto vistoso del loro nido. L’illustre Jenner asserisce
19   2,     XIV|       successivamente sullo stesso nido, e che erano tutte femmine;
20   2,     XIV|        nere (Corcus corone), ma il nido venne di nuovo abitato da
21   2,     XIV|      mentre accudivano il medesimo nido; due di questi avevano il
22   2,     XIV|          di storni che facevano il nido in una buca di una casa
23   2,     XIV|  trentacinque uccelli dello stesso nido; questi erano in parte maschi
24   2,     XIV|           cui è stato distrutto il nido, o coppie infeconde, o individui
25   2,     XIV|        coppia di cacatue faceva il nido in un albero di acacia “
26   2,     XIV|           di lei, perchè fecero il nido e produssero da sette ad
27   2,      XV|          costruiscano una sorta di nido che non possa venir danneggiato
28   2,      XV|        strascichi, e fabbricano un nido a cupola, che per un uccello
29   2,      XV|       siccome la femmina fa il suo nido in un buco, queste penne
30   2,      XV|           in modo molto vistoso il nido è di una natura tale da
31   2,      XV|       femmina di colore smorto, il nido è palese ed espone l’uccello
32   2,      XV|        duca d’Argyll che un grande nido a vôlta è più in vista dei
33   2,      XV| frequentano gli alberi, che non un nido aperto più piccolo.  dobbiamo
34   2,      XV|            femmina e la natura del nido che costruisce. Circa quaranta
35   2,      XV|          di colore e la natura del nido costrutto. Così il maschio
36   2,      XV|           loro affine, fabbrica un nido a cupola, e i sessi differiscono
37   2,      XV|          dal buco ove stava il suo nido, e che in conseguenza, secondo
38   2,     XVI|         dalla femmina quando è nel nido, siccome le remiganti delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License