Parte, Cap.

 1   1,       I|            scelta naturale, perchè divenuti nocevoli alla specie, mutate
 2   1,     III|           forti nell’uomo, o siano divenuti più forti mercè una lunga
 3   1,     III|    felicità del genere umano, sono divenuti onnipotenti per tutto il
 4   1,      IV|   altipiano; mentre i femori erano divenuti in certo modo più lunghi
 5   1,      IV|           strettamente simili sono divenuti atti per via degli effetti
 6   1,      IV|            vantaggio, i piedi sono divenuti piatti, e il dito pollice
 7   1,       V|    somiglianti alle scimmie, siano divenuti socievoli, essi dovevano
 8   1,       V|            del loro sviluppo siano divenuti capaci di sentire e di essere
 9   1,       V|             a meno che fossero già divenuti in certo modo avanzati.
10   1,      VI|     progenitore, i sessi erano già divenuti separati. Tuttavia, per
11   1,      VI|    predecessori, possono non esser divenuti meglio acconci per tutti
12   1,     VII|          alle isole Falkland, sono divenuti durante le successive generazioni
13   2,    VIII|           due sessi possono essere divenuti grandemente differenti.~ ~
14   2,    VIII|        sessi siano adulti, e siano divenuti molto differenti nella costituzione.
15   2,    VIII|            Pochissimi animali sono divenuti tanto poligami come i nostri
16   2,      XI|        colori degli ultimi saranno divenuti man mano più brillanti,
17   2,      XI| trasmissione di essa i maschi sono divenuti più belli. I maschi e le
18   2,      XI|            i maschi soli sarebbero divenuti più brillantemente coloriti;
19   2,      XI|  limitazione i due sessi sarebbero divenuti entrambi di color smorto.
20   2,      XI|    modificato; i due sessi essendo divenuti differenti o rassomiglianti
21   2,      XI|   avrebbero respinto gli individui divenuti belli quanto esse medesime.
22   2,      XI|         cioè che certi bruchi sono divenuti appariscenti pel loro proprio
23   2,      XI|           per cui i maschi non son divenuti più grossi e più forti delle
24   2,     XII|         sorprendente come non sian divenuti generalmente più grossi
25   2,     XII|    preferiti; e che i maschi siano divenuti più belli per questa ragione
26   2,     XII|            che questi colori siano divenuti più intensi per la scelta
27   2,     XIV|          della loro propria specie divenuti ciechi. Il signor Buxton
28   2,     XVI|          nei maschi dopo che erano divenuti quasi adulti, o mentre erano
29   2,     XVI|            un altro possano essere divenuti belli mercè la scelta degli
30   2,     XVI|           bianco puro e così siano divenuti vistosi ai loro nemici;
31   2,   XVIII|      regioni coperte di neve siano divenuti bianchi per essere protetti
32   2,   XVIII|          varie macchie sono almeno divenuti più intensi per opera della
33   2,   XVIII|     siccome è quasi certo che sono divenuti più intensi per opera della
34   2,   XVIII|          le loro strisce ed essere divenuti così meno vistosi alla loro
35   2,   XVIII|          le loro strisce sarebbero divenuti meno appariscenti pei loro
36   2,     XIX|      progenitori dell’uomo fossero divenuti abbastanza umani per trattare
37   2,      XX|           le donne più belle, sono divenuti più belli, secondo il concetto
38   2,      XX|         tempo si troveranno essere divenuti, con meraviglia nei loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License