IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conservata 7 conservate 20 conservati 11 conservato 35 conservava 1 conservavano 2 conservazione 19 | Frequenza [« »] 35 canini 35 cavalli 35 conosce 35 conservato 35 corso 35 dieci 35 elevate | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze conservato |
Parte, Cap.
1 1, II| espressione I am (io sono) si è conservato un rudimento superfluo e 2 1, IV| parte a conti fatti avrebbe conservato maggior numero d’individui 3 1, IV| che il sesso mascolino ha conservato principalmente sul petto 4 1, IV| ed ambo i sessi lo hanno conservato nel punto di giunzione dei 5 1, VI| molto più grande che si è conservato in Australia per qualche 6 1, VI| organismo deve ancora aver conservato il tipo generale di struttura 7 1, VII| quelle forme hanno tutte conservato lo stesso carattere per 8 2, VIII| divenendo mobile, abbia conservato la stessa consuetudine, 9 2, VIII| sessi, i maschi avrebbero conservato, mercè la scelta sessuale, 10 2, X| sporgenze, ed in conseguenza ha conservato i rudimenti delle corna 11 2, XI| maschio della decima specie ha conservato o riacquistato i colori 12 2, XI| a ciò, che il maschio ha conservato o forse riacquistato i primitivi 13 2, XI| essa abbia semplicemente conservato molto i suoi colori primitivi.~ ~ 14 2, XI| ragione per cui i maschi hanno conservato i loro colori smorti; perchè 15 2, XI| supporre che i maschi abbiano conservato i colori smorti per la scelta 16 2, XI| sessuale; mentre la femmina ha conservato un tipo primitivo ed antichissimo 17 2, XIII| ogni piumaggio annuale è conservato; cosicchè uno può venir 18 2, XIII| cosicchè uno può venir conservato per tutto l’anno, e l’altro 19 2, XIV| come un maschio che abbia conservato tutti i suoi naturali ornamenti. 20 2, XVI| embriologiche, all’avere i giovani conservato il carattere di un primiero 21 2, XVI| progenitore estinto, ed ora conservato dal solo giovane. In tutti 22 2, XVI| macchiettato – carattere che è conservato da molte specie per tutta 23 2, XVI| muta, e questo carattere è conservato per tutta la vita nelle 24 2, XVI| la femmina sembra avere conservato parzialmente una condizione 25 2, XVI| siccome i maschi che avrebbero conservato per un periodo più lungo 26 2, XVI| probabile che i giovani abbiano conservato un antico stato di piumaggio; 27 2, XVI| poi in seguito i giovani conservato il colore bianco, mentre 28 2, XVI| bianchi, avendo i giovani conservato lo stato primiero di piumaggio. 29 2, XVIII| da ciò dedurre che hanno conservato il coloramento di qualche 30 2, XVIII| vita, i giovani avrebbero conservato le loro strisce, come sappiamo 31 2, XVIII| specie di adulti abbiano conservato le loro macchie, sia parzialmente 32 2, XX| poligamo o monogamo, abbiano conservato questo abito dai tempi primitivi, 33 2, XX| esempio gli Europei, abbiano conservato una condizione primitiva 34 2, XX| probabile che l’uomo abbia conservato la sua barba da un periodo 35 2, XX| delle razze barbute abbiano conservato la loro barba da tempi primitivi,