Parte, Cap.

 1   1,      II|           Ma qui siamo entrati nel terreno della simpatia, ove ritorneremo
 2   1,      II|      sensitivo, stava sdraiato sul terreno durante una calda e tranquilla
 3   1,      IV|   repentinamente trapiantate da un terreno magro in uno ben concimato,
 4   1,      IV|            alberi e un po’ più sul terreno, deve essersi modificato
 5   2,       X|            carabici che vivono sul terreno e possono difendersi mercè
 6   2,      XI|        specie quando si posano sul terreno o sull’erba sogliono di
 7   2,      XI|           un pezzetto di carta sul terreno, scambiandolo senza dubbio
 8   2,    XIII|         scoprono questi luoghi pel terreno tanto calpestato che è quasi
 9   2,    XIII|           a sei metri, cosicchè il terreno diviene al tutto nudo, come
10   2,    XIII|         Africa, invece che non sul terreno. In primavera la nostra
11   2,    XIII|          del petto, poi piomba sul terreno”; ripete questo maneggio
12   2,    XIII|         foglie, sono costrutti sul terreno pel solo scopo del corteggiamento,
13   2,    XIII|         col becco qualche cosa dal terreno, finchè la femmina gli si
14   2,    XIII|           lato del petto presso il terreno.~ ~Il caso del fagiano maschio
15   2,    XIII|  contemporaneamente trascinata sul terreno. Il cardellino maschio si
16   2,     XIV|           strani atteggiamenti sul terreno o nell’aria, in presenza
17   2,     XIV|      combattenti si raccolgono pel terreno denudato di ogni erbetta,
18   2,      XV|          di uccelli che vivono sul terreno e che comunemente traggono
19   2,     XVI|            stanno accovacciati sul terreno. Gli animali che abitano
20   2,     XVI|          uccello si accovaccia sul terreno; il capo ed il dorso hanno
21   2,     XVI|     Siccome quest’ultima cova sul “terreno nudo”, quando è coperto
22   2,     XVI|    pantomime amorose, compiute sul terreno o nell’aria, e talora in
23   2,     XVI| specialmente quelli che vivono sul terreno, sono stati senza dubbio
24   2,    XVII|          la stessa, per tastare il terreno ed assicurarsi così se può
25   2,    XVII|        quasi parallele e vicine al terreno, colle punte dirette allo
26   2,    XVII|           alzò mai il suo capo dal terreno; infatti tenne il suo muso
27   2,    XVII|            dall’altro toccavano il terreno”. Il cervo con questo maneggio
28   2,    XVII|            punta vanno guadagnando terreno sui cervi comuni, e possono
29   2,    XVII|        repentinamente la tigre sul terreno, e quindi è pericoloso per
30   2,    XVII|       attitudine non può vedere il terreno distintamente”. Le punte
31   2,    XVII|      americano, che tocca quasi il terreno, ed è molto più sviluppata
32   2,   XVIII|        neve non ricopre a lungo il terreno una pelliccia bianca sarebbe
33   2,     XIX|    lunghezza, tanto da giungere al terreno, o sono pettinati ed acconciati
34   2,     XIX|    trascinarsi finchè trovasse sul terreno qualche rialzo. Alcune donne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License