Parte, Cap.

 1   1,      II|       quantunque molti fra i più semplici istinti siansi gradatamente
 2   1,      II|          delle variazioni di più semplici azioni istintive. Cosiffatte
 3   1,      II| controllati dalla ragione, i più semplici, come quello di costruirsi
 4   1,      II|          verso alcuna fra le più semplici arti; cioè la grossolana
 5   1,      II|         segue pei sentimenti più semplici e vivaci, che hanno scarso
 6   1,     III| percezioni, o anche dei loro più semplici bisogni, la nozione dell’
 7   1,      IV|        utero è sviluppato da due semplici tubi primitivi, le parti
 8   1,      IV|        che i due tubi primitivi, semplici, minuti, possano sapere
 9   1,      IV|       intervalli di tempo, ma di semplici differenze individuali.
10   1,      IV|         sarebbe probabilmente di semplici differenze individuali,
11   1,       V|       tantino migliorato le loro semplici arti. Dalla curiosissima
12   1,     VII|       parte dei naturalisti come semplici varietà o razze; e ciò hanno
13   1,     VII|         ecc., e riguardo a varie semplici credenze e vari costumi,
14   2,    VIII|        stessi preferivano colori semplici come il nero o il bianco.
15   2,      IX|         ultima rassomiglia nelle semplici aguzze giunture alle antenne
16   2,       X|         i tarsi rimpiccioliti in semplici rigonfiature rudimentali.
17   2,       X|         stretto arco di dentini, semplici rudimenti sulla superficie
18   2,       X|          piccole o allo stato di semplici rudimenti (sebbene questo
19   2,    XIII|            Mute annuali doppie o sempliciMostra degli ornamenti
20   2,    XIII|   rappresentati nella femmina da semplici sporgenze o rudimenti; ma
21   2,    XIII|  migliori cantatori hanno colori semplici. Il gruccione, il martin
22   2,    XIII|          sono uccelli dai colori semplici; ma in primavera le penne
23   2,     XIV|       del primo e gli ocelli più semplici o macchie solamente colorite
24   2,     XIV|         nel pavone sono al tutto semplici, erano adorne di ocelli,
25   2,     XIV|      serie fra una delle macchie semplici ed un ocello perfetto. Il
26   2,     XIV|      unione di due macchie quasi semplici, l’inferiore delle quali
27   2,     XIV|   perfetta, da due macchie quasi semplici, dapprima al tutto distinte
28   2,     XVI|          hanno organi vocali più semplici. Così si è compiuta fra
29   2,    XVII|   femmina non ne ha alcuno od ha semplici rudimenti; noi possiamo
30   2,     XIX|          e stimare le donne come semplici schiave, L’oratore appassionato,
31   2,      XX|   saranno state considerate come semplici schiave; i due sessi, se
32   2,     XXI|       caso appaiono in esse come semplici rudimenti. Vengono perduti
33   2,     XXI| distintamente in qual modo certe semplici macchie con una lieve ombreggiatura
34 Ind         |            Mute annuali doppie o semplici - Mostra degli ornamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License