IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presenterebbe 1 presenti 32 presentino 1 presenza 33 presero 2 preservato 1 presi 17 | Frequenza [« »] 33 linea 33 naturalista 33 nota 33 presenza 33 sensi 33 serve 33 sui | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze presenza |
Parte, Cap.
1 1, I| signor Busk, che la sua presenza accidentale nell’uomo sia 2 1, I| rudimento. Nondimeno la presenza di questi rudimenti è tanto 3 1, I| e mostrerò che la loro presenza in generale dipende soltanto 4 1, I| loro. Onde comprendere la presenza di organi rudimentali, abbiamo 5 1, II| così avanti. La frequente presenza di rudimenti, tanto nelle 6 1, II| si debbano riferire alla presenza negli animali, nelle piante, 7 1, II| causa apparente indicava la presenza di qualche estraneo agente 8 1, IV| si può comprendere la sua presenza; perchè è stato ritrovato 9 1, V| mente riescono meglio. La presenza di una corporazione di uomini 10 2, VIII| loro piumaggio, e in sua presenza fanno strani atteggiamenti, 11 2, VIII| nelle pecore domestiche la presenza o la mancanza delle corna 12 2, VIII| un carattere, cioè per la presenza degli sproni; e, conforme 13 2, VIII| mostruosità e delle malattie. La presenza di dita eccedenti, e la 14 2, X| isole Canarie, a scoprire la presenza dei coleotteri appartenenti 15 2, XIII| ovunque s’incontrano. La presenza della femmina è la teterrima 16 2, XIII| due maschi si battono in presenza di una femmina sola, il 17 2, XIII| fanno astutamente pompa in presenza delle femmine. Parimente 18 2, XIII| anche quando non sono in presenza delle femmine, come segue 19 2, XIV| terreno o nell’aria, in presenza della femmina. Ogni maschio 20 2, XIV| probabilmente menzione della presenza delle femmine, perchè le 21 2, XIV| e di altri ornamenti in presenza delle femmine, è probabilissimo 22 2, XIV| e fanno strane danze in presenza delle femmine. Anche i maschi 23 2, XV| probabile quella che tanto la presenza quanto l’assenza degli sproni 24 2, XVI| questo vien compiuto in presenza delle femmine. Il corteggiamento 25 2, XVII| possiamo noi spiegare la presenza delle corna nelle femmine 26 2, XVII| quindi probabile che la loro presenza o la loro mancanza nelle 27 2, XVII| delle renne selvatiche – la presenza occasionale delle corna 28 2, XVII| bezoartica femmina – la presenza di due zanne in alcuni pochi 29 2, XVIII| naturalista ammette che la sua presenza ha in certo modo una relazione 30 2, XIX| quelle genti trovano che la presenza degli incisivi è molto sgradevole, 31 2, XX| faccia e sul capo. - Dalla presenza del pelo lanoso o lanuggine 32 2, XX| volto e sul corpo, oppure la presenza di una grande barba, e così 33 2, XXI| attrattive con gran cura in presenza delle femmine; e che raramente