grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,       I   |   corporea dell’uomo. – È cosa nota che l’uomo è foggiato sullo
 2   1,       I   |       state le stesse. Vulpian nota: Les différences réelles
 3   1,       I   |       e dei mammiferi (siccome nota l’illustre Von Baer) le
 4   1,       I   |     pollice del piede, siccome nota il professore Owen “che
 5   1,       I   |    fatti rudimenti. È cosa ben nota che nei maschi di tutti
 6   1,      II   |      fuoco doveva essere stata nota nelle tante regioni vulcaniche
 7   1,     III   |        provano piacere. È cosa nota come le donne e i bimbi
 8   1,     III   |     uomini; ma è cosa degna di nota che una credenza inculcata
 9   1,      IV   |        razze distinte, è tanto nota che non vale la pena spenderci
10   1         (4)|                                Nota sulle unità di misura usate
11   1,     VII   |      che esistono oggi, ed era nota agli antichi abitanti delle
12   1,     VII   |     rozze barche o zattere era nota del pari; ma siccome l’uomo
13   1,     VII   |      America tropicale, è cosa nota da lungo tempo. La maggior
14   2,       X   |     femmina ne è priva. È cosa nota che le api esprimono col
15   2,    XIII   |      un uovoripete la stessa nota molto spesso, e finisce
16   2,    XIII   |     uccello manda fuori la sua nota di flauto singolarmente
17   2,    XIII   |       maschio risponde con una nota differente dal rumore gorgogliante
18   2,    XIII   |       femmina, ed emettono una nota più profonda. In alcune
19   2,    XIII   |       straordinario, la prima “nota acuta non essendo dissimile
20   2,    XIII   |        foglia, manda una certa nota singolare, solleva tutte
21   2,    XIII   |      poi l’altra, mandando una nota bassa, sibilante, simile
22   2,    XIII   |      cui si può distinguere la nota alla distanza di circa tre
23   2,    XIII   |      allora emetteva una certa nota, e veniva sostituito da
24   2,     XIV   |       non vede  sente mai la nota del ciuffolotto selvatico,
25   2,     XIV   |      femmina vedova, di cui la nota di richiamo è lungi dall’
26   2,      XV   |  stesso eccellente osservatore nota che nella primavera del
27   2,    XVII   |        Cupples dice: “Ho preso nota della mole e del peso di
28   2,   XVIII   |        agilis, è degnissimo di nota per avere la facoltà di
29   2,     XIX   |   tutti i casi, della medesima nota, ripetuta ritmicamente;
30   2,     XIX   |    tuoni; e sono sicuro che la nota più alta era l’ottava esatta
31   2,     XIX   |      era l’ottava esatta della nota più bassa. La qualità delle
32   2,     XIX   | intensità di sentimento in una nota musicale che non in pagine
33   2,      XX   |        dobbiamo lasciare senza nota la parte che la scelta sessuale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License