Parte, Cap.

 1 Int         |            è ben diversa. Quando un naturalista come Carlo Vogt si è spinto
 2 Int         |        portato a compimento. Questo naturalista conferma quasi tutte le
 3   1,      II|      significante che quanto più un naturalista studia i costumi di un dato
 4   1,      II|            in linee raggiate; ma un naturalista non considera come più perfetto
 5   1,     III|             fu testimonio lo stesso naturalista; un’aquila aveva abbrancato
 6   1,      IV|            sensi. Osserva lo stesso naturalista che quelle cavità nel cranio
 7   1,      VI|          uomo un regno separato. Il naturalista non può comparare o classificare
 8   1,      VI|         quanto mi sappia, da nessun naturalista capace di formare un giudizio
 9   1,      VI|    eccezionali dei Primati”.~ ~Ogni naturalista che crede nel principio
10   1,      VI|       essere stati ereditati. Se un naturalista avesse veduto una forma
11   1,     VII|            è ciò che agli occhi del naturalista ha maggior valore e si ricerca
12   1,     VII|        collo stesso spirito come un naturalista considera qualunque altro
13   1,     VII|           poi quelli opposti. Se un naturalista che non avesse mai veduto
14   1,     VII|   Continente americano.~ ~Il nostro naturalista allora si volgerebbe forse
15   1,     VII|            selvatica distinta, ogni naturalista darà molta importanza al
16   1,     VII|      distinte.~ ~Il nostro supposto naturalista essendosi così inoltrato
17   1,     VII|           Abbiamo ora veduto che un naturalista può sentirsi pienamente
18   1,     VII|         lato, se il nostro supposto naturalista volesse vedere se le forme
19   1,     VII| distintività specifica.~ ~Il nostro naturalista sarebbe pure molto contrariato
20   1,     VII|            le separano.~ ~Qualunque naturalista che abbia avuto la disgrazia
21   2,    VIII|             numero. Questo medesimo naturalista prese per me molte informazioni
22   2,    VIII|         eccesso. Tuttavia lo stesso naturalista mi ha informato che nell’
23   2,    VIII|        altra parte, questo medesimo naturalista ha preso invariabilmente
24   2,      IX|             sorta”. Questo medesimo naturalista separò un maschio del gammaro
25   2,      IX|         modo venire considerato; un naturalista degno di fede, il signor
26   2,       X|    necessario per compierle. Questo naturalista ha trovato recentemente
27   2,     XII|             che nessuno, “tranne un naturalista, potrebbe distinguere i
28   2,    XIII|           Cathartes jota) lo stesso naturalista asserisce che “le gesticolazioni
29   2,     XIV|             compagno. Questo stesso naturalista ordinava che i passeri i
30   2,     XVI|            allo stesso modo, nessun naturalista il quale creda nella graduata
31   2,   XVIII|             nozze: nondimeno questo naturalista ammette che la sua presenza
32   2,     XXI|        tanto distinte che, se ad un naturalista fossero stati presentati
33   2,     XXI|          Questa creatura, quando un naturalista ne avesse esaminata tutta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License