IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arguito 1 argyll 8 argynnis 1 aria 32 ariana 1 ariano 1 aricoris 1 | Frequenza [« »] 33 vertebrati 32 affine 32 appendici 32 aria 32 bianca 32 buona 32 dallo | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze aria |
Parte, Cap.
1 1, I| vertebrati respiranti l’aria atmosferica, certe ghiandole, 2 1, I| Esquimali di dormire nell’aria più fetida, nè a molti selvaggi 3 2, X| compiere necessariamente nell’aria in queste specie, e quindi 4 2, X| portare la femmina nell’aria. Qui la maggior mole è stata 5 2, X| eseguiscono le loro danze nell’aria riunite in grandi sciami 6 2, X| in moto da una corrente d’aria emessa dalle trachee. È 7 2, X| musicale, essendo rigonfio di aria come una grande vescica 8 2, X| insetto sott’acqua o nell’aria esso produce un rumore stridulante 9 2, XI| lo stesso esperimento all’aria aperta colla T. fimbria 10 2, XII| quando si riempiono di aria nell’atto del gracidare, 11 2, XII| Draco, che sorvolano nell’aria sui loro paracadute sorretti 12 2, XIII| di corna, di sacchi da aria espansi, di ciuffi, di aculei, 13 2, XIII| fantastici, sia in terra od in aria. In un caso, almeno, il 14 2, XIII| una terribile lotta nell’aria abbia luogo: quando sono 15 2, XIII| girando repentinamente nell’aria, e battendosi i fianchi 16 2, XIII| attorno fanno risuonare l’aria del loro straordinario rumore. 17 2, XIII| librarsi e veleggiare per l’aria evidentemente per divertirsi? 18 2, XIII| che ci ricorda i sacchi ad aria da ogni lato della bocca 19 2, XIII| e cantano e volano nell’aria sbattendo le ali, “ciò che 20 2, XIII| signor Swinhoe, alza prima in aria la punta del becco, che 21 2, XIII| e battendo rapidamente l’aria con quelle, egli poteva 22 2, XIII| specie quando sono mosse nell’aria; e lo Scolopax Wilsonii 23 2, XIII| sovente a pochi metri nell’aria sopra un qualche cespuglio, 24 2, XIII| perpendicolarmente nell’aria battendo con velocità le 25 2, XIII| tubo può essere gonfiato d’aria mercè una comunicazione 26 2, XIV| atteggiamenti sul terreno o nell’aria, in presenza della femmina. 27 2, XIV| maschi si immergono nell’aria con meravigliosa velocità, 28 2, XVI| compiute sul terreno o nell’aria, e talora in luoghi acconci. 29 2, XVIII| Plata io ho sentito tutta l’aria impregnata dell’odore del 30 2, XIX| vertebrati che respirano aria posseggono necessariamente 31 2, XIX| aspirare ed espellere l’aria, con un tubo capace di essere 32 2, XIX| più bassi che respirano aria; e molti di questi ammali,