Parte, Cap.

 1   1,       I|      razze umane che vivono nelle regioni tropicali, la differenza
 2   1,      II|     essere stata nota nelle tante regioni vulcaniche ove alle volte
 3   1,      IV|          emisfero, e quelli delle regioni Artiche nell’altro, debbono
 4   1,      IV|         le specie, che abitano le regioni più fredde sono protette
 5   1,      IV|          quantunque abitino varie regioni calde, sono bene rivestiti
 6   1,      IV|         condizioni di clima delle regioni Artiche; tuttavia una delle
 7   1,      IV|          quasi nani, stanno nelle regioni Artiche. I primieri progenitori
 8   1,       V|       pericolo. Quando migrano in regioni più fredde debbono venir
 9   1,       V|            Si sono scoperti nelle regioni più civili della terra,
10   1,      VI|    neppure dimenticare che quelle regioni le quali più probabilmente
11   1,     VII|   asciuttissimi, come pure per le regioni artiche, debbono essere
12   1,     VII|      estendono intorno a tutte le regioni polari. Giova notare che
13   1,     VII|           estendersi dell’uomo in regioni grandemente separate dal
14   1,     VII|            sopravvivono ancora in regioni isolate e per lo più montuose.
15   1,     VII|          vissuto lungamente nelle regioni estreme del Nord, senza
16   1,     VII|           sostituito nelle stesse regioni dagli innumerevoli branchi
17   1,     VII|         afferma che vi sono certe regioni nell’Africa settentrionale
18   1,     VII|         corte; quelli che abitano regioni elevate hanno il petto più
19   2,    VIII|         della famiglia ed abitano regioni differenti, e nelle quali
20   2,      XI|         strettamente affini delle regioni temperate e tropicali, che
21   2,      XI|      specie che abitano le stesse regioni e vanno immuni dalle aggressioni
22   2,      XI|          dal signor Wallace nelle regioni Malesi, e dal sig. Trimen
23   2,     XVI|        gli animali che abitano in regioni separate, e non si possono
24   2,     XVI|          Le specie che abitano le regioni nevose naturalmente appartengono
25   2,   XVIII|           che si incontrano nelle regioni tropicali, hanno il pelo
26   2,   XVIII|         quadrupedi che abitano le regioni coperte di neve siano divenuti
27   2,   XVIII|     avvicinarsi alla preda. Nelle regioni ove la neve non ricopre
28   2,   XVIII|      molti quadrupedi che abitano regioni moderatamente fredde, quantunque
29   2,   XVIII|         la loro area di dimora in regioni perpetuamente coperte di
30   2,     XIX| menzionare un grande paese, dalle regioni polari a settentrione fino
31   2,     XIX|        bell’aspetto. In parecchie regioni le donne portano amuleti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License