IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dorsale 14 dorsali 1 dorsalis 1 dorso 31 dose 2 dotata 2 dotate 7 | Frequenza [« »] 31 descritto 31 distinto 31 divenute 31 dorso 31 giardino 31 invariabilmente 31 invero | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze dorso |
Parte, Cap.
1 1, VI| pelo e la sua direzione sul dorso è bene acconcia a lasciar 2 2, XI| loro ali verticalmente sul dorso, cosicchè le parti più basse 3 2, XI| al tutto alzate sul loro dorso, mantenendole in questa 4 2, XII| la Raia clavata, hanno il dorso ornato di grosse spine uncinate.~ ~ 5 2, XII| per la coda o la spina del dorso fino nel nido”. Si dice 6 2, XII| qualche macchia nera sul dorso.~ ~Nella distintissima famiglia 7 2, XII| potersi descrivere”. Il dorso e gli occhi della femmina 8 2, XII| cremisino brillante, il dorso di un verde-cenere, e tutto 9 2, XII| un rosso più pallido, il dorso più verde, e scompaiono 10 2, XII| cristatus) si sviluppa lungo il dorso e la coda del maschio durante 11 2, XII| lievemente concavo rispetto al dorso della femmina. Il maschio 12 2, XII| striscia a ghirigori neri sul dorso del maschio della vipera 13 2, XII| cresta che scorre lungo il dorso e la coda, e può rialzarsi 14 2, XIII| rapidamente le ali sul suo dorso, secondo il signor R. Haymond, 15 2, XIII| nelle penne allungate del dorso, del collo o del ciuffo 16 2, XIV| limitano alla coda, e il dorso è di un bell’azzurro metallico, 17 2, XV| coda talvolta ripiegata sul dorso, ma più spesso piegata intorno 18 2, XVI| molti tordi le penne del dorso sono goccettate precedentemente 19 2, XVI| sul terreno; il capo ed il dorso hanno nei due sessi la stessa 20 2, XVII| vanno oltre la metà del dorso, sul quale stanno in una 21 2, XVII| le corna orizzontali al dorso; ed in questa attitudine 22 2, XVIII| peli corre lungo tutto il dorso; perchè una cresta di peli 23 2, XVIII| creste di peli lungo il dorso di certe antilopi maschi, 24 2, XVIII| curiosa macchia scura sul dorso a mo’ di sella; la femmina 25 2, XVIII| con una tinta bronzata sul dorso; i piccoli dapprima sono 26 2, XVIII| non hanno strisce nere sul dorso, nè la linea bruno-nericcia 27 2, XVIII| originale; nel D. pygàrga il dorso ed il collo sono rosso porporino, 28 2, XVIII| sopracciglia; la pelliccia sul dorso è grigio delicato con una 29 2, XVIII| sulla parte posteriore del dorso è color castagno vivace; 30 2, XX| loro spalle nude e il loro dorso con qualche leggera coperta. 31 2, XX| livello del bruto, di cui il dorso, i lombi e le spalle erano