Parte, Cap.

 1   1,       I|   ricomparire talora per ritorno, o regresso, o reversione; e questa
 2   1,       I|       effetto di un residuo o di un regresso ad una primitiva struttura.~ ~
 3   1,      IV|             sviluppoReversione o regressoVariazione correlativa –
 4   1,      IV|            tempo scomparsi mercè un regresso o reversione. E finalmente
 5   1,      IV|             sia.~ ~ ~ ~Reversione o Regresso. – Molti dei casi che stiamo
 6   1,      IV|             un caso di reversione o regresso. I membri più bassi di un
 7   1,      IV|          senso, chiamato un caso di regresso. Sonovi altri casi che molto
 8   1,      IV|           considerarsi come casi di regresso. Certe strutture, che compaiono
 9   1,      IV|            caso. Ma il principio di regresso, mercè il quale strutture
10   1,      IV|     differenti autori, come casi di regresso; ma questi non presentano
11   1,      IV|            nell’uomo sia un caso di regresso verso un progenitore semi-scimmia.
12   1,      IV|            fattore sia il ritorno o regresso ad un primiero stato di
13   1,      IV|  generazioni.~ ~Questi vari casi di regresso hanno tanta relazione con
14   1,      IV|          essere messe sul conto del regresso. Queste varie strutture
15   1,      IV|           Queste varie strutture di regresso, come pure quelle puramente
16   1,      IV|            stessa specie, perchè il regresso non fa che portare il problema
17   1,       V|           tendono a ricomparire pel regresso, come sarebbe il colore
18   1,       V|             più generale che non il regresso; che l’uomo da una bassa
19   1,      VI|            avere un leggero caso di regresso verso un progenitore nel
20   1,      VI| caratterizzato, o di un susseguente regresso. È più probabile che molte
21   1,      VI|           ricompaiono in lui per un regresso, e mercè i principii della
22   1,     VII|      aiutati forse dal principio di regresso. In nessuno di questi casi
23   1,     VII|            qualunque tendenza ad un regresso, cosicchè una razza incrociata
24   2,    VIII|        maschile. In tutti i casi di regresso certi caratteri vengono
25   2,       X|            probabilmente un caso di regresso, perchè nelle vere libellule
26   2,   XVIII|          pare non derivati mercè un regresso da un qualche progenitore
27   2,      XX|            produrre questa sorta di regresso; tranne forse pei neri,
28   2,      XX|           razze fosse l’effetto del regresso, non arrestato da nessuna
29   2,      XX|    differenti razze indicano che il regresso è venuto in campo. Comunque
30 Ind         |           di sviluppo -Reversione o regresso - Variazione correlativa -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License