Parte, Cap.

 1   1,       I|        far venire avanti le sue orecchie, ed un altro che le faceva
 2   1,       I|        noi toccandoci spesso le orecchie e ponendovi studio, potremmo
 3   1,       I|       La facoltà di drizzare le orecchie e di dirigerle per ogni
 4   1,       I|   menoma facoltà di drizzare le orecchie, unico movimento che potrebbe
 5   1,       I|         un uffizio distinto. Le orecchie dello scimpanzè e dell’urango
 6   1,       I|     facoltà di drizzare le loro orecchie. Può essere, sebbene questo
 7   1,       I|         tempo movessero poco le orecchie, e così siamo andati man
 8   1,       I|       di Puck, a cui aveva dato orecchie a punta. In tal modo s’indusse
 9   1,       I|       s’indusse ad esaminare le orecchie di molte scimmie, e susseguentemente
10   1,       I| struttura similare, vestigio di orecchie primieramente puntute, che
11   1,       I|         compreso la fronte e le orecchie, è in tal modo fittamente
12   1,      IV|        nei conigli dalle lunghe orecchie basta una lieve cagione,
13   1,      VI|       avevano la barba; le loro orecchie erano aguzze e mobili, e
14   2,    VIII|   caudali, i grandi ciuffi alle orecchie e il capo rosso cremisino;
15   2,    XIII|      delle canne piacciono alle orecchie dei selvaggi. Sir S. Baker
16   2,    XIII|        volte si osservano sulle orecchie ciuffi eleganti. Il capo
17   2,    XIII|      che formano i ciuffi delle orecchie, e che sono lunghe circa
18   2,     XIV|      con bastoncini od ossa, le orecchie e le labbra forate di larghe
19   2,     XIV|       ciuffettini bianchi sulle orecchie accrescono certamente, come
20   2,     XVI|      gorgiera e bei ciuffi alle orecchie, ma la femmina si fa notare
21   2,   XVIII|         e le macchie nere sulle orecchie, tutte più distinte. Abbiamo
22   2,   XVIII|        le macchie rotonde sulle orecchie, sono tutte più distinte
23   2,   XVIII|         tre strie bianche, e le orecchie sono pure segnate di bianco.
24   2,   XVIII|       delle tre fasce, e per le orecchie che sono quasi al tutto
25   2,   XVIII|  estende all’indietro fino alle orecchie, che sono ricoperte di peli
26   2,   XVIII|     capo è nero; la faccia e le orecchie sono intensamente nere;
27   2,     XIX|      nei fori. In ogni luogo le orecchie sono forate e similmente
28   2,     XIX|         il naso, le labbra o le orecchie, nello strapparsi o riempirsi
29   2,     XIX|       il naso larghissimo, e le orecchie enormi”; e Vogt osserva
30   2,     XXI|    peloso, fornito di coda e di orecchie aguzze, probabilmente di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License