Parte, Cap.

 1   1,      II|             grosso non bada punto ai deboli latrati di un cane piccolo;
 2   1,      II|            scimmia che aveva i denti deboli soleva rompere le noci con
 3   1,     III|      lasciano morire i loro compagni deboli nelle pianure; o degli indigeni
 4   1,     III|         sociali si vadan facendo più deboli, e possiamo prevedere che
 5   1,       V|           tre autori. Nei selvaggi i deboli di corpo o di mente sono
 6   1,       V|             di vaiolo. Così i membri deboli delle società incivilite
 7   1,       V|        volontariamente trascuriamo i deboli e gl’impotenti, può derivarne
 8   1,       V|         effetti del sopravvivere dei deboli e del loro propagarsi; ma
 9   1,       V| efficacemente; cioè che i membri più deboli ed inferiori della società
10   1,       V|           che non una certezza che i deboli di corpo o di mente siano
11   1,       V|             sebbene potessero essere deboli di corpo o di mente, in
12   1,       V|            degradandosi, mi sembrano deboli in confronto con quelli
13   1,     VII|        generazioni più piccoli e più deboli, mentre quelli che si sono
14   2,    VIII|           individui eredi delle loro deboli facoltà. Siccome il maschio
15   2,    VIII|             discacciano i maschi più deboli, e i primi si accoppieranno
16   2,    VIII|             saranno gl’individui più deboli o meno attraenti. Molti
17   2,    VIII|      uccidono i più piccoli ed i più deboli. Il maschio differisce dalla
18   2,      IX|              ed altri insetti ma più deboli), mentre le femmine sono
19   2,      XI|      lasciano in disparte le femmine deboli, mentre sono attratti da
20   2,      XI|              specie, anche di generi deboli e delicati sono molto battaglieri;
21   2,    XIII|             robusti mandan via i più deboli, afferrandoli col loro grosso
22   2,    XIII|     combattere furiosamente, e i più deboli abbandonano il campo; ma
23   2,     XIV|            avrebbero scacciato i più deboli, e quindi si sarebbero impadroniti
24   2,     XIV|              Nel fagiano Tragopan le deboli linee bianche della femmina
25   2,    XVII|           più coraggiosi sopra i più deboli, ed in parte per gli effetti
26   2,     XIX|        stesse emozioni, ma molto più deboli e meno complesse, sono probabilmente
27   2,      XX|          uomo, non avendo ancora che deboli forze di ragionamento non
28   2,      XX|          figli, che non i membri più deboli, più poveri e più bassi
29   2,     XXI|              le simpatie sociali più deboli.~ ~La natura morale dell’
30   2,     XXI|             qualsiasi evidente grado deboli di corpo o di mente; ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License