Parte, Cap.

 1   1,      II|          per l’esempio di cani più vecchi e più esperti, o per costumanza
 2   1,      II|          con maggiore facilità dei vecchi; e si lasciano avvicinare
 3   1,      II|             In quanto agli animali vecchi, è impossibile prenderne
 4   1,      II|           più guardinghi che non i vecchi in quelle parti ove non
 5   1,     III|           aggrediti dai cani, ma i vecchi maschi scesero immediatamente
 6   1,     III|            loro genitori divengono vecchi o si ammalano, li seppelliscono
 7   1,       V|         avendo trovato che anche i vecchi ammogliati hanno, per questo
 8   2,    VIII|            le quali i giovani ed i vecchi hanno acquistato i loro
 9   2,    VIII|          questa sorta fra i maschi vecchi e i giovani in molti animali,
10   2,     XII|            spiccato nei maschi più vecchi che hanno risalito precedentemente
11   2,     XII| precedentemente i fiumi. In questi vecchi maschi le mascelle si sono
12   2,    XIII|         campo con altri maschi più vecchi; nello stesso modo come
13   2,    XIII|        muta, alcuni dei maschi più vecchi conservano il loro piumaggio
14   2,    XIII|           io suppongo che i maschi vecchi si battono nello stesso
15   2,     XIV|      schiuse, se uno degli uccelli vecchi viene ucciso, se ne trova
16   2,     XIV|        riconosciuti a vicenda come vecchi amici.~ ~Il signor Jenner
17   2,     XIV|           osservato che quanto più vecchi erano gli uccelli, altrettanto
18   2,      XV|       piumaggio fra i giovani ed i vecchi.~ ~ ~ ~
19   2,     XVI|       affini tanto i giovani che i vecchi sono segnati allo stesso
20   2,     XVI|          che quando i giovani ed i vecchi sono coloriti nello stesso
21   2,     XVI|          altra parte, i maschi più vecchi e più cauti, se variavano
22   2,     XVI|         per un nuovo piumaggio dai vecchi d’ambo i sessi. Quando gli
23   2,     XVI|           i maschi più belli e più vecchi. Ma non abbiamo ragione
24   2,     XVI|          perdute dai giovani e dai vecchi durante l’inverno. Rispetto
25   2,     XVI|            cosicchè i piccoli ed i vecchi divennero bianchi come certe
26   2,     XVI|  rassomiglianza fra i giovani ed i vecchi sono sommamente complessi;
27   2,    XVII|           forse per questo che nei vecchi animali sono rotte, come
28   2,   XVIII|      mugghiano  gridano; e che i vecchi cominciano a muggire sul
29   2,     XIX|           femmina, ed i maschi più vecchi hanno da conservare le loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License