Parte, Cap.

 1   1,       I|            gli squali. È sviluppata benissimo nelle due divisioni più
 2   1,       I|        questo passaggio, e talora è benissimo sviluppato, essendo fatto
 3   1,      II|        attenta a lui, poteva venire benissimo ammaestrata. È quasi superfluo
 4   1,      II|             la facoltà di parlare è benissimo dimostrato in quelle curiose
 5   1,     III|     sarebbero causa di dolore.~ ~So benissimo che alcuni affermano che
 6   1,     III|            di averlo seguito; ma sa benissimo che qualora la sua condotta
 7   1,     III|           particolari all’uomo, può benissimo essere che questi non siano
 8   1,      IV| arrampicarsi sugli alberi. Possiamo benissimo supporre che una mano od
 9   1,      IV|             giorni; ma si comprende benissimo che essi abbiano potuto
10   1,      VI|       sorgente comune, si comprende benissimo che due di esse possono
11   2,    VIII|          avrebbero potuto sostenere benissimo la lotta per la vita e lasciare
12   2,    VIII|         gatte soltanto si distingue benissimo fin dalla nascita, e questo
13   2,       X|         producevano si poteva udire benissimo dal bordo del Beagle, quando
14   2,       X|            cavallette esotiche sono benissimo ornate, le ali posteriori
15   2,       X|       sostenuta dal fatto che si sa benissimo come gli oriuoli della morte (
16   2,      XI|        farfalle notturne potrebbero benissimo sfuggire ai loro nemici;
17   2,      XI|             molte farfalle comuni e benissimo dipinte hanno debole volo,
18   2,     XII|         nauseante; perchè ognuno sa benissimo che questi animali emettono
19   2,    XIII|             sugli altri, come sanno benissimo gli uccellatori”.~ ~È certo
20   2,    XIII|            vedremo in seguito, sono benissimo ornati di penne, di conchiglie,
21   2,    XIII|             una muta unica.~ ~Si sa benissimo come l’Anatra comune (Anas
22   2,     XIV|           delle località, che si sa benissimo che sono ritornati alle
23   2,      XV|         fornite di sproni; covavano benissimo, ma disturbavano cosiffattamente
24   2,     XVI|        genere Eustephanus, entrambi benissimo coloriti, abitano l’isoletta
25   2,    XVII|           femmina della renna corna benissimo sviluppate è dovuto a ciò
26   2,    XVII|            a quelle che hanno corna benissimo sviluppate, ma evidentemente
27   2,   XVIII|             o più cervi, come sanno benissimo i cacciatori i quali nei
28   2,     XIX|        particolari di musica. Si sa benissimo che alcuni cani abbaiano
29   2,     XXI|      sostenuta da molti naturalisti benissimo competenti a formare un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License