Parte, Cap.

 1   1,       I|   rappresentante rudimentale del primitivo pelame permanente che si
 2   1,       I|        animali vertebrati. In un primitivo periodo embriogenico è libero,
 3   1,      II|       Lubbock, che quando l’uomo primitivo incominciò ad adoperare
 4   1,      II|      sessuale vedremo che l’uomo primitivo, o meglio alcuni dei primi
 5   1,     III|         modo di vedere dell’uomo primitivo, soltanto quelle azioni
 6   1,     III|         lui, in un periodo molto primitivo, come una rozza guida per
 7   1,      IV|    numero dei quadrupedi, l’uomo primitivo, ed anche i progenitori
 8   1,      IV|         molto dannosa per l’uomo primitivo, se abitava un paese caldo.
 9   1,       V|     grande importanza per l’uomo primitivo o pei suoi progenitori simili
10   1,       V|       conchiudere che per l’uomo primitivo, in un periodo remotissimo,
11   1,      VI|       periodo embriogenico molto primitivo i due sessi hanno vere ghiandole
12   1,      VI|        supponiamo che durante un primitivo e lungo periodo i maschi
13   1,     VII|          derivino da uno stipite primitivo unico; siano o no inclinati
14   1,     VII|     degradati; altrimenti l’uomo primitivo non avrebbe potuto rimanere
15   1,     VII|        dominatrice in un periodo primitivo.~ ~Se l’uomo primitivo,
16   1,     VII|   periodo primitivo.~ ~Se l’uomo primitivo, quando non possedeva che
17   2,    VIII|          un periodo embriogenico primitivo – la tendenza ai colori
18   2,    VIII|       due sessi anche durante un primitivo periodo embriogenico, perchè
19   2,      XI| conoscere approssimativamente il primitivo coloramento delle specie
20   2,      XI|          femmina conserva il suo primitivo colorito solo leggermente
21   2,      XI|    femmina ha conservato un tipo primitivo ed antichissimo di coloramento,
22   2,     XVI|         sessi hanno un piumaggio primitivo particolare loro proprio. –
23   2,     XVI|          periodo di variazione è primitivo o tardivo, se segue per
24   2,    XVII|      possiamo conchiudere che il primitivo progenitore maschio della
25   2,   XVIII|      venuto dallo stesso stipite primitivo di altre razze di pecore,
26   2,      XX|       più probabile è che l’uomo primitivo vivesse in origine in piccole
27   2,      XX|   femmine più attraenti. In quel primitivo periodo i progenitori dell’
28   2,      XX|         durante un periodo molto primitivo, quando l’uomo aveva assunto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License