IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parziale 15 parziali 1 parzialità 1 parzialmente 28 pas 2 pascolo 1 passa 12 | Frequenza [« »] 28 mia 28 opposto 28 osservatore 28 parzialmente 28 primieramente 28 primitivo 28 producono | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze parzialmente |
Parte, Cap.
1 1, I| in condizione variabile e parzialmente rudimentale. Il signor A. 2 1, I| gradualmente conico, e talora parzialmente ristretto. Sembra che, in 3 1, I| un sesso e che sono state parzialmente trasmesse all’altro. Darò 4 1, IV| fornito di corna, oppure è parzialmente diviso in due organi; e 5 1, IV| perchè ogni lato dell’utero parzialmente doppio è atto a compiere 6 1, IV| rudimentale, e talora le dita parzialmente saldate, cosicchè le loro 7 1, V| arguisce che l’uomo dopo aver parzialmente acquistato quelle facoltà 8 1, VI| potremo, credo, ricostruire parzialmente durante i successivi periodi, 9 2, X| dai maschi e poi trasmessi parzialmente alle femmine.~ ~Landois 10 2, X| una raspa bene sviluppata, parzialmente divisa in due, sulla superficie 11 2, X| tranne che non è divisa parzialmente in due porzioni, e la femmina 12 2, XI| delle ali color arancio si è parzialmente sviluppato nella femmina, 13 2, XII| caratteri sono stati trasmessi, parzialmente o compiutamente, alle femmine. 14 2, XIII| queste cuopritrici della coda parzialmente colorite in modo singolarissimo. 15 2, XIV| espandere, ornate di due ocelli parzialmente confluenti, e lunghi tanto 16 2, XIV| coda, le ultime avendo già parzialmente perduto i loro ocelli; in 17 2, XV| quest’azione, immutate o solo parzialmente mutate; o se le femmine 18 2, XVI| questi caratteri siano stati parzialmente perduti dai maschi adulti 19 2, XVI| sembra avere conservato parzialmente una condizione giovanile 20 2, XVI| punti in cui rassomigliano parzialmente ai loro rispettivi maschi; 21 2, XVI| il caso, sarebbero stati parzialmente modificati ricevendo, mercè 22 2, XVI| antica forma di piumaggio parzialmente modificata mercè la trasmissione 23 2, XVI| e non che un sesso abbia parzialmente trasmesso la sua bellezza 24 2, XVI| maschi soli sono al tutto, o parzialmente bianchi, come in vari Casmorinchi 25 2, XVII| efficaci, che vennero poi parzialmente trasmessi alle femmine. 26 2, XVIII| stesso processo, e quindi parzialmente trasmessi alle femmine. 27 2, XVIII| conservato le loro macchie, sia parzialmente o compiutamente durante 28 2, XX| avranno in quel periodo parzialmente perduto uno dei più forti