Parte, Cap.

 1   1,       I|        addolentato con ambe le mani e con piglio miserevole
 2   1,       I|       uccelli, non meno che le mani ed i piedi dell’uomo, derivano
 3   1,       I|      quello che le palme delle mani e le piante dei piedi siano
 4   1,      II|  perdita dell’uso delle nostre mani mentre fossero occupate
 5   1,      IV|    inglesi hanno, nascendo, le mani più grosse di quelle dei
 6   1,      IV|       non lavorano molto colle mani  coi piedi la mole delle
 7   1,      IV| elevate e nelle più basse”. Le mani e le braccia dell’uomo hanno
 8   1,      IV|     che i muscoli delle nostre mani e dei nostri piedi che promuovono
 9   1,      IV|   progenitori, troviamo che le mani dei quadrumani sono costrutte
10   1,      IV|       pei vari uffici. Le loro mani non servono tanto bene come
11   1,      IV|       urango. Tuttavia le loro mani sono meravigliosamente costrutte
12   1,      IV|      sradicano le radici colle mani. S’impadroniscono di noci,
13   1,      IV| sbucciano colle dita delle due mani. Colle dita si tolgono via
14   1,      IV|    stesso ufficio come le loro mani attuali”. Al contrario,
15   1,      IV|  importante da notare, le loro mani non fossero per divenire
16   1,      IV|      saldate, cosicchè le loro mani non sono più che ganci buoni
17   1,      IV|    mondo senza l’uso delle sue mani che sono così meravigliosamente
18   1,      IV|     dominio universale”. Ma le mani e le braccia non possono
19   1,      IV|   regno animale, che mentre le mani divengono perfette per la
20   1,      IV|    ritto sui piedi ed avere le mani e le braccia libere è un
21   1,      IV|    cammina appoggiandosi sulle mani ripiegate. Le scimmie dalle
22   1,      IV|        sempre più eretta, e le mani e le braccia loro si modificavano
23   1,      IV| maggiore.~ ~L’uso libero delle mani e delle braccia, causa ed
24   1,       V|   delle loro spade, fornita di mani più grandi; ma è probabile
25   1,      VI|  braccia sono ripiegate, colle mani abbracciate intorno a un
26   2,   XVIII| digrigna i denti e si torce le mani per rabbia od angoscia.
27   2,     XIX|       adoperava di continuo le mani e le braccia per combattere
28   2,     XIX|        l’uso dei sensi e delle mani. Se si facessero due liste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License