Parte, Cap.

 1   1,      II|         e condotti al pascolo in primavera mangiano spesso erbe velenose,
 2   2,    VIII|         loro maschi. Durante una primavera egli uccise trentanove maschi
 3   2,    VIII|     primi in un dato paese od in primavera erano i primi ad essere
 4   2,    VIII|         o meglio nutrite, che in primavera sono le prime ad esser pronte
 5   2,      XI|         suole posarsi sovente in primavera.~ ~Quantunque le oscure
 6   2,      XI|  Gonepteryx, che compare solo in primavera innanzi a qualunque altra
 7   2,     XII|      sotto in giallastro, che in primavera prende una tinta arancio
 8   2,     XII|         battagliero. “Durante la primavera e la prima parte dell’estate
 9   2,    XIII|        loro. Vediamo questo ogni primavera nei nostri pettirossi e
10   2,    XIII|          umor battagliero; ed in primavera i maschi, che sono molto
11   2,    XIII|          cresce molto durante la primavera, quando le lunghe penne
12   2,    XIII|      femmina, ma al contrario in primavera la loro occupazione è quella
13   2,    XIII|          che non sul terreno. In primavera la nostra Sterpazzola (Sylvia
14   2,    XIII|         aggiunte al piumaggio in primavera, come segue nelle penne
15   2,    XIII|     collare per soli due mesi in primavera. Il maschio della Vedova (
16   2,    XIII|       detto sopra, acquistano in primavera colori molto più brillanti,
17   2,    XIII|    ricopre tutto il piumaggio in primavera, ma queste tinte, siccome
18   2,    XIII|         i margini delle penne in primavera, e allora acquistano un
19   2,    XIII|        si veggono che durante la primavera in Inghilterra, mentre in
20   2,    XIII|       dai colori semplici; ma in primavera le penne del capo del migliarino
21   2,     XIV|     raccogliersi in principio di primavera in certi luoghi particolari,
22   2,     XIV|    uccelli, non si vedono mai in primavera soli, e questi offrono a
23   2,     XIV|         Passato l’inverno, nella primavera seguente sembra che il Codone
24   2,     XIV| qualcheduno dei loro costumi. In primavera i maschi, siccome abbiamo
25   2,      XV|          paese coi loro canti in primavera. È una conclusione più ragionevole
26   2,      XV|       osservatore nota che nella primavera del secondo anno la femmina
27   2,      XV|         non è se non nella terza primavera che acquista lo stesso piumaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License