Parte, Cap.

 1   1,       I|          dimostra quanta stretta analogia siavi fra l’osso coccige
 2   1,      II|     parecchi casi la più stretta analogia col linguaggio, perchè tutti
 3   1,      II|        conchiudere da una estesa analogia, che questa attitudine si
 4   1,     III|          specie. Giudicando dall’analogia che ci presentano il maggior
 5   1,      IV|    antichi e dei moderni e sulla analogia di tutta la serie dei vertebrati.
 6   1,      VI|       del quale, giudicando dall’analogia, egli deve aver vissuto.
 7   1,     VII|          come specie per la loro analogia con altri esseri organici,
 8   1,     VII|          possiamo giudicare dall’analogia dei nostri animali domestici,
 9   2,    VIII|        degli stessi ornamenti, l’analogia dei quali ci condurrebbe
10   2,      IX|      questo, se giudichiamo dall’analogia, può esser probabile; perchè
11   2,      IX|   struttura nelle femmine. Dalla analogia degli ortotteri e degli
12   2,       X|         che, se giudichiamo dall’analogia, dovrebbe essere finamente
13   2,       X|       emettere un suono.~ ~Per l’analogia fra gli Ortotteri e gli
14   2,      XI|         secondari la più stretta analogia cogli insetti. Così molti
15   2,      XI|        propriamente ai maschi. L’analogia, invero, in tutti questi
16   2,     XII|          forse, giudicando dalla analogia della varietà dorata della
17   2,     XIV|       vien fatta, soltanto dalla analogia delle nostre proprie menti;
18   2,     XVI|        molti aironi, e secondo l’analogia delle specie nella prima
19   2,     XVI|    questo sarebbe il caso, dalla analogia di molti altri uccelli,
20   2,   XVIII|         ornamenti, che siccome l’analogia ci induce a credere furono
21   2,   XVIII| appendici adornanti, siamo dalla analogia condotti alla stessa conclusione,
22   2,     XIX|        essere quasi certi, dalla analogia dei Quadrumani più elevati,
23   2,     XIX|          è almeno probabile dall’analogia degli animali inferiori
24   2,     XIX|     studiati da vicino, ma per l’analogia di quasi tutti gli altri
25   2,      XX|          il mondo. Tuttavia dall’analogia degli animali più bassi,
26   2,      XX|      commercio, giudicando dalla analogia, non sarebbe stato promiscuo.
27   2,     XXI|      ordinari solo col lume dell’analogia. Le modificazioni acquistate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License