Parte, Cap.

 1   1,      IV|    minore esercizio accumulato e trasmesso per lo spazio di molte generazioni;
 2   1,      VI|      doveva probabilmente venire trasmesso ai maschi nella corrispondente
 3   2,    VIII|       altri maschi, e per averlo trasmesso soltanto ai loro figli maschi.
 4   2,    VIII|         si sarebbe probabilmente trasmesso alla prole e non sarebbe
 5   2,    VIII|    mentre ogni altro carattere è trasmesso egualmente ai due sessi.
 6   2,    VIII|          già adulti, ed aver poi trasmesso i loro caratteri alla prole
 7   2,    VIII|          ed hanno in conseguenza trasmesso i loro nuovi caratteri ai
 8   2,    VIII|         e questo carattere viene trasmesso ai due sessi, cosicchè le
 9   2,    VIII|      avessero variato e avessero trasmesso i caratteri acquistati di
10   2,      XI|        questo, che il maschio ha trasmesso i suoi colori alla femmina,
11   2,     XII|        esso, sembra essere stato trasmesso alla prole dei due sessi.
12   2,     XII|          hanno variato, ed hanno trasmesso le loro variazioni al medesimo
13   2,    XIII|     carattere mascolino, sebbene trasmesso in un grado maggiore o minore
14   2,      XV|          variazione possa venire trasmesso alla femmina, la quale allora
15   2,      XV|       molti uccelli acquistato e trasmesso colori brillanti alla loro
16   2,      XV|    cupola; ed in seguito abbiano trasmesso questo istinto, unitamente
17   2,     XVI|          stagione delle nozze, e trasmesso poi agli adulti dei due
18   2,     XVI|     grandi mutamenti, senza aver trasmesso alla femmina nessuno dei
19   2,     XVI|  attraenti; e se queste avessero trasmesso i loro caratteri alla prole
20   2,     XVI|     maschi; e che questi abbiano trasmesso i loro colori acquistati
21   2,     XVI|          era quasi adulto, abbia trasmesso il suo piumaggio ai due
22   2,     XVI|          nella classe I, abbiano trasmesso i loro colori alla prole
23   2,     XVI|          avrebbero probabilmente trasmesso tutti i loro caratteri alla
24   2,     XVI|         sesso abbia parzialmente trasmesso la sua bellezza all’altro.
25   2,      XX| conseguenza che le donne abbiano trasmesso la loro bellezza in un grado
26   2,      XX|      nudità, esse debbono averlo trasmesso in un grado quasi uguale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License