Parte, Cap.

 1   1,       I|       organi dei sensi, peli, ossa, organi riproduttori, ecc. –
 2   1,       I|     altri mammiferi. Tutte le ossa del suo scheletro possono
 3   1,       I|  possono essere comparate con ossa corrispondenti in una scimmia,
 4   1,       I|       e mezzo per cento delle ossa delle braccia raccolte nel
 5   1,       I|      trovò il 30 per cento di ossa perforate nelle caverne
 6   1,       I|   venticinque per cento delle ossa erano forate; e Pruner-bey
 7   1,       I|       stessa condizione nelle ossa prese da Vauréal. E non
 8   1,       I|     la parte posteriore delle ossa coccigee. La parte superiore
 9   1,       I|  scoperto all’estremità delle ossa coccigee un corpo circonvoluto
10   1,      IV|    Col portare grandi pesi le ossa crescono non solo in spessezza,
11   1,      IV|   muscoli masticatori e sulle ossa alle quali essi s’inseriscono.
12   1,      IV|   come nel caso analogo delle ossa malari. In questo come in
13   1,      IV| modificato permanentemente le ossa facciali. In quelle persone
14   1,      IV|     ha mutato posizione, e le ossa del cranio si sono modificate,
15   1,      IV|      quel lato quasi tutte le ossa del cranio; per cui le ossa
16   1,      IV|   ossa del cranio; per cui le ossa del lato opposto non corrispondono
17   1,      IV| producono poi l’atrofia delle ossa terminali. Per ciò che riguarda
18   1,      IV|    come abbiano potuto quelle ossa al tutto incastrarsi nel
19   1,     VII|   stipiti primitivi, in certe ossa del loro cranio. Se le razze
20   1,     VII|      nella struttura di certe ossa anche nell’uomo attuale.~ ~ ~ ~
21   2,     XII|    una profonda cavità fra le ossa intermascellari della mascella
22   2,    XIII|       della femmina. Anche le ossa dell’ala che sostengono
23   2,    XIII|      penne, di conchiglie, di ossa e di foglie, sono costrutti
24   2,     XIV|  della coda dei parrocchetti, ossa e conchiglie imbiancate
25   2,     XIV|      forato con bastoncini od ossa, le orecchie e le labbra
26 Ind         |       organi dei sensi, peli, ossa, organi riproduttori, ecc.-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License