Parte, Cap.

 1   1,       I|  diminuita azione dei muscoli, ma comprende una diminuzione dell’afflusso
 2   1,       I|     membri della stessa classe si comprende, se noi ammettiamo la loro
 3   1,      IV|          dei nostri giorni; ma si comprende benissimo che essi abbiano
 4   1,      VI|           una sorgente comune, si comprende benissimo che due di esse
 5   1,      VI|      interrotto in sommo grado, e comprende molte forme aberranti. Perciò
 6   1,      VI|          Quest’ultima classe (che comprende nella sua più elevata divisione
 7   1,     VII|        presentano nell’ordine che comprende l’uomo, cioè in certi generi
 8   2,    VIII|     rostro o del becco; ma non si comprende la ragione di queste e di
 9   2,      IX| conchiglie sommamente piccole. Si comprende che due ermafroditi, attratti
10   2,      IX|      ordini di questa classe, che comprende i millepiedi e i centopiedi,
11   2,       X|        fra i sessi, di cui non si comprende il motivoDifferenze nel
12   2,       X|           lucciola femmina non si comprende neppure; perchè è molto
13   2,       X|          alcune ne sono prive. Si comprende questa diversità, se supponiamo
14   2,      XI|          caratteri, di cui non si comprende lo scopo. Parimente i sessi
15   2,     XII|        genere come il Labrus, che comprende alcuni fra i pesci più belli
16   2,    XIII|          di molte Anatidae non si comprende affatto, perchè il maschio
17   2,     XIV|   consiste di un centro nero, che comprende una macchia semitrasparente
18   2,      XV|          In queste circostanze si comprende (sebbene io non conosca
19   2,    XVII|           in questa stagione, che comprende la maggior parte del tempo
20   2,   XVIII|      sviluppo di questi organi si comprende colla scelta sessuale, se
21   2,   XVIII|        scopo di ornamento. Non si comprende quasi che queste creste
22   2,     XIX|      ordine degli Insessores, che comprende quasi tutte le specie di
23   2,     XIX|        una bellezza perfetta, che comprende molti caratteri modificati
24   2,      XX|         ciò, come egli spiega, si comprende, se ammettiamo che il commercio
25   2,     XXI|         tante separate classi, si comprende se ammettiamo l’azione in
26 Ind         |        fra i sessi, di cui non si comprende il motivo - Differenze nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License