Parte, Cap.

 1   1,      IV|  arrampicarsi sui mobili o sugli alberi. Questo ci fa tornare alla
 2   1,      IV|         dello arrampicarsi sugli alberi; e ciò di nuovo ci ricorda
 3   1,      IV| costrutte per arrampicarsi sugli alberi. Le scimmie afferrano rami
 4   1,      IV|      atte all’arrampicarsi sugli alberi. Possiamo benissimo supporre
 5   1,      IV|         vivere un po’ meno sugli alberi e un po’ più sul terreno,
 6   1,      IV|   necessità si arrampicano sugli alberi ed essi hanno ora acquistato
 7   1,      IV|           all’arrampicarsi sugli alberi. Un modo di vivere così
 8   1,      IV|         cui si arrampicano sugli alberi e lo adoperano in altri
 9   1,      IV|  arrampicarsi speditamente sugli alberi, tanto da sfuggire ai nemici.
10   1,      IV|        come l’arrampicarsi sugli alberi, ecc., essi nel tempo stesso
11   1,       V|         caduta di alcuni semi di alberi fruttiferi sopra un mucchio
12   2,      IX|          alcun vantaggio per gli alberi. Ripensando alle tante sostanze
13   2,       X|        note rivali sorgono dagli alberi vicini ed i boschetti risuonano
14   2,       X|       battendo i cavi rami degli alberi delle isole Canarie, a scoprire
15   2,      XI|   farfalle colla corteccia degli alberi. Si possono citare all’uopo
16   2,      XI|   curiosamente come i rami degli alberi sui quali sogliono vivere”.
17   2,     XII|        serpenti che vivono sugli alberi, e le tinte variamente screziate
18   2,    XIII|    toglie via la corteccia degli alberi, onde la femmina possa cibarsi
19   2,    XIII|        loro nidi son fatti sugli alberi. I due sessi si occupano
20   2,     XIV|       Nuova Guinea conoscono gli alberi ove da dieci a venti Uccelli
21   2,     XIV|        s’incontrano sugli stessi alberi, ma i cacciatori, se non
22   2,     XIV|    saltellando e volando fra gli alberi. Tutta quella faccenda era
23   2,      XV|    carnivori che frequentano gli alberi, che non un nido aperto
24   2,      XV|       ripe, delle rocce, o degli alberi, o fabbricano nidi a cupola.
25   2,     XVI|   distinguere i pappagalli sugli alberi coperti di foglie. Nondimeno
26   2,    XVII|          intacca i tronchi degli alberi finchè possano essere agevolmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License