Parte, Cap.

 1   1,      II|          isole oceaniche imparano a sfuggire l’uomo per la prima volta,
 2   1,      II|            abboccarlo senza lasciar sfuggire l’uccello ferito, dopo averci
 3   1,      II|            tutte le sue facoltà per sfuggire alla distruzione che ne
 4   1,     III|       babbuino, per cui l’uomo potè sfuggire, dopo aver corso grave pericolo
 5   1,     III|            maggior piacere potevano sfuggire meglio ai vari pericoli;
 6   1,      IV| speditamente sugli alberi, tanto da sfuggire ai nemici. Quando si scorge
 7   2,    VIII|           spesso si vede cercare di sfuggire al maschio per un tempo
 8   2,    VIII|      impadronirsi della preda o per sfuggire al pericolo. Noi abbiamo
 9   2,    VIII|           moltissimi maschi possono sfuggire dalla rete medesima colla
10   2,    VIII|     progenie ed i vantaggi (come lo sfuggire di qualche individuo almeno
11   2,      IX|            che essi così riescono a sfuggire agli uccelli pelasgici e
12   2,      XI|            loro la facoltà di poter sfuggire all’osservazione ed al pericolo.
13   2,      XI|       notturne potrebbero benissimo sfuggire ai loro nemici; nondimeno
14   2,      XI|             pericolo, possono bensì sfuggire meglio ai loro nemici, mentre
15   2,      XI|          più smorti per aver potuto sfuggire ai nemici. Prenderemo come
16   2,      XI|     scambiate pei generi protetti e sfuggire quindi al pericolo di essere
17   2,      XI|          asseriamo che non potevano sfuggire tanto velocemente ai loro
18   2,      XI|             maggiore probabilità di sfuggire alla distruzione. In uno
19   2,      XI|       essere svantaggioso ai maschi sfuggire alla protezione rassomigliando
20   2,     XII|          vistosamente colorite onde sfuggire ai loro nemici; ma secondo
21   2,     XII|             o abbia minor forza per sfuggire a quel pericolo che non
22   2,     XVI|        questo scopo, tanto da poter sfuggire all’occhio dei loro nemici:
23   2,     XVI|            difendersi agevolmente o sfuggire agli uccelli di rapina,
24   2,    XVII|   allevatori. I cervi, inoltre, per sfuggire alle belve sono carichi
25   2,    XVII|        nella maggior parte dei casi sfuggire, allorchè è cercata da un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License