Parte, Cap.

 1   1,       I|       aggressioni degli animali da preda, e quindi hanno perduto
 2   1,       I|   carnivori, a far loro trovare la preda; ad altri, come i cinghiali,
 3   1,      II|       esser pronto a balzare sulla preda. Gli animali selvatici sono
 4   1,      II|       conduceva a non aggredire la preda in brigate compatte quando
 5   1,     III|           insieme e si spartono la preda. Gli animali sociali si
 6   1,     III|       penne che non pensò più alla preda, ma solo a mettersi in salvo.
 7   1,     III|           aggredire il nemico o la preda tutti insieme, può essere
 8   1,     III|          essere tutto il giorno in preda al desiderio di migrare;
 9   1,      IV|            dilaniare i nemici o la preda, quindi può essere, per
10   1,      IV|       aggressioni degli animali da preda. Nessuno vorrà affermare
11   1,      IV|      uccide e s’impadronisce della preda, o si procura altrimenti
12   1,      IV|           clave, o ad aggredire la preda, in altre parole a procurarsi
13   2,    VIII|     esempio, di impadronirsi della preda o per sfuggire al pericolo.
14   2,    VIII|   scacciati dalla mandra rimangono preda delle tante belve di quel
15   2,       X|          stridulano quando sono in preda a varie emozioni; sappiamo
16   2,      XI|      futuro distruttore che quella preda è un boccone disgustoso”.
17   2,     XII|        obbligato ad abbandonare la preda. Tuttavia questa volta la
18   2,    XIII|          Argo debbano renderli una preda molto più facile per ogni
19   2,     XVI|    accostarsi non veduti alla loro preda, nello stesso modo in cui
20   2,     XVI|         altre distinte specie alla preda; ma siccome questo sarebbe
21   2,    XVII|   protezione contro gli animali da preda. Noi possiamo però vedere
22   2,   XVIII|      dubbio a tutti gli animali da preda, per la sua coda bianca
23   2,   XVIII|           il loro avvicinarsi alla preda. Nelle regioni ove la neve
24   2,   XVIII| nascondersi quando si accosta alla preda”. Ma questo modo di vedere
25   2,   XVIII|        così meno vistosi alla loro preda; e se le successive variazioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License