IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] postarsele 1 poste 2 posteriore 19 posteriori 24 posteriormente 1 posti 2 posto 24 | Frequenza [« »] 24 operato 24 ordini 24 perduto 24 posteriori 24 posto 24 potente 24 preferenza | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze posteriori |
Parte, Cap.
1 1, I| Sembra che i denti molari posteriori, o denti del giudizio abbiano 2 1, III| battono fortemente colle zampe posteriori la terra, a mo’ di segnale: 3 2, IX| questo scopo uno dei bracci posteriori dello stesso lato del corpo 4 2, IX| famiglia le antenne inferiori o posteriori sono curiosamente a ghirigoro, 5 2, IX| albuminoso colle sue pinze posteriori che sono più strette. Ma 6 2, IX| anfipodi, un paio di antenne posteriori; la femmina, e questa è 7 2, X| straordinaria piccolezza delle zampe posteriori. Non mi venne fatto di poter 8 2, X| benissimo ornate, le ali posteriori essendo macchiate di rosso 9 2, X| sono sfregate dai margini posteriori delle elitre, una piccola 10 2, X| la coscia delle due zampe posteriori, e questo rialzo ha nel 11 2, X| grattamento sfregando le sue zampe posteriori contro i margini delle elitre”. 12 2, XI| oltrepassano e nascondono le ali posteriori; cosicchè queste ultime 13 2, XI| nondimeno siccome allora le ali posteriori sono molto esposte all’occhio, 14 2, XI| vistose pel colore delle ali posteriori. Si potrebbe naturalmente 15 2, XI| Stainton, i maschi hanno le ali posteriori più bianche che non quelle 16 2, XI| vagamente smaltate delle ali posteriori; cosicchè eravi un gran 17 2, XI| striscia cremisina sulle ali posteriori, presa, da quanto pare, 18 2, XII| questa stagione i piedi posteriori del Triton palmipes sono 19 2, XVII| cioè, uno sprone alle zampe posteriori, che rassomiglia strettamente 20 2, XVII| Afganistan, si alza sulle zampe posteriori, e allora non solo colpiscono, 21 2, XVIII| lunghi peli nelle zampe posteriori, e la giogaia nel maschio 22 2, XVIII| quali la faccia e le parti posteriori del corpo sono brillantemente 23 2, XVIII| sovrasta il petto; le cosce posteriori sono nere colle zampe color 24 2, XX| di uomo, che non in tempi posteriori. Perchè egli allora, come