Parte, Cap.

 1   1,       I|   progenitori dell’uomo, abbiano perduto la facoltà di drizzare le
 2   1,       I|         da preda, e quindi hanno perduto la facoltà di adoperare
 3   1,      II|          malizia, e possano aver perduto un certo grado di diffidenza
 4   1,     III|         istinti speciali, avendo perduto quelli che potevano avere
 5   1,      IV|       abilissimo, sebbene avesse perduto il padre mentre era ancora
 6   1,      IV|       per questo riguardo non ha perduto la sua suscettività; e sappiamo
 7   1,      IV|         il piede non ha al tutto perduto la facoltà di preensione,
 8   1,      IV|        che esistono oggi abbiano perduto la loro pelle villosa per
 9   1,      VI|      classe dei mammiferi ebbero perduto il loro stato androgino,
10   2,    VIII|      quale si è modificato ed ha perduto certi organi importanti,
11   2,    VIII|         casi è la femmina che ha perduto quelle parti; per esempio,
12   2,    VIII|        crostacei parassiti hanno perduto le loro zampe natatorie.
13   2,    VIII|      alcune razze di polli hanno perduto le loro piume e le loro
14   2,    VIII|     nelle quali le femmine hanno perduto le corna. Parimente certi
15   2,    VIII|      prole di genitori che hanno perduto minor forza nel produrre
16   2,    XIII|         anno, e l’altro al tutto perduto. Così il Machetes pugnax
17   2,     XIV|      solito, mostrando che hanno perduto la compagna o non hanno
18   2,     XIV|          avendo già parzialmente perduto i loro ocelli; in breve
19   2,     XVI|     tutta la vita, ma è al tutto perduto da altre, come dal Turdus
20   2,     XVI|      della presente classe hanno perduto una parte di quell’ardore
21   2,   XVIII|   origine con strisce, che hanno perduto in stato adulto i loro primieri
22   2,   XVIII| comunemente località aperte aver perduto le loro strisce ed essere
23   2,      XX|        quel periodo parzialmente perduto uno dei più forti fra tutti
24   2,      XX|  remotissimo, mentre la donna ha perduto la sua barba nello stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License