grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.      grigio = Testo di commento

 1 Int             |         delle specie (1ª edizione inglese, p. 199) mi sono tenuto
 2   1,      II    |        portati a bordo della nave inglese Beagle, dopo aver vissuto
 3   1,      II    |       imparato a parlare un po’ d’inglese, rassomigliassero a noi
 4   1,      II    |        più notevole. Nella lingua inglese la lettera m nel vocabolo
 5   1,       V    |           fra i Canadesi di razza inglese e quelli di razza francese,
 6   1,     VII    |     piccola popolazione di sangue inglese misto con quello della Polinesia;
 7   2,    VIII    |       dalla femmina. Nel piccione inglese viaggiatore le caruncole,
 8   2,    VIII    |          Nel piccione viaggiatore inglese e nel Pouter il pieno sviluppo
 9   2,       X    |    opposta o destra. Nella nostra inglese Phasgonura viridissima mi
10   2,      XI    |    uniforme. La nostra farfallina inglese azzurra del genere Lycaena
11   2,      XI    |         nostra farfalla aranciata inglese, Anthocaris cardamines,
12   2,      XI    |      superiore.~ ~In una farfalla inglese, l’Argynnis aglaia, la superficie
13   2,      XI    |          nostra farfalla notturna inglese la Saturnia, con fini ocelli,
14   2,      XI    |         nessuna farfalla notturna inglese, , per quanto io abbia
15   2,     XII    | Callionymus lyra è stato detto in inglese Dragoncello gemmato, pei
16   2,     XII    |          del maschio della vipera inglese è più distintamente definita
17   2,    XIII    |           ramo”. La grande Starda inglese si atteggia in modi indicibilmente
18   2         (28)|         vecchio sistema valutario inglese, prima dell’introduzione
19   2,    XIII    |            Nessun’altra fringilla inglese, come mi informa il signor
20   2,    XVII    |          colà un giovane stallone inglese, il quale, con otto giumente,
21   2,    XVII    |        battere da solo il cavallo inglese e scacciare le sue giumente,
22   2,    XVII    |    impegnato in lotta col cavallo inglese, mentre l’altro stava scacciando
23   2,     XIX    |         ornamenti; ed un filosofo inglese va tanto in  da asserire
24   2,     XIX    |          moglie dell’ambasciatore inglese perchè aveva i denti bianchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License