Parte, Cap.

 1   1,      IV|  acconci movimenti deve essersi modificata in rapporto con parecchie
 2   1,      IV|     socievoli più elevati siasi modificata una qualche struttura pel
 3   1,       V| soltanto poco soggetto ad avere modificata la sua struttura corporea
 4   1,       V|       altra parte, debbono aver modificata la loro struttura corporea
 5   1,      VI|        due animali possono aver modificata tutta la loro forma pel
 6   1,      VI|        essersi così grandemente modificata da meritare di essere collocata
 7   1,      VI|        di una vescica natatoria modificata, che serviva un tempo come
 8   1,      VI|   sovente essere stata dapprima modificata per uno scopo, e poi dopo
 9   1,     VII|      specie distinta, stata già modificata nello stato di natura. Una
10   2,      IX|  femmina. Nel maschio l’antenna modificata è talora rigonfia nel mezzo
11   2,      XI|    femmina è stata specialmente modificata allo scopo di protezione;
12   2,      XI|        e si sarebbe in tal modo modificata in un grado quasi uguale,
13   2,     XII|         se la femmina sia stata modificata specialmente e resa più
14   2,    XIII|  piumaggio è stata migliorata o modificata, e le modificazioni sono
15   2,     XIV|    siccome vedremo, grandemente modificata. Le macchie più grandi occupano
16   2,      XV|        alterata, o specialmente modificata per scopo di protezione.~ ~
17   2,     XVI|       di piumaggio parzialmente modificata mercè la trasmissione di
18   2,    XVII|  abbiamo una parte specialmente modificata per la difesa. Nei Cinghiali
19   2,     XIX|       cranio veniva anticamente modificata durante l’infanzia nel modo
20   2,     XXI|          Quando una parte viene modificata, altre parti muteranno pel
21   2,     XXI|       singola coppia sarà stata modificata in un grado molto maggiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License