Parte, Cap.

 1   1,       I|            gusto a fumare tabacco. Brehm asserisce che gl’indigeni
 2   1,      II|    diligenti osservatori Rengger e Brehm affermano che le scimmie
 3   1,      II|       specie tenute prigioniere da Brehm nel nord dell’Africa. Le
 4   1,      II|          cibo, ciò che sorprendeva Brehm, perchè le sue scimmie dividevano
 5   1,      II|           Le scimmie pure, secondo Brehm, sanno difendere il padrone
 6   1,      II|            Alcune delle scimmie di Brehm si dilettavano a tormentare
 7   1,      II|       specie di anatre selvatiche. Brehm riferisce alcuni curiosi
 8   1,      II|            di ciò che ha descritto Brehm; cioè le scimmie, una dopo
 9   1,      II|            perchè quelle tenute da Brehm mostrano uno strano, sebbene
10   1,      II|          pure adoperati come armi. Brehm asserisce sull’autorità
11   1,      II| furiosamente l’una contro l’altra. Brehm, quando accompagnava il
12   1,      II|        colle foglie del pandano; e Brehm asserisce che uno dei suoi
13   1,     III|         dagli esterni parassiti; e Brehm asserisce che dopo che uno
14   1,     III|         cavalle un terzo stallone. Brehm incontrò in Abissinia un
15   1,     III|          salvo. Quell’aquila, dice Brehm, non avrà certo mai più
16   1,     III|            se volesse confortarla. Brehm asserisce che quando un
17   1,      IV|           altri animali domestici. Brehm in particolare afferma che
18   1,      IV|           ma non già, come osserva Brehm, dalle aggressioni degli
19   2,    XIII|          un grande combattimento”. Brehm padre ci  un curioso ragguaglio
20   2,    XVII|         fra loro, di rado, secondo Brehm, ricevono colpi fatali,
21   2,    XVII|            divengono, come afferma Brehm, tanto ricurve all’indentro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License