Parte, Cap.

 1   1,      II|        quella dei loro genitori a scegliere i frutti. È tuttavia cosa
 2   1,      II|        giudizio e dal gusto nello scegliere e respingere le involontarie
 3   1,       V| primogenitura sono ricchi possono scegliere di generazione in generazione
 4   1,     VII|           coste d’Africa, convien scegliere quelli dai capelli rossi.
 5   2,    VIII|         fare una scelta, potevano scegliere uno fra i vari maschi. Ma
 6   2,    VIII|        sebbene non sempre possano scegliere i più forti e i meglio armati,
 7   2,    VIII|          quasi certo che dovevano scegliere le femmine più robuste e
 8   2,    VIII|           ed un raccoglitore deve scegliere naturalmente gli esemplari
 9   2,     XII|      facoltà di fare una scelta e scegliere i maschi più adorni, tutti
10   2,    XIII|         femmine fossero indotte a scegliere i migliori compagni, i maschi
11   2,     XIV|          giovane ha la facoltà di scegliere, osservando solo la premura
12   2,      XV|           avrebbe da continuare a scegliere i maschi durante molte generazioni,
13   2,      XV|         sarebbe da fare altro che scegliere quei maschi ed unirli alle
14   2,      XX|     abbiamo sempre avuto l’uso di scegliere le nostre schiave più brutte
15   2,      XX|         loro piccoli, fossero per scegliere le femmine più attraenti,
16   2,      XX|           gli uomini non potranno scegliere le donne più attraenti.
17   2,      XX|   generalmente essere in grado di scegliere le donne più belle. Ai nostri
18   2,      XX|        capi sogliono generalmente scegliere le donne in un tratto di
19   2,      XX|           hanno maggior potere di scegliere, respingere e tentare i
20   2,     XXI|         un tempo lungo continua a scegliere gli individui più belli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License