Parte, Cap.

 1   1,       I|    per cento delle ossa delle braccia raccolte nel cimitero del
 2   1,      IV|     più bassa; mentre le loro braccia erano più corte di 1,09
 3   1,      IV| Questa maggior cortezza delle braccia deriva apparentemente dal
 4   1,      IV| adoperarono principalmente le braccia per spingere e non per portar
 5   1,      IV|    gambe e la grossezza delle braccia degli Indiani Payaguas a
 6   1,      IV|        Da esse si vede che le braccia distese degli Aymari sono
 7   1,      IV|      più basse”. Le mani e le braccia dell’uomo hanno conformazione
 8   1,      IV|  universale”. Ma le mani e le braccia non possono guari essere
 9   1,      IV|       quasi necessario che le braccia e tutta la parte superiore
10   1,      IV|   piedi ed avere le mani e le braccia libere è un vantaggio per
11   1,      IV|       Le scimmie dalle lunghe braccia sogliono comunemente adoperar
12   1,      IV|    più eretta, e le mani e le braccia loro si modificavano per
13   1,      IV|     libero delle mani e delle braccia, causa ed effetto della
14   1,      VI|       che i peli delle nostre braccia tendono a convergere dal
15   1,      VI|    peli verso il gomito nelle braccia dell’urango (di cui egli
16   1,      VI|  solito di questo animale, le braccia sono ripiegate, colle mani
17   2,      IX|       si impadroniscono colle braccia del primo paio”. È probabile
18   2,   XVIII|       sui lombi, la coda e le braccia anteriori bianco-candido;
19   2,     XIX|   della spina dorsale e delle braccia, che furono fatte con cura,
20   2,     XIX|      di continuo le mani e le braccia per combattere con bastoni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License