Parte, Cap.

 1   1,       I|   molto sviluppato nel collo, appartiene a questo sistema. Il professore
 2   1,       I| vestigio di una parte che non appartiene alla specie in uno stato
 3   1,     III|      è una virtù moderna, che appartiene esclusivamente, come osserva
 4   1,      IV|     scompartimento cui l’uomo appartiene, si mostrano occasionalmente
 5   1,      IV|     dei Primati, a cui l’uomo appartiene, quantunque abitino varie
 6   1,      VI|     ogni mascella. Ora l’uomo appartiene indubbiamente, pel suo sistema
 7   1,      VI|   punto di vista genealogico, appartiene allo scompartimento dello
 8   2,    VIII| colore tartaruga del pelo che appartiene alle gatte soltanto si distingue
 9   2,      IX|    ordinario del genere a cui appartiene la specie; ma il signor
10   2,       X|   dell’Africa meridionale che appartiene a questa famiglia, incontriamo
11   2,       X|    una specie di Bledius, che appartiene essa pure agli Staphylinidae,
12   2,       X| elitre. Nell’Heterocerus, che appartiene ad un’altra famiglia, le
13   2,      XI|  coloramento del gruppo a cui appartiene la specie. Quindi in moltissimi
14   2,      XI|    colori del genere al quale appartiene la specie. Merita anche
15   2,      XI|  scosta di più dal tipo a cui appartiene la specie; e siccome il
16   2,    XIII|       nel fanello comune, che appartiene alla stessa famiglia, le
17   2,     XIV|        Cyllo Leda, Linn.) che appartiene alla stessa famiglia, gli
18   2,     XIV|   Anche la fascia obliqua che appartiene all’ocello superiore è rappresentata
19   2,   XVIII|   indiana (A. bezoartica) che appartiene ad un’altra tribù di antilopi,
20   2,      XX|     descritto nell’ordine cui appartiene l’uomo, cioè nella scimmia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License