Parte, Cap.

 1   1,      II|   digradato, quello che non ha vocaboli per esprimere un numero
 2   1,      II|    selvaggio che non fa uso di vocaboli astratti, e Newton e Shakespeare.
 3   1,      II|      deve avere dato origine a vocaboli esprimenti svariate e complesse
 4   1,      II|     segnare l’origine di molti vocaboli molto più indietro di quello
 5   1,      II|   lingua varia sempre, e nuovi vocaboli si formano continuamente;
 6   1,      II|   potenza della memoria, certi vocaboli isolati, come certi linguaggi
 7   1,      II|        lotta per la vita fra i vocaboli di tutte le lingue. Le forme
 8   1,      II|      della prevalenza di certi vocaboli si potrebbe anche aggiungere
 9   1,      II|        il conservarsi di certi vocaboli fortunati nella lotta per
10   1,      II|       in origine come distinti vocaboli, e che poi furono riunite
11   1,      II|  assieme; e siccome cosiffatti vocaboli esprimevano le più ovvie
12   1,      II|      hanno preso ad imprestito vocaboli espressivi ed utili forme
13   1,      II| manuali, che non adopera quasi vocaboli astratti e non sa contare
14   1,      II|        hanno nella loro lingua vocaboli per esprimere quest’idea.
15   1,       V|      troviamo, per adoperare i vocaboli ben noti di sir J. Lubbock,
16   1,      VI|   sopportato, sarà espresso da vocaboli come generi, famiglie, ordini
17   1,      VI|      loro in un gran numero di vocaboli e in alcuni modi di costruzione,
18   1,      VI|    grandemente in alcuni pochi vocaboli o modi  costruzione. Ma
19   1,     VII|       adoperato. La scelta dei vocaboli è importante per ciò solo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License