Parte, Cap.

 1   1,       I|   periodo le arterie scorrono in rami a mo’ di arco, come se fossero
 2   1,       I|        famiglia si divise in due rami, per cui il capo del ramo
 3   1,      II|         loro piccoli, “rompere i rami e staccare grossi frutti
 4   1,      IV|     alberi. Le scimmie afferrano rami sottili o corde, col pollice
 5   1,      IV|         aranci selvatici sopra i rami affinchè la scorza si spacchi,
 6   1,      VI|         divaricato in due grandi rami, l’uno il quale retrocedendo
 7   1,      VI|        sono divisi in due grandi rami, le scimmie del nuovo e
 8   1,     VII| attribuito dal Broca a ciò che i rami della razza Ariana si sono
 9   2,       X|     della sera salire sugli alti rami di un albero e dar principio
10   2,       X|      riuscirono, battendo i cavi rami degli alberi delle isole
11   2,      XI|     coloriti curiosamente come i rami degli alberi sui quali sogliono
12   2,      XI|     verde, e che tutti imitano i rami, sono divorati volentieri
13   2,    XVII|         con non meno di quindici rami” e a Moritzburg si conserva
14   2,    XVII|          prodigioso di trentatre rami. Richardson ha disegnato
15   2,    XVII|       all’uso od all’utilità dei rami, mi rivolsi al signor Mc.
16   2,    XVII|        ha mai veduto nessuno dei rami venir messo in opera, ma
17   2,    XVII|      nemico. Da ciò sembra che i rami superiori sono principalmente
18   2,    XVII|     Nondimeno in alcune specie i rami superiori sono adoperati
19   2,    XVII|           come abbiamo veduto, i rami superiori delle loro corna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License