Parte, Cap.

 1   1,      II|      per me sempre una continua meraviglia vedere come i tre indigeni
 2   1,      II|    Tutti gli animali sentono la meraviglia, e molti mostrano curiosità.
 3   1,      II|       più complesse; sentono la meraviglia e la curiosità; posseggono
 4   1,      II|       dell’immaginazione, della meraviglia, della curiosità, un senso
 5   1,      II|       dell’immaginazione, della meraviglia e della curiosità, insieme
 6   1,       V|    dannoso alla razza umana. Fa meraviglia come la mancanza di cure,
 7   1,      VI|     periodo, è derivato l’uomo, meraviglia e gloria dell’universo.~ ~
 8   2,       X|   libellule, non sarebbe da far meraviglia che una tendenza a variare
 9   2,     XII|       sviluppati nelle femmine. Meraviglia vedere che le rane ed i
10   2,     XIV|     strepito che gli fece molta meraviglia”; essendosi trascinato verso
11   2,     XIV|        nel contorno, ed egli si meraviglia come mai potesse la femmina
12   2,     XIV|        dal suo cane; ma con sua meraviglia l’uccello non volò via,
13   2,     XIV|  intermedie;  questo deve far meraviglia, perchè le variazioni che
14   2,     XIX|       che molte persone provano meraviglia pensando che abbia avuto
15   2,      XX| troveranno essere divenuti, con meraviglia nei loro proprietari, un
16   2,      XX|    animale; perciò non deve far meraviglia che egli possa avere acquistato
17   2,      XX|        la loro bellezza, non fa meraviglia che alcune delle successive
18   2,     XXI| immaginative, la curiosità e la meraviglia. So che l’asserita credenza
19   2,     XXI|         Non dimenticherò mai la meraviglia che provai nel vedere la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License