Parte, Cap.

 1   1,       I| dipendenti, dall’esercizio o dal difetto di questo, ecc.? È forse
 2   1,       I|   degnissima di attenzione.~ ~Il difetto d’esercizio in quel periodo
 3   1,       I|       rudimentali. L’espressione difetto d’esercizio non si deve
 4   1,       I|          riducimento, dopochè il difetto di esercizio ha fatto tutto
 5   1,       I|        riducendosi, sia pel solo difetto di esercizio, oppure per
 6   1,      IV|         maggiore esercizio o del difetto di esercizio delle parti –
 7   1,      IV|  esercizio di certe parti, o del difetto di esercizio di queste.
 8   1,      IV|     esercizio delle parti, o del difetto di esercizio di esse. –
 9   1,      IV|        dei muscoli, e l’assoluto difetto di esercizio, o la distruzione
10   1,      IV|          maggiore esercizio o il difetto di esercizio delle parti,
11   1,      IV|         maggiore esercizio o del difetto di esso nelle varie parti
12   1,      IV|   dipende dalla atrofia che, pel difetto di esercizio, segue nei
13   1,      VI|         prestar questo aiuto, il difetto di esercizio degli organi
14   1,     VII|       esercizio delle parti o al difetto di esercizio di esse. Gli
15   2,    VIII|       brevissimo può perdere pel difetto d’esercizio, senza soffrirne
16   2,      IX|     alcuni di questi animali, il difetto di locomozione di altri,
17   2,    XVII|          ai maschiCagione del difetto di armi nella femmina –
18 Ind         |         maggiore esercizio o del difetto di esercizio delle parti -
19 Ind         |          ai maschi - Cagione del difetto di armi nella femmina -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License