Parte, Cap.

 1   1,      II|          che un vecchio babbuino (C. chacma) aveva adottato una
 2   1,      II|       appartengono ad una specie (C. gelada) scendono in schiere
 3   1,      II|       schiere di un’altra specie (C. hamadryas), e allora segue
 4   1,      II|           una specie, osserva sir C. Lyell, una volta estinta
 5   1,      IV| ringhianti” (così chiamati da sir C. Bell) mostrandoli pronti
 6   1,      IV|      asserisce con insistenza sir C. Bell, “la mano supplisce
 7   1,      VI|       letto la discussione di sir C. Lyell, nella quale egli
 8   1,     VII|           antecedentemente da sir C. Lyell intorno a questo oggetto
 9   2,    VIII|      signor Blackwall e il signor C. Spence Bate, i maschi hanno
10   2,    VIII|       secondo l’espertissimo sig. C. Spence Bate, riguardo a
11   2,      IX|          fui informato dal signor C. Spence Bate, generalmente,
12   2,       X|      specie di crisomele, come la C. cerealis, grossa specie
13   2,     XII|           ed in una terza specie (C. Stoddartii), tutta l’appendice
14   2,     XII|  superiore del cranio del maschio C. bifurcus, che abita il Madagascar,
15   2,     XII|      prolungamenti del cranio del C. bifurcus, non possiamo guari
16   2,    XIII|            In una seconda specie (C. nudicollis) il maschio è
17   2,    XIII|       verde. In una terza specie (C. tricarunculatus) il capo
18   2,    XVII|      molto dalle corna comuni del C. Virginianus. È fatto di
19   2,      XX|          come asserisce il signor C. Hamilton “i capi sogliono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License