Parte, Cap.

 1   1,      II|       sta attento spiando da un buco per esser pronto a balzare
 2   2,      IX|     femmina vivono nello stesso buco, cosa degna di essere notata
 3   2,      IX|   maschio chiude l’ingresso del buco con una delle sue chele,
 4   2,      IX|          e si fa in fondo ad un buco profondo un fitto letto
 5   2,      IX|        che stava facendo il suo buco, lo vide gettare in quella
 6   2,      IX|        Una di queste rotolò nel buco, e le altre tre rimasero
 7   2,      IX|     avrebbero potuto cadere nel buco, le portò nel luogo ove
 8   2,      IX|         o dimorano nello stesso buco. Sono pure, siccome abbiamo
 9   2,       X|        sera sul margine del suo buco e stride finchè s’avvicina
10   2,       X|      quale stava accanto al suo buco tutta in faccende. Essi
11   2,       X| lamellicorni) abitano lo stesso buco, ed il maschio ha mandibole
12   2,       X|  straniero tenta di entrare nel buco egli è aggredito; la femmina
13   2,       X|        ma chiude l’ingresso del buco ed anima il suo compagno
14   2,     XII|       il capo entro uno stretto buco ed ingoiare un rospo. “Con
15   2,     XII|  violenti sforzi per uscire dal buco fu obbligato ad abbandonare
16   2,      XV|    femmina fa il suo nido in un buco, queste penne divengono,
17   2,      XV|      ciò che il maschio mura il buco nel quale la femmina sta
18   2,      XV|       avesse sporto il capo dal buco ove stava il suo nido, e
19   2,     XIX| chiamato pelelé, è infilato nel buco. Questo fa sì che il labbro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License