Parte, Cap.

 1   1,       I|            la pinna di una foca, l’ala di un pipistrello, ecc.
 2   2,       X|          superficie superiore dell’ala opposta. Dapprima un’ala
 3   2,       X|           ala opposta. Dapprima un’ala sfrega sull’altra e poi
 4   2,       X|            in un modo contrario. L’ala sinistra, che fa da arco
 5   2,       X|         arco del violino, sta sull’ala destra, che fa appunto da
 6   2,       X|          superficie superiore dell’ala opposta o destra. Nella
 7   2,       X|          arrotondato sinistro dell’ala opposta, l’orlo del quale
 8   2,       X|            e molto tagliente. Nell’ala destra, ma non nella sinistra,
 9   2,       X|         rossa alla base di ciascun’ala. Nell’Anax junius la parte
10   2,    XIII|          paio di sproni sopra ogni ala; e queste sono armi formidabili
11   2,    XIII|       cristatus) il tubercolo dell’ala alla spalla diviene più
12   2,    XIII|        femmina. Anche le ossa dell’ala che sostengono queste singolari
13   2,    XIII|        continua spiegando prima un’ala, poi l’altra, mandando una
14   2,    XIII|           obliquamente, piegando l’ala allargata dallo stesso lato
15   2,    XIII|           del corpo, sebbene non l’ala medesima, dal lato che è
16   2,    XIII|           domestico: ma è sempre l’ala del lato opposto alla femmina
17   2,     XIV|        tutta la superficie di ogni ala posteriore; consiste di
18   2,     XIV| fortunatamente le varie penne dell’ala bastano a darci un barlume
19   2,     XIV|        ocello. La breve penna dell’ala secondaria più vicina al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License