Parte, Cap.

 1   1,      II|         il padrone prodiga il suo affetto ad un’altra creatura, ed
 2   1,     III|           loro compagni; e quanto affetto, almeno i due primi generi,
 3   1,     III| probabilmente una estensione dell’affetto paterno e filiale; e questa
 4   1,     III|     Riguardo poi all’origine dell’affetto paterno e filiale, che per
 5   2,      IX|       qualche grado di permanente affetto; un accurato osservatore,
 6   2,       X|   appaiati e sembrano avere molto affetto l’uno per l’altro; il maschio
 7   2,       X|           sentire scambievolmente affetto; molti quando sono eccitati
 8   2,      XI|      lamellicorni possono sentire affetto reciproco, e che le formiche
 9   2,      XI|       poteri di percezione e dell’affetto di vari insetti, non v’ha
10   2,      XI|       talora vediamo un reciproco affetto fra i sessi, che s’incontrano
11   2,     XII|     maschi dimostrano pure grande affetto pei loro piccoli. I sessi
12   2,     XIV|         uccelli la forza del loro affetto è stata molto esagerata.
13   2,     XIV|       vari fatti che dimostrano l’affetto di uccelli appaiati. Tuttavia,
14   2,     XIV|          e permanente antipatia o affetto che dimostrano senza causa
15   2,     XIV|        Lloyd descrive il notevole affetto fra una Volpoca (Tadorna
16   2,    XVII|    femmine possono donare il loro affetto; e le tenere ricordanze
17   2,    XVII|      sorge sovente fra il paio un affetto che nessun tratto di tempo
18   2,     XIX|          amorosi per acquistare l’affetto degli uomini; e il signor
19   2,      XX|     tenero, appassionato e fedele affetto”.~ ~Noi vediamo che pei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License