0,217-battu | beach-decen | decid-gibb | gibbu-massi | masti-preci | prede-segui | selas-uccid | uccis-zygae
                      grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.      grigio = Testo di commento

1 1, IV | erano più lunghe della 0,217 parte di un pollice (25 2 1, IV | Negli Stati Uniti oltre 1,000,000 di soldati che servivano 3 1, IV | braccia erano più corte di 1,09 di un pollice e quindi sproporzionatamente 4 1, IV | insieme erano lunghe solo 1,8 pollice (26 mill.)10. Di 5 2, VIII | relazione, cioè, che sopra 1001 pulcini della razza della 6 | 102 7 2, VIII | suddetti dieci anni, fu di 102,8 a 100; mentre nella provincia 8 | 104 9 2, VIII | di 105,2 e nel 1865 come 104,0 a 100. Guardando i distretti 10 2, VIII | erano nella proporzione di 105,2 e nel 1865 come 104,0 a 11 2, VIII | come 104,5, in Russia come 108,9, e fra gli Ebrei della Livonia 12 1 (9) | riportata correttamente è 109.2 mm~ ~ 13 2, VIII | mercato21, e i maschi di 11 sole specie essendo più 14 1, V | età da venti a trent’anni, 11,3 morivano annualmente, mentre 15 2, VIII | 1864 i maschi nati erano 114,6 a 100, e nel 1862, 97,0 16 | 12 17 2, VIII | state 25,660, consistenti in 12,763 maschi e 12,797 femmine, 18 2, VIII | consistenti in 12,763 maschi e 12,797 femmine, o meglio nella 19 2, VIII | nascite ogni anno ascendono a 12,873) la proporzione dei maschi 20 1, IV | chirurgia calcolare sopra 12000 corpi quanto sovente s’incontri 21 | 125 22 1, I | ovulo il quale ha circa la 125ª parte di un pollice in diametro ( 23 | 13 24 1, V | di trenta anni, è solo di 13,8 anni; mentre pei contadini 25 | 131 26 2, VIII | abbiamo in parecchi paesi da 134,6 a 144,9 maschi nati morti”. 27 1 (7) | riportata correttamente è 1342,10 cm3~ ~ 28 | 138 29 1, V | i venti e i trent’anni, 14,97 morivano annualmente, mentre 30 | 140 31 | 141 32 1, IV | nella proporzione dl 1484 a 1426; e Prichard è persuaso che 33 1 (6) | riportata correttamente è 1427,31 cm3~ ~ 34 | 143 35 1 (5) | riportata correttamente è 1433,87 cm3~ ~ 36 2, VIII | parecchi paesi da 134,6 a 144,9 maschi nati morti”. Inoltre 37 1, IV | decimosecondo, nella proporzione dl 1484 a 1426; e Prichard è persuaso 38 | 149 39 | 150 40 1, II | talvolta è fatto di non meno di 150.000 pezzi di conchiglia, tutti 41 1 (4) | riportata correttamente è 1512,53 cm3~ ~ 42 | 152 43 | 162 44 | 166 45 2, XVII | corni di un cervo ucciso nel 1699 da Federico I, ognuno dei 46 | 17 47 | 18 48 2, VIII | Stormonfield, dice che nel 1815, sopra 70 salmoni presi 49 2, VIII | di ventun anno, cioè dal 1846 al 1867; omesso il 1849 50 2, VIII | undici anni, dal 1837 al 1848, le nascite in tutta l’Inghilterra 51 2, VIII | 1846 al 1867; omesso il 1849 non essendo stato in quell’ 52 2, X | sentono ora (6 e 7 giugno 1851) i tamburi in ogni direzione. 53 1, V | statistiche prese durante il 1853, era stato riconosciuto 54 1, VII | il censimento dell’anno 1854 comprendeva, secondo il 55 2, VIII | molto popolata: così nel 1856 i cavalli maschi erano come 56 2, XVII | gigantesco Bos primigenius. Nel 1861 parecchi si contendevano 57 1, V | anche in Scozia negli anni 1863 e 1864 in tutta la popolazione 58 2, VIII | proporzione di 105,2 e nel 1865 come 104,0 a 100. Guardando 59 2, XVII | superavano in peso la femmina di 187 grammi, ed all’età di sei 60 Int | con una 2ª edizione nel 1870) pubblicato l’opera sua 61 1 (4) | published London, John Murray, 1871]. ” le unità di misura usate 62 2, VIII | decennale della Relazione del 1886. Posso aggiungere che certi 63 | 19 64 2 (24)| ricavata dall’edizione UTET del 1914, in quanto la frase corrispondente 65 Int | 1ª edizione inglese, p. 199) mi sono tenuto pago di 66 Int | mia Origine delle specie ( edizione inglese, p. 199) 67 2 (19)| net testo Gutenberg200’~ ~ 68 2, VIII | un anno egli si procurò 204 esemplari appartenenti a 69 1, IV | femore sta alla tibia come 211 a 252; mentre in due europei 70 2, VIII | mi ha informato che sopra 212 trote, pescate per questo 71 2, XIX | media dell’eccesso era di 218 millimetri, cosicchè in 72 | 22 73 1, IV | stavano alle tibie come 244 a 230; e in tre neri come 258 74 1 (4) | www.gutenberg.org/etext/2300~ ~La misura riportata correttamente 75 2, X | protorace; Landois ha contato da 238 finissime coste nel Cerambyx 76 2 (28)| decimale, una sterlina valeva 240 pennies.~ ~ 77 1, IV | e in tre neri come 258 a 241. Anche l’omero è relativamente 78 1, IV | stavano alle tibie come 244 a 230; e in tre neri come 79 2, VIII | registrato somma a 50,685, di cui 25,071 maschi e 25,614 femmine, 80 2, VIII | corsa sono state registrate 25,560 nascite nello spazio di 81 2, VIII | di cui 25,071 maschi e 25,614 femmine, o nella proporzione 82 2, VIII | nascite totali sono state 25,660, consistenti in 12,763 maschi 83 2, XIII | tanto buono che costava 250 franchi26; quando quest’ 84 1, IV | sta alla tibia come 211 a 252; mentre in due europei misurati 85 1, IV | 230; e in tre neri come 258 a 241. Anche l’omero è relativamente 86 1, VII | una estensione di almeno 2600 miglia sulle coste dell’ 87 | 27 88 2, VIII | giungerà a 59,650, di cui 29,478 maschi e 30,172 femmine, 89 1, IV | Wood ha riferito il caso di 295 variazioni muscolari sopra 90 Int | recentemente (1868, con una edizione nel 1870) pubblicato 91 | 3 92 1, IV | il primo era lungo solo 3,15 pollici (78 millimetri)8; 93 2, VIII | di cui 29,478 maschi e 30,172 femmine, o di 97,7, a 100. 94 1, IV | quindici mila piedi (da 3000 a 4500 metri) sul livello 95 | 31 96 2, VIII | consistenti in 3605 maschi e 3273 femmine, cioè nella proporzione 97 | 34 98 2, XVII | di sei settimane in quasi 350 grammi. Il signor Wright 99 2, VIII | furono 6878, consistenti in 3605 maschi e 3273 femmine, cioè 100 | 38 101 | 39 102 | 4 103 1, IV | millimetri)8; ed il secondo 4,3 pollici (1 cent. e 6 decimill.)9. 104 1, V | Inghilterra a quell’età è di 40,59 anni. Le donne dissolute 105 1, VII | attuali, hanno vissuto almeno 4000 anni or sono. Egli sentirebbe 106 1, VII | secondo il dott. Buchman, 405.571 mulatti, e questo numero, 107 2, VIII | nascite è stato di 8965, cioè 4407 maschi e 4558 femmine; vale 108 1 (10)| riportata correttamente è 45,7 mm. Per le misure riportate 109 1, IV | quindici mila piedi (da 3000 a 4500 metri) sul livello del mare; 110 2, VIII | 8965, cioè 4407 maschi e 4558 femmine; vale a dire nella 111 2, VIII | regola; esse consistevano di 477 vitelli e 505 vitelle; cioè 112 2, VIII | anni dal signor Stretch, 487 erano maschi e 514 femmine, 113 | 5 114 | 50 115 2, VIII | totale registrato somma a 50,685, di cui 25,071 maschi e 116 2, VIII | ogni anno a calcolo fatto 5000 bambini) la proporzione 117 2, VIII | consistevano di 477 vitelli e 505 vitelle; cioè in proporzione 118 2, VIII | Stretch, 487 erano maschi e 514 femmine, cioè 94, 7 a 100. 119 | 52 120 1, IV | stesso numero non meno di 558 variazioni, calcolando i 121 | 58 122 2, VIII | numero totale giungerà a 59,650, di cui 29,478 maschi e 123 1, V | ammogliati ne morivano solo 6,5. Una legge cosiffatta venne 124 1, I | tre per cento in più di 600 corpi: egli aggiunge che 125 | 62 126 | 63 127 | 65 128 1, IV | cioè trenta milioni, in 657 anni coprirebbe tutto il 129 1, V | ammogliati ne moriva solo 7,24, vale a dire meno della 130 2, VIII | al 1866) sono nati vivi 707,120 bambini, secondo il calcolo 131 2, VIII | distretto il calcolo delle 7385 nascite durante tutti i 132 2, VIII | delle nascite non va oltre i 739), nel 1864 i maschi nati 133 | 75 134 | 76 135 | 78 136 | 80 137 | 81 138 1, IV | e negli Australiani di 81,9 pollici (20 cent., 26 mill. 139 | 84 140 | 85 141 1, IV | mill.)5; negli Asiatici di 87,1 (21 cent., 75 mill. e 2 142 1, IV | decimillimetri)4; negli Americani di 87,5 (21 cent. e 81 mill.)5; 143 2, VIII | delle nascite è stato di 8965, cioè 4407 maschi e 4558 144 1, IV | cranio è negli Europei di 92,3 pollici cubi (22 centimetri 145 | 93 146 | 94 147 2, VIII | cioè in proporzione di 94,4 maschi per ogni 100 femmine. 148 2, VIII | dire nella proporzione di 96,7 maschi ogni 100 femmine. 149 2, VIII | 114,6 a 100, e nel 1862, 97,0 a 100; ma anche in questo 150 2, VIII | maschi e 30,172 femmine, o di 97,7, a 100. Cosicchè nelle pecore 151 2, VIII | o nella proporzione di 97,9 maschi per ogni 100 femmine. 152 2, VIII | nove signori ragguagli di 982 nascite e troppo poche per 153 1, I | pas se faire d’illusions à cet égard. L’homme est bien 154 | a’ 155 2, XIX | benissimo che alcuni cani abbaiano quando sentono note particolari. 156 1, II | muoveva, il cane brontolava ed abbaiava fieramente. Egli doveva, 157 2, XVII | ma sono sempre pronte ad abbandonarsi ai cani di basso grado. 158 2, XII | maggior parte dei casi, abbandonate dai genitori; cosicchè maschi 159 2, XIV | essi nutriranno i piccoli abbandonati anche di specie distinte, 160 2, IX | concluse che egli aveva abbandonato il suo malato compagno; 161 1, II | molto indispettito di quell’abbandono, e, come un ragazzo stizzoso, 162 2, X | più piccolo finchè questo abbandonò le sue pretese. Un amico 163 2, XIV | una bella fanciulla e si abbaruffano per essa, come gli uccelli 164 2, XIII | alternativamente rialza ed abbassa il corpo, cosicchè le penne 165 2, XIII | loro code come pavoni, ed abbassando le ali. È pure notevole 166 2, XI | scaldano al sole, le alzano, le abbassano alternativamente, esponendo 167 1, VII | volto, e in altri modi per abbellirsi – nel comprendersi a vicenda 168 | abbiam 169 2, XVII | corna, come gli splendidi abbigliamenti degli antichi cavalieri, 170 2, X | specie, e quindi i maschi abbisognano di una grande forza e mole 171 2, VIII | nutrire un gran numero d’uova abbisognerà di maggior nutrimento che 172 1, II | vedendo che non poteva abboccarlo senza lasciar sfuggire l’ 173 2, XII | il rospo venne nuovamente abboccato, e di nuovo il serpente 174 2, XVII | anni nell’Adirondacks, ove abbonda il Cervus Virginianus. Circa 175 1, V | l’Egitto, si sono trovati abbondantissimi gli strumenti di selci; 176 2, VIII | erano quasi uguali, o forse abbondavano le femmine.~ ~Rispetto alle 177 1, VI | Abbiamo finora cercato di abbozzare la genealogia dei vertebrati 178 Int | sono arrivato dopo di avere abbozzato il mio piano mi sembrano 179 2, X | fogge per renderli atti ad abbracciare il collo della femmina”. 180 1, VI | sono ripiegate, colle mani abbracciate intorno a un ramo o sopra 181 1, IV | più che ganci buoni per abbrancare.~ ~Quando qualche antico 182 1, III | naturalista; un’aquila aveva abbrancato un giovane cercopiteco, 183 2, X | vicenda col loro rostro, si abbrancavano e si percuotevano mostrando 184 1, II | sopra di quelli irregolari, abbreviati ed imbastarditi, che hanno 185 1, I | prolungamento del rectus abdominalis, ma è in stretto rapporto 186 1, IV | pescatore di foche era divenuto abilissimo, sebbene avesse perduto 187 2, XX | perfettamente libero. Negli Abiponi, quando un uomo sceglie 188 1, II | ciò formi un insuperabile abisso fra esso ed i bruti. Senza 189 1, VI | perdere la sua veste di peli, abitasse un paese caldo; e ciò doveva 190 1, VII | zoologiche, come quelle che sono abitate da specie e generi di mammiferi 191 1, IV | stati allevati nei villaggi abitati dai granatieri e dalle loro 192 1, IV | uomo appartiene, quantunque abitino varie regioni calde, sono 193 1, II | attribuita all’esercizio abituale di tutte le sue facoltà 194 1, VII | essere protetti da un qualche abituro degno di tal nome. Nell’ 195 1, VII | umane più distinte. Gli aborigeni Americani, i Neri e gli 196 1, V | Credere che l’uomo fosse aboriginariamente incivilito e che in tante 197 1, IV | e l’uso di procurare gli aborti. Queste pratiche vengono 198 2, XIII | un bel colore nero per l’abrasione delle punte brune; e queste 199 2, XIII | abbia mai veduto. Il Bucorx abyssinicus gonfia il suo bargiglio 200 2, XIV | il nido in un albero di acaciaera ridicolo vedere lo 201 2, X | coleotteri appartenenti al genere Acalles dalla loro stridulazione. 202 2, XII | precedentemente menzionato, e nell’Acanthodactylus capensis dell’Africa meridionale. 203 2, XXI | una formica e quelle di un acaro è immenso. Lo sviluppo di 204 1, V | nazione andrà indietro, come è accaduto troppo spesso nella storia 205 2, XIV | evidentemente preso in un accampamento indigeno. Questi oggetti 206 2, XIV | combattevano con indicibile accanimento. I pergolati delle Clamidere 207 2, X | riconobbero a vicenda e si accarezzarono colle loro antenne. Se non 208 1, III | lentamente verso il giovine, lo accarezzò, e lo portò via seco in 209 2, XIII | alla femmina”. Mercè un acceleramento ulteriore nel processo, 210 2, XVI | periodo della muta è stato accelerato, l’età in cui i colori del 211 1, IV | Ha scoperto l’arte di far accendere il fuoco, per cui le dure 212 Int | altro da fare se non che accennare al complesso delle differenze 213 2, XV | Origine delle specie, io accennavo brevemente a ciò che la 214 2, XVI | scopaiola o dello sgricciolo (Accentor modularis e Troglodytes 215 2, VIII | somministrano i mezzi per accertare il numero proporzionale 216 1, VII | poca buona riuscita, di accertarmi fin dove poteva essere giusta. 217 2, XXI | disdegnosamente un progetto per accertarsi con mezzi agevoli se i matrimoni 218 1, II | non di due o tre esempi, accertati da Rengger, e ove trattasi 219 1, VII | essere possibilmente bene accertato, come, per esempio, un atto 220 2, XIII | del loro piumaggio giallo acceso e turchino? È invero possibile 221 1, IV | variazioni nel palmaris accessorius.~ ~Wolff, famoso e antico 222 2, XI | Supplemento del Capitolo IX sono accettabili, cioè che i maschi di molti 223 2, XVII | nessuna ragione apparente accettandone un’altra, che bisogna adoperare 224 2, XIV | i maschi più attraenti o accettino i primi che incontrano, 225 1, III | che “mandava strillanti acclamazioni in suo onore”. È spesso 226 1, VII | costituzione, nella facoltà di acclimarsi e nella facilità a contrarre 227 1, IV | uomini si sono tanto bene acclimati alla loro fredda ed alta 228 Int | comprenderne l’origine. Io accoglierò quindi questa conclusione 229 1, IV | cavità nel cranio le quali accolgono parecchi organi dei sensi 230 2, XVIII | notare Giovanni Hunter “lo accolse prontissimamente. In questo 231 2, XIX | della tiroide, ecc., che accompagna l’allungamento delle corde”. 232 1, III | provasse vergogna di non accompagnare il padrone. Ma il fatto 233 2, XI | riescono prima a trovare da accompagnarsi che non quelli che sono 234 2, XIII | essi sono generalmente accompagnati dalle femmine, che si accoppiano 235 2, VIII | marino maschio di Steller è accompagnato da un numero ancor maggiore 236 1, II | contro l’altra. Brehm, quando accompagnava il duca di Coburgo Gotha, 237 2, IX | allures qui préparent et accomplissent le double embrassement des 238 2, XIX | terreno, o sono pettinati ed acconciati in “una compatta e crespa 239 2, XIX | onde perfezionare la sua acconciatura”. In altre nazioni il capo 240 2, XX | accade che la fanciulla non acconsente al contratto fatto fra i 241 2, XX | Le fanciulle, prima di acconsentire ad essere sposate, obbligano 242 1, VII | individuo è così caratterizzato, accoppiando con gran cura i figli che 243 2, VIII | perchè quelle femmine non accoppiandosi ai maschi divengono superflue 244 2, XXI | e dei suoi cani prima di accoppiarli; ma quando si tratta del 245 2, XIV | verdone vinse il premio. Si accoppiarono e produssero prole ibrida.~ ~ 246 2, VIII | cavalle Arabe, quantunque accoppiate a sette cavalli diversi, 247 1, IV | neppure sono stati scelti ed accoppiati a bella posta certi maschi 248 2, VIII | più deboli, e i primi si accoppieranno poi colle femmine più robuste 249 2, XIV | ed in conseguenza non si accoppiino. Sono state pubblicate molte 250 2, XIV | l’altro rimane lungamente accorato; ma il signor Jenner Weir 251 2, XVII | la femmina generalmente accorda i suoi favori ad un cane 252 2, XXI | Tanto l’apprezzare quanto l’accordare la lode ed il biasimo riposano 253 1, VI | sembra rappresentare ed accordarsi collo sviluppo dei successivi 254 2, XXI | dell’aiuto richiesto ed accordato. Il motivo di dare aiuto 255 2, XI | per quanto io abbia potuto accorgermi, quasi nessuna specie forestiera, 256 2, VIII | partenogenesi; e così ci accorgiamo quanto siamo ignoranti sulle 257 2, X | confusione si aggrediscono, ma si accorgono subito dell’errore, e una 258 1, VI | sono il prof. Goodsir si accorse che questo animale presenta 259 1, I | ruminanti, serve a farli accorti del pericolo; ad altri, 260 1, II | cinque anni e due giorni. Mi accostai alla scuderia ove soleva 261 1, II | aspettazione, che si lasciano accostare agevolmente. Il sig. Bartlett 262 2, VIII | femmine, invece di essere accostati da esse. Ma in tutti i casi, 263 2, VIII | stessa consuetudine, e siasi accostato maggiormente alla femmina, 264 2, XIX | grandi del consueto, non si accosterebbero per nulla alla struttura 265 2, XIV | mâle avec lequel on veut l’accoupler, malgré tous les feux de 266 2, XVI | succiacapre quando stanno accovacciati sul terreno. Gli animali 267 1, III | esperienza e l’imitazione accrescano forza, come ha dimostrato 268 1, I | mentre è drizzato, senza accrescerne molto il peso. Tuttavia, 269 2, XIX | tempo fa le donne europee accrescevano il loro vivace colorito 270 2, XVI | uova, ma la femmina pure accudisce i giovani. Io non sono stato 271 2, XX | anche una razza indigena è accudita con attenzione e a lungo, 272 2, XII | deposizione e non sono poi accudite da nessuno dei genitori. 273 2, XIX | bellezza”.~ ~I capelli sono accuditi specialmente in vari paesi; 274 2, XIV | l’uno dopo l’altro mentre accudivano il medesimo nido; due di 275 2, XVI | differenze da fare operare ed accumulare; e siccome la scelta sessuale 276 2, XVI | importanza agli effetti accumulati della scelta. Quando però 277 2, XIII | ciò è vero, non dobbiamo accusare gli uccelli di essere consapevolmente 278 2, XIX | Humboldt, “una madre sarebbe accusata di colpevole indifferenza 279 2, X | manicatum e dell’Anthophora acervorum, e fra gli scavatori i maschi 280 2, X | secrezione intensamente acida; i bellissimi Eutimi che 281 2, X | profondamente scanalate, e nell’Acilius sulcatus fittamente coperte 282 2, XV | come nel Galloperdix, nell’Acomus e nel Pavone di Giava (Pavo 283 2, XII | nostra piccola Salamandra acquaiola (Triton punctatus) è “color 284 2, XV | D’altra parte il merlo acquaiolo (Cinclus aquaticus), abbastanza 285 2, XXI | essere stato un animale acquatico, fornito di branchie, coi 286 1, I | un Atele, ubriacatasi con acquavite, non volle mai più gustarne, 287 1, III | persistente, sia esso innato o acquisito in parte, che gli serve 288 2, XVI | questi colori sono stati acquistali mercè la scelta sessuale 289 1, III | nell’anima la tua legge, acquistandoti così ognora il rispetto, 290 2, XV | sono state impedite dall’acquistarli, in ragione del pericolo 291 2, XV | ostacolo a ciò che il pavone acquistasse il suo magnifico strascico 292 2, XX | progenitori maschi scimmiformi acquistassero la loro barba come ornamento 293 1, III | delle sue azioni; mentre acquistava sufficienti cognizioni per 294 1, III | ecc. L’uomo così ammonito acquisterà da una lunga abitudine la 295 1, III | come ogni altro istinto, acquisteranno grande forza dall’abitudine, 296 1, III | bestie, sembra essere fra gli acquisti morali più tardivi. Non 297 2, XIII | suoni, è notevolissima. Noi acquistiamo in tal modo un’alta idea 298 2, IX | loro per rivalità, e così acquistino caratteri sessuali secondari. 299 2, XI | Heliconidae, delle Danaidae, delle Acraeidae sono parimente brillanti, 300 2, XIII | aria espansi, di ciuffi, di aculei, di piume e penne allungate 301 2, XIII | sue penne principali molto acuminate e si sa che il maschio di 302 1, I | trasmettere le vibrazioni al nervo acustico; ma il signor Toynbee dopo 303 1, IV | fatto colla notevolissima acutezza del loro odorato. I Mongoli 304 1, III | sociale, egli non sentirà un acuto rammarico di averlo seguito; 305 2, XIII | la femmina gli si avvia adagino incontro”. Il capitano Stokes 306 2, VIII | sebbene dapprima piuttosto adagio; e in questa razza gli adulti 307 1, III | del cane pel suo padrone. Adamo Smith asseriva anticamente, 308 2, XIV | riescano, durante la stagione adatta, ad ispirarsi amore vicendevole, 309 1, I | comune, e i loro susseguenti adattamenti alle mutate condizioni. 310 1, VI | organismi sono andati lentamente adattandosi mercè la scelta naturale 311 2, XVII | possiede. Quindi un cane che addenta un bufalo al naso è immediatamente 312 2, XVI | il quale ha studiato ben addentro questo argomento, le affinità 313 2, XI | abbiano parte nel servir addizionalmente di protezione. I colori 314 1, I | ingrugnati; sostenevano il capo addolentato con ambe le mani e con piglio 315 1, II | adopera strumenti o fa fuoco, addomestica gli altri animali, possiede 316 2, XV | identicamente simili. Perciò se si addomesticassero e si variassero altre specie 317 2, VIII | nondimeno in certe razze addomesticate il maschio è differentemente 318 1, II | avere afforzato l’argomento addotto ultimamente per schiacciare 319 1, IV | pura scelta naturale”. Egli adduce lo stato del corpo nudo 320 2, XIV | affermativamente a questa domanda, adducendo prove dirette ed indirette. 321 2, XX | con esse vari osservatori, adducono per l’infanticidio. In Australia, 322 1, IV | Inoltre quell’uomo aveva un adduttore speciale dell’osso metatarseo 323 2, XI | grandi mandibole, cuscini aderenti, spine, zampe lunghe, ecc., 324 2, X | colla quale il maschio può aderire al corpo lubrico della femmina. 325 2, XIV | eccitando la femmina; e la sua adesione è necessaria. Il signor 326 1, VI | di un utero col condotto adiacente; portano anche rudimenti 327 1, IV | protette da un fitto strato di adipe, che serve allo stesso uso 328 2, XVII | fortiores mares prae caeteris admittunt, ad eos confugiunt, a jumeribus 329 1, IV | braccia sogliono comunemente adoperar queste a mo’ di grucce, 330 1, II | mano dal capo opposto e adoperarla appunto come una leva. Nei 331 2, XVII | abbia tanta destrezza nell’adoperarle che non tocca o non rompe 332 1, IV | impreveduto; ma i marinai adoperarono principalmente le braccia 333 2, XIX | verso i suoi figli, se non adoperasse mezzi artificiali per foggiare 334 1, II | primi progenitori di esso, adoperavano grandemente la loro voce 335 1, VII | dalla definizione che noi adoperiamo. In una serie di forme che 336 2, XVII | metri. Si crede che i maschi adoperino questi corni per combattere 337 1, II | ed in seguito l’animale adoperò quel sistema a rompere ogni 338 1, II | ornamenti. Le clamidere, adornando con ottimo gusto con oggetti 339 2, XIX | uomo, egli trova piacere ad adornare la sua persona”. La stravaganza 340 1, III | soccorrere un compagno, o adotta una scimmia orfana, noi 341 1, II | scimmie orfane venivano sempre adottate e custodite con gran cura 342 1 (4) | capo. Comunque i valori adottati attualmente come standard 343 1, II | tanto cuore che non solo adottava le giovani scimmie di altre 344 1, II | di dare alla famigliuola adottiva una parte del suo cibo, 345 1, II | perchè respinse il Rhesus e adottò gli altri due. Il giovane 346 1, VI | hanno insistito Rischoff, Aeby ed altri) derivano apparentemente 347 2, XIII | Oca d’Egitto (Chenalopex aegyptiacus) ha soltantorialzi ottusi 348 2, XI | specie del gruppo degli Aenaes posseggono questa striscia 349 2, XI | tutte le specie del gruppo Æneas sono notevoli pei loro splendidi 350 2, XI | certe specie, come nel J. aenone, il maschio è piuttosto 351 2, XV | per esempio, nella Pyranga aestiva, uno dei più splendidi uccelli 352 2, XVIII | L’aspetto del Cercocebus aethiops è grottesco, colla faccia 353 2, XVII | Nel facocero (Phacochoerus ætiopicus), le zanne della mascella 354 1, III | contraria al bene altrui, si affaccia tuttavia all’uomo, ed egli 355 2, VIII | avrebbero una comune tendenza ad affamarsi a vicenda. Invero i figli 356 1, III | fra loro. L’uomo ancora affamato, o ancora vendicativo, non 357 2, XIV | che il corteggiamento è un affare lungo, ed in parte dal ripetere 358 2, XIII | piumaggio del maschio serve “ad affascinare ed attirare la femmina”. 359 2, XIV | capofitto nell’acqua, e si affaticavano in tentativi di fuga; ma 360 Int | autorità nel testo; altre affermazioni lascio come stanno originalmente 361 2, XVII | medesima femmina, ed entrambi afferrandola ad un tempo la dividono 362 2, XIII | mandan via i più deboli, afferrandoli col loro grosso becco, e 363 2, XIII | galli da combattimento, afferrandosi fra loro col becco e battendosi 364 2, X | e in tal modo egli può afferrarla senza farle male. Uno dei 365 2, XVII | generale i cani cercano di afferrarlo alla gola, ma non è probabile 366 2, XVII | invariabilmente cercavano di afferrarsi a vicenda pel collo”. Non 367 2, XIV | asserito che i pappagalli si affezionano talmente l’uno all’altro, 368 2, IX | uno per l’altro una certa affezione.~ ~Le forze mentali dei 369 2, XVII | afferma che una cagna pug si affezionò per modo ad un cane spagnolo, 370 1, VI | tracce della sua genealogia, affidandoci in primo luogo alle mutue 371 2, XIII | lunghezza. In un altro genere affinissimo ai succiacapre gli steli 372 1, I | contagiose, come quelle che affliggono noi; così Rengger, il quale 373 1, V | costituzione, di cattiva salute, o afflitti da qualche grande infermità 374 1, I | comprende una diminuzione dell’afflusso del sangue ad una parte 375 2, XVII | rabbuffo a quelli che si affollano o disturbano gli altri, 376 2, XII | numerosi delle femmine, si affollavano strettamente intorno a queste, 377 1, II | anni. Questo cane può avere afforzato l’argomento addotto ultimamente 378 2, XIII | lontano, e da altri al rullo affrettato di un tamburo. La femmina 379 1, III | quindi allorchè una scimmia affronta un pericolo per soccorrere 380 1, III | induce timidi uccelli ad affrontare un gran pericolo, sebbene 381 2, XXI | quella eroica scimmietta che affrontò il suo terribile nemico 382 2, XIX | Nord ammirano “una tinta affumicata”. Nel Sud America, gli Yuracaras, 383 2, XIX | grosso ad uncino, colorito affumicato, e le mammelle che pendono 384 2, XVII | esempio l’Ovis cycloceros dell'Afganistan, si alza sulle zampe posteriori, 385 1, II | buon numero di cosiffatti aforismi, ma non valgon la pena di 386 1, II | le scimmie americane ed africane che avevano in domesticità, 387 2, XIX | mangiare. Anche i Mauri Africani “facevano il cipiglio e 388 2, XIV | avances empressèes, les agaceries, les tournoiements, les 389 2, VIII | propagare la loro specie agamicamente, e questo spiega la estrema 390 2, XIV | storno dalle ali rosse (Agelaeus phoeniceus) è pure inseguita 391 2, XI | caso di una farfalla, la Ageronia feronia, che fa un rumore 392 1, V | scopritori nella scienza, agevolano il progresso dell’umanità 393 2, XVII | animale riposasse il suo capo agganciandole ad un ramo. Tuttavia la 394 2, XVI | breve compiuta la sua opera, aggiungendo continuamente alle attrattive 395 1, IV | appoggia questa deduzione, aggiungendosi che l’uomo perdette il suo 396 1, VII | essa lievissima, viene ad aggiungersi agli altri, la razza scemerà 397 2, XIII | possono soltanto venire aggiunte al piumaggio in primavera, 398 Int | mie. Ogniqualvolta io ho aggiunto un qualche fatto od un qualche 399 2, XX | soddisfatta la faccenda si aggiusta subito”. Nella Terra del 400 2, XVII | appoggiate in tal modo da aggiustarsi proprio vicino alla loro 401 2, XIII | se le gambe fossero state aggiustate per modo che l’uccello avesse 402 2, XVII | quattro dal resto. Il capitano aggiustò la faccenda conducendo seco 403 2, XX | rifiutare quelli che loro non aggradano, sia prima sia dopo il matrimonio. 404 2, XIX | per scansare nemici, od aggredirli con successo per far prigionieri 405 2, XVII | scopo, se qualche scimmia ne aggredisca altra pel pelo del collo, 406 2, XII | mascelle, quando un maschio aggredisce l’altro con grande impeto; 407 1, III | cui abbiamo parlato sopra, aggredisse il temuto babbuino per salvare 408 2, XVII | svantaggio quando fosse aggredita da qualunque altro animale. 409 2, XVII | venire adoperate come armi aggressive. Tuttavia debbono accrescer 410 2, XIII | occhio e nel cranio dell’aggressore. Ci volle una certa difficoltà 411 1, II | capo di un uomo, che gli aggressori dovettero in fretta battere 412 2, VIII | non sufficientemente, ad agguagliare i numeri relativi dei due 413 2, VIII | inutili. Potranno i sessi agguagliarsi per opera della scelta naturale? 414 1, II | cautela e di malizia: ma gli agguati sono stati adoperati tanto 415 1, II | stesso luogo e collo stesso agguato, o distruggerli colla stessa 416 1, VI | riflettiamo che i maschi dei pesci aghi (Syngnatus) ricevono le 417 1, V | tardi, onde poter mantenere agiatamente se stessi e la loro famiglia. 418 1, III | trasmettersi in certe famiglie agiatissime; e siccome il rubare è un 419 2, XIX | di melodia.~ ~La musica agisce sopra ogni emozione, ma 420 2, XVII | confugiunt, a jumeribus agitatae, qui hos in fugam conjiciunt”. 421 2, XVI | vede i suoi figli, diviene agitatissima, e malgrado la resistenza 422 1, II | pericoloso. Ora quei cani agivano essi per l’esperienza di 423 2, XI | farfalla inglese, l’Argynnis aglaia, la superficie inferiore 424 1, II | e tutti sanno che nell’agonia della morte egli accarezza 425 2, X | aggiunge: “in questa stagione (agosto 1868) un pero nano del mio 426 1, V | riconosciuto da persone studiose di agricoltura, che conservando ed allevando 427 2, X | ali scolorite”. Ma nell’Agrion Ramburii questi colori sono 428 2, X | presenta in parecchie specie di agrioni, nelle quali un certo numero 429 2, XI | femmina, e di questo fatto l’Agrotis exclamationis presenta un 430 2, XIX | comprimono il capo in un cono aguzzo, ed è la loro pratica costante 431 2, XIII | descrive i maschi di un airone (Ardea herodias) che passeggiano 432 2, XVI | prole dei due sessi.~ ~Nell’Aithurus polytimus (un uccello mosca) 433 2, VIII | terrà più facilmente a mente aiutandola colla ipotesi della pangenesi, 434 1, II | esprimere il suo desiderio aiutandosi coi gesti e coi movimenti 435 2, VIII | animali elevati, o nell’aiutarla a provvedere il cibo pei 436 2, XX | quando siano cresciuti, aiuteranno a difenderla, e possono 437 1, III | i suoi confratelli, e li aiuterebbe in ogni modo che non compromettesse 438 1, III | insetti, sebbene questi si aiutino scambievolmente in molti 439 2, XVIII | gialliccio-bruno pallido. Nella Damalis albifrons il coloramento del capo 440 2, XVI | giovani uccelli non erano albini, siccome mostravano il colore 441 2, XIV | colore (esclusi il semplice albinismo ed il melanismo) che mi 442 1, IV | fatto, data fino dal primo albore della storia. Queste varie 443 2, IX | girare ne estrae l’interno albuminoso colle sue pinze posteriori 444 2, XVI | giovani della Gazza marina (Alca torda, Linn.) che nel loro 445 2, XVII | corna per esempio di alcune alci pesano da ventiquattro a 446 1, IV | altipiani elevati del Perù, e Alcide d’Orbigny asserisce che 447 2, X | solubile nell’etere e nell’alcool. Il sig. Mac. Lachlan crede 448 2, IX | stupenda opera dei signori Alder ed Hancock; e secondo le 449 1, II | accorgerci che vi riescono, ed alfine si dice che “compiono la 450 2, XII | si distingue appena dalla alga alla quale si attacca colla 451 1, II | adoperare le figure dell’algebra. Sembra anche che qualunque 452 1, V | qualità. Gl’ipocondriaci e gli alienati sono racchiusi o si suicidano. 453 | aliis 454 1, I | quello che riguarda il canale alimentare ho incontrato soltanto un 455 1, III | rincresce di aver rubato qualche alimento spinto da una fame crudele?~ ~ 456 2, XXI | tanta cura di sollevare, allargare e far vibrare le loro belle 457 1, V | doveva crescere di numero, allargarsi e soppiantare altre tribù. 458 2, XIX | viene graduatamente molto allargato che l’orlo inferiore tocca 459 1, VII | la mortalità dei bimbi, l’allattamento prolungato, il rapimento 460 2, VIII | altri maschi, e coi quali alletta o eccita la femmina, siccome 461 2, XI | chiamare le femmine, ma per allettarle ed eccitarle in rivalità 462 2, XIX | articolato, cercassero di allettarsi l’un l’altro con note o 463 2, XIX | venire da quelli eccitate o allettate; altrimenti gli sforzi incessanti 464 2, XXI | individui particolari, ma fa allevamenti con tutti gli individui 465 1, V | agricoltura, che conservando ed allevando individui appartenenti alla 466 2, VIII | che da quando cominciò ad allevarle in grande dallo stato di 467 1, V | sapevano meglio difendersi, allevavano un maggior numero di figli. 468 1, V | meglio in ogni occupazione ed alleverebbero un maggior numero di figli. 469 1, III | modo noi siamo indotti ad alleviare le pene altrui onde mitigare 470 2, XII | dice che il maschio dell’alligatore si sforza di conquistare 471 2, XVI | beccaccia, certi pivieri, le allodole ed i succiacapre quando 472 2, X | sotto la coscia, dove si alloga in un solco acconcio per 473 2, XII | fiume, sopra i quali si allogano come fanno i nostri Promotis. 474 2, XIII | canarini e di fanelli, si allogarono nel luogo più vicino delle 475 1, III | alcuni ruminanti vanno ad allogarsi in fronte della mandra quando 476 1, VI | la sua sagacia, ed hanno allogato l’uomo nello stesso ordine 477 2, XII | sia il maschio solo che si alloghi sulle uova. È tuttavia evidente 478 1, VI | progenitore, prima di essersi allontanati gli uni dagli altri per 479 2, IX | dire quale dei due sessi si allontani più dal colorito ordinario 480 1, VII | conosciuto quando dapprima si allontanò dal luogo della sua nascita; 481 2, XIII | particolarmente qui, posso appunto alludere a certe differenze fra i 482 2, X | coleottero lineare munito di un allungatissimo rostro, “che si battevano 483 2, IX | dans les mouvements et les allures qui préparent et accomplissent 484 Int | tenuto pago di una semplice allusione a questa mia credenza. Quando 485 2, VIII | come pure è il caso nell’Almond Tumbler; non dimeno questi 486 2, XVI | becco rosso del gracchio alpigino (Corvus graculus, Linn.); 487 1, IV | capretti, in origine animali alpini, a salterellare sopra ogni 488 2, XIV | feux de l’amour, malgré l’alpiste et le chènevis dont on la 489 2, XIII | noto che la reclusione, alterando il sistema riproduttore 490 2, XX | qualsiasi, deve finire per alterare il carattere della tribù; 491 2, XV | l’ultima rimanendo senza alterazioni o lievemente alterata, o 492 2, XIX | barba, e non ne vanno poco alteri”.~ ~Noi vediamo quindi in 493 2, XVIII | scrittori hanno supposto che alterino la loro voce. Il naso dell’ 494 2, X | violini contemporaneamente, ma alterna il suono prima dell’uno 495 2, XI | esempio, nel dolce movimento alternante delle ali, come per metterle 496 1, VI | la genealogia. La prima alternativa è la più ovvia, e forse 497 1, I | essere soggetto a minori alternative di pressione, o per essere 498 1, III | ecc., di cui l’uomo va altero, si possono trovare in una 499 1, IV | molte generazioni a grandi altezze tende tanto direttamente 500 1, IV | indiani Guechua abitano gli altipiani elevati del Perù, e Alcide 501 1, IV | quello degli uomini dell’alto altipiano; mentre i femori erano divenuti 502 Int | molte autorevoli opere. L’altissima antichità dell’uomo è stata 503 2, XVII | cade per accidente da un’altura egli piega in giù il capo, 504 1, III | babbuini erano risaliti sulle alture, tranne un piccino di circa 505 1, III | stesse condizioni di un alveare di api, non c’è guari dubbio 506 2, XI | sogliono di quando in quando alzare repentinamente un tantino 507 2, XVII | poteva volgere il capo senza alzarle da un lato, mentre dall’ 508 2, XIX | seduta per terra non poteva alzarsi, e doveva trascinarsi finchè 509 2, XI | tenere le ali al tutto alzate sul loro dorso, mantenendole 510 2, XVII | liberarlo, il cervo non alzò mai il suo capo dal terreno; 511 2, XVII | suddetto babbuino. Nell’Amadriade Ehrenberg compara la criniera 512 1, II | giù grosse pietre, che le amadriadi cercano di scansare, e le 513 2, XIII | piccoli maschi della Estrelda amandava, ponendo tre gabbiette in 514 1, V | può a meno di rimpiangere amaramente, ma se ciò sia giusto è 515 1, II | mente del selvaggio, e gli amareggiano ogni godimento”. Queste 516 1, III | altro? Perchè sente egli un amaro rincrescimento per aver 517 1, III | eccitata da una persona amata che non da una indifferente. 518 2, XIX | buon cacciatore, e molto amato, raramente ottiene il permesso 519 2, XIX | disprezzo della moglie dell’ambasciatore inglese perchè aveva i denti 520 1, I | il capo addolentato con ambe le mani e con piglio miserevole 521 1, V | previdente, dignitoso, ambizioso, severo nella sua moralità, 522 2, XV | galline macchiettate di Amburgo differiscono grandemente 523 2, XII | rubini, zaffiri, smeraldi ed ametiste, noi possiamo, con molta 524 2, XXI | creatura rettiliforme od amfibiforme, e questa del pari da qualche 525 1, III | mi sappia, in relazione amichevole con altre famiglie che vivono 526 2, XIV | riconosciuti a vicenda come vecchi amici.~ ~Il signor Jenner Weir 527 1, II | ragioni per sospettare che amino la novità per se stessa.~ ~ ~ ~ 528 1, II | poteva venire benissimo ammaestrata. È quasi superfluo dire 529 1, II | nelle scimmie. Un uomo che ammaestrava scimmie per farle operare, 530 2, VIII | femmina quando invecchia o si ammala; e così segue all’incontro 531 1, III | genitori divengono vecchi o si ammalano, li seppelliscono vivi.~ ~ 532 1, VII | quinto tornano in patria ammalati. Questa immunità dei neri 533 1, III | intimo amico che giaceva ammalato in un cestino senza lambirlo 534 2, XIX | aria; e molti di questi ammali, cioè le rane ed i rospi, 535 1, V | animale che dopo essere stato ammazzato era stato riconosciuto di 536 2, XIV | dal petto rosso, e quasi ammazzò un cardellino. D’altra parte 537 1, VII | questi principi generalmente ammessi alle razze umane, e consideriamole 538 2, XIII | una conclusione che io non ammetterò mai.~ ~Quantunque tanti 539 2, XI | notturne possono, ciò che ammetto pienamente, essere divenute 540 2, XIX | fa Humboldt, che l’uomo ammira e sovente cerca di esagerare 541 Int | rimanderò i miei lettori alle ammirabili opere di Carlo Lyell, John 542 2, XVII | contrasto il dominio. L’ammiraglio B. J. Sulivan m’informa 543 1, III | noi non possiamo a meno di ammirarlo, come anche un Fakiro indiano, 544 2, XIII | hanno frequenti occasioni di ammirarsi e di studiare il modo di 545 2, XX | nei boschi finchè il suo ammiratore sia al tutto stanco di cercarla, 546 2, XVI | opposti mutamenti di modo che ammiriamo nelle nostre proprie vestimenta.~ ~ 547 1, V | mente, sovente non vogliono ammogliarsi o non sono accettati. Sembra 548 1, III | In questo caso un interno ammonimento direbbe all’animale che 549 1, III | la sete, ecc. L’uomo così ammonito acquisterà da una lunga 550 2, X | anche per combattere. In una Ammophila le mascelle sono nei due 551 1, V | Le classi più povere si ammucchiano nelle città, ed il dottor 552 1, VII | cime di alte colline onde ammucchiarvi sopra cumuli di sassi, sia 553 2, X | galleggiante tinto in azzurro di un amo per pescare; mentre altre 554 2, XVII | meravigliosa intelligenza, amò un retriever, che apparteneva 555 2, XIV | scelta, e che riceve gli amoreggiamenti del maschio che le è più 556 2, VIII | frequentano i leks o luoghi di amoreggiamento è superiore a quello delle 557 2, XIV | Alcuni maschi d’indole amorosa, che i dilettanti inglesi 558 2, XIV | malgré tous les feux de l’amour, malgré l’alpiste et le 559 2, IX | l’occasion d’observer les amours des limaçons, ne saurait 560 2, VIII | il signor Wallace, colle Ampelie dell’America meridionale, 561 1, I | qui trattato con maggior ampiezza. Non si trova neppur uno 562 2, XVI | qualche modificazione ed amplificazione. Io ho tentato di far ciò, 563 1, VI | spazio tempo per compiere amplissimamente le migrazioni.~ ~In qualunque 564 1, I | monconi che rimangono dopo l’amputazione delle sue membra hanno talora, 565 2, XIX | regioni le donne portano amuleti e filtri amorosi per acquistare 566 | an 567 2, XII | amori le loro ghiandole anali odorose sono in piena funzione, 568 1, I | microscopio, od il sussidio dell’analisi chimica più accurata. Le 569 1, III | credo che nessuno possa analizzare le sensazioni del piacere 570 1, VII | Tutte le rassomiglianze analogiche, come quella di una balena 571 1, V | governo è migliore dell’anarchia. I figli primogeniti sebbene 572 2, XIII | differenze fra i sessi di molte Anatidae non si comprende affatto, 573 1, I | anthropomorphes par les caractères anatomiques de son cerveau que ceux-ci 574 2, X | base di ciascun’ala. Nell’Anax junius la parte basale dell’ 575 2, X | bordo del Beagle, quando era ancorata ad un quarto di miglio dalla 576 1 (4) | Darwin, “ The descent of man and selection in relation to 577 2, XII | boccone, che cominciò ad andarsene; ma questo era troppo dura 578 1, V | morali e sociali, e come andasse sollevandosi il livello 579 2, XVIII | animali sopra menzionati andassero graduatamente estendendo 580 2, IX | solitamente a proteggerli; ma andiam molto soggetti a sbagliare 581 2, XIX | la barba prevale finchè andiamo oltre le Indie, sebbene 582 1, V | degli uomini, la nazione andrà indietro, come è accaduto 583 2, XIV | quando lasciano il posatoio andranno verso il gallo da combattimento, 584 2, XXI | modo particolare, la prole andrebbe lentamente ma sicuramente 585 2, XI | casi (per esempio nella J. andremiaja) il maschio differisce tanto 586 1, II | Si sono pubblicati molti aneddoti, probabilmente veri, intorno 587 1, II | l’uomo naturalmente avrà anelato a comprendere ciò che seguiva 588 2, IX | del maschio sono rigate ad anella in un modo vistoso e con 589 2, XIV | gocce bianche, circondate da anellini neri, che stanno sopra un 590 2, IX | caso per molti coralli ed anemoni marine (attinie), in alcune 591 2, IX | numero di prole. Un altro anfipodo Brasilano (Orchestia Darwinii), 592 1, V | corrente dell’emigrazione Anglo-Sassone verso l’Occidente”. Per 593 2, XIX | grandemente le loro barbe; fra gli Anglo-Sassoni, ogni parte del corpo, secondo 594 1 (4) | come standard nel mondo anglosassone per la corrispondenza con 595 2, XVIII | elegante macchia bianca angolare sulla fronte. I due sessi 596 2, XVII | ma feriscono colla parte angolosa delle loro corna a mo’ di 597 1, III | a molti uomini maggiori angosce che non un vero delitto. 598 1, III | istinto migratore, quale angoscioso rimorso sentirà ogni uccello, 599 2, X | maschi del Leptorhynchus angustatus, coleottero lineare munito 600 2, X | Ateuchus maschio stridula per animare la femmina nel suo lavoro, 601 1, II | combatte il sistema di macchine animate, meglio forse che non tutti 602 1, II | gli agenti naturali siano animati da essenze spirituali o 603 1, III | simile prossimo a perire annegato. In questo caso l’uomo è 604 1, I | femminile, unitamente coll’annesso canale. Non è possibile 605 2, XVII | colle corna intricatamente annodate insieme, che dimostravano 606 1, II | ragazzo stizzoso, cercava di annoiare e stuzzicare il giovane 607 2, XIX | uomini; e il signor Brown annovera quattro piante adoperate 608 2, XVIII | Le loro battaglie sono annunziate da un forte e prolungato 609 2, X | gli oriuoli della morte (Anobium tessellatum) si rispondono 610 2, VIII | il maggior numero delle anormalità in ogni oggetto si trova 611 2, XVIII | mentre vanno in giro tutti ansiosi in traccia delle femmine. 612 2, XVII | questo punto di vista io ero ansioso di ottenere qualche informazione 613 2, XIII | propria forza con parecchi antagonisti, visiterà nel corso di una 614 2, XVI | Chasmorhynchus) la Bernicla antartica, il fagiano argentato, ecc., 615 | ante 616 1, VII | ricerche che furono fatte antecedentemente da sir C. Lyell intorno 617 1, I | ripiegature e sporgenze (elice ed antelice, trago ed antitrago, ecc.) 618 2, VIII | azione locomotrice degli anterozoidi. Negli animali di organizzazione 619 2, X | dell’Apis mellifìca, dello Anthidium manicatum e dell’Anthophora 620 1, VII | francesi nella Collection Anthropologique du Musèum degli uomini appartenenti 621 1, I | bien plus près des singes anthropomorphes par les caractères anatomiques 622 2, XIII | pispole dai colori oscuri (Anthus) hanno doppia muta; mentre 623 2, XVI | approssimativamente la primiera e antichissima condizione della specie.~ ~ 624 2, X | come segue spesso nelle antichissime forme, ai due ordini di 625 1, V | vari modi il suo simile, si anticipa futuri eventi. Anche in 626 1, VII | Il dottor Nicholson, di Antigua, dopo di essersi occupato 627 2, XIII | acuti suoni che manda l’antiguardia nel buio della notte, cui 628 2, XIV | une femelle éprouve de l’antipathie pour un mâle avec lequel 629 1, II | vecchio cane che era loro antipatico, come pure altri animali.~ ~ 630 1, I | elice ed antelice, trago ed antitrago, ecc.) che negli animali 631 1, VI | tre sotto-ordini, cioè gli Antropidi col solo uomo, i Scimmiadi 632 2, XX | femmine di certe scimmie antropodi, come è affermato in un 633 1, VI | strettamente affine agli Ilobati antropomorfi, esisteva in Europa durante 634 1, VI | membro del sotto-gruppo antropomorfo abbia dato nascimento all’ 635 1, II | scimmie ed un vecchio babbuino Anubis non badarono al serpente. 636 2, XII | sola od ai due sessi.~ ~ ~ ~Anuri o Batraci. – In molte rane 637 Int | importanza. Molti fra i più anziani e venerati maestri nelle 638 2, VIII | centinaia di femmine dell’Apatania muliebris, ma non ha mai 639 2, X | e nel Bombus come nell’Apathus sono molto più variabili 640 1, II | scimmia si accostò subito, aperse con precauzione un tantino 641 2, XI | stesso esperimento all’aria aperta colla T. fimbria e la rondine; 642 2, IX | poca distanza dalla sua apertura. In poco meno di cinque 643 2, XIV | labbra forate di larghe aperture – si ammirano senz’altro 644 2, X | delle elitre presso i loro apici o lungo i loro margini esterni, 645 2, X | nelle api, i maschi dell’Apis mellifìca, dello Anthidium 646 1, VI | placentali siano derivati dagli aplacentali o marsupiali; tuttavia non 647 2, XIX | statue greche di Giove e di Apollo colle Egizie e le Assire; 648 1, I | scimmie soffrono anche l’apoplessia, l’infiammazione intestinale, 649 2, IX | secondario.~ ~Quantunque non appaia che nei molluschi sia venuta 650 2, IX | acqua, ove stava una femmina appaiata con un maschio più piccolo; 651 2, X | combattere; alcune vivono appaiate e mostrano sentire scambievolmente 652 2, XIV | le perdite di un uccello appaiato. Perchè quegli uccelli che 653 1, I | sarebbe tanto falso quanto appar naturale. Ogni carattere, 654 2, XVIII | del maschio sono “ moins apparentes, la fauve étant plus terne, 655 1, VII | uomini fossero veduti vivi, apparirebbero senza alcun dubbio distintissimi, 656 2, X | per mezzo delle variazioni apparse dapprima nei maschi, e da 657 1, VI | mammiferi placentati. Essi sono apparsi in un periodo geologico 658 1, IV | civili, i membri delle quali appartenendo a differenti classi sociali, 659 2, XIX | dell’uomo, a qualunque razza appartenga, nello stesso modo come 660 2, XIII | cedrone “con un’angoscia appassionata”, siamo indotti a supporre 661 2, IX | animali. Le tinte delle foglie appassite delle foreste americane 662 1, VII | imperfetta, meritasse l’appellativo uomo, ciò deve dipendere 663 2, XIV | più piccoli sulla parte appesa al ramo. Qua e una bella 664 1, III | innanzi a te tutti gli appetiti rimangono muti, sebbene 665 2, XIX | secolo di Attila solevano appiattire il naso dei loro bambini 666 2, XII | quando è presa dallo spavento appiattisce il corpo, chiude gli occhi, 667 2, XIX | Americani ammirano una testa appiattita ad un grado così estremo 668 2, XIV | attaccano a quello qualche pezzo appiattito di un bel lichene, i più 669 2, XIV | imbiancate al sole, che appiccica fra le verghette o dispone 670 2, XVIII | questo modo di vedere sia applicabile in molti casi, come in quello 671 Int | opere precedenti, siano applicabili all’uomo. Tanto più appare 672 1, IV | che certi individui siansi applicati a cosiffatti lavori, ricevendo 673 1, VII | buone o vere specie.~ ~Ora applichiamo questi principi generalmente 674 1, III | Questi autori sembrano appoggiare la loro conclusione a ciò 675 2, VIII | notevoli o incrocianti, ed appoggiarmi a quel risultato.~ ~La famiglia 676 1, VII | distinte. Egli potrebbe appoggiarsi al fatto che nessuna specie 677 2, XVII | mascella superiore, perchè sono appoggiate in tal modo da aggiustarsi 678 1, II | riguarda i cani, perchè è appoggiato da due distinti osservatori, 679 1, I | il prof. Turner, è stato appositamente descritto da Theile come 680 2, XVI | raccolgono a congrega in apposito luogo. Supporre che le femmine 681 2, XVII | fede che aveva ispezionato apposta una gregge durante il tempo 682 2, X | ed il signor Doubleday mi apprende che egli ha osservato due 683 2, XIII | Giava (Pavo muticus) e, come apprendo dal signor Blyth, del piccolo 684 2, XV | potrebbe fare una differenza apprezzabile del caso di pericolo; ed 685 2, XX | uomo non aveva diritto di appropriarsi quello che apparteneva a 686 1, II | unitamente alle azioni appropriate, e il mormorio di una madre 687 1, VII | sembra dover essere il meglio appropriato. Finalmente possiamo conchiudere 688 2, XIX | bruttezza consiste nell’approssimarsi alla struttura di qualche 689 2, XX | del suo rapitore, se non approva l’unione, fugge presso alcuno 690 1, III | moventi passati e futuri, e approvarli o disapprovarli. Non abbiamo 691 2, XXI | e sui motivi di esse, di approvarne alcune e disapprovarne altre, 692 1, V | medesima tribù avrebbero approvata quella condotta che pareva 693 2, XIV | la sua estremità sinistra appuntata e ricurva all’insù. Questo 694 1, IV | evidentemente è fatto dei pochi e appuntati segmenti basali di una coda 695 1, II | quando desidera che gli si apra una porta o una finestra.~ ~ 696 2, X | minacciato da ogni parte si volge aprendo le sue grandi mandibole, 697 2, XIV | dalla metà di marzo, tutto aprile, e fino al maggio. Un quaranta 698 2, XVIII | sacco e per chiudere ed aprire l’orifizio. Lo sviluppo 699 2, XIII | sporgendo in su il capo, ora apriva la coda come un ventaglio, 700 1, II | la carta, cosicchè quando aprivano in fretta l’involtino esse 701 2, XII | forniti di sacchi che si aprono nella laringe. Per esempio, 702 2, XV | superficie interiore dello Aprosmictus scapulatus maschio è scarlatta, 703 1, VI | principio di una incurvatura aquilina nel naso dell’Ilobate Hoolock; 704 1, III | grossi pappagalli del genere Ara, i quali vivevano liberi 705 2, XIX | attrattive personali”. Nei paesi arabi non vi ha bellezza perfetta 706 2, XIII | siccome lo stomaco dell’Arabo preferisce la carne cruda 707 2, IX | è adulto.~ ~ ~ ~Classe, Aracnida (Ragni). – Sovente i maschi 708 2, XIX | a cono”. Gli abitanti di Arakhanammirano una fronte larga, 709 1, IV | scimmie americane battono gli aranci selvatici sopra i rami affinchè 710 2, XI | Iphias glaucippe, i colori aranciati dell’apice delle ali sono 711 1, VII | specie distinte, per quanto arbitrario sia il nome, se le loro 712 1, I | che mercè la loro vita arboreale e la loro grande forza, 713 2, XII | Così l’Anolis cristatellus arboreo dell’America meridionale 714 2, XVI | Gallophasis) e pernici arboree (Arboricola).~ ~In alcuni casi analoghi, 715 1, VI | gruppo più grande) e dell’archeopterige, quello strano uccello secondario 716 2, XVIII | fedine più sviluppate, negli archi sopraccigliari più sporgenti, 717 2, XI | Sphingidae, Uranidae, alcune Archidae e Saturnidae, volano durante 718 2, X | terza famiglia, cioè negli Arcididae o cavallette, la stridulazione 719 2, XIII | tanta assorti che un abile arciere può uccidere tutto il branco. 720 2, XIII | prima remigante primaria è arcuata verso l’apice ed è molto 721 2, XVIII | coda grossa, il profilo arcuato della fronte nei maschi 722 2, XIX | a vedere, ma desiderano ardentemente di vedere ogni lineamento 723 2, X | il prof. Westwood, “sono ardentissimi, e afferrano le loro compagne 724 2, XV | verdiccia. Nelle Ardette (Ardetta), secondo la medesima autorità, “ 725 2, XV | lieve tinta verdiccia. Nelle Ardette (Ardetta), secondo la medesima 726 2, XIV | nourrit pour augmenter son ardeur, malgré un emprisonnement 727 1, V | stato attribuito alla loro “ardimentosa e persistente energia”; 728 2, XIX | come gli uomini, sono più ardimentosi e più fieri che non le femmine. 729 2, XI | vista questa ipotesi sembra ardita; ma quando fu portata alla 730 2, XII | allontanano troppo. Egli respinge arditamente tutti i nemici, comprese 731 1, II | di questioni sono molte ardue da sciogliere.~ ~Sono stati 732 2, XIII | per qualche incidente nell’arena dei galli, ed il suo proprietario 733 2, XIV | spagnuolo nero e da una gallina argentata polacca, lo stelo, unitamente 734 2, XIV | penne nelle razze dorate ed argentate dal ciuffo, nelle razze 735 2, XVI | Bernicla antartica, il fagiano argentato, ecc., mentre le femmine 736 1, I | in una sorta di dolmen ad Argenteuil, osservò che il venticinque 737 2, XI | ornata di dischi brillanti argentini. Nondimeno, come regola 738 2, XIV | come gioielli od oggetti d’argento.~ ~Il signor Gould afferma 739 1, IV | pone accidentalmente un argine al loro accrescimento maggiore 740 1, V | che ho già citato sopra arguisce che l’uomo dopo aver parzialmente 741 2, VIII | In questi casi può venir arguito molto plausibilmente che 742 2, XI | una farfalla inglese, l’Argynnis aglaia, la superficie inferiore 743 1, VII | ciò che i rami della razza Ariana si sono grandemente incrociati 744 1, VII | appartengono al medesimo stipite Ariano e parlano una lingua fondamentalmente 745 2, X | nel contorno, come nell’Aricoris epitus, che mi fu mostrato 746 1, VII | vanno erranti per le più aride pianure, dove abbondano 747 1, VII | nudi ad un clima caldo ed aridissimo. Gli indigeni della Terra 748 2, XIII | insegnare agli uccelli molte arie, ed anche il passero poco 749 2, XI | agestis. Infine nella L. arion i due sessi sono di un color 750 2, XIII | piccoli. La Palamedea è armata di un paio di sproni sopra 751 2, XI | maschio colla sua liscia armatura color bronzo, e le sue grandi 752 2, XIII | uccello affine, l’Hoplopterus armatus, gli sproni non crescono 753 2, XVII | non provvisti di nessun’arme speciale per combattere, 754 2, XIII | uccello dopo l’altro fa questo armeggio per varie ore, ma solo nella 755 2, X | credesi fare ufficio di tavola armonica. Nella Pneumora, genere 756 2, XV | hanno avuto i loro colori armonizzati meravigliosamente colle 757 1, IV | sarebbero stati meno adatti all’arrampicare; perchè le scimmie più arboree 758 1, I | aggiunge che questo muscolo arreca “una eccellente illustrazione 759 2, XIII | vistosi, sebbene forse non arrecanti mutamenti di struttura più 760 1, I | ricapitolare la serie di argomenti arrecati particolareggiatamente nella 761 2, XX | cause che impediscono od arrestano l’azione della scelta sessuale 762 2, XX | debbono intralciare o al tutto arrestare, l’azione della scelta sessuale. 763 1, IV | sviluppo è cosa diversa dallo arrestarsi dell’accrescimento, perchè 764 1, III | conservazione, invece di arrischiare la vita per salvare quella 765 1, II | fornito di una coscienza. Mi arrischierò a fare alcune osservazioni 766 2, VIII | seguire anche in natura non mi arrischio a dire, un sesso può perdere 767 2, XVI | maschile sola, quando questa è arrivata alla età corrispondente 768 1, VI | parentado; e non dobbiamo arrossirne. Il più umile organismo 769 1, II | saranno uscite scintille, e arrotandole si sarà svolto calore: “ 770 1, II | neolitica cominciassero ad arrotare e levigare i loro utensili 771 2, XII | allo innanzi, colla punta arrotondata e coperta di acute spine; 772 2, IX | belli di quelli del sangue arterioso; ma non v’ha ragione per 773 2, XX | di una tribù dell’America artica fuggì via ripetutamente 774 1, IV | anticamente in un clima artico erano coperte di lunga lana 775 2, X | sporgente, sul quale si articola il capo; e questo collare, 776 2, X | delle elitre, nella seconda articolazione delle antenne e nei tarsi; 777 1, II | alla lungamente celata ed artificiosa vendetta di vari animali. 778 2, XVII | adoperare per solito vari artifizi. Per esempio, il famoso 779 1, III | quantunque possa fare un progetto artifizioso per depredare un giardino, 780 2, XIII | se quegli ornamenti così artisticamente dipinti siano prodotti dalla 781 2, XI | specie, per esempio, nel P. ascanius, i maschi e le femmine sono 782 2, XV | bianche e le macchie sulle ascellari: e non assume compiutamente 783 1, I | differenti, segnatamente nelle ascelle, presso le scapole, ecc., 784 2, VIII | che le nascite ogni anno ascendono a 12,873) la proporzione 785 2, XXI | larva della nostra esistente Ascidia di mare che non a qualunque 786 1, VII | un’atmosfera umidissima o asciuttissima possa avere maggiore azione 787 1, VII | caldissimi ed umidissimi o asciuttissimi, come pure per le regioni 788 1, VII | riguardo all’umidità o all’asciutto, si deve considerare come 789 2, XVII | il contorno chiamando ed ascoltando qualche voce familiare. 790 2, XII | spesso sedermi a sera per ascoltare un certo numero di piccole 791 2, XIII | vicino delle loro gabbie ed ascoltarono colla più grande attenzione 792 2, VIII | oltre a un maschio adulto. L’asiatica Antilope saiga sembra essere 793 1, IV | cent. e 81 mill.)5; negli Asiatici di 87,1 (21 cent., 75 mill. 794 1, IV | veggono nei cavalli, negli asini e nei muli ricomparire ad 795 2, XII | maschio della Ceratophora aspera porta all’apice del muso 796 1, IV | obbedito, come si poteva bene aspettarselo, alla legge della scelta 797 1, I | perfettamente; ma non bisognava aspettarsi a questo, perchè altrimenti 798 2, X | Ortotteri e gli Omotteri, io mi aspettavo di trovare che gli organi 799 2, XIX | necessariamente un apparato per aspirare ed espellere l’aria, con 800 2, XIII | così preferisce la musica aspra e discordante ad ogni altra”.~ ~ ~ ~ 801 2, XIII | che diremo intorno agli aspri clamori, per esempio, di 802 1, II | probabile che tutti abbiano assaggiato il veleno, ed è impossibile 803 1, II | associazioni complesse, non sono assaporati dalle persone barbare od 804 1, III | riunita se vi sono comuni l’assassinio, il furto, il tradimento, 805 2, X | utilità; ma per ora non si può assegnar loro alcun ufficio. È notevolissimo 806 2, XV | anno. Per le ragioni sopra assegnate non vi può essere gran dubbio 807 2, XIV | nessuna di quelle regolari assemblee dei fagiani di monte; tuttavia 808 1, IV | vada che il signor Wallace asserisca, che “la scelta naturale 809 Int | naturale sebbene alcuni asseriscano istantemente, con quanta 810 2, XV | maschile soltanto. Ma non asserisco per nulla che l’azione dell’ 811 2, XXI | la meraviglia. So che l’asserita credenza istintiva in Dio 812 1, II | di esseri umani ad un dio assetato di sangue; le prove col 813 2, XVII | molti cavalli interi, e mi assicurarono che essi “invariabilmente 814 2, XIV | della Foresta di Delamere assicuravano al signor Fox, che le gazzere 815 1, VII | baleniero del Pacifico mi assicurò che quando i pediculi che 816 2, X | i maschi fanno una corte assidua alle loro femmine, per quanto 817 2, VIII | battono fra loro e fanno assiduamente pompa della loro bellezza 818 2, XVIII | strisce della tigre “si assimila talmente agli steli verticali 819 2, XIX | Apollo colle Egizie e le Assire; e queste cogli orridi bassorilievi 820 1, V | comunemente un ricambio di assistenza. Da questo basso movente 821 1, II | curiosi cui io abbia mai assistito. Fra i più spaventati v’ 822 2, VIII | solitario; ma quando si associa con altri “di rado s’incontra, 823 1, I | persone e dei luoghi si associano fortemente al loro odore.~ ~ 824 1, III | conduce certi animali ad associarsi insieme, e prestarsi in 825 1, III | solo a quelli della stessa associazione. In secondo luogo, appena 826 1, IV | condizioni a cui è stato assoggettato, come di un essere “molto 827 2, XIX | Spencer, “sveglia sensi assopiti cui non credevamo possibile, 828 1, VII | e da ciò che una forma assorbe un’altra mercè ripetuti 829 1, IV | per così dire, vengono assorbite nel corpo dell’utero. Gli 830 1, II | ricevevano i viaggiatori dello assottigliarsi del ghiaccio e del suo diventare 831 2, XIII | acquistato onde il maschio assuma durante la stagione delle 832 1, VII | certe sostanze dissimili assumano talora la stessa forma; 833 2, XXI | caratteri propri ai due sessi; assumendo le femmine caratteri che 834 1, III | origine abbiano avute certe assurde regole di condotta, e certe 835 2, XXI | Galton, se i prudenti si astengono dal matrimonio, mentre i 836 1, III | osserva Braubach, un cane si asterrà dal rubare il cibo mentre 837 2, XI | ha nessuna improbabilità astratta in ciò che i lepidotteri, 838 2, XVIII | intorno alla faccia dell’Ateles marginatus è tinto di giallo 839 1, IV | più arboree del mondo, gli ateli dell’America e gli ilobati 840 2, X | stridulazione. Infine, l’Ateuchus maschio stridula per animare 841 2, VIII | Curtis che in certe specie (Athalia) che egli allevò, i maschi 842 2, X | coleottero lamellicorne, l’Atheuchus cicatricosus vivono appaiati 843 1, VII | abitano le sponde opposte dell’Atlantico, che sono esposti ad un 844 1, I | vertebrati respiranti l’aria atmosferica, certe ghiandole, chiamate 845 1, II | individualità mentale, sebbene ogni atomo del suo cervello abbia sopportato 846 2, XVI | uccelli di paradiso (Lophorina atra), i maschi soli sono neri, 847 2, XVI | adulto della capinera (Sylvia atricapilla) ha il capo nero; quello 848 1, IV | distrutto il nervo ottico si atrofizza. Quando un’arteria è tagliata, 849 2, X | zampe anteriori più o meno atrofizzate colle tibie ed i tarsi rimpiccioliti 850 1, II | reagito sulla mente rendendola atta sempre meglio a formare 851 2, XIV | finissimo; essi istintivamente attaccano a quello qualche pezzo appiattito 852 2, XIV | bella piuma è intrecciata o attaccata ai lati esterni, e lo stelo 853 2, XIV | non aveva mai fino allora attaccato briga coi suoi compagni, 854 1, III | incoraggiati a ripetere l’attacco; ma in quel frattempo tutti 855 1, VI | di vedere, sembra, se ci atteniamo all’evidenza genealogica, 856 1, II | osserva quando un gatto sta attento spiando da un buco per esser 857 2, XIV | sovente scansano le officiose attenzioni dei maschi giovani. Le galline 858 1, VI | scoperte del signor Gaudry nell’Attica sembra che durante il periodo 859 2, XIX | Unni durante il secolo di Attila solevano appiattire il naso 860 2, IX | coralli ed anemoni marine (attinie), in alcune meduse (meduse, 861 1, II | atteggia buffamente e li attira in tal modo; io ho osservato 862 2, XV | sarebbero state esposte attirando l’attenzione degli uccelli 863 2, XXI | ricchezza e il grado soltanto lo attirano grandemente. Tuttavia egli 864 2, XI | rosso splendido. Quindi attirava lo sguardo di chiunque passasse 865 2, XXI | giovane compagno da una folla attonita di cani - quanto da un selvaggio 866 1, II | perchè rimase al tutto attonito vedendosi graffiato, ed 867 2, X | centinaia di questi insetti mi attorniavano, osservai le femmine accorrere 868 2, XIV | affermato lord Lilford, attrae il combattente fortemente 869 2, XII | mercè la scelta sessuale attraendo od eccitando le femmine. 870 1, III | di babbuini che stavano attraversando una valle: alcuni erano 871 2, X | longitudinali, che sono attraversati da finissime coste parallele, 872 1, III | azioni e i movimenti passati attraverseranno incessantemente il cervello 873 1, III | pallido Settentrione, non gli attraversi la mente!~ ~L’uomo, nel 874 1, III | antiche impressioni gli attraversino di continuo la mente, sarà 875 1, II | più Dei: perchè i selvaggi attribuiranno naturalmente agli spiriti 876 2, VIII | femmine; ma alcuni osservatori attribuiscono questo fatto a ciò che un 877 2, XX | concubine. Che questo nero attribuisse, a ragione o a torto, la 878 1, III | viventi, che è il più bell’attributo dell’uomo, è loro affatto 879 1, II | sarebbe riuscita una buona attrice, egli rispose che tutto 880 Int | 1869): Personne, en Europe au moins, n’ose plus soutenir 881 2, XIV | dont on la nourrit pour augmenter son ardeur, malgré un emprisonnement 882 Not | questa traduzione, e mi auguro pel bene della mia patria 883 1, IV | del suo sviluppo fisico, aumenta di molto in energia e vigore 884 2, XIII | ha tratto partito l’uomo aumentandole estremamente, come la coda 885 2, VIII | venire perfezionandosi ed aumentandosi mercè la scelta sessuale. 886 1, VII | essere stata conservata ed aumentata durante una lunga serie 887 2, XIII | perchè facendo così non aumenterebbe per nulla la propria bellezza.~ ~ 888 2, XIV | In un avoltoio (Cathartes aura) degli Stati Uniti, branchi 889 1, III | naturalmente a quella legge aurea: Fa agli altri quello che 890 1, III | disse anticamente Marco Aurelio: “come sono i tuoi abituali 891 2, XIII | come formanti una sorta di aureola, nel centro della quale 892 2, XVI | maschio della Heliothrix auriculata (uno degli uccelli mosca) 893 2, XII | cristatellus, secondo il signor Austen, il sacco della gola, che 894 2, XI | esempio, nella Gastrophora australiana la superficie superiore 895 2, VIII | ho inteso da due persone autorevolissime, il signor Blackwall e il 896 1, VII | sentito da un testimonio autorevolissimo, non hanno mutato per nulla 897 2, XIV | constamment ses caresses; les avances empressèes, les agaceries, 898 2, XIX | di pericolo vengono all’avanguardia. Noi in questo vediamo quanto 899 2, XXI | non sono sufficientemente avanzate da permettere sensi di amore 900 1, V | già divenuti in certo modo avanzati. Guardando ad un periodo 901 2, XII | precipitosamente; ma se era pronta, si avanzava con baldanza in mezzo ad 902 | avendone 903 | averci 904 2, XIV | frastagliatura ai due capi, invece di averla al solo capo inferiore o 905 | avessi 906 | avevamo 907 2, XV | perchè i loro padri, i loro avi, ecc, sarebbero stati uccelli 908 1, I | o vino, ma si mostravano avidi del sugo dei limoni. Una 909 2, XIII | rivali. In uno dei disgustosi avoltoi delle carogne (Cathartes 910 2, XIV | maschi sono scacciati”. In un avoltoio (Cathartes aura) degli Stati 911 2, X | descritto siccome bianco come l’avorio, mentre la femmina varia 912 2, XVIII | eccellente, Rengger, non potè avvedersi che fossero spinti a cominciar 913 2, XIII | vengono messi in mostra con avvedutezza dai maschi, e servono, da 914 2, XIII | uccidere, colle loro frecce avvelenate, quattro o cinque maschi 915 1, II | i loro compagni presi o avvelenati. Nell’America del nord, 916 2, XIX | ammirazione fisica, ad una avvenente nera.~ ~La verità del principio, 917 2, XIII | bella mostra della loro avvenenza in faccia alle femmine. 918 1, IV | mole generale senza che avvenga qualche mutamento nelle 919 1, VII | avrebbero meditato sopra un tale avvenimento; ma in nessun scrittore 920 2, XVII | combattono essi repentinamente si avventano insieme, e piantando le 921 1, III | spinge un cane coraggioso ad avventarsi contro chi colpisce il suo 922 1, V | stato dimostrato in molte avventurose spedizioni. Anche il gran 923 2, XIV | Questo, da quanto pare, si avvera in alcuni casi, perchè i 924 2, XVII | erano dirette contro i suoi avversari. Volgendo il capo dovette 925 2, XIV | egli mostra la più spiccata avversione per certe femmine, che tutte 926 1, II | nelle loro affezioni, nelle avversioni e nel senso del bello. Vi 927 2, XI | metro. A Rio Janeiro io avvertii questo suono solo quando 928 1, II | Sovente questo era il primo avvertimento che ricevevano i viaggiatori 929 1, III | rendono fra loro è quello di avvertirsi scambievolmente del pericolo 930 1, V | amorevolezza; si saranno avvertiti reciprocamente nel pericolo, 931 2, IX | esplorazione, perchè entrambi si avviarono lungo la stessa traccia 932 2, XIV | caratteri.~ ~Malgrado questo avvicinamento, la prima specie di Polyplectron 933 2, XIV | volò via, e quando egli si avvicinò vide il cane che non aggrediva 934 2, XVII | siccome vanno soggette ad avviticchiarsi. Perciò mi è passato per 935 1, I | madre, o membrana vascolare avvolgente. Anche in questo caso si 936 1, VI | i rosari di uova e se li avvolgono alle loro cosce, tenendoli 937 1, I | questa appendice è lunga e avvolta; nell’uomo sporge dalla 938 2, XVIII | blanc moins pur, les raies ayant moins de largeur et les 939 1, IV | particolarità che in ogni Aymara misurato il femore è attualmente 940 2, XV | è vistoso pel suo colore azzurro-brillante, e la femmina è quasi parimente 941 2, XV | solo in ciò che la coda è azzurro-scuro con strisce nere, mentre 942 2, XIII | teterrima belli causa. I Baboos del Bengala fanno combattere 943 2, XIV | cinque o sei specie, e con “bacche di vari colori, turchine, 944 2, XIII | cui stanno intorno molte bacchette coperte di vischio. In tal 945 2, XVIII | Evidentemente i quadrupedi badano al colore. Sir Baker osservò 946 1, II | vecchio babbuino Anubis non badarono al serpente. Allora posi 947 1, II | il cane non avrebbe certo badato, se qualcuno fosse stato 948 1, V | sembra quasi possibile (badiamo che qui non ragioniamo di 949 2, XVII | riferisce, sull’autorità di Baëlen, fatti consimili intorno 950 2, XVIII | sull’orlo inferiore di un baffo sottile nero; le fedine 951 2, XVII | gambe anteriori, il signor Bailly venne ora a conchiudere 952 2, IX | così, come ho udito dal Dr. Baird, i maschi di certi entozoi, 953 1, II | imperfetto di un bambino che balbetta”. I giovani maschi continuano 954 2, XII | pronta, si avanzava con baldanza in mezzo ad essi, e veniva 955 1, VII | analogiche, come quella di una balena con un pesce, possono invero 956 2, X | ramificate, mi è talvolta balenato per la mente il sospetto 957 1, IV | la nudità della pelle. Le balene e i delfini (Cetacea), i 958 1, VII | chirurgo di un bastimento baleniero del Pacifico mi assicurò 959 1, V | Il boomerang (sorta di balestra) australiano è una buona 960 2, XIX | differente. I canti di gioia ed i ballabili non son più, come presso 961 2, XIX | usi quasi universali del ballare, del travestimento e del 962 1, II | buco per esser pronto a balzare sulla preda. Gli animali 963 1, II | specie di cercopiteci: essi balzavano qua e per la gabbia mandando 964 2, XIV | Germania ed in Scandinavia i balzen o leks dei fagiani di monte 965 1, III | tentata. Il piccolo animale balzò sul momento in piedi, e 966 2, XX | Culloch non trovò una sola bambina.~ ~Allorchè, in conseguenza 967 1, V | soldati disciplinati sopra le bande indisciplinate deriva principalmente 968 2, XIII | sviluppata in una lunghissima banderuola, riman così molto impacciato 969 1, III | rincrescimento, anche se cerca di bandire ogni cosiffatto rincrescimento, 970 2, XIX | spiriti siano bianchi.~ ~I Banyai della parte più meridionale 971 2, XII | meridionale, cioè nel Plecostomus barbatus, il maschio ha la bocca 972 2, XVIII | le macchie bianche sulle barbette, e le macchie nere sulle 973 2, XIV | o meno grande delle loro barboline, cosicchè una parte del 974 1, IV | Egli ha costrutto zattere o barchette sulle quali pesca o attraversa 975 2, XIX | oratore appassionato, il bardo, o il musicante, quando 976 2, XIII | abyssinicus gonfia il suo bargiglio scarlatto a mo’ di vescica 977 1, II | animale.~ ~Quantunque i primi barlumi dell’intelligenza, secondo 978 2, XVII | aggiungerò solo che il signor Barr, il quale ha allevato con 979 1, II | bassi da una insuperabile barriera. Molto tempo fa io avevo 980 2, XIV | maschio di Codone. il signor Bartlet crede che il Lophophorus, 981 2, XII | mostra innanzi alle femmine. Bartram dice che il maschio dell’ 982 2, XXI | origine del senso morale si basa sugli istinti sociali, compresa 983 1, II | specialmente il caso coi Baschi ed i Lapponi, e molti dei 984 2, XIX | Assire; e queste cogli orridi bassorilievi delle costruzioni diroccate 985 2, XIV | le varie penne dell’ala bastano a darci un barlume di luce 986 2, VIII | più presto dalla crisalide basti a spiegare la ragione per 987 1, VII | costanti. Il chirurgo di un bastimento baleniero del Pacifico mi 988 2, VIII | persuadermi che queste cause bastino a spiegare il grande eccesso 989 2, XIX | braccia per combattere con bastoni e con pietre, come per ogni 990 2, XII | come per esempio, la R. batis, quando sono adulti, denti 991 2, XIX | verso il mezzogiorno, i Batokas si strappano i due incisivi 992 2, XIV | mentre gli altri stavano battagliando o civettando per lunghe 993 2, XII | rado s’incontrano senza battagliare. Appena si scorgono chinano 994 2, X | fossero conosciute avrebbero battagliato. Parimente, quando due comunità 995 2, XVI | così litigiose che sovente battagliavano fra loro come i maschi delle 996 2, XIII | non, come credeva Audubon, battendole contro i fianchi. Il suono 997 2, IX | rompe in uno di questi occhi battendolo colle sue forti pinze frontali, 998 2, X | tre volte una femmina che batteva, e nel corso di un’ora o 999 2, X | allungatissimo rostro, “che si battevano per una femmina la quale 1000 2, XX | mogli, e le fanciulle sono battute duramente dai loro padri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License