IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1001 2, XIV | lo stesso pei falconi a Beachy Head. Lo stesso osservatore 1002 2, XI | qualunque, la più leggera beccata fatta da un uccello sarebbe 1003 2, XIV | non vengono costrette a beccate. Ferguson però descrive 1004 2, X | posizioni molto differenti. Nei becchini (Necrophorus) due raspe 1005 2, XIX | America del Sud, e delle beffe che gli vennero fatte quando 1006 2, XIII | come rullo di tamburo, di belare, di nitrito o di tuono, 1007 2, X | Alcune delle specie sono bellicosissime: quando due grilli maschi ( 1008 2, XII | pesce è vinto il suo umore belligero lo abbandona; i suoi colori 1009 2, XIX | loro più alto ideale di beltà e di grandezza. Con questo 1010 1, I | un esemplare dell’Atele Belzebù nel Giardino Zoologico di 1011 2, XIII | belli causa. I Baboos del Bengala fanno combattere fra loro 1012 1, V | primogenitura colla sostituzione dei beni immobili è un male più diretto, 1013 2, XIV | uccello mosca, l’Urosticte benjamini, notevole per le curiose 1014 1, IV | vertebrati. Il dottor J. Bernardo Davis ha dimostrato, dopo 1015 2, XVI | meridionale (Chasmorhynchus) la Bernicla antartica, il fagiano argentato, 1016 2, XIX | due razze di Sikhim, i Bhoteos, gli Indù, i Burmesi ed 1017 2, XIII | certe specie del genere Bhringa nell’India, e nelle penne 1018 2, XVIII | parimente segnata di righe bianchicce, ed in alcune parti ombreggiata 1019 2, XVIII | che sono ricoperte di peli bianchicci. Nel giardino della Società 1020 2, XIV | bianco, carnicino, bruno e bianchiccio. Quantunque non conosciamo 1021 2, X | prende una bellissima tinta bianco-azzurrognola, proveniente dalla trasudazione 1022 2, XVIII | sulla fronte di un colore bianco-azzurrognolo. La faccia del Macacus lasiotus 1023 2, XIV | bruno-scuro, marginata di bianco-bruniccio. In questi casi noi vediamo 1024 2, XVIII | le femmine variano dal bianco-bruno ad una tinta oscura mista 1025 2, XVIII | coda e le braccia anteriori bianco-candido; una gorgiera color castagno 1026 2, XIV | le estremità dove erano bianco-giallicce, ma fra le estremità bianche 1027 2, XIX | Guarany del Paraguay sono bianco-gialliccio, ma nel corso di qualche 1028 2, XVI | la superficie inferiore bianco-puro, mentre la femmina della 1029 2, XI | giallo arancio, e questo di bianco-turchiniccio. Ma i costumi di queste 1030 2, XXI | lode, e le opposte vengono biasimate. Ma nelle nazioni meno civili 1031 2, X | si incontra nel genere Bibio, in cui i maschi sono nerastri 1032 2, XIX | tempo fa il grande anatomico Bichat, se ognuno fosse stato sullo 1033 2, XIV | femmine bianchi. Nel Buceros bicornis, il margine posteriore dell’ 1034 2, VIII | nutriti. Mettere in giusto bilancio in ogni caso gli svantaggi 1035 1, II | perfetto questo animale di uno bilaterale fornito di un numero comparativamente 1036 2, IX | specialmente nei più bassi, la bile è riccamente colorita; così 1037 2, IX | Hancock, alle ghiandole biliari che si scorgono attraverso 1038 1, VI | ordine separato, col nome di bimani, e quindi in equipollenza 1039 1, VII | Egli era straordinariamente biondo e bianco, ed aveva sopportato 1040 2, IX | Vi ha un grosso gambero (Birgus latro), che si trova nelle 1041 2, XIV | Aquila chrysaëtos), il signor Birkbeck venne assicurato da un guardacaccia 1042 1, I | accordano perfettamente; ma non bisognava aspettarsi a questo, perchè 1043 2, X | una finissima calugine. Bisognerà notare che in tutti i coleotteri 1044 2, X | perchè la femmina del Bubas bison (una forma che vien dopo 1045 2, XVII | criniera lanosa del maschio del bisonte americano, che tocca quasi 1046 2, XIII | vediamo nelle nostre razze bizzarre, allevate dall’uomo per 1047 2, XIV | in una buca di una casa a Blackheart; ma la perdita veniva immediatamente 1048 2, XIV | caso quasi consimile; a Blackheath egli non vede nè sente mai 1049 2, XVII | Il notissimo veterinario Blaine afferma che una cagna pug 1050 1, VII | nell’anno 1837, il dottor Blair trovò che la media delle 1051 2, XVIII | fauve étant plus terne, le blanc moins pur, les raies ayant 1052 2, XII | divenuto adulto; ma in alcuni Blenni ed in altri generi affini 1053 2, XVIII | vif, avec un mélange de bleu qui ne manque réellement 1054 2, XIV | emouvoir; gontlèe, boudeuse, blottie dans un coin de sa prison, 1055 2, XVIII | come mi informa il signor Blytb, una serie esattamente simile 1056 2, XV | nascosti. I due sessi del Boccalepre (Muscicapa grisola) si possono 1057 2, XIV | elle n’en sort que pour boire et manger, ou pour repousser 1058 2, XIV | evidente. Così i signori Boitard e Corbiè, di cui l’esperienza 1059 2, XI | questo diadema e del D. bolina hanno lo stesso modo di 1060 2, VIII | la femmina di un piccolo bombice in una scatola e messa questa 1061 2, X | sono più splendidi, e nel Bombus come nell’Apathus sono molto 1062 2, XV | fresca. La femmina della Bombycilla carolinensis differisce 1063 2, X | un’ape d’Australia (Lestis bombylans), la femmina è di un brillantissimo 1064 2, XIV | W. D. Fox, il signor F. Bond, ed altri hanno ucciso un 1065 1, V | l’arte di far fuoco. Il boomerang (sorta di balestra) australiano 1066 2, VIII | veduto il maschio; e del Boreus hyemalis ha potuto vedere 1067 1, VI | delle femmine nelle loro borsette addominali, le fanno schiudere, 1068 1, VII | undici (Pickering), quindici (Bory St-Vincent), sedici (Desmoulins), 1069 2, XIV | fittamente ricoperta di boscaglia, “uno strepito che gli fece 1070 2, XVII | mezzo ai fitti boschi e alle boscaglie (ogni cacciatore sa che 1071 2, XIII | come l’Anatra comune (Anas boschas) perde, dopo la stagione 1072 2, XIX | Yuracaras, che abitano i pendii boscheggianti ed umidi delle Cordigliere 1073 2, XVII | passare attraverso un paese boscoso. L’alce, per esempio, colle 1074 2, XIX | signor J. Scott, del Giardino Botanico, ebbe la bontà di osservare 1075 1, V | sono decaduti più basso dei Botocudos che abitano le più belle 1076 2, XV | e la femmina del tordo bottaccio (T. musicus) appena al tutto 1077 1, IV | grossi, come il collo di una bottiglia. I babbuini rivoltano le 1078 Int | incominciando dal signor Boucher de Perthes e questa è la 1079 2, XIV | ni l’emouvoir; gontlèe, boudeuse, blottie dans un coin de 1080 2, VIII | cinque femmine. Nell’isola di Bourbon, il sig. Maillard asserisce 1081 2, XX | dalla relazione del signor Bourien sembra secondo ciò che osserva 1082 2, XVIII | della famiglia del Bue (Bovidae), e di certe antilopi sono 1083 2, XVII | maggior parte degli animali bovini selvatici le corna sono 1084 2, VIII | non lasciano mai i loro bozzoli. Molte femmine di crostacei 1085 1, VI | come le proprie e i propri bozzolini nelle parti calde del nido, 1086 1, I | loro mascelle. Il signor Brace mi ha informato essere divenuta 1087 1, IV | inclinano più a divenire brachicefali, e gli uomini alti a divenire 1088 1, IV | che appartengono al tipo brachicefalo. Egli qui trae la stessa 1089 2, IX | ascidie, nei polizoi e nei brachiopodi (che costituiscono i molluscoidi 1090 2, IX | specialmente nei più elevati o brachiuri, il maschio è più grosso 1091 2, XVI | passera di Palestina (P. brachydactylus), come pure è il caso in 1092 2, IX | della femmina. Così pure, il Brachyscelus maschio possiede, come tutti 1093 1, VII | monti agli alti e olivastri Bramini, colla loro fronte intelligente, 1094 2, XVII | leone. Nel 1857 una tigre a Bramwich irruppe nella gabbia di 1095 2, XIV | talvolta vivono in coppie o in branchetti, come si sa essere il caso 1096 2, XII | loro bocca o nelle cavità branchiali. Nelle specie delle Amazzoni 1097 2, XIX | si vede da un notissimo brano dei viaggi di Mungo Park, 1098 2, IX | prole. Un altro anfipodo Brasilano (Orchestia Darwinii), è 1099 2, IX | Nella femmina della specie brasiliana di Gelasimus, tutto il corpo, 1100 2, VIII | proporzione è di 113, a Breslavia di 114, e nella Livonia 1101 2, XIX | antichità e dagli antichi Brettoni. In Africa alcuni fra gli 1102 2, XIV | rappresentata solo da una brevissima macchia irregolare nera, 1103 2, XV | coda nel pavone e la sua brevità nella pavonessa sono l’effetto 1104 1, II | ma poco lungi da esso una brezzolina faceva muovere un ombrello 1105 1, II | e cieca, per nome Laura Bridgman fu veduta muovere le dita 1106 2, XIV | mai fino allora attaccato briga coi suoi compagni, compreso 1107 1, II | non aggredire la preda in brigate compatte quando erano sopra 1108 2, VIII | Il signor Swaysland di Brighton, il quale ha avuto l’uso, 1109 2, XIII | questa posizione, e la luce brilla al disopra di esse, spicca 1110 2, XIII | P. deliciosa dai colori brillantissimi le prime tre remiganti secondarie 1111 2, XIV | un gran numero, facendo brillare al sole uno specchietto. 1112 2, XVIII | le loro lucide costole brillavano al sole, e la vivacità e 1113 2, XIII | e nella incurvatura dei bronchi. Cosicchè strutture importantissime 1114 1, VI | loro bocca o nelle cavità bronchiali; che certi rospi maschi 1115 1, II | lentamente si muoveva, il cane brontolava ed abbaiava fieramente. 1116 2, XVIII | paglierino con una tinta bronzata sul dorso; i piccoli dapprima 1117 2, XIII | piccioni di Australia dalle ali bronzate (Ocyphaps lophotes) si comporta, 1118 2, XVIII | Phoca groenlandica è grigio bronzato con una curiosa macchia 1119 2, XVII | aggredire la tigre; secondo Bruce, esso intacca i tronchi 1120 1, V | liberi e più coraggiosi per bruciarli od imprigionarli. Nella 1121 1, VII | giovani meticci uccisi e bruciati nello stesso tempo, gli 1122 2, XIV | causa principale che indusse Brünnich a conchiudere che erano 1123 2, X | ogni lavoro, ed il signor Brulerie crede che rimane sul luogo 1124 2, XVI | ali conservano una tinta bruniccia fino alla seconda muta totale. 1125 2, X | asserisce che nell’Omaloplia brunnea la raspa è collocata sul 1126 2, X | e le femmine di un cupo bruno-arancio. Il genere Elaphomyia scoperto 1127 2, XIII | il rimanente del collo è bruno-castagno, e il maschio di questa 1128 2, X | Phasmidae) è di “un colore bruno-giallo splendido, mentre la femmina 1129 2, XII | Triton punctatus) è “color bruno-grigio sopra, sfumante sotto in 1130 2, XVIII | nere sul dorso, nè la linea bruno-nericcia del petto che caratterizza 1131 2, XI | maschio è color bronzo o bruno-olivastro, con una sola lieve tinta 1132 2, XV | cremisine nel maschio, sono bruno-pallide nella femmina. Siccome in 1133 2, XVI | Paradisea apoda ha quella parte bruno-scura. Così pure, come ho udito 1134 2, XIV | età di circa un anno, è brunoscura, ma divenuto adulto, si 1135 2, X | formazione Devoniana della Nuova Brunswick, il quale è fornito del “ 1136 1, IV | perdendo le loro potenze brutali, come l’arrampicarsi sugli 1137 2, XX | decaduto fino al livello del bruto, di cui il dorso, i lombi 1138 1, I | musculus sternalis, o sternalis brutorum, che non è un prolungamento 1139 2, XIX | È stato asserito che la bruttezza consiste nell’approssimarsi 1140 1, III | Questo fatto è quasi il più brutto che esista nella storia 1141 2, XVII | secondo l’autorità del cap. Bryant, che ebbe ampie opportunità 1142 2, XVII | femmina del Bufalo del Capo (Bubalus caffer) venne chiusa in 1143 2, X | particolare: perchè la femmina del Bubas bison (una forma che vien 1144 2, XIV | facevano il nido in una buca di una casa a Blackheart; 1145 2, XII | Nell’Africa meridionale il Bucephalus capensis presenta una differenza 1146 2, XIV | giallo gomma-gotta; in molti Buceri (Buceros), siccome ho udito 1147 2, XIV | che nel maschio di questo Bucero l’interno della bocca è 1148 2, VIII | separati, nella provincia di Buckingham (dove sono nati ogni anno 1149 2, XIII | mi abbia mai veduto. Il Bucorx abyssinicus gonfia il suo 1150 2, VIII | maschi di Cutrettole di Ray (Budytes Raii) prima di aver preso 1151 1, II | il cacciatore si atteggia buffamente e li attira in tal modo; 1152 2, VIII | cantori, o che fanno atti più buffi; ma è probabilissimo, come 1153 1, VII | cinque (Blumenbach), sei (Buffon), sette (Hunter), otto ( 1154 2, XIII | dal dottor Jerdon, che il Bulbul indiano (Pycnonotus haemorrhous) 1155 2, XIII | stesso fine, per esempio i Bulbuls (Pycnonotus haemorrhous) 1156 2, X | dietro con un ridicolo fare burbero, e va a postarsele di fronte 1157 1, VII | o sessantatre secondo Burke. Questa diversità di giudizio 1158 1, II | offendono quando vengono burlate, e talora credono ad offese 1159 2, XIX | Rispetto al colore, i neri si burlavano di Mungo Park per la bianchezza 1160 2, XIX | i Bhoteos, gli Indù, i Burmesi ed i Cinesi. Quantunque 1161 2, VIII | questa regola. Il dottore Burt Wilder ha registrato i casi 1162 1, IV | più piccole razze, cioè i Bushmen, si mantengono nell’Africa 1163 1, II | pratichino riti religiosi e Jemmy Button, con giusto orgoglio, asseriva 1164 1, II | piglio solenne: “Oh! signor Bynoe, molta pioggia, molta neve, 1165 1, II | descritto dall’antico navigante Byron, il quale schiacciò contro 1166 1, V | mano, poi su tutte e due, c finalmente sulle dita dei 1167 2, XVIII | neri; nel maschio dell’A. caama, le macchie e le linee che 1168 2, XVI | di molti uccelli, come il cacatua bianco, varie sgarze colle 1169 1, II | rifletta mai alle antiche cacce ed ai piaceri che gli hanno 1170 2, XII | i piccoli combattenti si cacciano strettamente gli uni sugli 1171 1, III | che insieme cercavano di cacciar via da una mandra di cavalle 1172 2, XIX | ogni sorta di nemici, e cacciare pel loro sostenimento. Ma 1173 1, II | vennero terribili uragani e cadde molta pioggia e molta neve. 1174 2, XVII | piega in giù il capo, e, cadendo sulle sue corna massicce, 1175 2, XXI | Altrimenti egli in breve cadrebbe nell’indolenza, e gli uomini 1176 2, XV | nostra cinciarella (Parus caerulus) è “molto meno brillantemente 1177 2, XVII | Bufalo del Capo (Bubalus caffer) venne chiusa in un. recinto 1178 2, XIX | maggior conto. Dire ad un Cafiro che ha la pelle chiara o 1179 1, VII | orientali, dagli Ottentoti e dai Cafri; due specie dagli indigeni 1180 2, VIII | che non in altri, o che cagionano quella lieve differenza 1181 1, I | semi, entrati nel canale, cagionarono l’infiammazione.~ ~In alcuni 1182 2, XV | scelta naturale pel danno che cagionavano ai nidi. Ciò pareva tanto 1183 1, II | eccitamento che quella vista cagionò là dentro fu uno degli spettacoli 1184 2, XVII | animali più elevati. Le cagne non sono sempre prudenti 1185 2, XVII | qualche settimana dopo, una cagnolina sarà talora per avventura 1186 2, XVIII | Nel Didelphis Opossum di Caienna dicesi che la femmina sia 1187 2, XIII | Anatra muschiata selvatica (Cairina moschata); e dove seguono 1188 1, IV | piccolissima sporgenza del calcagno.~ ~Quegli uomini si sono 1189 2, XVII | occasionalmente fra loro tirando calci colle gambe anteriori, il 1190 1, IV | giudicato utile per la chirurgia calcolare sopra 12000 corpi quanto 1191 2, XIX | rottura di una coscia era calcolata solo dodici”. In Oriente 1192 2, VIII | maschi sono in eccesso; egli calcolava perfino 2 maschi per ogni 1193 2, XIX | eccezione a questa regola. A Calcutta il signor J. Scott, del 1194 2, XV | calore, e nei paesi molto caldi venir protetti contro i 1195 1, VII | che sono acconce pei paesi caldissimi ed umidissimi o asciuttissimi, 1196 2, VIII | registrare per me dal Racing Calendar nascite dei cavalli da corsa 1197 2, XI | Nella Anth. sara della California l’apice delle ali color 1198 1, II | ed è certo che la facoltà calligrafica si eredita.~ ~Non è difficile 1199 2, XII | verde della femmina. Nel Calotes nigrilabris indiano vi è 1200 2, XIII | luoghi pel terreno tanto calpestato che è quasi divenuto nudo. 1201 2, XIX | generale quasi mancante di caluggine. D’altra parte i Papuani 1202 2, XIII | molto più bella il capo è calvo, “e di un bell’azzurro cobalto, 1203 2, XVIII | la faccia del Brachyurus calvus dell’America meridionale 1204 2, XII | femmine di molte iguane, camaleonti, ed altre lucertole. Tuttavia 1205 2, XIII | invernale, ma talora per un cambiamento attuale di colore nelle 1206 2, XVII | femmine che non nei maschi. I Camelidi hanno nella mascella superiore, 1207 2, XVII | Certe antilopi, il mosco, il camello, il cavallo, il cinghiale, 1208 2, XXI | sperimentatori come quelli del signor Camillo Dareste, sono pieni di promesse 1209 2, VIII | scendono giù dalla cappa del camino per ritrovarla. Il sig. 1210 1, IV | vedere in quelle scimmie che camminano sui margini esterni della 1211 2, XIII | coda come un ventaglio, ora camminava fieramente con passo saltellante 1212 1, V | relativamente a quelli della campagna. Per le donne, il matrimonio 1213 1, V | il doppio di quello delle campagne”. Siccome in questi calcoli 1214 2, XVII | autore dimentica le battaglie campali fra i maschi rivali. Siccome 1215 1, IV | ne sono fornite possono campare.~ ~Per ciò che riguarda 1216 2, VIII | una occasione i maschi del Campylopterus hemileucurus stavano alle 1217 1, V | dimostrato dal confronto fra i Canadesi di razza inglese e quelli 1218 1, II | intreccio dei più intricati canali e in conseguenza ogni parte 1219 2, X | degli alberi delle isole Canarie, a scoprire la presenza 1220 2, XIV | signor Jenner Weir mise una canarina nella sua uccelliera, dove 1221 2, XIX | che mutano le dinastie, e cancellano particolarità nazionali 1222 2, XIV | tenderebbe ad essere al tutto cancellata.~ ~Le penne della coda nelle 1223 2, X | erano attirate dai colori candidi.~ ~Un fatto interessante, 1224 1, I | rudimentale. Il signor A. De Candolle mi comunicò un caso ben 1225 2, IX | mostrano bellissimi colori cangianti; mentre questi mancano nelle 1226 2, XVII | partorì allora (1868) nel suo canile per tre volte, ed in ogni 1227 2, XVII | non in qualunque specie canina selvatica che io conosca. 1228 2, XVII | canini, un paio di incisivi caniniformi. Il cervo e l’antilope maschio, 1229 1, IV | Ma il loro vero carattere canino, come osserva Owen “è indicato 1230 1, VII | colla guerra, l’eccidio, il cannibalismo, la schiavitù e l’assorbimento. 1231 2, X | sfregando un filo con una cannuccia. Von Siebold ha scoperto 1232 2, XIX | parlare, ma a zufolare e cantarellare canzoni inventate dall’uomo, 1233 2, XIII | canarino ibrido sterile cantasse mentre si vedeva nello specchio, 1234 2, XIII | piovanello maggiore (Tringa canutus) conservavano nel Giardino 1235 1, II | dice che “compiono la loro canzone”. I nidiacei che hanno imparato 1236 2, XIX | zufolare e cantarellare canzoni inventate dall’uomo, cosicchè 1237 2, XVII | riferiti secondo l’autorità del cap. Bryant, che ebbe ampie 1238 2, XVII | coperte di cicatrici. I capidogli maschi sono gelosissimi 1239 1, VI | bambini il limite fra il capillizio e la fronte non è talvolta 1240 1, V | senza l’accumulamento del capitale le arti non progredirebbero: 1241 2, XV | tucani, dei troconi, dei capitonidi, delle musofaghe, dei picchi 1242 1, IV | grossi quanto il quarto della capocchia di una piccola spilla. Da 1243 2, XVII | denti sono rudimentali. Il capodoglio maschio ha un capo più largo 1244 2, XIV | estraneo, si slanciavano a capofitto nell’acqua, e si affaticavano 1245 2, VIII | essi scendono giù dalla cappa del camino per ritrovarla. 1246 2, XIV | e ogni nuovo vestito o cappellino non poteva essere messo 1247 1, IV | provano gli agnelli ed i capretti, in origine animali alpini, 1248 1, II | del bello, è soggetto a capricci, ha sensi di gratitudine, 1249 2, XIV | azione sopra di esso, ma “è capricciosissimo nei suoi amori”. Per qualche 1250 2, XIII | Un maschio “stava facendo capriole con evidente soddisfazione 1251 2, XVIII | pretenderà che la barba di certi caproni, o la giogaia del bue, o 1252 2, X | In un altro coleottero carabico, l’Eurygnathus, abbiamo 1253 2, X | In certi Curculionidae e Carabidae, le parti hanno posizioni 1254 1, I | anthropomorphes par les caractères anatomiques de son cerveau 1255 1, VII | imparato, mercè una esperienza caramente acquistata, quanto sia cosa 1256 2, XIX | almeno di queste facoltà sono caratteristicamente delle razze più basse, e 1257 2, XVIII | bruno-nericcia del petto che caratterizza i maschi adulti. Infine 1258 2, XVI | brillanti e cospicui che caratterizzano molti uccelli nella classe 1259 2, XV | di coloramento sessuale caratterizzi sovente forme affini, perchè 1260 2, XVIII | del Lemur macaco è nero carbone, mentre la femmina è giallo-rossiccia, 1261 2, XVI | lungi o piomba addosso ad un carcame che galleggia sul mare o 1262 1, III | sua stessa famiglia. La carcere solitaria è una delle più 1263 2, XIV | erano maschi di sizerini, cardellini, lucarini, verdoni, fringuelli 1264 2, XIII | simile nel nostro cardellino (Carduelis elegans), perchè mi fu assicurato 1265 2, VIII | uccelli, ecc., e nei tempi di carestia perire in maggior numero. 1266 2, VIII | sole specie essendo più cari che non le femmine. La proporzione 1267 1, V | metterebbe un Messicano o un Caribeo”. Secondo una scuola numerosa 1268 2, XVII | sfuggire alle belve sono carichi di un maggior peso per correre, 1269 2, XV | riguardo allo Indopicus carlotta, cioè che le femmine giovani, 1270 2, XVIII | intorno alla coda, di un rosso carmino brillante, che diviene periodicamente, 1271 1, VII | gialla di quelli che erano di carnagione chiara. Anche il sig. J. 1272 2, X | trovato che nel Phanaeus carnifex le corna erano tre volte 1273 2, XIII | lunga, sottile, cilindrica, carnosa, che è fittamente rivestita 1274 1, I | per mezzo del pannicolo carnoso. In varie parti del nostro 1275 2, XV | femmina della Bombycilla carolinensis differisce pochissimo dal 1276 1, II | certo tempo impedito alla carovana. Merita menzione il fatto 1277 2, VIII | quercus o della Saturnia carpini viene esposta in una gabbia, 1278 1, I | autori suppongono che la cartilagine del padiglione serva a trasmettere 1279 2, XVII | duro, sebbene flessibile, cartilaginoso, che sporge in fuori circa 1280 2, XIV | bianco di neve della Procnias carunculata. Non bisogna dimenticare 1281 1, VII | meridionali gli schiavi casalinghi della terza generazione 1282 2, X | gli si avvicina. Il grillo casalingo quando è sorpreso di notte 1283 2, XIII | ha sul collo, e colle ali cascanti e la coda spiegata “fa bellissima 1284 2, XVI | parzialmente bianchi, come in vari Casmorinchi dell’America meridionale ( 1285 2, XVI | Struzzi: il maschio del Casoaro comune (Casuarius galeatus) 1286 1, III | viola le leggi della sua casta, nella vergogna della donna 1287 2, X | ritto in mezzo ai fitti castagneti alti quanto me, dove centinaia 1288 2, XVI | uno dei due, che è color castagno-bruno-brillante col capo rosso-dorato, è 1289 2, XIII | interna è colorita di un color castagno-chiaro, ed è finamente goccettata 1290 2, XIX | dapprima azzurri, ed i capelli castano-chiaro piuttosto che non neri, 1291 2, XIII | Amadina di Australia: l’A. castanotis è una piccolissima fringilla 1292 2, XIII | piccolissima fringilla dai casti colori, colla coda bruna, 1293 1, II | caso era disperato. Se coi castighi cercava di far agire una 1294 2, XVII | gravemente”, come fanno i castori maschi, cosicchè “di rado 1295 2, VIII | pecore all’età di essere castrate le femmine sono certamente 1296 2, XVI | maschio del Casoaro comune (Casuarius galeatus) sarebbe scambiato 1297 2, VIII | alle farfalle in questo catalogo dei prezzi, il signor Doubleday 1298 1, I | infiammazione intestinale, e la cataratta nell’occhio. Alcuni giovani 1299 1, VI | distintivi delle divisioni Catarrina e Platirrina. Quindi i membri 1300 1, I | che esso è soggetto al. catarro polmonare coi suoi sintomi 1301 2, XIX | rivalità con altri maschi, onde cattivare la femmina. L’amore è pure 1302 2, XII | sottoposto questo pesce tenuto in cattività. È tuttavia più probabile 1303 1, V | anno. Il male che la Chiesa Cattolica ha fatto così, sebbene controbilanciato 1304 1, I | molari che non nelle razze Caucasiche. Il prof. Schaaffhausen 1305 1, VI | civile, speriamo, che non il caucusico, e qualche scimmia inferiore, 1306 2, XII | scure; le pinne ventrale, caudale ed anale sono di color nero-azzurrognolo. 1307 1, V | imitano vicendevolmente le cautele l’uno dell’altro. Ora, se 1308 2, IX | agevolmente. Il maschio è molto cauto nel fare i primi passi, 1309 2, XVII | incaricato dei cavalli, che cavalcando verso quel luogo trovò uno 1310 2, XVII | abbigliamenti degli antichi cavalieri, accrescono bellezza al 1311 1, I | attribuita a ciò che la caverna era stata una sorta di tomba 1312 2, X | Crotch riuscirono, battendo i cavi rami degli alberi delle 1313 2, XI | nelle farfalle bianche Cavolaie (Pieris), o nel grande Papilio 1314 1, VII | i numerosi esemplari di Cebi da ogni parte dell’America 1315 1, II | una scimmia americana (un cebo) che stava scacciando diligentemente 1316 2, VIII | come mi ha detto, nella Cecidomia (Diptera). In alcune specie 1317 1, IV | tutti gli altri hanno dovuto cedergli il campo. Evidentemente, 1318 2, XIV | maschi stranieri, e non cedono finchè non vengono costrette 1319 2, XIII | meno tuttavia dei galli cedroni: quindi si può sparare sopra 1320 2, IX | la parte posteriore del cefalotorace è di un bianco puro, colla 1321 2, XII | colori scompaiono; egli va a celare la sua sventura fra i suoi 1322 1, V | il rimorso, sebbene possa celarlo, quando abbia mancato a 1323 1, II | intorno alla lungamente celata ed artificiosa vendetta 1324 2, XVII | adulto del babirussa delle Celebi, le zanne inferiori sono 1325 2, XIV | della foresta Delamere, onde celebrare “le grandi nozze gazzerine”. 1326 1, II | Schleicher, e dall’altra le celebri letture del professore Max 1327 2, IX | sotto-regni, come i protozoi, i celenterati, gli echinodermi, gli scolecidi, 1328 2, VIII | loro sviluppo in unità o celle, come quelle da cui sono 1329 2, IX | minuti scudetti o corpi celliformi, che mostrano bellissimi 1330 2, VIII | questa ipotesi ogni unità o cellula del corpo getta fuori gemmule 1331 1, I | l’encéphale de l’homme et celui des singes supérieurs, sont 1332 1, II | e di mode. Ho voluto far cenno di questo, perchè uno scrittore 1333 2, XIII | sia di soli quarantacinque centesimi27, il signor Weir vide un 1334 1 (1) | 1 centimetro nel testo~ ~ 1335 2, IX | comprende i millepiedi e i centopiedi, ho potuto trovare qualche 1336 2, XIV | centripeta, sia in modo centrifugo. Le penne della gallina 1337 2, XIV | distribuita sia in maniera centripeta, sia in modo centrifugo. 1338 2, XIII | nell’America meridionale (Cephalopterus ornatus), vien detto uccello 1339 2, X | I due sessi del Lethrus cephalotes (uno dei lamellicorni) abitano 1340 2, XVI | fortemente pronunziate, colla cera e le gambe color arancio, 1341 2, XV | che come tante perle di ceralacca adornano le penne delle 1342 2, X | 238 finissime coste nel Cerambyx heros.~ ~Molti lamellicorni 1343 2, XII | lucertole. Il maschio della Ceratophora aspera porta all’apice del 1344 2, XX | ammiratore sia al tutto stanco di cercarla, e smetta l’idea di inseguirla; 1345 2, IX | esercitare una qualche scelta nel cercarsi un compagno, o perchè gli 1346 1, VII | nelle sue investigazioni, cercherà di sapere poi se le razze 1347 2, VIII | le classi, e in ogni caso cercherò di applicare i principii 1348 1, V | noi, uomini inciviliti, cerchiamo ogni mezzo onde porre ostacoli 1349 2, XII | con grandi ocelli neri cerchiati di un rosso brillantissimo”. 1350 1, IV | molte altre specie che hanno cerchie molto spaziose. Inoltre 1351 1, II | intorno formando un largo cerchio, e cogli sguardi intenti 1352 2, XVIII | ogni guancia. L’aspetto del Cercocebus aethiops è grottesco, colla 1353 2, X | di crisomele, come la C. cerealis, grossa specie vagamente 1354 2, XX | che molte curiose usanze e cerimonie sono tuttora conservate, 1355 2, XIII | maschio del Fagiano Tragopan (Cerionis temminckii) si gonfiano 1356 2, VIII | la femmina, come in certi cerripedi e forse in certi pesci. 1357 1, I | mammifères, mais mêmes de certains quadrumanes, des guénons 1358 1, III | posseggono, cosa del resto certissima, e spesso in alto grado, 1359 1, III | lambirlo colla lingua, segno certissimo della benevolenza di un 1360 2, XVIII | menzionati mi hanno detto che la cerva non cerca il maschio, sebbene 1361 1, I | caractères anatomiques de son cerveau que ceux-ci ne le sont non 1362 1, I | periodo di sviluppo i due cervelli s’accordano perfettamente; 1363 2, XIII | pergolato della Chlamydera cerviniventris è quasi lungo un metro e 1364 2, XVII | corna; così la femmina del Cervolus moschatus ha “ciuffi setolosi, 1365 2, XVII | i camelli, i guanacos, i cervuli ed i moschi sono senza corna, 1366 2, XVII | Il cervo muntiac maschio (Cervulus) tuttavia presenta una eccezione, 1367 2, XV | alcune specie americane (Ceryle) in cui il petto del maschio 1368 2, IX | double embrassement des ces hermaphrodites”. Questi 1369 2, XI | certa distanza sopra un cespo fiorito in mezzo al fogliame 1370 1, III | del suo lungo viaggio, e cessata l’azione dell’istinto migratore, 1371 2, XIII | i sacchi allora il suono cessava al tutto. La femmina ha “ 1372 1, III | che giaceva ammalato in un cestino senza lambirlo colla lingua, 1373 1, I | pas se faire d’illusions à cet égard. L’homme est bien 1374 1, IV | Le balene e i delfini (Cetacea), i dugunghi (Sirenia) e 1375 1, III | numero infinito di altri ceti. Sarebbe difficile fare 1376 1, I | anatomiques de son cerveau que ceux-ci ne le sont non seulement 1377 2, XII | traccia. Nella Cophotis ceylanica delle Indie la femmina è 1378 1, II | un vecchio babbuino (C. chacma) aveva adottato una scimmia 1379 2, XVI | di un piccione indiano (Chalcophaps Indicus) sono fasciati trasversalmente 1380 2, XI | possibile immaginare un Chalcosoma maschio colla sua liscia 1381 2, XIII | qualunque.~ ~Nel maschio del Chamaepetes unicolor (un grosso uccello 1382 2, XX | L’antico viaggiatore Chardin, descrivendo i Persiani, 1383 1, VII | parte il dott. Buchman di Charlestown asserisce positamente che 1384 2, XX | uomo che amava; e presso i Charruas del sud America, come afferma 1385 2, XXI | bene osservato il signor Chauncey Wright, all’uso primiero 1386 2, XX | numero maggiore di bambine chè non di maschi, perchè è 1387 1, II | ragionare, non se ne convincerà checchè possa io aggiungere. Nondimeno 1388 2, XIII | ali. Ma l’Oca d’Egitto (Chenalopex aegyptiacus) ha soltanto “ 1389 2, XIV | malgré l’alpiste et le chènevis dont on la nourrit pour 1390 2, XIII | combattevano a poca distanza da Chester, che volarono sopra tutta 1391 2, VIII | riguarda le pecore di razza Cheviot e quelle dal muso nero di 1392 1, II | ove soleva rimanere, lo chiamai nel mio modo antico; non 1393 2, X | quel suono si può invero chiamar voce. Nella femmina l'apparato 1394 1, III | egli colle grida pareva chiamasse aiuto, ed infatti altri 1395 1, III | altre qualità che in noi si chiamerebbero morali; ed io sono d’accordo 1396 2, XIV | essere detto un ocello, e che chiamerò, per mancanza di un miglior 1397 1, II | fuoco credano in ciò che noi chiamiamo Dio, o pratichino riti religiosi 1398 2, VIII | solo due o tre esempi, onde chiarire alla mente del lettore questo 1399 1, II | generale. Il topo delle chiaviche, o surmulotto, ha conquistato 1400 2, XII | può vedere la superficie chiazzata di un Pleuronectes flesus, 1401 2, XIX | procurarsi in cambio la chica necessaria per dipingersi 1402 1, V | Di quale antica nazione chiede lo stesso autore, si può 1403 2, XXI | bassamente organizzata, chiederà naturalmente come questo 1404 2, XIII | vide un uccellatore che chiedeva settantacinque franchi28 1405 2, XIII | Alcuni uccelli sociali si chiedono, da quanto pare, aiuto colla 1406 2, XVII | protezione, perchè avendo chiesto ai guardiani del Giardino 1407 2, XVII | buoi selvatici del Parco di Chillingham, discendenti degeneri in 1408 1, VII | propri agli indigeni di Chiloe nel Sud America, di cui 1409 2, XII | quello strano mostro che è la Chimaera monstruosa, il maschio ha 1410 2, XII | cani, razze) e dei pesci Chimeroidi sono forniti di appendici 1411 2, IX | recentemente composte dai chimici, e che spiegano i più splendidi 1412 2, XII | battagliare. Appena si scorgono chinano tre o quattro volte il capo, 1413 2, XVII | intanto un rumore simile al chiocciare della gallina ai suoi pulcini. 1414 2, XII | molte razze. Nella Razza chiodata (Raia clavata) il maschio 1415 2, VIII | Appena una sola specie fra i Chirotteri e gli Sdentati, o nei grandi 1416 1, IV | stato giudicato utile per la chirurgia calcolare sopra 12000 corpi 1417 1, VI | edifizi, li tengono puliti, chiudono la sera le porte, e collocano 1418 2, XIII | di mare (Glareolae) ed i chiurli, nei quali i due sessi si 1419 2, XIII | esempio, il pergolato della Chlamydera cerviniventris è quasi lungo 1420 2, X | delle Effemere, cioè il Chloëon, il maschio ha grandi occhi 1421 2, XV | auritum. Nelle due specie di Chloephaga, genere di oche, i maschi 1422 2, XIII | sciabica comune (Gallinula chloropus) “quando si accoppiano, 1423 1, VI | rassomiglia grandemente alla chorda dorsalis degli animali vertebrati. 1424 2, XII | strettamente affini. In molti Chromidae, per esempio nel Geophagus 1425 2, XIV | piuttosto rara (Aquila chrysaëtos), il signor Birkbeck venne 1426 2, XII | femmina. Il maschio della Chrysemys picta degli Stati Uniti 1427 2, X | brillanti, per esempio, nella Chrysis, in cui prevalgono il color 1428 2, XVI | indiani intimamente affini (Chrysococcyx), le specie quando sono 1429 2, XVIII | maschio del Semnopithecus chrysomelas è quasi nero, e la femmina 1430 1, VII | stizzoso, col negro giocondo e ciarliero. Lo stesso contrasto s’incontra 1431 1, II | essi per l’esperienza di ciaschedun individuo, o per l’esempio 1432 | ciascun’ 1433 | ciascuno 1434 2, IX | di cocco sminuzzate. Si ciba col frutto caduto di quest’ 1435 1, III | femmina sta sul suo nido cibando o covando i suoi piccoli, 1436 2, XIII | allungato, mentre le femmine si cibano più solitamente di semi 1437 2, XV | sulle uova ed aiutano a cibare i giovani come le femmine; 1438 2, X | in una seconda covata con cibi artificiali, “che in proporzione 1439 2, X | cinquantina circa di larve della Cic. pruinosa; ed osservai parecchie 1440 2, X | dottor Hartman parlando della Cicada septemdecim degli Stati 1441 2, X | principio al “suo rumoroso cicalio mentre note rivali sorgono 1442 1, IV | abituali dei muscoli e una cicatrice venuta da una grave scottatura 1443 2, X | lamellicorne, l’Atheuchus cicatricosus vivono appaiati e sembrano 1444 1, III | ferite profonde e appena cicatrizzate che aveva sul collo, fattegli 1445 1, I | collo stesso processo di cicatrizzazione; e i monconi che rimangono 1446 2, XII | Geophagus e specialmente nel Cichla, i maschi, secondo quello 1447 2, VIII | proporzioni variano nei cicli, perchè i maschi eccedono 1448 1, II | fanciulla sorda, muta e cieca, per nome Laura Bridgman 1449 1, III | possa seguire un’abitudine ciecamente ed implicitamente, senza 1450 1, II | ammirare certe scene, come il cielo, la notte, un bel paesaggio 1451 2, XIII | suo petto rosso e il capo cilestro; nello stesso tempo le ali 1452 1, VII | ha generalmente scelto le cime di alte colline onde ammucchiarvi 1453 1, I | delle braccia raccolte nel cimitero del sud, a Parigi; e nella 1454 2, XV | maschio; e nella magnifica cincia Sultano giallo dell’India 1455 2, XV | la femmina della nostra cinciarella (Parus caerulus) è “molto 1456 2, XV | maschio. Nella famiglia delle Cincie (Parinae) che fabbricano 1457 2, XIII | Biziura) e il maschio del Cincloramphus cruralis (affine alle nostre 1458 2, XV | parte il merlo acquaiolo (Cinclus aquaticus), abbastanza loro 1459 2, XIII | nostra Sterpazzola (Sylvia cinerea) si alza sovente a pochi 1460 2, X | femmina adulta è di un bruno cinerino opaco e sbiadito; i giovani 1461 2, XIX | dei nasi prominenti dei Cingalesi; e Thsang li descrive siccome 1462 2, XIV | potevano vedere in branchi, cinguettando, talora combattendo, saltellando 1463 2, VIII | questo è pure il caso coi cinocefali che vivono in strupi formati 1464 2, XV | lunga nel maschio quasi cinquantadue centimetri, e trentun centimetri 1465 2, XVII | femmine sono in altezza da cinquantanove fino a settanta centimetri; 1466 2, XV | cui il petto del maschio è cinto di nero. Di nuovo, nel Carcineutes, 1467 2, XIX | Mauri Africani “facevano il cipiglio e parevano rabbrividire” 1468 2, VIII | 62 femmine.~ ~Anche nei ciprini pare che i maschi siano 1469 2, XII | brillanti, e molti fra i Ciprinidi carnivori dell’India, sono 1470 2, XX | madre Giorgiana o da una Circassa”. Ed aggiunge, che ereditano 1471 1, III | gran rumore alla riscossa, circondarono l’aquila e le strapparono 1472 2, VIII | maschi complementari di certi cirripedi vivono come piante epifitiche 1473 2, XVIII | affine di foche, cioè nella Cistofora crestata, (Cystophora cristata), 1474 1, VII | razze che possano venire citate; tuttavia io ero continuamente 1475 1, I | voglio conchiudere con una citazione di Huxley, il quale, fatta 1476 2, XIX | dimostrato nelle precedenti citazioni, che le medesime mode nel 1477 2, VIII | Giudicando da molti fatti che citeremo in seguito, e dagli effetti 1478 2, IX | grandemente; così nel T. citreus le zampe ed il corpo della 1479 2, XIV | scelte. Le punte bianche ed i ciuffettini bianchi sulle orecchie accrescono 1480 2, XIII | diremo intorno agli aspri clamori, per esempio, di certe specie 1481 1, III | di sorta, tutti mostrano clamorosamente la loro gioia.~ ~Riguardo 1482 2, XIII | maschio non è sempre il più clamoroso; così nell’anatra comune 1483 2, XX | avendo un po’ di vantaggio; e Clarke “venne assicurato che non 1484 1, II | mare, ed un Howard od un Clarkson; e nell’intelletto, fra 1485 1, VII | sig. Bagehot, dalle nazioni classiche, quanto lo sono ora dalle 1486 2, IX | struttura può venir meglio classificata come un carattere sessuale 1487 2, XIV | questo uccello sia stato classificato da parecchi ornitologi come 1488 1, VI | non fosse stato il proprio classificatore, non avrebbe mai pensato 1489 2, XX | in due grandi classi, la classificatoria e la descrittiva, l’ultima 1490 2, XX | da noi. Si è il sistema classificatorio che induce a credere che 1491 1, VII | punta di coltello, e la clava, che è solo un lungo martello, 1492 1, IV | un forte e vero levator claviculae, come s’incontra in ogni 1493 2, XII | varie tinte”. Il signor M’Clelland descrivendo questi pesci 1494 2, XVI | rampicante australiano (Climacteris erythrops) la femmina differisce 1495 2, X | sorgono dal capo, dal torace o clypeus dei maschi; ed in alcuni 1496 2, X | molti Crioceridae e nella Clythra 4-punctata (Crisomelidae) 1497 1, IV | dott. Farre, “si è per la coalescenza delle due corna nelle loro 1498 2, XII | Layard, in Ceylan vide un Cobra introdurre il capo entro 1499 1, II | accompagnava il duca di Coburgo Gotha, prese parte ad una 1500 2, XII | ghiandole sottomascellari del coccodrillo emettono un odore di muschio 1501 1, VI | di due insetti, cioè un coccus o gallinsetto ed una formica, 1502 1, III | al pericolo; e più di un codardo si è creduto pieno di coraggio 1503 1, IV | trasmettono certamente. Codesti simili fatti noi vediamo 1504 2, XIV | fringuello, all’usignuolo ed al codirosso. Rispetto a quest’ultimo 1505 2, XIV | boudeuse, blottie dans un coin de sa prison, elle n’en 1506 1, IV | indigeni Americani, e fa coincidere questo fatto colla notevolissima 1507 2, XVIII | dei due sessi sono di un colar cioccolata cupo. Il maschio 1508 2, XIX | ogni verso di piume, di collane, di smaniglie, di orecchini, 1509 2, XIII | sviluppano talora in graziosi collari e gorgiere. Le piume della 1510 2, XV | perchè vari curiosi punti collaterali possono così venire convenientemente 1511 1, VII | fotografie francesi nella Collection Anthropologique du Musèum 1512 2, X | affine ai neurotteri, sembra collegarsi, come segue spesso nelle 1513 2, VIII | maggior numero di femmine. Tre collezionisti mi hanno detto che ciò essi 1514 2, X | osservato che il maschio si colloca a sera sul margine del suo 1515 2, VIII | nel modo più complesso pel collocamento sicuro delle uova. Si possono 1516 2, XVII | capo delle altre femmine, e collocandole con gran cura nel loro proprio 1517 1, VII | assolutamente impedire di collocarle come specie distinte.~ ~ 1518 2, XVII | accarezza finchè venga a collocarsi fra l’acqua e la nuova venuta, 1519 1, VI | trovare un ordine separato per collocarvisi.~ ~Oltrepasserei i limiti 1520 2, XI | prima che gli entomologi collocassero i due sessi nello stesso 1521 1, II | questo immenso intervallo è colmato mercè innumerevoli gradazioni.~ ~ 1522 2, XIV | maschio solitario dell’oca colombaccio, quantunque fosse molto 1523 2, XIV | razza; ed i piccioni di colombaio disprezzano tutte le razze 1524 2, XV | altre specie di galli e di colombi, non sarebbe ardimento il 1525 2, XIX | esempio, i selvaggi della Colombia considerano una testa molto 1526 1, V | costituiti, dove divengono utili coloni. L’intemperanza è tanto 1527 1, III | o dalla felicità della colonia. Tuttavia, sono certamente 1528 1, V | che gl’Inglesi sono, come colonizzatori, tanto superiori alle altre 1529 2, XVIII | leur fesses sont également colorées du rouge le plus vif, avec 1530 2, XI | spiegazione del loro insolito colorimento. Il signor Trimen pure m’ 1531 2, XIX | Americani preferiscono di colorire il loro corpo di rosso onde 1532 2, XIX | madre sarebbe accusata di colpevole indifferenza verso i suoi 1533 1, II | istinto.~ ~Il signor Colquhoun colpì due anatre selvatiche che 1534 2, XVII | un corpo così tozzo “può colpire tanto all’insù, quanto all’ 1535 2, XIV | effetto generale solo la colpisca. Tuttavia dopo aver udito 1536 2, VIII | preponderanza di maschi, se la morte colpisse in proporzione uguale i 1537 2, XIX | veduti vibrare allorchè si colpivano certe note particolari di 1538 1, II | qualche istinto.~ ~Il signor Colquhoun colpì due anatre selvatiche 1539 1, IV | pietra che hanno forma di coltelli, di lame, o di punte di 1540 1, VII | sviluppo di una punta di coltello, e la clava, che è solo 1541 1, II | impossibile che tutti siano stati colti al laccio. Essi debbono 1542 1, VII | Possiamo vedere che il coltivare la terra diviene fatale 1543 2, X | il più bello. Nel Tremex columbae la femmina ha colori molto 1544 2, XVI | esemplari del Lanius rufus e del Colymbus glacialis che avevano assunto 1545 2, XIII | eseguito sul luogo, e l’uccello combattè con indomito coraggio finchè 1546 2, XVII | gabbia del facocero. Essi combatterono per tutta la notte, e l’ 1547 1, II | punto dalla nostra potenza a combinarle volontariamente. Siccome 1548 2, XIII | tre processi più o meno combinati. La perdita dei margini 1549 1, IV | sopravvivere dei più acconci, combinato cogli effetti ereditati 1550 1, VII | fornita di una singolarissima combinazione di caratteri bassi o scimmieschi, 1551 1, II | respingere le involontarie combinazioni, e fino a un certo punto 1552 2, XX | può avere somministrato un cominciamento pel processo di denudazione. 1553 2, IX | In questa grande classe cominciamo ad incontrare caratteri 1554 2, XV | maschi stiano tutte ora cominciando a divenire oscure per lo 1555 2, XVIII | avvedersi che fossero spinti a cominciar il loro concerto da una 1556 2, XIII | si presero pel becco, e cominciarono a girare attorno, finchè 1557 1, II | uomini dell’epoca neolitica cominciassero ad arrotare e levigare i 1558 2, X | il suo canto, il secondo cominciava immediatamente il suo; e 1559 1, V | riferiti nei romanzi e nelle commedie di confessioni fatte ai 1560 2, XIV | bianca.~ ~Il duca di Argyll, commentando questo caso, non tiene conto 1561 1, III | desiderî che lo inducono a commettere cattive azioni sono nel 1562 1, IV | riconosciuto con certezza dalla Commissione degli Stati Uniti che le 1563 1, II | il quale legge gli esempi commoventi dell’amor materno, riferiti 1564 1, VII | il cibo abbondante e le comodità generali hanno un’azione 1565 2, XVI | Sarebbe stato pure molto comodo poter ammettere che le tinte 1566 2, XIV | comune con tre oche. Le due compagnie vivevano al tutto separate, 1567 2, XVIII | fortissime espressioni, comparandoli a quelli degli uccelli più 1568 2, XX | stessa famiglia, e non li comparano fra loro o secondo il livello 1569 1, IV | prendere milioni di facce e compararle fra loro, ed ognuna sarà 1570 1, V | trovati, quando vennero comparati, fisicamente più forti che 1571 1, II | notevole il piccolo numero e la comparativa semplicità degli istinti 1572 1, VII | avuto l’opportunità di far comparazioni, deve essere rimasto colpito, 1573 2, XXI | sociali, egli rifletterà e comparerà la impressione ora indebolita 1574 1, V | che i prodigi di ingegno compariranno in qualche modo più frequentemente 1575 2, VIII | modo se qualche variazione comparisse in un piccione femmina, 1576 2, VIII | cioè da quel sesso in cui compariva primieramente il carattere. 1577 1, II | intelligenza sia certamente compatibile colla esistenza di istinti 1578 2, XIV | poteri di ragionamento sono compatibili, siccome vediamo nel genere 1579 2, XIV | aumentate quasi all’infinito, compatibilmente colla esistenza delle specie.~ ~ ~ ~ 1580 1, III | quella di tutti i nostri compatriotti. La violazione di questa 1581 1, II | aggredire la preda in brigate compatte quando erano sopra uno strato 1582 2, X | antenne, e sembrano essere compenetrati l’uno dell’altra”.~ ~ ~ ~ 1583 2, XXI | più sensitiva, e può anche compensare fino a un certo punto gli 1584 1, IV | naturali, ecc., sono più che compensate, primo dalle sue potenze 1585 1, V | interviene qualche ostacolo compensatore. Gli uomini che mercè la 1586 1, IV | prezzo che ci vuole per comperare la sposa dai suoi genitori. 1587 1, IV | signor Schoolcraft, giudice competentissimo, i frammenti di pietra che 1588 1, III | chiamate morali, sia che si compiano con proposito deliberato 1589 2, X | il tempo necessario per compierle. Questo naturalista ha trovato 1590 1, VI | progenitori. Questo può compiersi mercè i rudimenti che l’ 1591 1, IV | quegli individui che le compievano meglio dovevano essere in 1592 2, XXI | speranze sono utopie e non si compiranno mai neppure in parte finchè 1593 1, VII | cervello. Ma sarebbe un còmpito sterminato quello di specificare 1594 2, VIII | possono nutrirsi. I maschi complementari di certi cirripedi vivono 1595 2, XX | condizione primitiva più completamente che non le razze più pelose, 1596 2, VIII | loro accrescimento, nella complicata struttura o nell’attività, 1597 1, IV | con circonvoluzioni più complicate in quelli di forma recente. 1598 2, XIX | sarebbe fargli un ben meschino complimento. Ho udito parlare di un 1599 1, IV | mentre gli individui che la componevano venivano a trarne nel tempo 1600 1, VII | questione se il genere umano si componga di una o di parecchie specie 1601 1, II | fede, che alcuni cani si comportano in tal modo. Gli uccelli 1602 1, II | sgomente. Queste scimmie si comportavano diversamente quando nelle 1603 2, IX | intimamente analoghe ai composti organici naturali che sono 1604 2, VIII | due branchi uguali; uno composto degli individui più vigorosi 1605 2, XX | Veniamo all’Africa: i Cafiri comprano le loro mogli, e le fanciulle 1606 2, XX | generalmente essere state comprate. Tuttavia l’incessante incrociamento, 1607 2, XX | della nostra aristocrazia, comprendendo in tal nome tutte le famiglie 1608 1, IV | Queste osservazioni si comprenderanno più chiaramente coi seguenti 1609 2, XVIII | dei suoi organi vocali si comprenderebbe col principio della scelta 1610 1, VII | censimento dell’anno 1854 comprendeva, secondo il dott. Buchman, 1611 2, XIII | molte sorta di uccelli che comprendevano tutte le Fringillidae ed 1612 2, XI | danno della specie; ma non comprendo come gli effetti della scelta 1613 2, XIX | d’intuizione, di rapida comprensione, e forse d’imitazione, sono 1614 1, IV | molta importanza per un comprensivo conoscimento dell’anatomia 1615 2, XIX | Wilson, parlando dei cranii compressi di varie razze Americane, 1616 1, III | aiuterebbe in ogni modo che non compromettesse troppo il proprio buon essere 1617 1, II | notevoli omologie dovute alla comunanza di origine, ed analogie 1618 1, I | dai sottostanti animali e comunicare loro certe malattie, come 1619 2, IX | ventiquattro ore ritornò, e sembra comunicasse a quello l’esito della sua 1620 2, IX | informazioni cortesemente comunicatemi dal sig. Hancock, è molto 1621 1, I | signor A. De Candolle mi comunicò un caso ben curioso di lunga 1622 2, XX | distinta, - a ciò che il comunismo fu la forma originaria di 1623 1, I | servizio. Tutta la esterna conca o padiglione dell’orecchio 1624 2, XIII | parevano piatti o anche concavi. Tuttavia il signor Gould 1625 2, XII | del maschio è lievemente concavo rispetto al dorso della 1626 2, X | il Katy-did (Platyphyllum concavum, uno dei Locustidae), secondo 1627 2, XIV | delle loro piume; ma bisogna concedere qualche cosa allo stato 1628 2, VIII | un altro; perchè se fosse conceduto un certo tempo ai maschi 1629 2, XIX | del sublime. Noi possiamo concentrare, come osserva il dottor 1630 1, IV | ripetono un grado di sviluppo concentrativo, raggiunto da certi rosicanti. 1631 2, X | segnate di finissimi solchi concentrici, ma così è pure il collare 1632 2, VIII | Così pure il periodo del concepimento è stato creduto essere causa 1633 1, VII | razze, dobbiamo fare qualche concessione ai nostri delicati mezzi 1634 2, XVI | far ciò, per quanto mi fu concesso dalla somma complessità 1635 1, IV | terreno magro in uno ben concimato, divengono più o meno sterili. 1636 2, VIII | variazione dei muscoli nell’uomo, conclude appunto che “il maggior 1637 2, XVIII | Variation under Domestication, concludendo che qualunque carattere, 1638 Int | prof. Huxley ha dimostrato concludentemente che in ciascuno dei caratteri 1639 1, II | imperfette osservazioni concludo che la costruzione regolare 1640 2, XIV | lato dello stelo. Quindi io conclusi che i primieri progenitori 1641 1, VII | naturalisti osservano un’intima concordanza in un gran numero di piccoli 1642 2, XIX | ripetutamente che le sue concordavano con quelle dei neri intorno 1643 1, I | di una parte superflua, concorrendo gli altri mezzi indicati 1644 1, III | conservazione, della fame, della concupiscenza, della vendetta, ecc. Perchè 1645 2, XXI | conchiudere che l’uomo è il condiscendente con altri mammiferi da un 1646 1, III | bene e del male, sebbene li conduca poi a seguire una linea 1647 2, XVII | capitano aggiustò la faccenda conducendo seco tutto il branco nel 1648 1, II | acquistato quell’istinto, che li conduceva a non aggredire la preda 1649 2, XIV | piccioni azzurri, che questi conducon seco loro ogni sorta di 1650 2, XII | la femmina, piuttosto che condurla al luogo dove si trova il 1651 2, VIII | sono, forse, sufficienti a condurli a raccogliere e custodire 1652 1, II | dovevano infallibilmente condurlo, finchè la sua potenza del 1653 1, IV | bella posta; e questo mi condusse tacitamente a ciò, che ogni 1654 2, XIV | dirette ed indirette le quali confermano che sono in gran parte le 1655 2, XX | molto tenaci nel fermare e confermare il loro privilegio”. Abbiamo 1656 1, VI | signor Kowalevski, di poi confermate dal prof. Kuppfer, formeranno 1657 1, V | sentimenti religiosi, viene confermato dall’istruzione e dall’abitudine, 1658 1, V | romanzi e nelle commedie di confessioni fatte ai preti al letto 1659 2, XXI | potenza del canto, tuttavia confesso pienamente che è un fatto 1660 Int | isolatamente. Quando noi confiniamo la nostra attenzione intorno 1661 2, XIII | la lotta impegnano seri conflitti; così nel Pellicano i maschi 1662 2, XIV | la parte centrale sola è confluente, rimane una indentatura 1663 1, VII | e non si fossero andate confondendo gradatamente le une nelle 1664 2, XV | questi casi non si debbono confondere con quelli in cui femmine 1665 1, II | distinti possono incrociarsi e confondersi insieme. Noi osserviamo 1666 1, IV | corporea e di un cranio ben conformato, si osservarono non meno 1667 2, XIX | consideravano entrambi come “conformazioni spiacevoli all’occhio e 1668 2, VIII | presenza degli sproni; e, conforme alla nostra regola, questi 1669 2, VIII | similmente caratterizzati; e, conformemente alla nostra regola, si sono 1670 1, V | idea molto più vera e più confortante quella di credere che il 1671 1, III | padrona come se volesse confortarla. Brehm asserisce che quando 1672 1, VII | identità, colpisce quando si confronta colle diverse espressioni 1673 2, XVII | caeteris admittunt, ad eos confugiunt, a jumeribus agitatae, qui 1674 2, XIV | tratto all’insù e divengono confuse, e sopra questo limite tutto 1675 1, V | società; ma la storia ciò confuta. Gli antichi non avevano 1676 2, XXI | linguaggio - quel meraviglioso congegno che applica segni ad ogni 1677 2, XVI | differente da quello dei loro congeneri. I due sessi di tredici 1678 2, VIII | colori sanguigni è almeno congenita, come lo è probabilmente 1679 2, XVIII | specialmente quando questo colore è congenito, può semplicemente risultare, 1680 2, XVIII | non dà che una spiegazione congetturale e non soddisfacente del 1681 2, XIV | degli ocelli ad occhio e si congiunge a quello. Guardando ad ogni 1682 1, VI | di animali che servono a congiungere più o meno intimamente le 1683 2, XIV | ancora osservare tracce del congiungimento di tutte le tre macchie 1684 1, IV | straordinario in forme intimamente congiunte.~ ~Secondo il sentimento 1685 1, IV | da tutti i suoi più bassi congiunti, perchè spesso i caratteri 1686 2, IX | bivalvi, come le volute, i coni, i pettini, ecc., hanno 1687 1, I | punto lungo e gradualmente conico, e talora parzialmente ristretto. 1688 1, II | topo comune sul grosso Mus coninga alla sua maggiore malizia, 1689 1, II | filologi ammettono che le coniugazioni, le declinazioni, ecc. esistevano 1690 2, XVII | agitatae, qui hos in fugam conjiciunt”. Un ecclesiastico, il quale 1691 2, XIV | macchie si dirige in giù e si connette ad uno degli ornamenti elittici, 1692 2, X | differenza più grande, a conoscenza del signor F. Walter, si 1693 2, XI | scelta naturale. Solo quando conosceremo la storia della vita di 1694 1, III | poco gli antichi Romani conoscessero questa facoltà morale. L’ 1695 1, IV | importanza per un comprensivo conoscimento dell’anatomia generale e 1696 1, I | strano che naturalisti buoni conoscitori della struttura comparata 1697 2, VIII | moltissimi casi i maschi che conquistano altri maschi non ottengono 1698 2, XIV | compagna o non hanno mai potuto conquistarne una. La morte per accidente 1699 2, XVI | giovanile riuscissero meglio nel conquistarsi le compagne che non gli 1700 1, II | razze conquistatrici, o conquistate, od immigranti.~ ~Da queste 1701 1, II | chiaviche, o surmulotto, ha conquistato e vinto parecchie altre 1702 2, XXI | quasi sempre gli amanti conquistatori, ed essi soli sono forniti 1703 1, IV | Il capitolo seguente sarà consacrato allo sviluppo delle sue 1704 1, III | Invero siamo tutti ben consci di possedere cosiffatti 1705 2, XV | differente potrebbe essere conseguito.~ ~La somma importanza, 1706 2, XV | turchino pallido, e le femmine conservandosi immutate, avrebbe da continuare 1707 1, II | cose. Il sopravvivere o il conservarsi di certi vocaboli fortunati 1708 2, XVIII | ripetutamente e lavato, conservava, quando lo spiegava la prima 1709 2, XIV | perchè alcune fra esse conserveranno probabilmente, almeno in 1710 2, VIII | maschi superflui, mentre conserverebbe tutta la piena fecondità 1711 2, VIII | tinta, mentre le femmine si conserverebbero come erano prima? Dirò solo 1712 2, VIII | in un animale, sia che si conservi tutta la vita o duri per 1713 1, I | stadi di sviluppo, e perchè conservino certi rudimenti in comune. 1714 2, XVII | branco, e per lungo tempo conservò senza contrasto il dominio. 1715 1, III | perchè possiamo venire a considerarli come nostri simili. La simpatia, 1716 2, XIX | suo naso sporgente, che consideravano entrambi come “conformazioni 1717 1, I | vera coda “protendendosi considerevolmente oltre i piedi rudimentali”. 1718 2, XIX | moglie che un uomo più forte consideri degna della sua attenzione. 1719 1, VII | ammessi alle razze umane, e consideriamole collo stesso spirito come 1720 2, XIX | cosa molto brutta, e ci consigliavano di tagliarle, onde rassomigliare 1721 1, III | raccolgono occasionalmente in consiglio, e si uniscono per la difesa 1722 1, IV | tali variazioni, sia che consistano soltanto di lievi differenze 1723 2, XVIII | muta, secondo Pallas, di consistenza nè cresce in quantità durante 1724 2, XVI | di rado o non mai, fanno consistere il loro successo solamente 1725 2, XIII | estinta di tacchini il ciuffo consisteva di piume nude sovrastate 1726 2, XIV | abbiamo veduto, possono consolarsi tre volte in un giorno della 1727 1, III | di utilità organizzati e consolidati lungo le passate generazioni 1728 2, XIV | sconsolata o il vedovo si consolò tre volte nello stesso giorno. 1729 1, II | sommamente complesso perchè consta di amore, di compiuta sommissione 1730 2, XIV | mème d’un an, elle refuse constamment ses caresses; les avances 1731 2, XVI | anche delle qualità morali consuete nei due sessi; le femmine 1732 2, VIII | abbia conservato la stessa consuetudine, e siasi accostato maggiormente 1733 2, XVI | cercato, con poco buon esito, consultando varie opere, di decidere 1734 2, VIII | Francia ed in Italia, ed avere consultato vari trattati non mi è stato 1735 1, VI | compiere il sapere e l’ingegno, consulti le opere del prof. Häckel. 1736 1, IV | uccello, richiede la più consumata perfezione nell’azione concorde 1737 2, XVI | i due sessi debbono aver consumato lo stesso cibo e sono stati 1738 2, XX | SESSUALI SECONDARI DELL’UOMO, cont.~ ~ ~ ~Intorno agli effetti 1739 1, I | soggette a molte malattie non contagiose, come quelle che affliggono 1740 1, V | molti luoghi ebbe origine contando sulle dita, prima sopra 1741 1, II | forse altri sentimenti. Il contegno di un cane quando ritorna 1742 2, X | inseguire una sola femmina, e contendere con gran calore pel premio 1743 2, VIII | molti maschi son pronti a contendersi ogni femmina. Gli uccellatori 1744 2, XVII | primigenius. Nel 1861 parecchi si contendevano pel primato; e fu osservato 1745 2, XIII | supponeva una volta, per contenere acqua, ma abbia relazione 1746 1, V | schiere uguali, di cui una contenesse quelli che sono superiori 1747 1, V | venivano in lotta, se una tribù conteneva (dato che le altre circostanze 1748 1, V | numero di figli. Le tribù che contenevano un numero più grande di 1749 2, VIII | quel periodo i branchi non contengono più che le sole femmine. 1750 2, XIII | e così esprime la sua contentezza. Alcuni uccelli sociali 1751 2, VIII | naturali o specie. Mercè le contese mortali ripetute, un lieve 1752 2, XX | giovane cresce, nasce una contestazione per avere la supremazia, 1753 2, XX | principalmente mercè le contestazioni dei maschi rivali pel possesso 1754 1, II | di cui l’orecchio dà loro contezza. Siccome le scimmie intendono 1755 1, IV | difendersi, quella parte a conti fatti avrebbe conservato 1756 1, V | parliamo di sessanta e dieci, contiamo col sistema ventesimale, 1757 2, XI | alcuni allevatori inglesi e continentali. Il dott. Wallace, il quale 1758 2, XVI | qualche prova che questa contingenza è stata raramente, se pur 1759 2, XIV | nulla al Polyplectron. Ma continuando le mie ricerche, osservai 1760 1, VI | ai due sessi, vale a dire continuasse ad essere androgino dopo 1761 1, III | l’istruzione e l’esempio, continuate per parecchie generazioni 1762 2, XIII | cantatore è quella che egli continui a cantare mentre la gabbia 1763 2, X | cosicchè la bocca viene a contorcersi grandemente. In un altro 1764 2, XVII | morto”. Il largo collare che contorna la gola ed il mento della 1765 2, XIX | del cranio più piccole; i contorni del corpo sono in essa più 1766 2, XXI | intricati, la loro bocca era contorta dall’eccitamento, ed il 1767 1, IV | scimmie che abitavano una data contrada, e specialmente una che 1768 2, VIII | ho ricevuto che ragguagli contradittori, Il signor R. Elliot di 1769 2, X | suono sibilante sporgendo e contraendo l’addome; e quando vien 1770 2, XIV | bene quanto sovente esse contraggono amori che non si spiegano, 1771 2, VIII | tutto ciò questi caratteri contrariamente alla nostra regola, sono 1772 1, VII | naturalista sarebbe pure molto contrariato scorgendo che i caratteri 1773 2, XVII | in certo modo dannose. Al contrarlo, siccome sovente sono adoperate 1774 2, XIV | generate dallo spezzarsi e dal contrarsi delle strisce. Nel fagiano 1775 2, VIII | ma recenti osservazioni contrastano questa credenza. Parimente 1776 2, XVI | belle e colorite in modo più contrastante; nondimeno egli compie tutti 1777 2, XII | presenta tinte fortemente contrastanti sebbene luride; e queste 1778 2, XXI | fatti che non si possono contrastare. Essi sono stati conosciuti 1779 2, XVIII | più scure e più fortemente contrastate. In questa classe non s’ 1780 2, XIX | muscoli venivano violentemente contratti, è quasi certo che si saranno 1781 1, V | spesso veduto vergogna e contrizione per offese più piccole. 1782 1, V | non possa essere più che controbilanciata in altro modo, come per 1783 1, II | istinti sono grandemente controllati dalla ragione, i più semplici, 1784 2, XXI | come vere e buone specie. Contuttociò tutte le razze concordano 1785 2, XIII | hanno luoghi particolari di convegno, ove durante molte settimane 1786 1, III | stessa gradazione, sarebbe convenevole, se fosse praticabile, adoperare 1787 2, XV | collaterali possono così venire convenientemente considerati.~ ~Prima di 1788 1, VII | un notevole complesso di convergenze. Questo avviene nel caso, 1789 2, XIV | specie (come nel P. chinquis) convergono verso un capo; ora la confluenza 1790 2, XIX | sommamente ridicolo durante la conversazione”. La moglie del capo di 1791 2, XV | ai maschi per causa della conversione, per opera della scelta 1792 1, IV | che un animale non poteva convertirsi gradatamente da quadrupede 1793 1, II | di molte generazioni, si convertono in istinti e divengono ereditarie: 1794 1, VII | servizio delle coste d’Africa, convien scegliere quelli dai capelli 1795 1 (4) | di sviste della stampa.~ ~Conviene, se si si vuol capire l' 1796 1, VII | somministrano le prove più convincenti, se vogliamo giudicare dal 1797 1, II | possono ragionare, non se ne convincerà checchè possa io aggiungere. 1798 1, II | noi non avremmo mai potuto convincerci che le nostre alte facoltà 1799 2, VIII | stato di bruco, egli si convinse che le femmine erano molto 1800 2, XX | semi-incivilite. Molte persone sono convinte, come sembrami giustamente, 1801 2, XXI | questa azione, ma le sue convinzioni abituali governate dalla 1802 2, XX | perfetto sviluppo del corpo. Cook avverte che la superiorità 1803 2, XXI | pienamente note. Chiunque coopererà a questo intento renderà 1804 1, II | mercè il moltiplicarsi e il coordinarsi delle azioni riflesse, e 1805 1, II | successione di idee vivaci e ben coordinate può passare per la mente 1806 1, VI | scoperta, confermata dal sig. Cope ed altri, che gli antichi 1807 1, IV | stati ad un tratto troppo copiosamente nutriti o si sono molto 1808 2, X | in oltre cento specie di Copridae, non trova nessuna ben distinta 1809 2, X | esterno; ma in alcuni altri Coprini la raspa è situata, secondo 1810 1, IV | trenta milioni, in 657 anni coprirebbe tutto il globo terracqueo 1811 2, X | a foggia di squame, che coprono tutta la circostante superficie 1812 2, XVI | petto. Per solito è più coraggiosa e più battagliera. Essa 1813 1, IV | delle nude e basse isole coralline dello stesso Oceano; oppure 1814 2, XIV | Così i signori Boitard e Corbiè, di cui l’esperienza ebbe 1815 2, XIV | paio di cornacchie nere (Corcus corone), ma il nido venne 1816 1, VI | semplice vaso pulsante; e la corda dorsale teneva il posto 1817 2, XIX | considerate dagli abitanti del Cordofan e del Darfur “come grandi 1818 2, XII | Africa meridionale. In un Cordylus di quest’ultimo paese il 1819 2, VIII | quando, siccome osservò Cornelius nel 1867, un numero insolito 1820 2, XIII | splendido ciuffo come due cornetti; e questi sono coloriti 1821 2, XVII | sessi sono propriamente cornuti, le femmine van molto soggette 1822 2, X | il maschio del Corydalis cornutus (insetto neurottero in certo 1823 2, XI | il vento non hanno mai la corolla vagamente colorita. La Sfinge 1824 2, XIV | cornacchie nere (Corcus corone), ma il nido venne di nuovo 1825 2, XXI | sviluppo di varie strutture corporali e di certe qualità mentali. 1826 1, I | dalla donna in mole, vigore corporeo, pelosità, ecc., come pure 1827 1, III | abitudini più difficili da correggere o da mutare che non altre. 1828 2, XXI | casi curiosi di mostruosità correlative. Si può attribuire qualche 1829 1, II | Huber, che vide le formiche corrersi dietro cercando di mordersi 1830 2, VIII | elemento fecondatore non corresse pericoli lungo il tragitto 1831 2, XIV | tacchino selvatico il quale correva sempre via quando veniva 1832 1 (10)| sotto si preferisce non fare correzioni data la modesta differenza.~ ~ 1833 2, XIV | più pallido. Questo segno corrisponde per ogni rispetto colla 1834 1, I | angolo sul lato del piede, corrispondendo così a quella condizione 1835 2, VIII | due sessi in un periodo corrispondentemente avanzato; e se ciò è, questi 1836 2, XIX | bellezza delle donne europee corrispondeva al nostro. Essi ammirano 1837 1, V | quando furono “snervati e corrotti fino in fondo all’anima”. 1838 2, XIII | merlo comune. Nel Buceros corrugatus tutto il becco e l’immenso 1839 1, II | e l’altra ferita; questa corse via e venne raggiunta e 1840 2, X | alternativamente, i maschi stiano corteggiando le femmine. Le facoltà mentali 1841 2, XIV | stalla, e allora le femmine corteggiarono tutte il rivale”. Questo 1842 2, XIV | gruppi molto differenti il corteggio è sovente una faccenda lunga, 1843 1, IV | statura. Questa maggior cortezza delle braccia deriva apparentemente 1844 2, X | mascelle; così il maschio del Corydalis cornutus (insetto neurottero 1845 1, III | sedutaglisi accanto le esaminava coscienziosamente il pelo e le toglieva via 1846 1, III | Thug indiano sentiva un coscienzioso rammarico di non aver strangolato 1847 1, IV | statistiche della statura dei coscritti nelle differenti parti della 1848 2, XV | sono di un nero lucido, cosichè questi tre uccelli non ricevono 1849 2, XVII | coraggio, tanto se dovute alla cosidetta variabilità spontanea quanto 1850 2, XIII | ha veduto la neve tutta cosparsa di sangue sulle arene ove 1851 1, III | finchè non si è trovato al cospetto dell’inimico. Il desiderio 1852 2, XVI | differisce nel modo più cospicuo dalla femmina adulta. Si 1853 2, XIII | e si corteggiano, devono costare agli uccelli molto lavoro. 1854 2, XIII | artista tanto buono che costava 250 franchi26; quando quest’ 1855 2, XV | elettive dei loro tessuti costituenti.~ ~Fa d’uopo aggiungere 1856 2, XIX | degli animali più bassi sono costituite per modo che i colori brillanti 1857 1, VII | relazione colle particolarità costituzionali, o per l’azione diretta 1858 2, XVII | acquistato piume adornanti al costo di avere un ritardo nel 1859 1, VII | Europa. Forse l’arte di costruire rozze barche o zattere era 1860 1, II | semplici, come quello di costruirsi una piattaforma, si possono 1861 2, XV | questo fatto dedurre che essi costruiscano una sorta di nido che non 1862 2, XV | e la natura del nido che costruisce. Circa quaranta dei nostri 1863 1, IV | una mano più perfettamente costrutta sarebbe stata loro molto 1864 2, XIII | arco, ma il maschio è il costruttore principale. Questo istinto 1865 1, VI | vuote illusioni; ma una cotale ragione non è ammissibile. 1866 1, III | certo senso di simpatia. Cotali impulsi saranno stati per 1867 2, XV | Wallace m’informa che le Cotinghe del Sud America (Cotingidae) 1868 2, XIV | lavorata ed un pezzetto di cotone turchino, che era stato 1869 1, I | nutrirsi di cibo molle e cotto, e adoperano meno le loro 1870 2, XII | allungata.~ ~Il maschio del Cottus scorpius è molto più sottile 1871 2, XV | pericoloso per le femmine covanti, allora di questi quaranta 1872 2, XII | anche osservare che questi covatori sono fra le specie più brillanti 1873 2, XV | erano fornite di sproni; covavano benissimo, ma disturbavano 1874 2, XIV | femmine, sebbene il maschio covi le uova, siccome ho udito 1875 2, XII | muschio che penetra nel suo covo.~ ~ ~ ~Ofìdi. – Non ho gran 1876 2, IX | femmine hanno “le lamelle coxali del penultimo paio di piedi 1877 2, X | ufficio. Nel maschio del Crabro cribrarius è la tibia la 1878 2, VIII | femmine dell’Ornithoptera craesus, nell’arcipelago Malese, 1879 1, IV | altri casi analoghi. Secondo Cranz, che ha vissuto molto presso 1880 1, VII | ventidue (Morton), sessanta (Crawfurd), o sessantatre secondo 1881 1, II | antiche immagini ed idee, e crea così brillanti e nuovi effetti. “ 1882 1, IV | le specie non erano state create separatamente; secondo che 1883 2, X | i rudimenti siano stati creati per compiere il disegno 1884 Int | n’ose plus soutenir la creation indépendante et de toutes 1885 2, X | dilettevole vedere quelle creaturine vezzeggiarsi tra loro. Il 1886 2, XVI | nessun naturalista il quale creda nella graduata evoluzione 1887 1, II | indigeni della Terra del fuoco credano in ciò che noi chiamiamo 1888 2, XIV | spruzzate d’oro, non dobbiamo crederci sicuri che la femmina non 1889 1, III | le nostre femmine nubili crederebbero essere loro sacro dovere, 1890 2, XV | protezione? Io non posso crederlo; e meno ancora per le lievi 1891 1, V | egli non ha il diritto di credersi esente dai danni che vengono 1892 2, X | da una grande cavità che credesi fare ufficio di tavola armonica. 1893 2, XVII | per modo che i guardiani credettero che fosse mortalmente ferito 1894 2, XIX | sveglia sensi assopiti cui non credevamo possibile, e di cui non 1895 Int | non scrivere nulla perchè credevo che non avrei fatto altro 1896 1, III | esser morale. Anzi noi tutti crediamo che un’azione non possa 1897 2, XIV | se questa asserzione sia credibile; ma gl’indigeni uccidono 1898 1, II | acquistano sempre maggior credito, e vanno debitrici del loro 1899 2, XIV | che è marginato di color crema, siccome gli ocelli sono 1900 2, XIII | basale del becco divengono cremisini. In uno dei ralli, Gallicrex 1901 2, XV | picchi il capo del maschio è cremisino-brillante, mentre quello della femmina 1902 2, XII | sbocciati. I due sessi del Crenilabrus massa e del Melops brillantemente 1903 2, XV | rifugiarsi nelle buche o nei crepacci delle rocce.~ ~Rispetto 1904 Int | principalmente fra i giovani e crescenti naturalisti. Il maggior 1905 1, V | sempre più nella scala, crescer di numero, e popolare tutta 1906 1, V | meno bene dotati, e quindi cresceranno di numero, se non segue 1907 2, XVI | delle ali siano pienamente cresciute, e noi non possiamo credere 1908 2, XIX | acconciati in “una compatta e crespa spazzola che è la gloria 1909 2, XX | capelli formano soltanto un crespo cuscino; in noi vengono 1910 2, XVIII | foche, cioè nella Cistofora crestata, (Cystophora cristata), 1911 2, XIV | Houdan, e nella sotto-razza Crève-coeur, In alcune specie naturali 1912 2, X | Nel maschio del Crabro cribrarius è la tibia la quale si dilata 1913 2, X | non nel maschio. Nell’H. cribratostriatus il maschio ha una raspa 1914 2, X | singolare apparenza di un cribro. Nel maschio del Penthe ( 1915 1, II | facilmente possiamo errare: un crinoide talvolta è fatto di non 1916 2, X | profilo generale. In molti Crioceridae e nella Clythra 4-punctata ( 1917 2, X | invoglio; molte specie di crisomele, come la C. cerealis, grossa 1918 2, X | nella Clythra 4-punctata (Crisomelidae) ed in alcuni Tenebrionidae, 1919 1, VII | sterilità non sono sani criteri di specifica distinzione. 1920 1, VII | probabilmente il più importante criterio della loro specifica distinzione; 1921 1, IV | sembrano dimenticare, quando criticano il mio libro, che io avevo 1922 2, XIX | che le signore Giapponesi “criticavano tutte le nostre fedine, 1923 2, XIV | tetraone, il combattente, il croccolone, e forse alcuni altri, sono, 1924 2, XIV | evoluzioni. Grandi stormi di Croccoloni (Scolopax major) si riuniscono 1925 2, XIII | altro Ordine. La Rupicola crocea maschio è uno dei più splendidi 1926 2, X | in fasce, in macchie, in croci ed altri eleganti disegni, 1927 2 (23)| Croht nel testo. Ma si tratta 1928 2, XIX | stimato, perchè il capo dei Crows fu eletto a quest’ufficio 1929 2, XIII | Arabo preferisce la carne cruda ed il fegato fumante preso 1930 1, III | alimento spinto da una fame crudele?~ ~In primo luogo è evidente 1931 2, XXI | esistenza di molti spiriti crudeli e maligni, che posseggono 1932 2, XIII | fagiani sanguigni (Ithaginis cruentus) è stato veduto perfino 1933 2, XIII | maschio del Cincloramphus cruralis (affine alle nostre Pispole) 1934 1, IV | Europei di 92,3 pollici cubi (22 centimetri 90 millimetri 1935 1, IV | accuratamente dal contenuto cubico del loro cranio. È certo 1936 2, XIII | talora dette, foggiate a cucchiaio o a racchetta. Queste sorta 1937 1, V | fuoco; e mercè il fuoco si cucina cibo che altrimenti non 1938 2, VIII | colorite. Nei cosidetti Cuckoo, sotto-razza del pollo nei 1939 2, XVI | segnati. In alcuni splendidi cuculi indiani intimamente affini ( 1940 2, XVIII | parties supérieures de leur cuisses et le grand espace nu de 1941 1, IV | anche per la qualità della culla ove dormono i bambini. Certi 1942 2, XX | India, il colonnello Mac Culloch non trovò una sola bambina.~ ~ 1943 1, V | per credere che l’elevata cultura degli indigeni del Perù 1944 1, VII | onde ammucchiarvi sopra cumuli di sassi, sia per ricordare 1945 2, XI | ultime vanno in giro nelle cupe foreste. È quindi possibile 1946 2, XIII | allora manda vari suoni cupi, profondi e gracidanti. 1947 1, III | disse il chirurgo che lo ha curato.~ ~Oltre l’amore e la simpatia, 1948 1, III | mentre quelli che non si curavano gran fatto dei loro compagni 1949 2, VIII | il signor Powys trovò a Curfù e nell’Epiro i sessi del 1950 1, V | loro semplici arti. Dalla curiosissima relazione che egli dà delle 1951 2, XVIII | far menzione qui di due curiosissime particolarità sessuali che 1952 2, XVII | nelle loro nozze. I seguenti curiosissimi particolari intorno al corteggiamento 1953 2, VIII | differiscono pochissimo. Fra i Cursori uno scarso numero di specie 1954 2, VIII | maschio: d’altra parte dice Curtis che in certe specie (Athalia) 1955 2, XII | macchie brune irregolarmente curve. Nel maschio il margine 1956 2, XI | come grandi mandibole, cuscini aderenti, spine, zampe lunghe, 1957 2, XX | formano soltanto un crespo cuscino; in noi vengono molto lunghi, 1958 2, VIII | condurli a raccogliere e custodire un harem di femmine. Sembra 1959 1, II | venivano sempre adottate e custodite con gran cura da altre scimmie, 1960 2, XX | curioso; le sacerdotesse che custodivano il tempio di Venere Ercinia 1961 2, XII | sono munite di appendici cutanee alla gola, “come i bargigli 1962 2, VIII | uccise trentanove maschi di Cutrettole di Ray (Budytes Raii) prima 1963 2, XVI | maschio del pett’azzurro (Cyanecula suecica) ha il petto di 1964 2, X | Dopo avere esaminato il Cychrus e aver letto ciò che Westring 1965 2, XIV | dell’Africa meridionale (Cyllo Leda, Linn.) che appartiene 1966 2, XIV | mosca appartenenti al genere Cynanthus sono divisi in due o tre 1967 2, XII | Il maschio del Dipsas cynodon indiano è, d’altra parte, 1968 2, XVIII | bruno-pallido. Nei Cercopithecus cynosurus e griseo viridis una parte 1969 2, VIII | femmine delle Diastylidae e di Cypridina; così in una specie di quest’ 1970 2, VIII | forme (come le Tanais e le Cypris) vi è ragione per credere, 1971 2, XVIII | nella Cistofora crestata, (Cystophora cristata), il capo è coperto 1972 2, XV | perchè in tre specie di Dacelo il maschio differisce dalla 1973 2, XVII | riguarda il cervo comune ed il daino, che quando combattono essi 1974 2, VIII | non femmine18; e che nel Dal-ripa (sorta di pernice di montagna) 1975 2, XIII | strascico par piuttosto un damerino che non un guerriero, ma 1976 2, XIII | due sessi di una grue, la Damigella di Numidia (Grus virgo), 1977 1, VI | ricostruire le nostre genealogie, dandoci un’idea ben chiara di antiche 1978 1, V | diritto di credersi esente dai danni che vengono in conseguenza 1979 1, VII | giusta. Il defunto dottor Danniell, che aveva dimorato lungo 1980 2, XXI | uomo. I fatti falsi sono dannosissimi al progresso della scienza, 1981 1, I | rettile, ecc., non si possano dapprincipio quasi distinguere fra loro. 1982 2, XIV | sbaglio d’istinto. Essi daranno da mangiare, come abbiamo 1983 2, VIII | secondo la nostra regola, darebbe ragione del fatto che trasmette 1984 Not | sommo filosofo, forse si darebbero al meditare in luogo dell’ 1985 2, XXI | quelli del signor Camillo Dareste, sono pieni di promesse 1986 2, XIX | abitanti del Cordofan e del Darfur “come grandi attrattive 1987 1, IV | possiamo, in molti casi, darne una ragione. Non possiam 1988 1, III | meravigliano e non sanno darsi ragione dell’aver rubato 1989 2, X | il fenomeno col principio Darwiniano supponendo che la stretta 1990 2, IX | anfipodo Brasilano (Orchestia Darwinii), è descritto da Federico 1991 2, XII | della sua propria specie. Davvero non sarebbe un piccolo sollievo 1992 2, VIII | per la scelta sessuale, debbo qui entrare in lunghi ed 1993 1, II | dimostrano quale immenso debito di gratitudine noi dobbiamo 1994 1, II | maggior credito, e vanno debitrici del loro successo alla loro 1995 1, IV | maggiore fisica inettezza e debolezza. Vale a dire, è una divergenza 1996 1, IV | loro facoltà mentali sono debolissime. Non possono acquistare 1997 1, V | dimostrare che essi sono decaduti più basso dei Botocudos 1998 2, XX | da Pinel, di un idiota, decaduto fino al livello del bruto, 1999 2, VIII | di consimile nella tavola decennale della Relazione del 1886. 2000 2, VIII | stata per lo spazio di un decennio una costante deficienza 2001 2, XXI | conosce che cosa sia la decenza, ed è invaso da grossolane