0,217-battu | beach-decen | decid-gibb | gibbu-massi | masti-preci | prede-segui | selas-uccid | uccis-zygae
                      grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.      grigio = Testo di commento

2002 Int | istantemente, con quanta ragione deciderà l’avvenire, che io ne ho 2003 1 (4) | corrispondenza con le unità decimali non coincidono con i suoi.~ ~- 2004 1, IV | centimetri 90 millimetri e 6 decimillimetri)4; negli Americani di 87,5 ( 2005 1, IV | sepolture di Parigi del secolo decimonono erano più grandi che non 2006 2, XVII | qualunque maschio. Nel capitolo decimoquarto, parlando degli uccelli, 2007 1, IV | nei sepolcri del secolo decimosecondo, nella proporzione dl 1484 2008 1, VII | considerato come una testimonianza decisiva della loro speciale distinzione; 2009 1, II | che le coniugazioni, le declinazioni, ecc. esistevano in origine 2010 2, XI | sono più brillantemente decorate quasi nella stessa maniera 2011 1, VI | sotto-classi. Una di queste è dedicata all’uomo; in un’altra mette 2012 2, XXI | scorrere i vari capitoli dedicati alla scelta sessuale, potrà 2013 1, V | natura gentile, quelli che si dedicavano alla meditazione o alla 2014 1, IV | struttura corporea, a cui dedicheremo il resto del presente capitolo. 2015 1, II | dell’Australia degradata e dedita a opere manuali, che non 2016 2, VIII | varie considerazioni io ne dedussi dapprima che in molti animali, 2017 1, IV | tronco, appoggia questa deduzione, aggiungendosi che l’uomo 2018 2, XIX | considerare il genio è forse deficiente; perchè senza le potenze 2019 1, VII | insuperabili dall’altro lato per definirle, il vocabolo sotto-specie 2020 2, XVI | gli effetti dell’azione definitiva delle condizioni della vita 2021 2, XI | specie potremo decidere definitivamente se in ogni specie particolare, 2022 1, II | sono d’accordo nelle loro definizioni. Cosiffatte facoltà non 2023 2, XIX | delle classi superiori si deformano i piedi per farli sempre 2024 2, XVII | credono che lo stato sovente deforme delle loro mascelle inferiori 2025 2, XVII | di un setter ad un cane degenerato, che in nessun caso vollero 2026 1, V | male dirette conducano alla degenerazione di una razza domestica; 2027 2, XVII | settimane. Due fatti, e degni di fede, mi sono stati riferiti 2028 1, I | reversione; e questa è cosa degnissima di attenzione.~ ~Il difetto 2029 2, XVIII | altro Ilobate; H. agilis, è degnissimo di nota per avere la facoltà 2030 1, V | soggetto ad un così pieno degradamento, è avere una opinione ben 2031 1, V | essersi andati in certo modo degradando; ma sarebbe molto difficile 2032 1, V | siano andati d’allora in poi degradandosi, mi sembrano deboli in confronto 2033 2, XX | amante preferito. Presso le degradate donne Bush dell’Africa meridionale, “ 2034 2, XIX | Dei o dei loro dominatori deificati, non v’ha dubbio che gli 2035 2, XIX | nelle tribù presso il golfo Delagoa, non è per solito nera, 2036 1, IV | della pelle. Le balene e i delfini (Cetacea), i dugunghi (Sirenia) 2037 1, II | animali che si fermano, deliberano e risolvono. È un fatto 2038 1, III | si compiano con proposito deliberato dopo una lotta fra opposti 2039 2, XIV | simpatico? Non è probabile che deliberi consapevolmente; ma è molto 2040 1, II | una penna ad un uccello, deliberò di ucciderne una, portò 2041 2, XIV | questi sono spesso trattati delicatamente con cibo sostanzioso, e 2042 2, XI | creature tanto fragili e delicate, pure sono battagliere, 2043 2, XIII | ancor più notevole. Nella P. deliciosa dai colori brillantissimi 2044 2, XIV | quali intendesse dapprima di delineare il sembiante umano. Onde 2045 1, V | intemperanti, i dissoluti e i delinquenti di cui la vita è breve, 2046 1, VII | Siamo in tal modo stati delusi in tutti i nostri tentativi 2047 1, VII | epidemia di febbre gialla in Demerara nell’anno 1837, il dottor 2048 1, IV | 20 cent., 26 mill. e 8 demill.)7. Il professor Broca ha 2049 2, XIX | maggior parte dei neri che i demoni e gli spiriti siano bianchi.~ ~ 2050 1, II | paese non vi era nessun demonio. Quest’ultima asserzione 2051 2, XVI | genere affine, il genere Dendrocygna, quando è adulto. Riferiremo 2052 1, VII | eccezionale, perchè il signor Denny mi disse che le razze di 2053 2, XVI | caratteri come gli ocelli dentati delle penne della coda del 2054 2, X | breve e stretto arco di dentini, semplici rudimenti sulla 2055 1, IV | tanto limitata. Un distinto dentista mi ha assicurato che vi 2056 1, I | asserto vien negato da alcuni dentisti. Sono anche soggetti a variare 2057 2, XIII | più corte quando sono così denudate sembrano setole, come si 2058 2, XIV | si raccolgono pel terreno denudato di ogni erbetta, e questo 2059 2, XX | cominciamento pel processo di denudazione. Rispetto al compimento 2060 1, II | non si può abbastanza deplorare l’orribile terrore d’ignoti 2061 2, IX | mettre en doute la sèduction déployée dans les mouvements et les 2062 2, XII | rivali mentre le femmine deponevano le uova. I maschi “si battono 2063 2, X | di letame nelle quali si depositano le uova; e se essa viene 2064 1, III | progetto artifizioso per depredare un giardino, sebbene possa 2065 2, X | maschio della Libellula depressa questo mutamento di colore 2066 2, XI | rimangono immobili colle ali depresse quasi tutto il giorno o 2067 2, XVIII | della stupenda antilope di Derby (Derbyan Eland) il corpo 2068 2, XVIII | stupenda antilope di Derby (Derbyan Eland) il corpo è più rosso, 2069 2, XVIII | distinte nel maschio dell’Oreas derbyanus che non nella femmina; - 2070 1, V | deboli e gl’impotenti, può derivarne soltanto un casuale beneficio, 2071 2, XIII | riuscito a comprendere donde derivasse. Siccome questo suono discordante 2072 1, V | lotta per la vita che ne derivava non fosse stata in sommo 2073 1, III | uno stato di rozza civiltà derubare i forestieri è, invero, 2074 1, III | di non aver strangolato e derubato tanti viaggiatori come aveva 2075 1 (4) | dell'opera di Darwin, “ The descent of man and selection in 2076 2, XIV | mercè certi gesti, che mi descrisse il signor Brent. Ma le galline 2077 2, XX | la classificatoria e la descrittiva, l’ultima viene adoperata 2078 2, IX | ortotteri e degli omotteri, che descriveremo nel prossimo capitolo, possiamo 2079 Int | uomo. Tanto più appare ciò desiderabile, che io non ho mai applicato 2080 Int | considerare. Così pure io desideravo di mettere in chiaro fin 2081 2, XVI | ed un fine della Natura”. Desidererei che il duca avesse spiegato 2082 2, XVII | alla riproduzione sembrano desiderose di tornare verso un qualche 2083 2, VIII | maschio in generale molto desideroso di accoppiarsi con qualche 2084 2, XVIII | dalla castrazione”. Secondo Desmarest mancano al tutto nella femmina 2085 1, VII | Bory St-Vincent), sedici (Desmoulins), ventidue (Morton), sessanta ( 2086 1, III | mette ad abbaiare od urlare desolatamente. Ci limiteremo ad osservare 2087 1, II | uomo in stato di barbarie. Desor ha notato che nessun animale 2088 2, XVII | mai osservato nulla che desse ragione a questa credenza.~ ~ 2089 1, II | sei suoni distinti, che destano una somigliante emozione 2090 2, XIV | attribuire il dipinto, che ha destata l’ammirazione di molti valenti 2091 2, XIV | delle quali fosse in origine destinata a produrre l’effetto dell’ 2092 2, XII | altri uccelli, che sono destinati a tenere entro un giusto 2093 2, XXI | può dargli speranza per un destino ancora più elevato in un 2094 2, XVII | Bartlett, si schermisce molto destramente colle sue corna lunghe e 2095 2, XX | I maschi più forti e più destri saranno riusciti meglio, 2096 1, II | soddisfare, quando ne avevano il destro, il loro orrore in un modo 2097 1, IV | certo che la pazzia ed il deterioramento delle facoltà mentali si 2098 1, V | della dura ragione, senza deteriorare la parte nobile della nostra 2099 2, XV | maschile non fosse per essere deteriorata, sarà meglio apprezzata 2100 2, XVI | maschio sarebbero state deteriorate o distrutte. È ora molto 2101 2, VIII | se il periodo di sviluppo determini la trasmissione dei loro 2102 2, XIX | Samoa sono “senza barba, e detestano un mento ruvido”. In una 2103 Not | loderebbero più nobilmente, ed i detrattori, a quello amore purissimo 2104 1, II | questa espressione popolare, dettata da una lunga esperienza, 2105 2, XVI | come semplice varietà, dev’essere ammessa come un oggetto 2106 2, XIV | espèce de rage des caresses devenues trop pressants”. D’altra 2107 1, VII | abbiano potuto dapprima deviare molto nel carattere, fino 2108 2, XII | la prosperità della prole devon servire, in qualche modo, 2109 2, X | fossile nella formazione Devoniana della Nuova Brunswick, il 2110 2, IX | un vantaggio; e sebbene dia maggior bellezza alla guancia 2111 1, VII | hanno dedotto conclusioni diametralmente opposte riguardo all’umidità 2112 2, XVIII | largeur et les taches moins de diamètre”. Differiscono pure i sessi 2113 2, XIX | mostranti tracce di un diastema o spazio aperto per ricevere 2114 2, VIII | maschi che non femmine delle Diastylidae e di Cypridina; così in 2115 1, II | ad un suo personaggio, il diavolo se lo porti, non è che salma 2116 2, VIII | nel femminile, quantunque dicasi che vi siano eccezioni a 2117 2, XVI | averle (Lanius), di alcuni dicchi, e di un piccione indiano ( 2118 2, XIII | piumaggio e le lunghe piume nel dicembre o gennaio, e le perde in 2119 2, XX | tranne per la morte”. Era, diceva, “lo stesso come nelle scimmie 2120 2, XIX | naso; così egli era, come dicevano essi “una bocca di miele”, 2121 1, I | nostri antenati che li fece dichiararsi discendenti da semidei, 2122 2, XVII | nella riproduzione sentono dichiarate preferenze gli uni per gli 2123 2, XIII | eleganti modelli. Molti dichiareranno che è al tutto impossibile 2124 1, III | alcune scimmie probabilmente dichiarerebbero di esser sensibili alla 2125 1, I | Non spuntano fin verso il diciassettesimo anno, e mi è stato assicurato 2126 2, XV | Wallace ammette che nei Dicruri (Dicrurus), nei Rigogoli 2127 2, XVIII | maschio sono rosse”. Nel Didelphis Opossum di Caienna dicesi 2128 2, XIII | cupido degli Stati Uniti una diecina circa di maschi si raccolgono 2129 2, XX | robusti - quelli che potevano difender meglio le loro famiglie 2130 2, XX | cresciuti, aiuteranno a difenderla, e possono mantenersi. Ma 2131 2, XX | stesso tempo meglio acconci a difenderle ed a mantenerle. Queste 2132 2, XX | senza dubbio, debbono aver difeso le loro femmine il meglio 2133 1, V | buone qualità, ma pei suoi difetti”.~ ~Vi sono tuttavia alcuni 2134 1, I | stesse. Vulpian nota: Les différences réelles qui existent entre 2135 2, XVI | miti e buoni. Il caso è differentissimo nello struzzo africano, 2136 2, XXI | cosiffatti ornamenti. Io differisco solo in ciò che credo che 2137 1, VII | inteso parlare”. Perciò essa differiva dalla razza quadernaria 2138 2, XIII | straordinarissima circostanza, che fa diffidare di ogni umano ragionamento”. 2139 2, XIII | colorite di scuro e meno diffidenti al paragone, o che non i 2140 1, III | praticata da alcuni uomini, si diffonde mercè l’istruzione e l’esempio 2141 1, VII | andò per la prima volta diffondendosi largamente, egli non aveva 2142 1, V | progredire lentamente e a diffondersi pel mondo.~ ~Ma si potrebbe 2143 1, II | castoro può fare la sua diga o il suo canale, ed un uccello 2144 1, V | che altrimenti non sarebbe digeribile. Aiuta in vari modi il suo 2145 1, IV | radici possono divenire digeribili, e le erbe e le radici velenose 2146 2, XVII | non avesse mostrato una dignitosa tolleranza, egli avrebbe 2147 1, V | Scozzese frugale, previdente, dignitoso, ambizioso, severo nella 2148 1, II | creduto utile fare questa digressione, perchè possiamo agevolmente 2149 2, XVIII | corpo, come quando un uomo digrigna i denti e si torce le mani 2150 1, IV | uomo come arma speciale per dilaniare i nemici o la preda, quindi 2151 2, VIII | erano sempre in lotta, e si dilaniavano fra foro nei luoghi ove 2152 2, X | mediane delle antenne è dilatato e fornito sulla superficie 2153 2, XIX | ritmicamente; e ciò talvolta diletta anche l’orecchio dell’uomo. 2154 2, XIII | maschio non può servire a dilettare la femmina; perchè le femmine 2155 1, II | delle scimmie di Brehm si dilettavano a tormentare un certo vecchio 2156 1, II | cebo) che stava scacciando diligentemente le mosche che tormentavano 2157 1, II | vendetta di vari animali. I diligenti osservatori Rengger e Brehm 2158 1, I | susseguentemente con maggior diligenza anche quelle dell’uomo. 2159 2, XII | conquistare la femmina ruggendo e dimenandosi nella laguna “gonfio quasi 2160 2, VIII | nell’Almond Tumbler; non dimeno questi mutamenti, sebbene 2161 1, IV | pure osservato la grande dimensione delle cavità nasali nei 2162 2, XVII | utili! Ma questo autore dimentica le battaglie campali fra 2163 2, XXI | mente questi fatti e non dimenticando i risultati spiccati della 2164 1, V | storia dei quali è del tutto dimenticata dai presenti abitanti, dimostra 2165 1, I | immagini di scene e di luoghi dimenticati”; perchè vediamo in quegli 2166 2, XVI | gentile sono cantori; e non va dimenticato un ragionamento di un capitolo 2167 2, XXI | discendiamo dai barbari. Non dimenticherò mai la meraviglia che provai 2168 2, XIV | amorose. Da quel momento essa dimenticò il suo antico compagno. 2169 1, IV | animale qualunque cresce o diminuisce molto nella mole generale 2170 1, IV | mascelle e i denti si saranno diminuiti di volume, come ce ne danno 2171 2, VIII | certi che alcune coppie, dimoranti in una data località, produrrebbero 2172 2, XVII | Sulivan m’informa che quando dimorava nelle isole Falkland egli 2173 2, XIV | ritornati alle loro antiche dimore dopo un intervallo di nove 2174 2, IX | descritto una notevole specie dimorfa di tanais, nella quale il 2175 2, X | offrono un fatto interessante, dimostrando che i maschi fanno una corte 2176 1, I | ancora altri particolari dimostranti che l’embrione umano somiglia 2177 2, XXI | prende un salutare piacere di dimostrarne la falsità; e quando ciò 2178 1, III | Mungo Park della benevolenza dimostratagli dalle donne nere dell’interno 2179 2, XVI | molte specie son meglio dimostrate nel loro piumaggio giovanile, 2180 1, III | biasimo de’ suoi confratelli, dimostrati coi gesti o colle parole, 2181 1, VII | dei vari climi; ma Pallas dimostrò pel primo che questa opinione 2182 | dinanzi 2183 2, XIX | rivolgimenti che mutano le dinastie, e cancellano particolarità 2184 1, VI | ed altri, che gli antichi dinosauri stanno in mezzo per molti 2185 2, XIX | notato in tempi antichi da Diodoro. Al di dell’India la 2186 1, IV | dei trentasei “che non si dipartisse al tutto dalle regole descritte 2187 1, II | di un forte sentimento di dipendenza, di timore, di riverenza, 2188 2, XIX | quest’ultima circostanza dipenderà dalla forma di eredità che 2189 1, II | egli rispose che tutto ciò dipendeva dalla loro potenza di attenzione. 2190 2, XIX | intenzione particolare nel dipingere il loro corpo.~ ~Nelle mode 2191 1, III | troppo chiaramente la moderna diplomazia. Appena una tribù ha riconosciuto 2192 2, IX | variabilissima. Nei maschi dei Diplopodi le zampe di uno dei segmenti 2193 2, XIII | comunemente cibarsi dei semi del Dipsacus che possono prendere col 2194 2, XII | maschio”. Il maschio del Dipsas cynodon indiano è, d’altra 2195 1, VII | sola specie; perchè egli dirà a se stesso che non ha il 2196 2, XVII | modo in cui le corna si diramano, e più specialmente da ciò 2197 1, I | del cieco. Il cieco è una diramazione o diverticolo dell’intestino, 2198 2, XVII | un tantino, perchè le sue diramazioni erano tanto lunghe che non 2199 2, XIV | notevole: il Dr. Jaeger, direttore del Giardino Zoologico di 2200 1, I | drizzare le orecchie e di dirigerle per ogni verso è indubbiamente 2201 2, IX | tracce della sua viscosità si dirigevano verso il muro di un vicino 2202 2, XV | dilettante. D’altra parte la dirittezza della cresta del maschio 2203 2, XIX | bassorilievi delle costruzioni diroccate dell’America centrale.~ ~ 2204 2, XIX | ottava di note musicali e può dirsi che canta, non sembra improbabile 2205 2, XXI | mentre le femmine rimangono disadorne. Quando i sessi differiscono 2206 2, XIII | i maschi giovani ancora disadorni.~ ~È un fatto ancor più 2207 2, XIII | loro piumaggio invernale disadorno durante tutto l’anno; e 2208 1, III | e futuri, e approvarli o disapprovarli. Non abbiamo nessuna ragione 2209 2, XXI | di approvarne alcune e disapprovarne altre, ed il fatto che l’ 2210 2, XIII | colori, se giudichiamo dal disarmonico contrasto del loro piumaggio 2211 1, II | di far agire una scimmia disattenta, diveniva dispettosa e cattiva. 2212 Int | nelle scienze naturali, disavventuratamente, si oppongono ancora all’ 2213 2, VIII | alcune specie i meglio armati discacciano i maschi più deboli, e i 2214 2, XXI | essere guari dubbio che noi discendiamo dai barbari. Non dimenticherò 2215 2, XIII | solo durante la sua rapida discesa. Nessuno poteva spiegarne 2216 2, XI | inferiore sola è ornata di dischi brillanti argentini. Nondimeno, 2217 2, XXI | sovente nel tempo stesso dischiusa.~ ~La conclusione principale 2218 1, V | supremazia che hanno i soldati disciplinati sopra le bande indisciplinate 2219 1, V | nella sua fede, sagace e disciplinato nella sua intelligenza, 2220 2, XIV | della Vedova (Chera progne) disconosce il maschio quando è privo 2221 2, XXI | significato non può essere disconosciuto. Il grande principio di 2222 2, XII | tratta del suono sgradevole e discorde emesso dai maschi della 2223 2, XIII | ricordarci che i rumori discordi, il battere del tam-tam 2224 2, XI | maschio è il più bello, e si discosta maggiormente dal tipo consueto 2225 1, IV | i muscoli del braccio si discostano dal loro proprio tipo, quasi 2226 1, VII | che si sarebbero tanto discostate fra loro, o quasi altrettanto, 2227 1, II | in una massa compatta si discostavano e si sparpagliavano quando 2228 2, XVII | grande alce irlandese erano discosti attualmente due metri e 2229 2, XX | sono state già parimente discusse.~ ~ ~ ~Mancanza di pelo 2230 Int | Schöpfungsgeschichte, in cui discute a fondo la genealogia dell’ 2231 1, IV | piante. Sarebbe superfluo discuterle qui tutte; ma parecchie 2232 2, XIX | della costa occidentale discutono sovente la bellezza delle 2233 2, XXI | nostra legislatura respingere disdegnosamente un progetto per accertarsi 2234 2, XIII | la femmina, come è stata disegnata da Wolf. Una starda indiana 2235 2, VIII | pulcini sono distintamente disegnati. Veniamo ora ad altri caratteri 2236 2, VIII | differenze sessuali al tutto disgiunte dagli organi primari coi 2237 1, III | espressi da’ suoi simili, e disgraziatamente anche più spesso dai suoi 2238 2, XII | trovato parecchie volte un disgraziato rospo femmina morta e soffocata 2239 1, I | torcevano la faccia con disgusto se si offriva loro birra 2240 2, XIII | loro rivali. In uno dei disgustosi avoltoi delle carogne (Cathartes 2241 2, XIII | strascicanti, rimasi molto disingannato, perchè gli ocelli parevano 2242 1, III | riconoscere che l’amore disinteressato per tutte le creature viventi, 2243 1, III | che ci rimprovera quando disobbediamo ad esso, concordano bene 2244 1, III | riconosciuto un capo, la disobbedienza diviene un delitto, ed anche 2245 1, III | quantunque possa essere disobbedito. Noi usiamo appena il vocabolo 2246 2, XX | spandessero sopra un continente disoccupato; essi in breve si dividerebbero 2247 2, XII | marmoreggiato di nero. Nel Tragops dispar dello stesso paese il maschio 2248 2, VIII | rassomiglianza e grande disparità, come quella del fagiano 2249 1, II | altro oggetto, il caso era disperato. Se coi castighi cercava 2250 1, II | il grido o l’ululo della disperazione, quando viene chiuso; quello 2251 2, VIII | minor valore, e quindi il dispetto al nascere di queste possa 2252 1, II | scimmia disattenta, diveniva dispettosa e cattiva. Invece una scimmia 2253 2, XIX | tergo. Non v’ha nulla che dispiaccia più ad un nero quanto la 2254 2, XIV | appiccica fra le verghette o dispone all’ingresso. Il signor 2255 2, XV | un tempo quasi illimitato disponibile, sarebbe un processo sommamente 2256 1, IV | animali domestici ho cercato disporre alla meglio le leggi di 2257 1, II | delle potenze mentali, io disporrò le mie osservazioni nell’ 2258 2, XVI | sorpreso di trovare colla dissecazione che gli individui i quali 2259 2, XXI | coppia in matrimonio, - la disseminazione d’ogni seme, - ed altri 2260 2, VIII | si è assicurato mercè la dissezione, come mi ha informato, che 2261 1, VI | complesso della similarità o dissimilarità di alcune poche parti. Se 2262 2, XIV | alcune femmine hanno indole dissoluta, e preferiscono quasi tutti 2263 1, V | di 40,59 anni. Le donne dissolute hanno pochi figli, e gli 2264 1, V | una grande mortalità, e i dissolutissimi lasciano poca prole. Le 2265 1, VI | tanto straordinariamente dissomiglianti.~ ~Nondimeno è certo che 2266 1, I | mentre quest’ultima si distacca nei suoi sviluppi dal cane 2267 2, VIII | perchè l’ovo, anche se vien distaccato prima d’esser fecondato 2268 2, XIX | degli arcipelaghi non molto distanti di Tonga e di Samoa sono 2269 1, I | perchè può essere rapidamente distesa sopra tutto il globo dell’ 2270 1, IV | essere trattate alquanto distesamente.~ ~ ~ ~Azione diretta e 2271 1, IV | esse si vede che le braccia distese degli Aymari sono più corte 2272 2, XIII | strascicanti e coi bargigli distesi, cammina tutto tronfio e 2273 1, III | o esitanza, ed allora si distinguerà appena da un istinto; tuttavia 2274 2, XV | egualmente ai due sessi, non si distinguerebbero dai maschi; e questo parimente 2275 1, II | sorta, e possano appena distinguersene, come nel caso del poppare 2276 2, VIII | Tuttavia il maschio adulto può distinguersi dalla femmina adulta per 2277 2, XVI | sono appena o non affatto distinguibili durante l’inverno. Anche 2278 2, XVIII | dottor Gray mi dice che egli distinse specificamente gli scoiattoli 2279 2, XII | nera sul dorso.~ ~Nella distintissima famiglia dei Ciprinodonti, 2280 2, XXI | sviluppate ma in due linee distintissime, al più alto livello, cioè 2281 2, X | di agrione. In un altro distintissimo gruppo di questo ordine, 2282 2, IX | tutti i casi è eminentemente distintiva dei caratteri che sono stati 2283 1, VII | somministra la prova consueta alla distintività specifica.~ ~Il nostro naturalista 2284 1, III | di urli e di morsicature distolse per un momento il babbuino, 2285 1, II | invece di stare attenta si distraeva facilmente per una mosca 2286 2, XIV | costante, ma è nuovamente distribuita sia in maniera centripeta, 2287 2, XVI | numerosi, quantunque siano distribuiti in vari ordini. Parimente 2288 1, II | peso fosse più equamente distribuito. Sovente questo era il primo 2289 2, XX | afferma Azara, anticamente si distruggevano tanti bambini dei due sessi, 2290 2, XI | indicasse al suo futuro distruttore che quella preda è un boccone 2291 2, XIII | tenute racchiuse, perchè ciò disturba tutte le funzioni usuali 2292 2, XVII | quelli che si affollano o disturbano gli altri, e respingendo 2293 2, XIV | dopo l’appaiamento vengono disturbate dai maschi combattenti, 2294 2, XV | covavano benissimo, ma disturbavano cosiffattamente i nidi coi 2295 2, XIII | maschi non soffrono molto disturbo nella ricerca del cibo per 2296 2, VIII | differenti anni piuttosto disugualmente; in alcuni anni trovò che 2297 1, IV | corpo, le corna rimangono disunite. Mentre procede lo sviluppo 2298 2, X | Pelobius hermanni (uno dei Ditiscidae o coleotteri acquatici) 2299 2, VIII | femmine di qualunque farfalla diurna superino in numero i maschi; 2300 2, XIX | Se tutte le nostre donne divenissero tanto belle quanto la Venere 2301 1, II | una scimmia disattenta, diveniva dispettosa e cattiva. Invece 2302 2, XVIII | abito invernale bianco, diventano più pallidi durante questa 2303 1, II | assottigliarsi del ghiaccio e del suo diventare pericoloso. Ora quei cani 2304 2, XIV | molto più profonda al capo divergente che non al capo convergente. 2305 1, VII | dubbio ogni notevole somma di divergenze di carattere nelle varie 2306 1, III | e mercè l’eredità forse diverranno stabili. In questo caso 2307 2, XIX | labbra, altrimenti quando diverremo vecchie saremo troppo brutte”. 2308 1, VI | distinto. Questo gruppo è diversificato ed interrotto in sommo grado, 2309 2, XIII | le grida più spaventose, divertendosi, da quanto pare, nel vedere 2310 1, I | cieco è una diramazione o diverticolo dell’intestino, che termina 2311 2, XIII | continuino a cantare per proprio divertimento dopo che la stagione del 2312 2, XIII | l’aria evidentemente per divertirsi? Il gatto si trastulla col 2313 2, VIII | sessi, e si moltiplicano dividendosi spontaneamente. Possono 2314 2, XX | disoccupato; essi in breve si dividerebbero in orde distinte, che sarebbero 2315 1, V | livello della società si dividessero i membri in due schiere 2316 1, II | Brehm, perchè le sue scimmie dividevano ogni cosa di buon grado 2317 2, VIII | per esempio un uccello, e dividiamo le femmine che abitano un 2318 2, XXI | col suo intelletto quasi divino che ha penetrato nei movimenti 2319 1, I | sono, quella famiglia si divise in due rami, per cui il 2320 2, X | quadrupedi ed uccelli che possono divorare i coleotteri più grossi 2321 2, IX | lei in una ragnatela e poi divorato, vista che, soggiunge egli, 2322 2, IX | stessa specie. La femmina divorziata in tal modo si unì ai suoi 2323 2, XX | come afferma Azara, il divorzio è perfettamente libero. 2324 1, II | buoni.~ ~Il sentimento di divozione religiosa è sommamente complesso 2325 2, XIV | aggiungere; e il rev. E. S. Dixon osserva che “coloro i quali 2326 2, XVI | distinguere.~ ~Siccome io do una parte così grande alla 2327 2, XVI | impalcatura più sottile ed è più docile, senza altra voce tranne 2328 2, XI | Nella specie undicesima e dodicesima le femmine si allontanano 2329 1, IV | cercando di rovesciare il dogma delle creazioni separate.~ ~ 2330 2, XVII | colle sue corna lunghe e dolcemente incurvate; ma queste pure 2331 1, III | aver notato quanto sono dolenti i cavalli, i cani, le pecore, 2332 1, III | Gli uccelli migratori sono dolentissimi quando s’impedisce loro 2333 1, I | Leguay, in una sorta di dolmen ad Argenteuil, osservò che 2334 1, III | simpatia degli animali pei dolori l’uno dell’altro, e pei 2335 2, XI | notturne; e siamo indotti a domandarci: Come hanno acquistato la 2336 2, XIX | parlando delle donne: “Domandate ad un indiano del Nord che 2337 2, XVIII | opera sulla Variation under Domestication, concludendo che qualunque 2338 1, II | africane che avevano in domesticità, certamente si vendicavano. 2339 1, VII | febbri intermittenti che dominano in una estensione di almeno 2340 1, II | Le lingue e i dialetti dominanti si sparsero largamente e 2341 1, III | riconoscere che dobbiamo dominare i nostri pensieri, e “non 2342 2, VIII | scelta sessuale sarà pure dominata dalla scelta naturale per 2343 2, XIII | e li manda via dai suoi domini”. In generale i maschi cercano 2344 2, XVII | osserva: “Le femmine possono donare il loro affetto; e le tenere 2345 2, XIII | è riuscito a comprendere donde derivasse. Siccome questo 2346 2, XIII | cantare mentre la gabbia è dondolata sul capo del suo padrone.~ ~ 2347 1, II | tutte le specie dotate del dono del canto esercitano questa 2348 2, XIV | l’alpiste et le chènevis dont on la nourrit pour augmenter 2349 1, I | ultimi stadi del riducimento, dopochè il difetto di esercizio 2350 2, XIV | queste penne nelle razze dorate ed argentate dal ciuffo, 2351 2, XII | turchino-acceso sul capo; le pinne dorsali sono color bruno-pallido 2352 1, VI | grandemente alla chorda dorsalis degli animali vertebrati. 2353 2, VIII | Spencer ha dimostrato in una dotta discussione che in tutti 2354 1, VII | di prove in favore della dottrina di Pallas, che l’addomesticamento 2355 2, IX | préparent et accomplissent le double embrassement des ces hermaphrodites”. 2356 2, IX | limaçons, ne saurait mettre en doute la sèduction déployée dans 2357 1, III | compagni e vivevano solitari doveano perire in numero maggiore. 2358 1, II | uomo, che gli aggressori dovettero in fretta battere in ritirata; 2359 Int | altra forma inferiore, io lo dovevo necessariamente considerare. 2360 1, V | aumentare sempre più le loro dovizie e la loro potenza; e ciò 2361 2, XII | piccole lucertole del genere Draco, che sorvolano nell’aria 2362 2, XII | un ciuffo di spine dure, dritte, simili a quelle di un pettine; 2363 1, I | giovane scimpanzè alcuni peli dritti, piuttosto lunghi, che gli 2364 1, I | animali non le muovono le drizzano mai; per cui sono in una 2365 1, II | rilasciare gli sfinteri, e drizzar i peli. Il sospetto, generato 2366 1, I | rinforzano l’orecchio mentre è drizzato, senza accrescerne molto 2367 2, XI | veleni sono stati tinti dai droghieri pel bene dell’uomo. È probabile 2368 2, XVI | pure la femmina di un Emu (Dromoeus irroratus) è notevolmente 2369 2, XV | sessi delle due specie di Dromolaea sono di un nero lucido, 2370 2, XV | Swinboe asserisce che in un Drongo (Dicrurus macrocercus) il 2371 1, I | la risposta non è oggi dubbiosa; incontestabilmente il modo 2372 2, XX | rispetto, o solo lievemente e dubbiosamente. D’altra parte sappiamo 2373 1, I | considerate siccome specie dubbiose: in qual modo queste razze 2374 2, XIV | a prima vista i casi più dubbiosi. Ma uccelli dello stesso 2375 1, V | uomini migliori – quelli che dubitavano, investigavano, e senza 2376 2, XVI | evoluzione delle specie dubiterà che il progenitore del leone 2377 Not | dicesi, ebbe quattordici duelli per sostenere la preminenza 2378 2, XVII | maschio dell’India e nel dugongo maschio gli incisivi superiori 2379 1, IV | e i delfini (Cetacea), i dugunghi (Sirenia) e l’ippopotamo 2380 1, I | famiglia. Parimente il signor Dupont trovò il 30 per cento di 2381 1, II | frutti spinosi dall’albero Durien, con segni evidenti di collera, 2382 2, XII | fra due salmoni maschi che durò tutto il giorno; ed il signor 2383 1, II | tormentavano il suo piccolo; e Duvaucel vide un ilobate che lavava 2384 1, III | di un’altra tribù, ed un Dyak mozza il capo di una persona 2385 2, X | questi casi, come col grosso Dynastes e col Megasoma, noi possiamo 2386 2, X | pro-pigidio, ed in alcuni altri Dynastini, secondo lo stesso entomologo, 2387 2, X | certi coleotteri acquatici (Dytiscus) hanno le loro elitre profondamente 2388 2, XV | loro padri, i loro avi, ecc, sarebbero stati uccelli 2389 2, XIX | che gli Australesi uomini eccedevano le femmine in altezza di 2390 2, XVI | di Juan Fernandez abbiano ecceduto sommamente il numero delle 2391 | eccetto 2392 | eccettuata 2393 | eccettuati 2394 2, X | v’ha qui da parlare se si eccettui il colore. Nelle Ephemeridae 2395 1, VII | terminata colla guerra, l’eccidio, il cannibalismo, la schiavitù 2396 2, XVIII | stato adulto, pei forti eccitamenti dell’amore, della gelosia, 2397 2, XI | femmine, ma per allettarle ed eccitarle in rivalità con altri maschi. 2398 2, XVIII | e perciò sufficiente ad eccitarlo”.~ ~In un capitolo antecedente 2399 1, II | pericolo: questa condotta eccitava molto risentimento nel vecchio 2400 2, XIX | ereditate, i suoni musicali ecciterebbero parimente in noi; in un 2401 2, XVII | in fugam conjiciunt”. Un ecclesiastico, il quale ha allevato molti 2402 2, IX | moltissime stelle di mare, echini, ecc.; ma noi possiamo conchiudere, 2403 2, IX | protozoi, i celenterati, gli echinodermi, gli scolecidi, non si trovano 2404 2, XIX | manca nella femmina; ed Ecker trovò una traccia di una 2405 2, IX | verme parassita col nome di ectocotile. Ma questa meravigliosa 2406 1, VI | mesi. Si fabbricano grandi edifizi, li tengono puliti, chiudono 2407 1, I | Il professore Turner, di Edimburgo, ha per avventura scoperto, 2408 1, IV | Broca, che, nelle prime edizioni della mia Origine delle 2409 2, XIII | di parecchi Dicrurus ed Edolius dell’India (in uno dei quali 2410 2, XXI | l’argomento più forte per educare e stimolare con ogni possibile 2411 2, XIX | quando è adulta, essere educata all’energia e alla perseveranza, 2412 1, IV | cui sono state trattate o educate.~ ~Ho già pienamente discusso 2413 2, XVII | due grandi allevatori, ed educatori che avevano avuto che fare 2414 2, VIII | Nell’America settentrionale, Edwards, persona in ciò molto esperta, 2415 2, X | molte specie. In una delle Effemere, cioè il Chloëon, il maschio 2416 2, VIII | stato di natura l’azione effettiva della scelta sessuale. Nondimeno 2417 2, XX | una tribù distinta venne effettuata mercè lo scambio, come segue 2418 2, XII | fatto sarebbe fatale alla efficacia della scelta sessuale, perchè 2419 2, XIX | avanzata da avere fatto effige dei loro Dei o dei loro 2420 1, IV | sono prognate in un grado effrayant; cosicchè questi idioti 2421 2, XVIII | espace nu de leur fesses sont également colorées du rouge le plus 2422 1, I | faire d’illusions à cet égard. L’homme est bien plus près 2423 2, XIX | Giove e di Apollo colle Egizie e le Assire; e queste cogli 2424 1, V | nessun governo. Le genti egoiste e litigiose non si uniscono, 2425 1, V | numerosi dei figli di genitori egoisti e malvagi della stessa tribù. 2426 2, VIII | susseguenti, quando per l’eguaglianza dei sessi ogni maschio poteva 2427 2, XVII | babbuino. Nell’Amadriade Ehrenberg compara la criniera del 2428 2, XIV | Glacialis)” dice il signor Ekström “che certe femmine sono 2429 2, XIII | delle sue piume, e della elaborazione dei più eleganti modelli. 2430 2, VIII | intorno ad una femmina della Elachista rufocinerea da dodici a 2431 2, XVIII | antilope di Derby (Derbyan Eland) il corpo è più rosso, tutto 2432 2, X | bruno-arancio. Il genere Elaphomyia scoperto dal signor Wallace 2433 2, X | minuti, eleganti, a lancetta, elastici, in numero da 85 a 93; e 2434 2, X | certe specie luminose di Elater emettono luce. Kirby e Spence 2435 2, VIII | Dicesi che in uno degli elateridi i maschi siano molto più 2436 2, XVIII | manque réellement pas d’elégance”. Quando l’animale è eccitato 2437 2, XIII | nostro cardellino (Carduelis elegans), perchè mi fu assicurato 2438 2, XV | mutamento nelle affinità elettive dei loro tessuti costituenti.~ ~ 2439 2, XIX | perchè il capo dei Crows fu eletto a quest’ufficio per avere 2440 1, III | andava sempre più e più elevando il livello della sua moralità. 2441 1, VI | delle ascidie, l’altro che elevandosi all’apice del regno animale 2442 1, VII | gravi argomenti addotti per elevare le razze umane alla dignità 2443 1, II | raggiunto un certo grado di elevatezza. Nondimeno noi vediamo qualche 2444 2, XXI | gli individui superiori eliminando gl’individui inferiori. 2445 2, VIII | Africa meridionale (Kobus ellipsiprymnus), osserva che nelle mandre 2446 2, XX | dieci dei loro figli; ed Ellis non potè trovare una sola 2447 1, VII | Nell’India, come osserva Elphinstone, sebbene un europeo giunto 2448 2, VIII | finchè rimangano grandemente emaciati Debbono inoltre, mentre 2449 1, IV | del loro stomaco ed alla emaciazione delle loro membra dopo e 2450 2, XIII | tutte le Fringillidae ed Emberizidae dell’Inghilterra. Il ciuffolotto 2451 2, XIII | vibranti, ci sembra il vero emblema dell’orgoglio e della vanità.~ ~ 2452 2, IX | accomplissent le double embrassement des ces hermaphrodites”. 2453 2, XXI | Considerando la struttura embriologica dell’uomo - le omologie 2454 2, XVI | attribuiti, come varie strutture embriologiche, all’avere i giovani conservato 2455 2, X | moto da una corrente d’aria emessa dalle trachee. È accresciuto 2456 2, XIX | animali, è molto probabile che emetta le sue note musicali specialmente 2457 2, XIII | saltava fuori repentinamente emettendo le grida più spaventose, 2458 2, XIII | finchè era stanco; allora emetteva una certa nota, e veniva 2459 2, X | scoprissero pei suoni che emettevano, ma che, come le femmine 2460 2, XVI | coperto di neve, e siccome emigra verso il sud durante l’inverno, 2461 1, VII | media delle morti negli emigranti era in proporzione colla 2462 2, VIII | per la loro tendenza ad emigrare, le femmine in tutti i paesi 2463 1, V | le parti d’Europa hanno emigrato durante le ultime dieci 2464 2, XIII | risponde al pigolio. Durante le emigrazioni notturne delle anatre e 2465 2, XII | marsupiali o depressioni emisferiche sull’addome, nelle quali 2466 1, III | del giusto o del dovere. Emmanuele Kant esclama: “Dovere! Meraviglioso 2467 2, XIV | ne peut lui plaire ni l’emouvoir; gontlèe, boudeuse, blottie 2468 2, XIV | ses caresses; les avances empressèes, les agaceries, les tournoiements, 2469 2, XIV | augmenter son ardeur, malgré un emprisonnement de six mois et mème d’un 2470 1, I | réelles qui existent entre l’encéphale de l’homme et celui des 2471 2, XVII | allevatori hanno espresso una energica opinione su questo particolare. 2472 2, XIX | coraggioso, più bellicoso e più energico che non la donna, ed ha 2473 2, XIV | stesso giorno. Il signor Engleheart mi informa pure che egli 2474 1, VII | separate, o in certo modo come entità distinte; e debbono decidere 2475 2, IX | Saphirina (genere oceanico di Entomostracei, e quindi basso nella scala) 2476 2, IX | di vivere, e moltissimi Entomostraci, vanno eccettuati. Le chele 2477 2, IX | Baird, i maschi di certi entozoi, o vermi parassiti interni, 2478 2, XV | incubazione; ma ora si sa che “entra col capo prima, e poi gira 2479 1, V | Siccome in questi calcoli entrano tanto i ricchi che i poveri, 2480 1, I | différences réelles qui existent entre l’encéphale de l’homme et 2481 1, VI | senza rimanere preso da entusiasmo per la sua meravigliosa 2482 2, XV | protezione. Il signor Wallace enumera una lunga serie di gruppi 2483 2, VIII | pochi esempi di attuale enumerazione, e i numeri non sono molti. 2484 2, XVI | raccolte. Cuvier fu il primo ad enunziare questa sorta di regole; 2485 1, VI | remota quanto il periodo eocenico, perchè le scimmie più elevate 2486 2, IX | la somma bellezza delle eolidie è dovuta principalmente, 2487 | eos 2488 2, IX | casi analoghi nei generi Epeira, Nephila, Philodromus, Theridlon, 2489 2, X | eccettui il colore. Nelle Ephemeridae i sessi differiscono lievemente 2490 2, VIII | del gruppo degli Odonatus (Ephemerina) vi è un grande eccesso 2491 2, XI | simili. Così nel genere Epicalia dell’America meridionale, 2492 1, VII | perchè durante la terribile epidemia di febbre gialla in Demerara 2493 1, IV | Gli effetti delle gravi epidemie e delle guerre sono, nelle 2494 2, IX | maschio non aveva la sua epidermide tanto liscia. Il dottor 2495 2, VIII | cirripedi vivono come piante epifitiche o in forma femminea od ermafrodita, 2496 2, VIII | Powys trovò a Curfù e nell’Epiro i sessi del fringuello viventi 2497 2, X | contorno, come nell’Aricoris epitus, che mi fu mostrato nel 2498 2, XIX | avuto origine durante le epoche più antiche di cui abbiamo 2499 2, XIII | Infine l’Upupa maschio (Upupa epops) riunisce la musica vocale 2500 | eppure 2501 2, XVII | On voit des étalons qui s’èprennent d’une jument, et nègligent 2502 2, XIV | che: “Quand une femelle éprouve de l’antipathie pour un 2503 2, XII | esteso, mercè la legge di equa trasmissione di caratteri 2504 1, II | onde il loro peso fosse più equamente distribuito. Sovente questo 2505 2, XVIII | in tutto il gruppo degli Equini i sessi sono identici nel 2506 1, VI | nome di bimani, e quindi in equipollenza cogli ordini dei quadrumani, 2507 2, XVIII | cavallo domestico, nell’Equus hemionus, nella vacca domestica, 2508 | eran 2509 2, XI | ali posteriori; cosicchè eravi un gran contrasto fra i 2510 2, XIV | terreno denudato di ogni erbetta, e questo dimostra che lo 2511 1, I | dei più bassi mammiferi erbivori. Nel koala, marsupiale, 2512 1, VI | senza dubbio di costumi erborei, ed abitavano qualche terra 2513 2, XII | sabbie o nelle aperte pianure erbose della Plata sotto la sferza 2514 2, XX | custodivano il tempio di Venere Ercinia a San Giuliano in Sicilia, 2515 1, IV | che conservavano ancora ereditariamente i loro particolari caratteri. 2516 1, IV | la vista lunga tendono ad ereditarsi. L’inferiorità degli europei, 2517 1, V | sovente non lasciava prole che ereditasse la sua nobile natura. Gli 2518 2, X | maggior numero di figli che ereditavano poi la mole rimpicciolita 2519 2, XV | mentre la prole femminile erediterebbe tuttavia la tinta cenerina. 2520 2, XII | gallinacei”. Queste divengono erette quando l’animale è eccitato. 2521 2, XII | quanto pare suscettiva di erezione: nella femmina è al tutto 2522 2, XII | grande ha luogo nel Salmo eriox; i maschi del Salmo umbla 2523 2, IX | conchiglie bivalvi, non è raro l’ermafrodismo. Nella vicina classe più 2524 2, VIII | epifitiche o in forma femminea od ermafrodita, e mancano di bocca e di 2525 2, XXI | civili la ragione sovente erra, e molti cattivi costumi 2526 1, V | spiagge d’America una comitiva errante di qualche paese semicivile, 2527 2 (24)| dell’edizione BARION risulta errata: (Quando parleremo degli 2528 1 (2) | Lessona traduce erroneamentecalore della pelle’. Si 2529 2, XXI | dubbio alcune si mostreranno erronee, ma in ogni caso ho riferito 2530 1, II | mostrano uno strano, sebbene erroneo, istintivo terrore delle 2531 2, XVI | I maschi della Orocetes erythrogastra e della Petrocincla cyanea 2532 2, XVI | australiano (Climacteris erythrops) la femmina differisce dal 2533 2, XIII | sistematicamente Euplocamus erythropthalmus hanno sproni. Nei Galloperdix 2534 2, XIII | becco di un pellicano, P. erythrorhynchus; perchè dopo la stagione 2535 1, IV | singolarità di struttura, per es., la piccolissima sporgenza 2536 2, XX | lentamente e graduatamente esagerandosi dagli uomini più forti e 2537 2, XIX | nelle nostre donne un poco esagerati oltre il modello comune 2538 2, XII | descritto, con perdonabile esagerazione, come fatto di scaglie levigate 2539 2, X | signor Bates, dopo accurato esame di numerose specie, non 2540 2, XIV | superficie convessa. Se si esamina uno degli occhi, si vedrà 2541 2, XIII | piume, sollevandole spesso, esaminandole, e togliendo via ogni macchia 2542 2, XXI | un naturalista ne avesse esaminata tutta la struttura, sarebbe 2543 1, IV | pochi siano i crani antichi esaminati in confronto dei crani recenti, 2544 1, III | scimmia sedutaglisi accanto le esaminava coscienziosamente il pelo 2545 2, X | humator e del Pelobius che io esaminavo, la raspa era notevolmente 2546 1, V | nelle classi meno elevate.~ ~Esamineremo ora soltanto le facoltà 2547 2, VIII | Tegetmeier dei ragguagli esatti di quei registri. Le nascite 2548 2, XII | del fiume in uno stato di esaurimento, ed apparentemente moribondi”. 2549 2, XII | forze sembrino al tutto esaurite”. Nel Gasterosteus trachurus 2550 2, XVII | mattina furono trovati molto esausti di forze, ma senza gravi 2551 2, XII | imitandolo, prenderli senza esca”. Se questo fatto è degno 2552 2, XII | gioiaallorchè la femmina esce dal suo ripostiglio e viene 2553 1, III | del dovere. Emmanuele Kant esclama: “Dovere! Meraviglioso pensiero, 2554 2, XIX | quando vedono gli Europei esclamano: “Guarda che grossi denti!”. 2555 Not | duello, ferito a morte, esclamò: - E dire che non ho mai 2556 2, XIV | mentali degli uccelli se si esclude il ragionamento, non differiscono 2557 2, XIV | nelle cinque file più basse (escludendo la fila basale), è un po’ 2558 2, VIII | Heterocera) sono notate, escluse quelle in cui le femmine 2559 2, XIV | soprattutto relazione col colore (esclusi il semplice albinismo ed 2560 2, XIV | subito moltiplicata coll’esclusione dell’ultima. Se, per esempio, 2561 1, VII | spazio e il numero dei pori escretori hanno fra loro una certa 2562 2, XII | nella rana comune (Rana esculenta) “i sacchi sono particolari 2563 2, X | quando le zanzare (Culicidae) eseguiscono le loro danze nell’aria 2564 2, XIII | continuato a combattere. Ciò fu eseguito sul luogo, e l’uccello combattè 2565 2, XXI | potenze avrebbero potuto esercitarsi, e così pienamente svilupparsi.~ ~ 2566 2, XVII | poteri mentali più alti, non esercitassero, se non generalmente, almeno 2567 1, II | questa attitudine si sarà esercitata particolarmente durante 2568 1, VI | Vanno alla battaglia in eserciti regolari, e sacrificano 2569 1, II | armi da fuoco contro un esercito di babbuini nel passo di 2570 1, III | sebbene alcune di esse, esigendo il sacrificio personale, 2571 2, XVII | due sessi hanno le stesse esigenze e seguono il medesimo modo 2572 1, VI | mentali della formica femmina esigerebbe, come ha dimostrato Pietro 2573 2, XVI | di vedere quasi uguale, esistano specie bianche o quasi bianche, 2574 2, XIV | evoluzione, debbono avere esistiti anticamente molte specie 2575 1, III | viene sgridato, si ferma, esita, poi ricomincia ad inseguire 2576 1, III | fatta senza deliberazione o esitanza, ed allora si distinguerà 2577 2, X | rosso e porpora. Nel genere Esmeralda i sessi differiscono tanto 2578 2, XI | notevolmente, quanto il genere esotico sopra citato. Nella Lycaena 2579 2, XVIII | leur cuisses et le grand espace nu de leur fesses sont également 2580 2, XIII | ove cantano, sollevando ed espandendo le loro code come pavoni, 2581 2, XIV | che si possono rialzare ed espandere, ornate di due ocelli parzialmente 2582 2, XII | capo, e nello stesso tempo espandono la borsa che hanno sotto 2583 2, XIII | corna, di sacchi da aria espansi, di ciuffi, di aculei, di 2584 1, III | facendosi più tenere e più espansive e diffuse, vengono a riversarsi 2585 2, XIII | coda sollevata, col collare espanso, “facendo pompa della sua 2586 2, XIV | pour repousser avec une espèce de rage des caresses devenues 2587 Int | et de toutes pièces des espèces, egli è ben chiaro che un 2588 1, III | dice: “Io credo che gli esperimenti di utilità organizzati e 2589 2, VIII | Edwards, persona in ciò molto esperta, stima che nel genere papilio 2590 2, VIII | sembra essere, secondo l’espertissimo sig. C. Spence Bate, riguardo 2591 2, XX | Lubbock, “la necessità di espiazione pel matrimonio come una 2592 1, VII | mancanza, in una regione bene esplorata, di varietà che colleghino 2593 1, VI | alla scimmia non sono state esplorate dai geologi.~ ~ ~ ~Stadi 2594 2, IX | quello l’esito della sua esplorazione, perchè entrambi si avviarono 2595 2, XV | smorto, il nido è palese ed espone l’uccello covante in vista. 2596 2, VIII | delle forze vitali, o nell’esporli ad altro grande pericolo. 2597 1, IV | fatti e le conclusioni che esporremo in questo capitolo si riferiscono 2598 2, XIV | fosse stato obliquamente esportato. Io penso che chiunque crede 2599 1, II | felicità è molto chiaramente espressa dai giovani animali, come 2600 2, XIV | quest’ultimo caso non è espressamente fermato che le femmine s’ 2601 2, XIII | Zoologico di Londra, mi esprimeva nei termini più forti la 2602 2, XXI | origina un sentimento che noi esprimiamo dicendo che deve essere 2603 1, II | primo stipite del cane esquimale, possono avere acquistato 2604 2, XVI | la stagione delle nozze, essendone stata limitata la trasmissione 2605 2, XIV | fondamentalmente da quelli del pavone, essendovene due sulla stessa penna, 2606 | essendovi 2607 1, III | di un istinto; e la vera essenza di un istinto è che vien 2608 1, II | naturali siano animati da essenze spirituali o vitali, ha 2609 2, XVIII | allettati da certi olii essenziali, ed i gatti dalla valeriana, 2610 | essergli 2611 2, XIX | perciò è verosimile che le estenda sovente ai suoi simili. 2612 1, III | che le sue simpatie non si estendano agli uomini di tutte te 2613 1, III | lentamente questa virtù vada estendendosi nel sesso maschile vediamo 2614 2, XXI | conclusioni, egli può, credo, estenderle con certezza al genere umano; 2615 1, I | rudimentale ripetizione dell’estensore della coda, che è tanto 2616 1, I | tutto inutile.~ ~I muscoli esteriori che servono a far muovere 2617 Int | le varie razze, argomento estesissimo, che è stato pienamente 2618 2, XXI | meglio ornati; la facoltà estetica delle femmine avendo progredito 2619 1, II | dire che le loro facoltà estetiche non sono tanto sviluppate 2620 2, XIII | sembrano essere gli animali più estetici che vi siano, tranne naturalmente 2621 2, XIX | quelle dei neri intorno alla estimazione della bellezza delle fanciulle 2622 1, VII | diminuendo man mano finchè si estingue al tutto.~ ~Quando le nazioni 2623 1, II | interi, vanno gradatamente estinguendosi. Come osserva con molta 2624 1, I | perfine alcune si vengano ad estinguere? Noi vedremo che tutte queste 2625 2, XIX | delle razze senza barba, che estirpano ogni traccia di barba, e 2626 2, XVI | adorne delle loro piume estive, ma sono appena o non affatto 2627 2, XIII | emesso dal maschio nei mesi estivi è limitato a quel sesso, 2628 1, IV | altre dita, e senza dubbio estraggono dai nidi uova ed uccellini. 2629 2, XVII | piuttosto propenso alle femmine estranee. Sembra raro che il maschio 2630 2, XIII | una certa difficoltà ad estrarre lo sprone dal cranio, e 2631 2, XX | riferire qui anche solo un estratto, e mi limiterò a poche osservazioni. 2632 2, XIII | graziosi piccoli maschi della Estrelda amandava, ponendo tre gabbiette 2633 2, XVII | ed osserva: “On voit des étalons qui s’èprennent d’une jument, 2634 2, XVIII | moins apparentes, la fauve étant plus terne, le blanc moins 2635 | etc. 2636 2, X | sorta d’olio, solubile nell’etere e nell’alcool. Il sig. Mac. 2637 1, VII | questa difficoltà negli eterni dubbi per sapere se molti 2638 1 (4) | https://www.gutenberg.org/etext/2300~ ~La misura riportata 2639 1, III | futile ma salda regola di etichetta. Il giudizio della comunità, 2640 2, IX | Agassiz osserva: “Quiconque a eu l’occasion d’observer les 2641 2, XI | uguali. Nel genere affine Eubagis i due sessi di alcune specie 2642 2, XVII | foggiate; così l’Antilope euchore ha corni piuttosto corti 2643 2, X | Wallace mi informa che l’Euchyrus longimanus (lamellicorne 2644 2, XVI | delle nozze. La femmina dell’Eudromias morinellus è più grande 2645 1, IV | e secondo un calcolo di Euler questo può seguire anche 2646 2, XIII | sulla coda di un Motmot (Eumomota superciliaris), di un martin 2647 2, XIX | in secondo luogo, che gli eunuchi rimangono per tutta la vita 2648 2, XV | verdi tinte di rosso; nella Euphema Splendida vi è una differenza 2649 2, XI | ed imita intimamente la Euploaea midamus, “una delle farfalle 2650 2, XIII | chiamato sistematicamente Euplocamus erythropthalmus hanno sproni. 2651 Int | Ginevra (1869): Personne, en Europe au moins, n’ose plus soutenir 2652 2, X | altro coleottero carabico, l’Eurygnathus, abbiamo l’unico caso, per 2653 2, X | intensamente acida; i bellissimi Eutimi che son protetti dal loro 2654 1, I | pulsante, gli escrementi sono evacuati in un condotto a mo’ di 2655 2, XXI | intorno alle cause di queste eventuali modificazioni, specialmente 2656 1, I | alcune di esse la cosa è evidentissima, si possono risolvere affermativamente, 2657 1, III | ed è dimostrato in modo evidentissimo dagli istinti acquistati 2658 2, XIX | alla età adulta; e se è evirato non compaiono mai. Per esempio, 2659 2, XIX | donna o dei fanciulli, e la evirazione produce in esso lo stesso 2660 2, XVII | fino ad un certo punto, ed evitano le foreste fitte, frequentando 2661 1, III | quasi necessario che egli eviti ogni disapprovazione, ragionevole 2662 2, XIV | varie ore le loro graziose evoluzioni. Grandi stormi di Croccoloni ( 2663 1, II | la teoria necessaria all’evoluzionismo, in conseguenza l’ipotesi 2664 1, VI | osservazioni generali. Ogni evoluzionista ammetterà che le cinque 2665 1, II | per schiacciare tutti gli evoluzionisti, ed essersi detto: “Io rimango 2666 2, XI | di questo fatto l’Agrotis exclamationis presenta un buon esempio. 2667 1, I | différences réelles qui existent entre l’encéphale de l’homme 2668 2, XX | estesa costumanza della exogamia, - vale a dire, che gli 2669 1, VII | prof. Brown, presi da Les Eyzics, sebbene non sembrino sfortunatamente 2670 2, XV | e onde cercar protezione fabbricarono nidi nascosti o a cupola. 2671 1, V | processo di eliminazione; fabbrichiamo ricoveri per gli idioti, 2672 2, XV | sessi sono di colori oscuri, fabbrichino nidi nascosti. Le femmine 2673 2, X | questa famiglia, che Linneo e Fabricio hanno collocata in capo 2674 2, X | accanto al suo buco tutta in faccende. Essi si spingevano a vicenda 2675 1, IV | permanentemente le ossa facciali. In quelle persone giovani 2676 1, III | o il bestiame selvatico faccian segnali di pericoli, ma 2677 1, II | essi come sopra di noi, facendone tremare i muscoli, battere 2678 2, XII | Cyprinus phoxinus) quando facevan le uova, dice che siccome 2679 1, I | minimes. Il ne faut pas se faire d’illusions à cet égard. 2680 1, III | ammirarlo, come anche un Fakiro indiano, il quale per un 2681 2, VIII | e la mancanza di certe falangi, deve essere riconosciuta 2682 2, XVIII | giaguaro, del leopardo, della falangista volpina e del vombato, ed 2683 2, X | collo colle loro mascelle falciformi”; mentre le femmine adoperano 2684 2, XIV | piuttosto comuni; ma il falcone (Falco peregrinus) è raro, 2685 2, XVII | disse il defunto dottor Falconer, in un modo differente secondo 2686 2, XIV | che segue lo stesso pei falconi a Beachy Head. Lo stesso 2687 2, XIV | prontamente un compagno, ed il fallo ebbe compimento”.~ ~White 2688 2, XVI | sviluppati ci può sembrare falsamente esser venuta molto più di 2689 1, V | sono gli avanzi di antiche false credenze religiose. La forma 2690 2, XXI | naturale dell’uomo. I fatti falsi sono dannosissimi al progresso 2691 2, XXI | piacere di dimostrarne la falsità; e quando ciò viene fatto, 2692 1, II | giungeva al punto di dare alla famigliuola adottiva una parte del suo 2693 2, XVII | dal grado della precedente familiarità”.~ ~Rispetto ai cavalli, 2694 2, XIII | uccelli d’Australia, le famose clamidere: senza dubbio 2695 2, XVII | soltanto come madri di cani famosi. Quindi durante molte generazioni 2696 2, XIII | cura gli uccelli maschi fan pompa delle loro varie bellezze, 2697 2, XVII | facilità come se fosse stato un fanciullo. Le capre e certe specie 2698 2, VIII | parte esso è certo che nel fanelìo comune le femmine sono grandemente 2699 2, XIII | ventina di canarini e di fanelli, si allogarono nel luogo 2700 2, XII | quelli delle rondini nel fango del fiume, sopra i quali 2701 2, XVIII | sulle rive di un ruscello fangoso per un mucchio di terra, 2702 2, XIII | con balli o atteggiamenti fantastici, sia in terra od in aria. 2703 2, XIII | libra con un moto curioso e fantastico, cantando sempre, finchè 2704 | faranno 2705 2, VIII | di piccoli. La gallina di Faraone è strettamente monogama; 2706 | farci 2707 2, XIX | hanno. Che sorta di figura farebbe una donna senza il pelelé? 2708 1, I | così eminenti autorità, io farei cosa superflua se riferissi 2709 2, XI | smorto uniforme. La nostra farfallina inglese azzurra del genere 2710 2, XVII | pure in tal modo l’interno farinaceo delle palme; nell’Africa 2711 | farla 2712 | farmi 2713 1, II | Hensleigh Wedgwood, del rev. F. Farrar, e del prof. Schleicher, 2714 1, IV | ripetere le parole del dott. Farre, “si è per la coalescenza 2715 1, I | ragguaglio che me ne , fascetti muscolari in cinque luoghi 2716 2, XVI | Chalcophaps Indicus) sono fasciati trasversalmente sulla superficie 2717 2, XIX | naso dei loro bambini con fasciature, “affine di esagerare una 2718 1, IV | arrestata in una primitiva fase di sviluppo embrionale avrebbe 2719 1, VI | Egli passa per le stesse fasi di sviluppo embriologico. 2720 2, XIII | nudo, come l’anello di una fata. Nei balli delle pernici, 2721 1, V | Fare il bene agli altri – fate agli altri ciò che vorreste 2722 2, XX | possono mantenersi. Ma la fatica che provano le donne nell’ 2723 1, III | cicatrizzate che aveva sul collo, fattegli da un terribile babbuino 2724 1, I | di molti uomini. Questi fatterelli dimostrano quanta somiglianza 2725 1, II | ha forse un esempio in un fatterello che potei osservare una 2726 1, I | sont bien minimes. Il ne faut pas se faire d’illusions 2727 2, XVIII | sono “ moins apparentes, la fauve étant plus terne, le blanc 2728 2, XIV | queste contingenze sono favorevolissime alla scelta sessuale. Se 2729 1, V | della scelta naturale, esso favorisce apparentemente, mercè il 2730 2, XVII | copiosa della cavalla, ed io feci particolari ricerche presso 2731 2, VIII | questi caratteri vengono fedelmente trasmessi da ogni razza 2732 2 (29)| Nel testo originale ‘three feet’ cioè circa 90 cm~ ~ 2733 2 (18)| four or five males to one female”~ ~ 2734 2, XIV | affermano che: “Quand une femelle éprouve de l’antipathie 2735 2, VIII | piante epifitiche o in forma femminea od ermafrodita, e mancano 2736 2, X | maschio adulto dello Spectrum femoratum (uno dei Phasmidae) è di “ 2737 2, XIII | lotta termina per lo più col fendersi della lingua di uno dei 2738 2, XIV | vengono costrette a beccate. Ferguson però descrive come una gallina 2739 2, XII | mordendo e cercando di ferirsi a vicenda colle loro spine 2740 2, XVII | tutti sanno, il toro comune ferisce e rovescia il suo avversario; 2741 1, IV | proposito siano divenute fermamente permanenti, e possano essere 2742 1, II | costantemente animali che si fermano, deliberano e risolvono. 2743 1, II | siano venute da lontano per fermarglisi dinanzi; “ovvero l’anima 2744 2, VIII | Questa tendenza è bene fermata. Se in gioventù appare un 2745 1, IV | sulla statura. Ma i fatti fermati sopra dimostrano quanto 2746 2, XI | una verghetta appariscente fermava sovente un insetto della 2747 2, VIII | della vita, io non mi ci fermerò sopra, e darò solo pochi 2748 1, III | persistenza o l’azione piena di fermezza del primo in certe date 2749 2, X | insetti tanto grossi, forti e feroci, non è mai stato osservato 2750 2, XI | una farfalla, la Ageronia feronia, che fa un rumore simile 2751 2, XIII | Cigno selvatico (Cygnus ferus) è infossata più profondamente 2752 1, II | molta ragione Max Muller: “Ferve una continua lotta per la 2753 2, XVIII | grand espace nu de leur fesses sont également colorées 2754 1, IV | eredità, come il palato fesso. Pel nostro argomento basterà 2755 1, II | mettere una verghetta in una fessura, far scorrere la mano dal 2756 1, II | spirituali invisibili, poi al feticismo, al politeismo ed infine 2757 2, XIV | accoupler, malgré tous les feux de l’amour, malgré l’alpiste 2758 2, XIII | d’un albero, “e allora il fiato venendo respinto in giù 2759 2, XVIII | che egli spesso scambiò il Fiber zibethicus mentre stava 2760 2, IX | profondo un fitto letto colle fibre della noce di cocco sminuzzate. 2761 1, III | degli spagnuoli: “Non ti fidar mai di un Indiano”. Non 2762 Int | agli altri. Si è spesso e fidentemente asserito che l’origine dell’ 2763 2, VIII | registrate nel giornale Field; e vado debitore al signor 2764 2, XIX | sono più ardimentosi e più fieri che non le femmine. Conducono 2765 2, XVII | Allora muta stile, e con un fiero grugnito la conduce in un 2766 2, XIX | un grande ornamento. Nei Figiani del Pacifico, la barba è 2767 2, XIX | può, considerare come la figlia del canto, è parimente tanto 2768 2, XVII | gregge durante il tempo del figliare, alla nascita le corna sono 2769 1, III | tenterebbero di trucidare le loro figliuole feconde; e nessuno penserebbe 2770 1, I | suo nonno e i suoi tre figliuoli posseggono tutti la medesima 2771 1, II | contro gli scogli un suo figliuolo perchè aveva lasciato cadere 2772 2, XIII | corteggia la femmina, facendo figurare il più possibile quelle 2773 2, XI | grande opera di Guenée sono figurate tre farfalle notturne nelle 2774 1, VI | sotto-famiglia. Se noi ci figuriamo tre linee genealogiche che 2775 1, I | lombare; ma un’appendice filiforme (il filum terminale) scende 2776 2, IX | fornite di corpi particolari filiformi, che si credono fare ufficio 2777 1, II | nobile scienza che è la filologia, il linguaggio è un’arte 2778 1, II | scrivere. Inoltre, oggi nessun filologo suppone che ogni linguaggio 2779 2, XIX | donne portano amuleti e filtri amorosi per acquistare l’ 2780 2, VIII | che alcuni allevatori di filugelli avrebbero potuto tenere 2781 1, I | un’appendice filiforme (il filum terminale) scende lungo 2782 2, XI | all’aria aperta colla T. fimbria e la rondine; ma la grande 2783 1, I | sesso mascolino, ed una fina peluria nel sesso femminile. 2784 1, II | si apra una porta o una finestra.~ ~Tuttavia il linguaggio 2785 1, IV | inferiori a questi nella finezza dei sensi. Osserva lo stesso 2786 2, XIV | fece tutte le sue moine, e finì per riuscire, perchè si 2787 2, XVI | trovò le femmine prima del finir dell’estate riunite in branchi, 2788 1, III | desiderî e le sue passioni finiranno per cedere sul momento alle 2789 2, XX | direzione qualsiasi, deve finire per alterare il carattere 2790 1, V | Sembra che il dottor Stark finisca per conchiudere che il matrimonio 2791 2, X | rappresentati nei maschi da una finissima calugine. Bisognerà notare 2792 2, X | superfici sono segnate di finissimi solchi concentrici, ma così 2793 2, XIX | col corpo di un uomo”.~ ~Finlayson, dopo aver minutamente descritto 2794 2, XX | donna che vuole sposare con finta o vera violenza; ma “giunta 2795 | fintanto 2796 1, III | momento in piedi, e quando le finte percosse furono terminate, 2797 2, XIII | maschi “siano tutte una finzione, fatta per mostrarsi nell’ 2798 2, X | fa, mentre si muove, un fioco suono sibilante sporgendo 2799 1, V | presentano comunemente una fiorente e robusta salute. D’altra 2800 2, XI | distanza sopra un cespo fiorito in mezzo al fogliame verde; 2801 2, XV | cresta della femmina del fiorrancino, sieno tutte divenute un 2802 2, XIV | fa scendere dall’alto del firmamento l’allodola comune, e se 2803 1 (4) | selection in relation to sex. [first published London, John Murray, 2804 2, XIII | anatra comune il maschio fischia, mentre la femmina emette 2805 2, XIV | prole ibrida. Fu veduto un Fischione maschio (Mareca penelope), 2806 1, V | quando vennero comparati, fisicamente più forti che non i selvaggi. 2807 1, V | uomo soffre gli stessi mali fisici degli animali sottostanti, 2808 2, XVI | sarebbero immediatamente fissate, se avessero servito ad 2809 2, XV | pallidezza dovrebbe essere fissato nei maschi e reso latente 2810 1, VII | ragione, finchè terremo fisso nella mente il fatto che 2811 1, III | pointer giovane, quando fiuta per la prima volta la selvaggina, 2812 2, XVIII | non mangino le carogne, le fiutano e vi si rotolano sopra. 2813 2 (18)| nell’originale: “four or five males to one female”~ ~ 2814 2, IX | di protezione; ma quando Fläckel ci fa osservare che non 2815 2, VIII | tanto comuni da divenire un flagello, mentre i maschi sono così 2816 2, XIV | Così col Barbagianni (Strix flammea), è stato osservato che “ 2817 2, XIII | manda fuori la sua nota di flauto singolarmente profonda, 2818 2, XII | chiazzata di un Pleuronectes flesus, e non accorgersi della 2819 2, IX | sono rosso-bruno; nel T. floricolens, le zampe della femmina 2820 2, VIII | Quiscalus major, che nella Florida vi sono “pochissime femmine 2821 1, IV | possiamo da ciò scorgere che i fluidi del sistema, se vengono 2822 2, XVIII | alla coda è umettato di un fluido odorifero, mentre nella 2823 2, XVII | addomesticata della Lapponia, dice: “Foeminae majores et fortiores mares 2824 1, II | troppo lunga per giungere a foggiarle grossolanamente. Tuttavia 2825 2, XIV | Oltre tutto ciò v’erano foglioline e gemme appena sbocciate 2826 2, X | tutto il giorno, mentre le folgore sembrano essere cantori 2827 2, VIII | d’inverno divengono più folte e bianche. Moltissimi uccelli 2828 2, XXI | difficile. Queste facoltà si fondano sugli istinti sociali, che 2829 2, XI | della femmina e del primo fondatore del genere; rimanendo così 2830 1, VII | distinte vanno gradatamente fondendosi le une nelle altre con passi 2831 2, XVI | molti pappagalli, corvi e forapaglie.~ ~V. Quando gli adulti 2832 2, XIX | farsi il tatuaggio, nel forarsi il naso, le labbra o le 2833 2, XIX | superiore e l’inferiore sono forati; e fra i Botucudos il foro 2834 2, XIV | protuberanze, il setto del naso forato con bastoncini od ossa, 2835 2, IX | corpo viene convertito in un forcipe. In un’altra famiglia le 2836 2, XVI | colle sue penne della coda forcute e rivolte all’infuori; ma 2837 2, XVI | due anni; ma il dottor T. Forel ha descritto il caso di 2838 2, XII | dubbio in molte altre specie forestiere che sono colorite con somma 2839 2, XIX | altri ornamenti inseriti nei fori. In ogni luogo le orecchie 2840 1, IV | solamente incorporate; il resto formava la parte libera della coda, 2841 1, IV | Di queste, le tre che formavano la base, sembravano essere 2842 1, VI | trovato nelle più basse formazioni finora conosciute. La credenza 2843 1, II | uomo; e considera che ciò formi un insuperabile abisso fra 2844 1, II | appartenevano allo stesso formicaio dopo una separazione di 2845 2, VIII | deve produrre una lotta più formidabile, e la maggior parte dei 2846 1, II | Zelanda, e recentemente in Formosa, come pure nel continente 2847 2, VIII | grossissime piante bene adatte a fornire il nutrimento ai loro semi. 2848 2, VIII | dice che il Leone marino di Forster sia circondato da venti 2849 1, III | dimostrare ed afforzare la sua fortezza ed il suo coraggio; e noi 2850 2, XIII | congrega e formano “piazze fortificate”, ove cantano, sollevando 2851 2, XIV | detti dagli indigeni luoghi fortificati, dove si crede che si riuniscano 2852 2, XVII | dice: “Foeminae majores et fortiores mares prae caeteris admittunt, 2853 2, XVIII | questi splendidi colori con fortissime espressioni, comparandoli 2854 2, XIV | amori ed i suoi odii erano fortissimi. Quest’uccello si dimostrava 2855 2, XII | del maschio diviene così fortissimo, mentre nella femmina non 2856 1, V | più remoti certe tribù più fortunate hanno soppiantato altre 2857 1, V | sufficientemente seria per forzare l’uomo ad elevarsi ad un 2858 1, V | qualche rozzo costume, come la forzata prigionia delle mogli. Di 2859 2, XXI | possiamo scorgere, nella fosca oscurità del passato, che 2860 2, X | Spence sospettano che la fosforescenza serva a spaventare e far 2861 2 (18)| nell’originale: “four or five males to one female”~ ~ 2862 2, X | cosicchè quando il signor Francesco Smith prese un Trox sabulossus, 2863 2, XIV | potrebbe dir ciò con tanta franchezza della scelta sessuale? Vedendo 2864 2, XIV | ibridi fra il lucarino (Frangilla spinus) ed il canarino, 2865 2, XIII | siccome dice il signor Fraser, sono molto ingrossate. 2866 2, XII | una cresta spessa e molto frastagliata, che viene essa pure assorbita 2867 2, XIV | colorite circolari sono pure frastagliate. Viene in tal modo formato 2868 2, XIV | pavone in ciò che hanno una frastagliatura ai due capi, invece di averla 2869 2, X | rimasto meravigliato dal frastuono che fanno i maschi delle 2870 1, III | ripetere l’attacco; ma in quel frattempo tutti i babbuini erano risaliti 2871 1, IV | bene acclimati alla loro fredda ed alta dimora, che quando 2872 1, V | Quando migra in paesi più freddi adopera vesti e coperte, 2873 2, XII | tenne dietro con cura ai fregaroli (Cyprinus phoxinus) quando 2874 2, XIII | alcune specie, come nello S. frenata, quattro penne, e nello 2875 1, VII | e di ogni razza è sempre frenato da vari ostacoli; per cui 2876 2, XVII | evitano le foreste fitte, frequentando i boschi giovani e i bassi 2877 2, XIV | pergolati delle Clamidere sono frequentati dai due sessi durante la 2878 2, XVII | quale, con otto giumente, frequentava le colline presso Porto 2879 2, XIV | nere, che fanno quando sono fresche una bellissima figura. Oltre 2880 1, IV | India che vivono nei paesi freschi ed elevati sono più pelosi 2881 1, VII | importanza ad una causa piuttosto frivola, quella cioè che i nativi 2882 2, X | sfuggevoli un carattere tanto frivolo come una differenza di mole 2883 2, XVIII | Parimente il Semnopithecus frontatus ha una faccia nericcia con 2884 2, XX | due. In un viaggio sulle frontiere orientali dell'India, il 2885 1, V | come i conigli; lo Scozzese frugale, previdente, dignitoso, 2886 1, V | ora, mentre i cauti ed i frugali, che in generale sono ben 2887 1, VI | favorevole ad un regime frugivoro, del quale, giudicando dall’ 2888 2, XVI | scopo di protezione, come il frullino, la beccaccia ed il succiacapre, 2889 2, XIII | dallo scoppiettìo di una frusta”.~ ~La diversità dei suoni, 2890 1, IV | spaccano colle pietre le frutta molto dure. Fanno rotolare 2891 1, V | di alcuni semi di alberi fruttiferi sopra un mucchio di avanzi, 2892 2, XVII | jumeribus agitatae, qui hos in fugam conjiciunt”. Un ecclesiastico, 2893 1, II | paglia ov’era quasi nascosta, fuggirono via all’istante tutte sgomente. 2894 2, XXI | lepre e non aver ceduto alla fuggitiva tentazione di saltar su 2895 2, X | intruso non sia ucciso o fuggito. I due sessi di un altro 2896 | fuit 2897 1, I | professore Owen “che forma il fulcro nella stazione eretta e 2898 2, XVIII | come quella del nero più fuligginoso. Nel Brachyurus la tinta 2899 2, XIV | oscura con alcune sfumature fulve non possa essere convertita, 2900 2, X | retusa il maschio è di un bel fulvo-bruno, mentre la femmina è al 2901 2, XIII | carne cruda ed il fegato fumante preso caldo dall’animale 2902 1, I | stesso ho veduto, gusto a fumare tabacco. Brehm asserisce 2903 1, IV | accrescimento e sviluppo perfetto funzionale, perchè ogni lato dell’utero 2904 1, II | della propria esistenza.~ ~È fuor di questione che gli animali 2905 2, XII | soggiunge: “il morso di quei furibondi è terribilissimo. Adoperano 2906 1, II | babbuino andare su tutte le furie quando il suo custode traeva 2907 1, II | animali inclinati alla collera furiosa e quanto chiaramente la 2908 2, XIII | Stanleyi, è conosciuto come un furioso combattente, per difendere 2909 | Furon 2910 1, III | comuni l’assassinio, il furto, il tradimento, ecc. In 2911 2, XIX | nei quali fanno entrare fuscellini.~ ~Siccome in noi il volto 2912 1, IV | parti, che in seguito si fusero insieme. L’osso frontale 2913 1, VII | distinte per coesistere senza fusione; e questo è ciò che14 in 2914 1, III | accidentale violazione di qualche futile ma salda regola di etichetta. 2915 1, VII | perchè compara la sua sorte futura con quella del topo indigeno, 2916 1, III | gli istinti. Pensando alle future generazioni, non v’è ragione 2917 2, XIV | riescono così bene nelle loro galanterie, che, come m’informa il 2918 2, XII | tozza testuggine delle Isole Galapagos (Testudo nigra) si dice 2919 2, XVI | Casoaro comune (Casuarius galeatus) sarebbe scambiato da ognuno 2920 1, IV | meravigliosa crescenza delle galle sulle piante, cagionate 2921 2, XVI | addosso ad un carcame che galleggia sul mare o sta giacente 2922 2, X | posavano in gran numero sul galleggiante tinto in azzurro di un amo 2923 1, VI | Fanno strade, e talora anche gallerie sotto i fiumi. Raccolgono 2924 2, XIII | beccaccino comune (Scolopax gallinago), deve aver sorpreso chiunque 2925 2, VIII | certe Cynipidae. In tutti i gallinsetti (Cynipidae) noti al sig. 2926 2, XIII | maschi della sciabica comune (Gallinula chloropus) “quando si accoppiano, 2927 2, XVI | Tanysiptera), fagiani Kally (Gallophasis) e pernici arboree (Arboricola).~ ~ 2928 2, XIII | speronate (Plectropterus gambensis) i maschi hanno sproni molto 2929 2, IX | bocca. Nei maschi di certi gamberelli d’acqua dolce (Palaemon) 2930 2, IX | essi siano. Vi ha un grosso gambero (Birgus latro), che si trova 2931 2, IX | naturalista separò un maschio del gammaro detto Pulce di mare (tanto 2932 1, IV | loro mani non sono più che ganci buoni per abbrancare.~ ~ 2933 2, XVII | Cupples m’informa che può garantire personalmente la verità 2934 2, IX | degno di fede, il signor Gardner, mentre osservava un gelasimo ( 2935 1, IV | una di quelle isole, le gare fra tribù e tribù avrebbero 2936 2, XIII | maschi degli uccelli mosca gareggiano quasi in bellezza cogli 2937 2, XIV | di un paio di ghiandaie (Garrulus glandarius), e non ha mai 2938 2, XI | brillante. Per esempio, nella Gastrophora australiana la superficie 2939 2, XVII | portandole in bocca come fa la gatta dei gattini. Quelli che 2940 2, VIII | pelo che appartiene alle gatte soltanto si distingue benissimo 2941 1, III | per la maggior parte del Gauchos delle Pampas. Questa virtù, 2942 1, VI | notevoli scoperte del signor Gaudry nell’Attica sembra che durante 2943 2, XVII | femmina. Nel selvatico B. gaurus le corna sono grandemente 2944 2, XVI | nei gabbiani più piccoli (Gavia), ed in alcune rondini di 2945 2, XIV | celebrare “le grandi nozze gazzerine”. Alcuni anni or sono questi 2946 2, IX | punto molto pericoloso. De Geer vide un maschio che “nel 2947 2, IX | Gardner, mentre osservava un gelasimo (Gelasimus) che stava facendo 2948 2, XIV | distinta intirizzito dal gelo, ne ripulì le piume e lo 2949 2, XVII | I capidogli maschi sono gelosissimi in questa stagione, e nelle 2950 1, IV | una tendenza a produrre gemelli.~ ~Tuttavia, malgrado che 2951 2, XII | detto in inglese Dragoncello gemmato, pei suoi splendidi colori. 2952 1, VI | quanto sia possibile disposto genealogicamente, vale a dire, i condiscendenti 2953 1, VI | noi ci figuriamo tre linee genealogiche che procedano da una sorgente 2954 1, VI | per ricostruire le nostre genealogie, dandoci un’idea ben chiara 2955 1, VII | popoli distinti e separati genera malattie. Il sig. Sproat, 2956 2, VIII | giovani dei due sessi. La generalità di questo fatto è al tutto 2957 1, V | maggiore alla sua tribù che non generando figli dotati di una tendenza 2958 2, XIV | circolari siano sovente generate dallo spezzarsi e dal contrarsi 2959 2, XIV | successive di colore siano stati generati. Ma pensando alle penne 2960 1, II | drizzar i peli. Il sospetto, generato dal timore, è eminentemente 2961 Int | oltre alla sua grande opera Generelle Morphologie (1866), egli 2962 2, VIII | chiama individuazione e genesi; quindi ne viene che esseri 2963 1, IV | stata qualche connessione genetica fra loro. D’altra parte 2964 1, I | ruminanti che non forano mai la gengiva, oppure rendono un così 2965 2, XVII | nulla certo che la forma del genitore selvatico avesse corna in 2966 2, XIX | intorno allo Hereditary Genius, che se gli uomini sono 2967 2, XIX | rabbia, ecc. Sveglia i più gentili sensi di amorevolezza e 2968 Not | Un gentiluomo napoletano, dicesi, ebbe 2969 1, I | mammiferi in cui l’utero genuino femminile si biforca, perchè 2970 1, VI | sono state esplorate dai geologi.~ ~ ~ ~Stadi più bassi della 2971 1, VI | durante i primi periodi geologici, ed erano fatti secondo 2972 1, VI | sono apparsi in un periodo geologico anteriore, e in principio 2973 2, XI | delle ali di certe altre Geometrae e Noctuae quadrifide è o 2974 2, XII | m’informa il signor St. George Mivart, fornita di muscoli, 2975 2, XXI | traccia della minuta vescicola germinale al bambino prima o dopo 2976 2, XXI | nervose del cervello sono i germogli diretti di quelle possedute 2977 1, VI | quindi dubbio che l’uomo è un germoglio dello stipite delle scimmie 2978 1, IV | compiere il proprio ufficio di gestazione. In altri casi pii, rari 2979 1, I | processi normali, come le gestazioni e così pure lo sviluppo 2980 2, XIII | naturalista asserisce che “le gesticolazioni e la bella mostra che fanno 2981 2, IX | facendo il suo buco, lo vide gettare in quella direzione alcune 2982 2, XVII | possano essere agevolmente gettati giù, ed estrae pure in tal 2983 1, III | dall’istinto materno, si getterà senza la menoma esitazione, 2984 2, XIV | osservatore m’informa che tre gheppi tutti maschi (Falco tinnunculus) 2985 2, XIII | tiene, quando una volta ha ghermito il nemico, egli lo ha al 2986 2, XVIII | secreta da questa ultima ghiandola non muta, secondo Pallas, 2987 2 (26)| Nell’originale: ‘dieci ghinee’~ ~ 2988 2, IX | posteriori sono curiosamente a ghirigoro, nei soli maschi.~ ~Nei 2989 2, XI | osservare molti entomologi, giacciono in uno stato di torpore, 2990 2, XVI | galleggia sul mare o sta giacente sulla spiaggia, si vedrà 2991 1, III | gatto suo intimo amico che giaceva ammalato in un cestino senza 2992 2, XIII | pavonino, il cappuccio del giacobino, il becco ed i bargigli 2993 2, XVIII | veduto molte varietà nere del giaguaro, del leopardo, della falangista 2994 2, XIV | e questa in tante tinte giallicce e brune, che vanno insensibilmente 2995 2, XIX | settimana acquistano la tinta giallo-bruna dei loro genitori. Consimili 2996 2, XIII | macchie bianche orlate di giallo-oro. Quando fa la corte alla 2997 2, IX | della femmina sono di un giallo-pallido o verde, mentre quelli del 2998 2, XVIII | carbone, mentre la femmina è giallo-rossiccia, ma molto variabile nel 2999 2, XI | brune, o di varie tinte di giallo-smorto, o quasi bianco. In parecchie 3000 1, IV | o da scagliare sassi e giavellotti ad una data mira, finchè 3001 2, XIX | gelosia. Secondo Sir Duncan Gibb, la voce differisce nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License