IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
5007 1, VII | di esperienza gli aveva predetto, vedendolo, che non avrebbe 5008 2, XIX | altezza della loro forma prediletta a cono”. Gli abitanti di 5009 1, III | che per quegli animali che prediligono. Le orribili lotte di gladiatori 5010 2, XV | non sarebbe ardimento il predire che le stesse regole generali 5011 2, XIX | sembrano essere le cause più predominanti. Rispetto all’uso di farsi 5012 1, IV | in certe parti del mondo predomini il cranio allungato e in 5013 2 (22)| nell’edizione Barion, ma è preferibile in quanto traduzione di ‘ 5014 2, XIX | crede probabile che i neri preferirebbero mai le donne più belle di 5015 2, XXI | lunga serie di generazioni preferissero di unirsi con certi individui 5016 1, IV | Il signor J. Wood, nella pregevole serie dei suoi scritti, 5017 2, XIII | fra una buona raccolta di pregevoli note mandatemi dai signor 5018 1, III | gli farà tenere in gran pregio l’approvazione de’ suoi 5019 Int | altro se non che afforzare i pregiudizi contro il mio modo di vedere. 5020 1, I | geologica. È solo un nostro pregiudizio naturale, e quella superbia 5021 2, XVI | quelli di Australia. Io premetterò prima di tutto qui, che 5022 Not | duelli per sostenere la preminenza del Tasso sull’Ariosto. 5023 2, VIII | riproduzione, od erano i più premurosi, hanno dovuto lasciar maggior 5024 2, XVII | loro le mogli. Questo fanno prendendole colla bocca e facendole 5025 1, III | sentirà scontento di se, e prenderà la risoluzione di operare 5026 2, XI | potuto sfuggire ai nemici. Prenderemo come esempio la farfalla 5027 1, II | animali vecchi, è impossibile prenderne molti nello stesso luogo 5028 2, XV | della scelta naturale. Ma prenderò un caso più favorevole, 5029 2, XIII | fagiani di monte sono tanto preoccupati che divengono quasi ciechi 5030 1, IV | azione, come un cane che si prepara per la battaglia.~ ~Molti 5031 2, XVII | due di questi animali si preparano alla lotta, s’inginocchiano, 5032 2, XVII | prendere una nuova via per prepararsi a ferire. “In questa posizione 5033 2, IX | mezzo delle sue carezze preparatorie fu afferrato dall’oggetto 5034 2, X | signor G. R. Crotch mentre preparava numerosi esemplari che ebbe 5035 2, IX | mouvements et les allures qui préparent et accomplissent le double 5036 1, III | alcuni istinti siano più preponderanti di altri, producendo così 5037 1, I | égard. L’homme est bien plus près des singes anthropomorphes 5038 1, I | singolare particolarità di presentar vive nella mente le idee 5039 2, X | variare in questo modo sia per presentarsi solo nelle femmine.~ ~Quantunque 5040 2, XI | distrutta. Se invero i maschi presentassero una maggiore cerchia di 5041 2, XXI | naturalista fossero stati presentati alcuni esemplari senza nessuna 5042 2, XII | prima congettura che si presenterà a chiunque è quella che 5043 1, VI | due linee. Qui allora si presenterebbe la difficoltà, oggi insolubile, 5044 2, XVI | questa classe, sebbene si presentino in vari gruppi, non sono 5045 1, V | credere che il vaccino ha preservato migliaia di vite, che con 5046 Int | dire nel suo discorso quale Presidente dell’Istituto nazionale 5047 2, XIV | des caresses devenues trop pressants”. D’altra parte, il signor 5048 1, VI | concordi con un progetto prestabilito. Fanno schiavi. Tengono 5049 1, III | tutti quegli animali che si prestano vicendevole aiuto e difesa, 5050 1, IV | socievoli che lo hanno indotto a prestare aiuto ai suoi simili ed 5051 1, III | ad associarsi insieme, e prestarsi in vario modo vicendevole 5052 1, V | nel pericolo, e si saranno prestati scambievole aiuto nella 5053 1, V | dall’esperienza che se egli prestava il suo aiuto ai suoi compagni, 5054 1, VII | In questi ultimi casi è presumibile che i pediculi venissero 5055 1, VII | spontanee. Nè voglio io pretendere che gli effetti della scelta 5056 2, XX | scimmie Wanderoo”. Io non pretenderò congetturare se i selvaggi 5057 2, XIV | una cosa semplice. Ma non pretendiamo di dire con quanti successivi 5058 2, X | questo abbandonò le sue pretese. Un amico mi ha detto che 5059 1, V | di confessioni fatte ai preti al letto di morte, dubito 5060 1, VII | a certi ornamenti molto prevalenti, come i ghirigori, ecc., 5061 2, XIX | sempre prevalgono. Se esse prevalessero sempre, non potremmo conchiudere ( 5062 2, XX | crede il signor M’Lennan, prevaleva quasi universalmente; ma 5063 2, XI | ad un sesso, secondo che prevalse la legge di eredità. Il 5064 1, V | conigli; lo Scozzese frugale, previdente, dignitoso, ambizioso, severo 5065 1, V | presto che non i membri previdenti e generalmente virtuosi. 5066 2, XII | a malincuore rigettò il prezioso boccone, che cominciò ad 5067 2, XI | rassomiglia al fiore del prezzemolo selvatico sul quale va a 5068 2, VIII | attraenti. Queste coppie primaticce avranno lo stesso vantaggio 5069 1, VII | spezzate tribù, avanzi di razze primiere, sopravvivono ancora in 5070 2, XVII | coraggio, del gigantesco Bos primigenius. Nel 1861 parecchi si contendevano 5071 2, XVII | che questo fu il carattere primordiale del gruppo. Quindi sembra 5072 2, XV | la menoma improbabilità a priori a ciò che lo sviluppo della 5073 2, XIV | blottie dans un coin de sa prison, elle n’en sort que pour 5074 2, XX | furono dapprima probabilmente private, in parte del pelo; e che 5075 2, IX | quest’ultimo fu in breve privato della sua proprietà, ma, 5076 1, III | maggior dolore per la loro privazione che non altri; oppure, ciò 5077 2, XX | per avere ogni sorta di privilegi, prima di accettare uno 5078 2, XX | esistenza, e gli individui più privilegiati soli debbono sopravvivere.~ ~ 5079 2, XX | fermare e confermare il loro privilegio”. Abbiamo veduto che ogni 5080 2, VIII | Canarini, cioè il London Prize, presenta un caso quasi 5081 Int | molti anni ho creduto cosa probabilissima che la scelta sessuale abbia 5082 2, XIX | ricevere gli opposti canini, è probabilissimamente un caso di ritorno ad uno 5083 2, XVIII | marino maschio, (Macrorhinus proboscideus), quando è in età di circa 5084 2, XXI | il quale crede che l’uomo proceda da qualche forma bassamente 5085 1, VI | tre linee genealogiche che procedano da una sorgente comune, 5086 2, XI | processo di scelta sia andato procedendo per un pezzo in molte specie – 5087 2, VIII | opera della scelta sessuale procederà sempre. Questa circostanza 5088 2, XVI | specie distinta.~ ~Prima di procedere oltre, posso osservare che 5089 2, XVI | primieramente lo stato delle cose procedesse in tal guisa. Quando il 5090 2, XVI | cigni, rondini di mare e procellarie. S’incontrano pure nei medesimi 5091 2, XIV | maschio bianco di neve della Procnias carunculata. Non bisogna 5092 2, VIII | erediterebbero una tendenza a procreare meno maschi che non femmine. 5093 1, III | degli altri, cioè, alcuni procurano maggior piacere nel loro 5094 2, XX | meglio le loro famiglie e procurar loro il nutrimento mercè 5095 1, IV | delle femmine, e l’uso di procurare gli aborti. Queste pratiche 5096 2, VIII | richiederà mezzi speciali per procurarselo. Un animale maschio che 5097 2, XX | finchè gli uomini si sono procurate le mogli colla violenza 5098 2, XIV | fosse maschio o femmina, si procurava un compagno, e così varie 5099 1, V | alto livello di moralità procuri solo poco od anche nessun 5100 1, V | che conservano delle loro prodezze, l’abito che hanno di tanto 5101 1, II | dimostri il cane se il padrone prodiga il suo affetto ad un’altra 5102 1, V | alle volte sono pazzi e prodighi tanto da sciupare tutte 5103 1, V | il signor Galton, che i prodigi di ingegno compariranno 5104 2, XIX | particolare, sarà in ogni razza un prodigio. Come disse molto tempo 5105 1, IV | utero. Arresto di sviluppo, producente il rimpicciolimento o la 5106 2, XIX | virtù si maritassero, e producessero un numero maggiore di figli 5107 2, XIII | giù “colle ali espanse, produceva una sorta di rumore scricchiolante, 5108 2, XIX | fronte larga, liscia, ed onde produrla, legano una piastra di piombo 5109 2, XII | amoroso, e che la facoltà di produrli venne probabilmente dapprima 5110 1, IV | solo la variabilità sembra prodursi nell’uomo e nei sottostanti 5111 2, VIII | non possono essere tanto produttivi quanto altri di opposta 5112 2, VIII | conseguenza senza nessuna maggiore produttività delle specie. Dalla variabilità 5113 1, IV | moltiplicarono enormemente. Il produttore più lento di tutti gli animali 5114 2, VIII | numero eguale di femmine produttrici. Quando la prole di genitori 5115 1, V | figli imprendono traffici e professioni, nelle quali v’ha sufficiente 5116 1, V | tal modo tutti ne traevano profitto. La pratica consueta di 5117 2, XIV | gli ornamenti sono messi a profusione”. Sogliono mettere sassi 5118 1, IV | sviluppata, e le mascelle sono prognate in un grado effrayant; cosicchè 5119 1, V | del capitale le arti non progredirebbero: ed è principalmente per 5120 2, XXI | potenze del ragionamento progrediscono e si acquista esperienza, 5121 1, V | intellettuali e morali, perchè progredissero di continuo mercè la scelta 5122 1, IV | ecc., essi nel tempo stesso progredivano in intelligenza. Ma, dato 5123 1, VI | tenuto dietro ai recenti progressi della storia naturale. Perchè 5124 1, II | modo da fare una pioggia di proiettili tale da impedir loro di 5125 1, IV | sono al tutto inetti ad una prolungata attenzione, ma sono più 5126 1, II | come vediamo nei sogni prolungati dei cani. Abbiamo anche 5127 2, XXI | Camillo Dareste, sono pieni di promesse per l’avvenire. Nel maggior 5128 2, XX | Zelanda, che era bella, o prometteva di essere bella, era tapu 5129 2, XX | uomini primitivi vivessero promiscuamente assieme alle donne. Giudicando 5130 2, XII | allogano come fanno i nostri Promotis. Giova anche osservare che 5131 2, XXI | oggetti e di qualità, e promuove il legame del pensiero che 5132 1, IV | mani e dei nostri piedi che promuovono i nostri movimenti, van 5133 2, XII | precipitosamente; ma se era pronta, si avanzava con baldanza 5134 2, XVIII | Giovanni Hunter “lo accolse prontissimamente. In questo curioso fatto, 5135 2, XI | esemplare della Triphaena pronuba, che venne sul momento inseguita 5136 1, II | mentre le altre parole si pronunciano correttamente. Non vi è 5137 2, XVI | piumaggio è più chiara e meno pronunciata che non nella femmina”. 5138 2, VIII | sessuali secondari bene pronunciati, come, per esempio, colori 5139 1, II | rudimenti di antiche forme di pronunzia. Le lingue, come gli esseri 5140 2, XIV | convergenza fosse fortemente pronunziata e la confluenza compiuta, 5141 2, XIX | presenta una cresta sagittale pronunziatissima, che manca nella femmina; 5142 1, II | un discorso rapidamente pronunziato in una pubblica riunione; 5143 2, XIII | Siccome gli uccelli si propagano quando il cibo è abbondante, 5144 1, V | paese, e si sono colà bene propagati. Guardando nel lontano avvenire, 5145 2, XVII | vantaggio simile, hanno propagato quella particolarità in 5146 1, IV | attenzione, ma sono più propensi allo imitare. Sono forti 5147 1, II | le une nelle altre.~ ~Mi propongo in questo capitolo di dimostrare 5148 2, XIII | ed il suo proprietario propose la scommessa che se le gambe 5149 2, XX | Se ne sono vedute alcune proposte ad un uomo, fuggire non 5150 2, XX | con meraviglia nei loro proprietari, un po’ differenti. Ogni 5151 2, XIII | arena dei galli, ed il suo proprietario propose la scommessa che 5152 1, IV | particolarmente nelle razze propugnate più basse. Quindi Canestrini 5153 1, IV | occupazioni abitualmente proseguite producono un mutamento nelle 5154 1, III | contenta e felice sarà più prospera che non quella che è scontenta 5155 1, IV | potuto esistere, o anche prosperare, se, mentre andavano gradatamente 5156 1, III | maggiore avranno meglio prosperato, ed avranno allevato un 5157 2, XVII | dovette essere ingannata. Prospero Lucas cita vari esempi presi 5158 2, XIV | passare inosservata. La prossima macchia più alta in ogni 5159 1, I | della rosolia. La vescicula prostatica, che è stata osservata in 5160 1, VI | posseggono nelle loro vescicole prostatiche rudimenti di un utero col 5161 2, X | la raspa è collocata sul prosterno, e lo sfregatoio sul metasterno, 5162 1, III | gli altri cercavano di proteggerlo. Nei casi narrati più sopra, 5163 1, V | fedeltà, sempre pronti a proteggersi scambievolmente contro il 5164 1, VII | che i naturalisti chiamano proteiche o polimorfe, che sono rimaste 5165 1, I | quanto il corpo. Talora si protende in un punto lungo e gradualmente 5166 1, I | sporge come una vera coda “protendendosi considerevolmente oltre 5167 2, XI | delle successive variazioni protettrici sia stata trasmessa al maschio, 5168 1, II | quello dei loro antichi prototipi dell’epoca terziaria.~ ~ 5169 1, VI | discendono tutte da un qualche prototipo; perchè hanno molte cose 5170 2, IX | classi o sotto-regni, come i protozoi, i celenterati, gli echinodermi, 5171 2, XXI | dimenticherò mai la meraviglia che provai nel vedere la prima volta 5172 1, III | trovare i primi, come se provasse vergogna di non accompagnare 5173 1, III | individui che in società provavano maggior piacere potevano 5174 1, IV | si sa che alcune di esse provengono da uno casuale eredità, 5175 2, X | tinta bianco-azzurrognola, proveniente dalla trasudazione di una 5176 1, III | ma possiamo dedurre che provennero in gran parte dalla scelta 5177 1, III | comparativamente debole; e quindi proverà inevitabilmente quel senso 5178 1, III | terrebbe dietro l’impulso; e si proverebbe soddisfazione o scontento, 5179 1, III | senza che in quel momento si provi un senso di piacere o di 5180 2, XIII | dimostrato dal diletto che proviamo pel canto degli uccelli, 5181 2, XIX | ragguaglio della vergogna che provò un indigeno dell’America 5182 2, XIII | movimento di un uccello provoca una battaglia generale. 5183 2, XIV | femmina, essa sempre si provvedeva di un nuovo compagno. Questo 5184 1, IV | scimmie, molte delle quali son provvedute di formidabili denti canini, 5185 1, IV | sopravvivenza dei meglio provveduti. Ho corretto la quinta edizione 5186 2, VIII | non può esser mai stato provveduto, che la facoltà di piacere 5187 1, IV | classe di variazioni che provvisoriamente possono essere chiamate 5188 1, VII | in quello scompartimento provvisorio di cui abbiamo parlato nel 5189 1, IV | aumento artificiale nella provvista del nutrimento. Quando i 5190 2, XVII | maschio della specie era provvisto di denti canini efficaci, 5191 1, V | uomini, i quali aspettano prudentemente finchè abbiano tanto da 5192 2, X | circa di larve della Cic. pruinosa; ed osservai parecchie volte 5193 1, III | in ogni punto ove sentono prurito o pizzicore: le scimmie 5194 2, VIII | differenti, in Napoli, in Prussia, in Vestfalia, in Francia 5195 1, IV | ben noto dei granatieri prussiani; e in questo caso l’uomo 5196 2, X | esemplari del Mononichus pseudacori (Curculionidae) ed è persuaso 5197 2, VIII | alcune specie europee di Psocus si possono raccogliere migliaia 5198 1, VII | ed è stata ultimamente pubblicata una relazione di undici 5199 2, IX | combattere. Così il Portunus puber fu veduto da un figlio del 5200 2, X | brillante ricoperto di una ricca pubescenza fulva. Siccome in questo 5201 1 (4) | relation to sex. [first published London, John Murray, 1871]. ” 5202 1, I | lavorando la sua statua di Puck, a cui aveva dato orecchie 5203 2, XVII | Blaine afferma che una cagna pug si affezionò per modo ad 5204 1, VI | diretti all’ingiù o verso il pugno nel modo ordinario; nell’ 5205 2, IX | maschio del gammaro detto Pulce di mare (tanto comune sulle 5206 1, II | talvolta a leccarsi i piedi e pulirsi in tal modo il muso: è almeno 5207 2, XIII | Malese, hanno cura di tenersi pulite le piume, sollevandole spesso, 5208 1, VI | grandi edifizi, li tengono puliti, chiudono la sera le porte, 5209 2, X | Crioceridae e nella Clythra 4-punctata (Crisomelidae) ed in alcuni 5210 2, XIII | uccello addomesticato si pungeva uno dei sacchi, e quando 5211 2, XIII | dei sacchi, e quando si pungevano tutti e due i sacchi allora 5212 2, VIII | ovopositore è modificato in un pungiglione per la difesa delle loro 5213 1, III | veniva inseguito per essere punito, gli altri cercavano di 5214 1, III | una delle più terribili punizioni che si possano applicare. 5215 1, III | non possa trattenersi dal puntare. Non si può dire che uno 5216 2, XIII | becco. È di un nero lucido, punteggiato sopra di minutissime piume 5217 2, VIII | zampe natatorie. In alcuni punteruoli (Curculionidae) vi è una 5218 1, I | particolarità consiste in un punticino ottuso, che sporge dal margine 5219 1, I | dell’orecchio è lievemente puntuta, ed il margine non è punto 5220 1, I | di orecchie primieramente puntute, che ricompare accidentalmente 5221 2, XVI | apoda e della Paradisea pupuana differiscono fra loro molto 5222 1, IV | loro molto vantaggiosa, purchè, e ciò è molto importante 5223 Not | detrattori, a quello amore purissimo del vero che spira in ogni 5224 2, XVIII | molto originale; nel D. pygàrga il dorso ed il collo sono 5225 2, XV | caso, per esempio, nella Pyranga aestiva, uno dei più splendidi 5226 2, X | coloriti, i maschi del genere Pyrodes, siccome ho veduto nella 5227 1, IV | esterne: Nulla particula est quaæ non aliter et aliter in 5228 1, VII | essa differiva dalla razza quadernaria delle caverne del Belgio.~ ~ 5229 2, XVIII | delicato con una macchia quadra sui lombi, la coda e le 5230 2, XIX | donna, ha le spalle più quadrate ed i muscoli più pronunziati. 5231 2, XX | del capo e del volto, la quadratezza degli zigomi, la prominenza 5232 1, IV | fittamente che sopra ogni metro quadrato dovrebbero stare ritti quattro 5233 2, XI | altre Geometrae e Noctuae quadrifide è o più variegata o più 5234 1, I | mais mêmes de certains quadrumanes, des guénons et des macaques. 5235 2, XIV | quarantacinque anni, affermano che: “Quand une femelle éprouve de l’ 5236 2, VIII | l’uso, in questi ultimi quarant’anni, di far prendere i nostri 5237 2, XVII | conchiude che da quarantasei a quarantotto chilogrammi pel maschio, 5238 2, X | regolari e nude; cosicchè i tre quarti del segmento sono coperti 5239 1, IV | strettamente analogo. Godron e Quatrefages hanno dimostrato questo 5240 2, XX | erano vergini vestali, e Quatrefrages, che fece questa osservazione, 5241 Not | del Tasso sull’Ariosto. Al quattordicesimo duello, ferito a morte, 5242 | quegl 5243 2, VIII | vergine della Lasiocampa quercus o della Saturnia carpini 5244 2, XIV | con una femmina di Codone (Querquedula acuta). Lloyd descrive il 5245 1, I | quindi a questo importante quesito, se l’uomo tenda a moltiplicarsi 5246 2, XIX | centimetri. Gli Aymaras ed i Quichaus del sud America, hanno pure 5247 2, XIX | argomento, che gli Aymaras ed i Quichuas delle Cordigliere sono notevolmente 5248 2, IX | insieme. Agassiz osserva: “Quiconque a eu l’occasion d’observer 5249 2, VIII | il signor Taylor dice del Quiscalus major, che nella Florida 5250 1, V | bisogno di lavorare pel pane quotidiano, è di tanta importanza che 5251 2, XIX | facevano il cipiglio e parevano rabbrividire” per la bianchezza della 5252 2, XIV | come tanti grossi topi”, rabbuffando le penne, battendo le ali, 5253 2, XVII | la sua famiglia, dando un rabbuffo a quelli che si affollano 5254 2, XIII | foggiate a cucchiaio o a racchetta. Queste sorta di penne si 5255 2, XIII | alle penne a foggia di racchette sovra descritte. In certe 5256 1, I | spinale; sebbene non sia più racchiusa in un canale osseo. Il fatto 5257 2, XIII | molto ben nutrite e tenute racchiuse, perchè ciò disturba tutte 5258 1, IV | una delle quali avesse racchiuso in sè tutti gl’individui 5259 Int | esso fu scritto. – Io venni raccogliendo per molti anni appunti intorno 5260 1, VII | puramente geografiche. Ora se si raccogliessero i numerosi esemplari di 5261 1, II | tempo tutte le scimmie si raccolsero intorno formando un largo 5262 2, XII | verde e di rosso rame. Io raccolsi nell’America meridionale 5263 2, VIII | tanto bene noto, che si raccomanda sempre quando si ripopola 5264 1, III | generalmente noto il commovente racconto che fa Mungo Park della 5265 1, V | riguardo che “il celibato raccorcia la vita più di qualunque 5266 1, I | sono incivilite, e questo raccorciamento può, io credo, venire francamente 5267 1, I | siasi in vari animali molto raccorciato, e l’appendice vermiforme 5268 2, VIII | di registrare per me dal Racing Calendar nascite dei cavalli 5269 1, II | passo più dolce, ma la mas racional, quella che ragiona meglio”; 5270 2, XIX | hanno barba, che è molto rada, fino all’età di trenta 5271 1, IV | come negli Stati Uniti, raddoppiano il loro numero in venticinque 5272 1, II | una; egli però offerse di raddoppiare il prezzo se glie ne avessero 5273 1, IV | Inghilterra questi mezzi fossero raddoppiati, il numero degli abitanti 5274 1, IV | il numero degli abitanti raddoppierebbe in poco tempo. Presso i 5275 1, VI | scimmia dal berretto (Macacus radiatus) raggiano da un punto del 5276 1, III | ed eventualmente tende a radicarsi nella pubblica opinione.~ ~ 5277 1, IV | profondamente piantati ed hanno una radice più forte che non gli incisivi”. 5278 2, VIII | atteggiamenti in faccia ad una radunanza di femmine, non possiamo 5279 2, XIV | che una delle Madonne del Raffaello sia stata formata dalla 5280 1, IV | piccole negli uomini più raffinati e civili che non negli uomini 5281 2, XX | così esposto a repentini raffreddamenti, specialmente durante il 5282 2, XII | tinte verdi brillanti della raganella e le sfumature screziate 5283 2, XIV | repousser avec une espèce de rage des caresses devenues trop 5284 1, VI | berretto (Macacus radiatus) raggiano da un punto del vertice 5285 1, II | perfetta simmetria in linee raggiate; ma un naturalista non considera 5286 2, X | d’altra parte nei maschi raggiungono il loro pieno sviluppo ed 5287 2, XVII | antagonista. Egli allora raggiunse tranquillamente il branco, 5288 1, II | questa corse via e venne raggiunta e presa dal cane, il quale 5289 1, IV | questi mutamenti l’uomo li ha raggiunti. Il professore Schaaffhausen 5290 1, I | cavalli, possono muovere e raggrinzare la pelle; ciò si compie 5291 2, XIII | mutamenti di struttura più ragguardevoli che non in qualunque altra 5292 1, II | mas racional, quella che ragiona meglio”; e Humboldt aggiunge “ 5293 2, XI | maschi.~ ~Il sig. Wallace ha ragionato molto fortemente in favore 5294 1, V | possibile (badiamo che qui non ragioniamo di una tribù vincitrice 5295 2, XVIII | le blanc moins pur, les raies ayant moins de largeur et 5296 2, VIII | Cutrettole di Ray (Budytes Raii) prima di aver preso una 5297 2, XV | moltitudine di uccelli che rallegrano impunemente il paese coi 5298 2, XIII | certe starde ed in certi rallidi, che sopportano propriamente 5299 2, X | scolorite”. Ma nell’Agrion Ramburii questi colori sono precisamente 5300 2, XVII | cervi di molte sorta, il ramificarsi delle corna offre un caso 5301 2, XVII | pericolosa che non un corno ramificato, ed il Giudice Caton, il 5302 2, XI | di esser presa. Questo ci rammenta un caso riferito dal signor 5303 1, IV | ogni individuo; dobbiamo rammentarci quanto poco sappiamo intorno 5304 2, XVII | non tocca o non rompe un ramoscello secco quando cammina tranquillamente, 5305 2, XVI | maschi o giovani. In un rampicante australiano (Climacteris 5306 2, XVIII | muschio.~ ~È ben noto l’odore rancido che manda il caprone; e 5307 2, X | maschi dell’Onthophagus rangifer, credette di aver finalmente 5308 2, XX | è guari un uomo di alto rango in Persia che non sia nato 5309 2, VIII | temporaneamente in certi ranocchi maschi. Le api femmine hanno 5310 2, VIII | sono meno attive e meno rapide nei movimenti che non i 5311 2, XI | girano turbinando attorno rapidissimamente, e sembrano mosse da una 5312 1, VI | neppure affatto con quanta rapidità gli organismi alti o elevati 5313 2, XX | servizio, e poi cerca di rapire la fanciulla; “ma se questa 5314 2, XX | più avvenenti non vengano rapite in seguito o prese per forza 5315 2, XX | giunta alla casa del suo rapitore, se non approva l’unione, 5316 1, I | sono nati pelosi. Questa rappresentanza è più compiuta, secondo 5317 1, VI | individuo generalmente sembra rappresentare ed accordarsi collo sviluppo 5318 1, IV | muscolari, le quali tutte rappresentavano chiaramente muscoli propri 5319 1, IV | di corna si può dire che rappresenti, in istato rudimentale, 5320 1, IV | di respirare un’atmosfera rarefattissima essi hanno acquistato petto 5321 2, XIV | isole Feroe. Colà non è rarissima, perchè Graba ne vide durante 5322 2, XI | loro ali, questo lato è rarissimamente, siccome ho udito dal signor 5323 2, VIII | mai stati scoperti o sono rarissimi, come è il caso per certe 5324 2, X | numero da 85 a 93; e questi raschiano attraverso le nervature 5325 2, XIX | altre nazioni il capo è raso, e nelle parti dell’America 5326 2, XI | sfuggire alla protezione rassomigliando alle foglie. Quindi noi 5327 1, VI | creatura simile all’uomo, rassomigliante per tanti riguardi alle 5328 1, VI | fosse identico, o anche rassomigliasse molto, a qualunque scimmia 5329 2, XIV | pavone non potevano aver rassomigliato per nulla al Polyplectron. 5330 2, XVIII | progenitore ancor più antico rassomigliava probabilmente fino ad un 5331 2, XV | femmina, la quale allora rassomiglierebbe in un lieve grado al maschio, 5332 2, XV | signor R. B. Sharpe, molto rattratte durante la nidificazione.~ ~ 5333 2, XIII | abilità sorprendente. Mentre ravviano le loro piume hanno frequenti 5334 2, X | parti basali delle elitre si ravvolsero dapprima come stanno ora, 5335 2, IX | le loro uova, che portano ravvolte in un morbido tessuto. Nel 5336 1, II | dati pezzetti di zucchero ravvolti nella carta, e talvolta 5337 2, VIII | maschi di Cutrettole di Ray (Budytes Raii) prima di 5338 2, XI | eccezioni a questa regola, reali o apparenti, come quella 5339 2, XIII | che il mutamento non può recargli grande utile, e da ciò che 5340 1, V | ammirazione. Egli in tal modo recava un bene molto maggiore alla 5341 1, VI | veduti così negli oscuri recessi del tempo, debbono aver 5342 1, I | selvatici esponendo fuori recipienti con birra forte, della quale 5343 1, II | animali imitano talora le loro reciproche azioni; così due specie 5344 1, VII | disuguale fecondità dei reciprochi incrociamenti fra le due 5345 1, VII | nella rozza musica, nel recitare, nel dipingersi, nell’imprimersi 5346 2, XIV | uccelli addomesticati o reclusi, comincerò citando quel 5347 1, VII | Messico, che erano stati reclutati vicino al Sudan, andarono 5348 1, IV | alla mole del corpo. Ora mi recò dapprima molta sorpresa 5349 1, I | non è un prolungamento del rectus abdominalis, ma è in stretto 5350 2, X | sessi.~ ~Alcune specie di Reduvidae fanno un rumore stridente; 5351 2, X | protorace. Secondo Westring il Reduvius personatus è parimente stridulante. 5352 2, XVIII | mélange de bleu qui ne manque réellement pas d’elégance”. Quando 5353 1, I | Vulpian nota: Les différences réelles qui existent entre l’encéphale 5354 2, XV | finalmente nel fagiano di Reeve è talora effettivamente 5355 2, XIV | mois et mème d’un an, elle refuse constamment ses caresses; 5356 2, XVIII | questo principio in parte non regge per una specie intimamente 5357 2, XIV | gran distanza. La clamidera reggente, come descritta dal signor 5358 2, XIII | l’uccello avesse potuto reggersi in piedi, avrebbe continuato 5359 1, VII | Pouchet asserisce che i reggimenti di neri, dati dal vicerè 5360 1, VI | essere stato favorevole ad un regime frugivoro, del quale, giudicando 5361 2, VIII | Tegetmeier ha avuto la bontà di registrare per me dal Racing Calendar 5362 2, VIII | potuto tenere un esatto registro, ma dopo avere scritto in 5363 2, VIII | osservazioni intorno alla regolarizzazione mercè la scelta naturale 5364 2, VIII | differenze di fecondità saranno regolate dalla scelta naturale. Così 5365 1, V | dei nostri confratelli, regolato dalla ragione, dall’interesse 5366 1, II | se esista un Creatore e Regolatore dell’universo; ed a ciò 5367 1, V | apparente, possono essere forse regressi verso uno stato selvaggio, 5368 2, XV | per la necessità di fare reiterati incrociamenti colla femmina 5369 1 (4) | of man and selection in relation to sex. [first published 5370 1, V | legislatori, i fondatori di religioni benefiche, i grandi filosofi 5371 1, II | sentimento di divozione religiosa è sommamente complesso perchè 5372 1, II | aver reagito sulla mente rendendola atta sempre meglio a formare 5373 2, XVII | sul cervo comune. Inoltre rendendolo più acconcio a correre rapidamente 5374 1, IV | utilità ad un organismo per renderlo adatto al suo modo di vivere, 5375 1, IV | robustezza di pareti. Quando un rene cessa di funzionare per 5376 2, XVII | cervo, specialmente delle renne selvatiche – la presenza 5377 2, XII | splendidi colori ad una sola repentina variazione, dovuta alle 5378 2, XX | egli rimane così esposto a repentini raffreddamenti, specialmente 5379 2, XIV | boire et manger, ou pour repousser avec une espèce de rage 5380 1, IV | pestilenze, e la guerra è stata repressa. Tuttavia questo accrescimento 5381 2, XV | effetto delle variazioni requisite nel maschio che sono state 5382 1, V | sotto di un capo, fossero i requisiti indispensabili per l’incivilimento. 5383 1, I | nostro corpo si trovano residui di questi muscoli operanti; 5384 2, XII | continuamente obbligato a respingerla lungi dal nido.~ ~I maschi 5385 1, I | embrioni di tutti i vertebrati respiranti l’aria atmosferica, certe 5386 1, IV | cagione della necessità di respirare un’atmosfera rarefattissima 5387 2, XVI | altri uccelli – i giovani resteranno senza alterazione, mentre 5388 1, VII | che i selvaggi sono molto restii ad ogni mutamento di abitudine, 5389 1, III | richiederebbe forse qualche restrizione a cagione della morale politica.~ ~ 5390 2, VIII | invariabilmente che nella prima retata di pesce si rinvengano almeno 5391 2, VIII | femmine, sia presi con le reti o con tranelli. A quanto 5392 2, XII | colori del luccio (Esox reticulatus) degli Stati Uniti, specialmente 5393 2, XVI | calugine; ma questo carattere retrocede ad uno stato di cose tanto 5394 1, VI | grandi rami, l’uno il quale retrocedendo nel suo sviluppo ha prodotto 5395 1, V | I Greci possono essere retroceduti per mancanza di coesione 5396 2, XX | intellettuali, ma aveva retroceduto nei suoi istinti. Perciò, 5397 2, XIII | rispondono altre grida della retroguardia. Certe grida servono come 5398 2, XI | Tornando a dare un’occhiata retrospettiva ai vari Ordini, noi vediamo 5399 1, I | foca, del pipistrello, del rettile, ecc., non si possano dapprincipio 5400 2, XXI | diversificanti, da qualche creatura rettiliforme od amfibiforme, e questa 5401 1, V | odia il delitto ed ama la rettitudine – era nei tempi primitivi 5402 2, X | femmine. Nella Anthophora retusa il maschio è di un bel fulvo-bruno, 5403 2, XIV | come mi ha riferito il Reverendo W. Darwin Fox, soleva venire 5404 2, XI | farfalla comune Gonepteris rhamni il maschio è di un giallo 5405 2, XVII | quelle della femmina. Nel Rhinoceros simus, siccome io posso 5406 2, VIII | punteggiate di nero, che si riaccostano un po’ alle strisce. Tuttavia 5407 1, I | potremmo con ripetuti tentativi riacquistare una certa facoltà di movimento. 5408 2, XII | il dorso e la coda, e può rialzarsi a piacimento; ma di questa 5409 1, III | principio di azione umana”; e si riassume in quel breve ma imperioso 5410 2, VIII | moltissimo dalla femmina.~ ~Riassumiamo i mezzi coi quali, per quanto 5411 1, VII | come osserva Vogt, si siano riavvicinati nel carattere. Quando l’ 5412 1, III | muti, sebbene segretamente ribelli; d’onde la tua origine?”.~ ~ 5413 2, XI | altri nemici dal loro odore ributtante; ma che in altri gruppi, 5414 2, XVII | facendosi più numerosi e ricacciano fuori dalla regione che 5415 2, XVII | colpi fatali, perchè questi ricadono sempre sulle zanne di entrambi, 5416 1, I | sarebbe qui al tutto superfluo ricapitolare la serie di argomenti arrecati 5417 2, XIX | per molti scopi, si può ricavare un notevole caso, che gli 5418 2, VIII | salmoni presi dapprima onde ricavarne le uova, oltre 60 erano 5419 2 (24)| La frase qui inserita è ricavata dall’edizione UTET del 1914, 5420 2, XIII | risultato, senza che ne ricavino alcun vantaggio, degli effetti 5421 2, XI | maschio, essa imita, come ricavo dal sig. Wallace, alcune 5422 1, II | lasciato cadere un panierino di ricci di mare, ed un Howard od 5423 2, XX | belle dell’isola, e sono ricercate per modelle dagli artisti. 5424 2, XVII | grande prezzo, che sono tanto ricercati, sono tanto singolari nella 5425 2, VIII | organi analoghi, come i ricettacoli per le uova che i maschi 5426 2, X | in un solco acconcio per riceverlo e allora tira su e giù la 5427 1, IV | aiuto ai suoi simili ed a riceverne il ricambio. Nessun paese 5428 2, XIII | indomito coraggio finchè ricevette il colpo mortale. A Ceylan 5429 1, II | il primo avvertimento che ricevevano i viaggiatori dello assottigliarsi 5430 2, XVII | mostrano le cicatrici di ferite ricevute in antiche lotte.~ ~La legge 5431 2, XVII | prodigioso di trentatre rami. Richardson ha disegnato un paio di 5432 2, XVI | isabella o color di sabbia”. Richiamando alla mia mente gli uccelli 5433 2, XXI | soggetto, possiamo in parte richiamarci alla mente la primiera condizione 5434 1, IV | lungo tempo sopite sono richiamate a nuova vita, può servir 5435 1, III | stesso potenti, e quando richiamati alla mente non sono soggiogati 5436 2, XV | supporre che queste femmine richiedano specialmente sproni per 5437 2, VIII | maschio, ed in conseguenza richiederà mezzi speciali per procurarselo. 5438 1, III | felicità; ma questa definizione richiederebbe forse qualche restrizione 5439 1, V | rifugio che la Chiesa che richiedeva il celibato; e questo non 5440 2, XIX | giungere la donna - sia che richiegga profondo pensiero, ragione, 5441 2, VIII | essendo più grossi dei maschi, richieggono maggior tempo per svilupparsi 5442 2, XIV | cacciatori, se non vengono richiesti a bella posta di ciò, non 5443 1, III | sgridato, si ferma, esita, poi ricomincia ad inseguire l’animale o 5444 2, XIII | altrimenti la battaglia deve ricominciare. Così pure è il caso nella 5445 1, IV | perchè certi muscoli non ricompaiano ad un tratto dopo un intervallo 5446 2, VIII | generale quel carattere ricomparirà alla stessa età e nello 5447 1, V | disposizioni che incidentalmente ricompariscono nelle famiglie senza nessuna 5448 2, XXI | gli altri mammiferi - la ricomparsa eventuale di varie strutture, 5449 1, II | Capo di Buona Speranza lo riconobbe e si mostrò allegro rivedendolo 5450 2, X | piccolo però “in breve fuggì riconoscendosi vinto”. In alcuni pochi 5451 2, IX | correlazione colla protezione, come riconosceranno tutti quelli che abbiano 5452 2, XII | gli occhi, ed allora si riconoscerebbe appena dalla sabbia circostante 5453 2, X | ordine hanno la facoltà di riconoscersi dopo un lungo intervallo 5454 2, XIV | una pernice addomesticata riconosceva ogni persona; ed i suoi 5455 1, IV | e neppure “in un grado riconoscibile”, coll’abbondanza o colla 5456 2, XI | divenendo così facilmente riconoscibili dai loro nemici, quasi per 5457 2, XVI | vari modi, secondo le leggi riconosciute di eredità. Non sappiamo 5458 1, IV | scelta naturale; ma ora riconosco, dopo aver letto il saggio 5459 1, V | più fredde debbono venir ricoperti da un pelame più fitto, 5460 2, X | maschio è color rame brillante ricoperto di una ricca pubescenza 5461 1, IV | in poche migliaia d’anni ricoprire tutta la terra. La moltiplicazione 5462 2, XII | nemici; ma secondo la mia ricordanza essi divenivano così molto 5463 2, XVII | loro affetto; e le tenere ricordanze amorose hanno tanta forza 5464 1, II | dicono gli uccellatori, a ricordarsi, per dieci o undici mesi. 5465 2, XII | più spiccati esempi finora ricordati di un animale che vien protetto 5466 2, XIII | maggiore in ogni stagione ricorrente che non la femmina – e di 5467 2, XX | soffrono duramente di carestie ricorrenti; non aumentano il loro nutrimento 5468 2, XVII | gladiateur, e si dovette ricorrere ad un sotterfugio. Noi possiamo 5469 1, VI | la porta e poi tornano a ricostruirla. Vanno alla battaglia in 5470 1, V | eliminazione; fabbrichiamo ricoveri per gli idioti, gli storpi 5471 2, XI | e si fabbrica per sè un ricovero, che non si distingue affatto 5472 1, VI | scimmie, e il rumore che fanno ridendo certe altre, durante il 5473 2, XX | nero in miniatura, è quasi ridicola.~ ~Il colore della faccia 5474 1, II | come tutti sanno, sono ridicole imitatrici. Tuttavia, gli 5475 2, XIII | degli amori sono sommamente ridicoli”. Certi uccelli compiono 5476 2, XX | Siamese ammetteranno quanto ridicolmente orrido sia l’estremo opposto 5477 1, I | certi organi sono stati ridotti per mezzo della scelta naturale, 5478 2, XVI | modificati. Abbiamo pure da ridurre, mercè un graduato processo 5479 2, XIV | altro esperto osservatore, Riedel, alcune femmine hanno indole 5480 2, IX | che, soggiunge egli, lo riempì di orrore e di sdegno”.~ ~ 5481 2, XII | e divengono, quando si riempiono di aria nell’atto del gracidare, 5482 2, XIX | orecchie, nello strapparsi o riempirsi i denti, ecc., prevalgono 5483 1, VI | la quale non può essere riempita da nessuna specie vivente 5484 1, VI | dubbio questo intervallo è riempito dalle forze mentali intermedie 5485 2, XIV | les tendres roucoulemens, rien ne peut lui plaire ni l’ 5486 1, V | non v’ha dubbio, doveva riescir vittoriosa e conquistare 5487 2, XXI | bassamente organizzata, riescirà sgradevolissima a molte 5488 Int | interessanti, io credo che riesciranno pure interessanti agli altri. 5489 2, VIII | meglio nutrite sarebbero per riescire a calcolo fatto meglio nell’ 5490 1, II | necessario tediare il lettore riferendo molti particolari. Il terrore 5491 2, XVI | Dendrocygna, quando è adulto. Riferiremo in seguito fatti consimili 5492 1, IV | non ho bisogno qui che di riferirmi alle loro opere. Certe mostruosità 5493 2, XV | loro corteggiamento, può riferirsi al principio di una relazione 5494 1, VII | fra loro, e se queste si riferiscano a pochi o molti punti di 5495 1, I | farei cosa superflua se riferissi ancora altri particolari 5496 2, XIV | nidi, erano tutti maschi; e riferivano questo fatto a ciò che i 5497 2, XXI | avvenimenti che le nostre menti rifiutano di accettare come l’effetto 5498 2, XX | preferiscono, e possono rifiutare quelli che loro non aggradano, 5499 2, XVII | Sembra raro che il maschio rifiuti una qualche femmina particolare, 5500 1, II | coordinarsi delle azioni riflesse, e quantunque molti fra 5501 1, II | mentre va e viene faccia riflessioni intorno alla vita e alla 5502 1, II | dimostra nei suoi sogni, non rifletta mai alle antiche cacce ed 5503 2, XI | dei bruchi. – Mentre io riflettevo intorno alla bellezza di 5504 1, VI | al tutto incredibile se riflettiamo che i maschi dei pesci aghi ( 5505 1, II | uccello ferito, dopo averci riflettuto un momento, uccise questo 5506 2, XIX | parte del corpo che sia rifuggita ad una non naturale modificazione. 5507 2, XV | quando sono in pericolo, di rifugiarsi nelle buche o nei crepacci 5508 1, I | embriogenico, qualche potenza di rigenerazione, come negli animali più 5509 2, XII | questo, egli a malincuore rigettò il prezioso boccone, che 5510 1 (10)| le misure riportate nei righi sotto si preferisce non 5511 1, IV | esistenza, e quindi a seguire la rigida legge della scelta naturale. 5512 2, XIII | alcuni casi la trachea è rigirata, come un corno francese, 5513 2, XV | Dicruri (Dicrurus), nei Rigogoli e nelle Pittide le femmine 5514 2, IX | antenna modificata è talora rigonfia nel mezzo o piegata ad angolo, 5515 2, XVII | setolosi, che finiscono in un rigonfiamento, invece che non in un corno”, 5516 2, XVIII | sollevarsi della proboscide al rigonfiarsi dei bargigli dei maschi 5517 2, X | rimpiccioliti in semplici rigonfiature rudimentali. Parimente le 5518 2, X | istrumento musicale, essendo rigonfio di aria come una grande 5519 2, VIII | sessuale opera in un modo meno rigoroso che non la scelta naturale. 5520 2, X | d’essere notato, siccome riguardante questo argomento, che certe 5521 1, II | muscoli, battere il cuore, rilasciare gli sfinteri, e drizzar 5522 2, XX | ma di natura molto più rilasciata che non quella delle nazioni 5523 2, X | addominale e sono sfregate dalle rilevature che si trovano nel femore. 5524 2, X | modificazione: nei maschi un piccolo rilievo intaccato sporge obliquamente 5525 2, XIII | lunghissima banderuola, riman così molto impacciato nel 5526 Int | conclusione siccome ammessa, e rimanderò i miei lettori alle ammirabili 5527 1, VII | lasciare, mentre i neri possono rimanervi senza danno.~ ~Che l’immunità 5528 1, VI | taluno dei suoi membri rimanesse ancora androgino. Sembriamo 5529 2, XIV | la qual cosa, quantunque rimanessero insieme, si vedeva agevolmente 5530 2, VIII | lottano fra loro finchè rimangano grandemente emaciati Debbono 5531 1, II | evoluzionisti, ed essersi detto: “Io rimango in mezzo a tutte le modificazioni 5532 1, I | lunari. Le sue ferite si rimarginano collo stesso processo di 5533 2, XIV | trovare in breve il superstite rimaritato. Il Rev. W. D. Fox, il signor 5534 1, VII | che esistono fra le razze. Rimarrà ancora un residuo che non 5535 2, VIII | perdute, e le femmine non rimarrebbero modificate in tutto ciò 5536 2, XIV | due quando sono dl nuovo rimessi insieme, di rado, o forse 5537 2, VIII | in stato adulto, dobbiamo rimetterci ad una semplice stima; e 5538 1, V | accrescimento. Non si può a meno di rimpiangere amaramente, ma se ciò sia 5539 2, XIV | uccelli sono pronti per rimpiazzare un compagno? Gazze, ghiandaie, 5540 2, XIV | e che sono subito stati rimpiazzati da altri. Ciò si è osservato 5541 2, X | perchè le elitre sono molto rimpicciolite, ma “la parte posteriore 5542 2, X | atrofizzate colle tibie ed i tarsi rimpiccioliti in semplici rigonfiature 5543 1, III | fare, e la coscienza che ci rimprovera quando disobbediamo ad esso, 5544 1, III | dovere sembra puramente rinchiudere in sè l’interna consapevolezza 5545 2, VIII | giorno da una femmina tenuta rinchiusa. Il sig. Trimen ha esposto 5546 1, I | sottostanti sostengono e rinforzano l’orecchio mentre è drizzato, 5547 2, XIX | sono state, modificate e rinforzate mercè la scelta sessuale, 5548 1, III | quando questo impulso venga rinforzato, diretto, e talora anche 5549 1, IV | contrarre i suoi muscoli ringhianti” (così chiamati da sir C. 5550 Not | e bisogna meditare.~ ~Io ringrazio qui l’autore del consenso 5551 1, III | meravigliati che non pensarono di rinnovare l’aggressione. Non posso 5552 2, VIII | una lotta costantemente rinnovata fra i maschi pel possesso 5553 2, XIII | compiuta, alcune penne sono rinnovate, ed alcune mutano colore. 5554 2, XIV | precedentemente appaiati “rinnovavano il loro corteggiamento fino 5555 2, XVII | quantunque le corna non si rinnovino periodicamente, tuttavia 5556 2, XVIII | l’elefante africano ed il rinoceronte aggredivano con furia speciale 5557 2, XX | Giuliano sono anche oggi rinomate per essere le più belle 5558 2, XVII | antichissimo i maschi erano più rinomati, le femmine venivano menzionate 5559 1, VII | mentre quelli che si sono rinselvatichiti nelle Pampas hanno acquistato 5560 1, III | sociali, non vi è speranza di rintracciarla; ma possiamo dedurre che 5561 2, XXI | stipite comune, possa essere rintracciata fino ad ogni coppia di progenitori. 5562 2, VIII | prima retata di pesce si rinvengano almeno sette od otto maschi 5563 2, XIV | mattino; a mezzogiorno si rinvenne un nuovo compagno; questo 5564 2, X | mute, tuttavia Landois ha rinvenuto rudimenti di organi stridulanti 5565 1, V | nostri confratelli – il rinvigorimento delle nostre simpatie mercè 5566 1, V | in qualche leggero grado rinvigorire l’intelletto. Se la nuova 5567 1, V | colla scelta naturale, rinvigorita dall’abito ereditato. Quando 5568 1, V | l’esercizio veniva così rinvigorito il nobile sentimento dell’ 5569 2, XIV | altri ornamenti, dovremmo riosservare la lunga linea dei suoi 5570 2, XIV | perdita veniva immediatamente riparata. Durante una stagione egli 5571 1, V | vesti e coperte, si fabbrica ripari, e fa fuoco; e mercè il 5572 2, XVIII | due sessi. Se torniamo a ripassare i vari casi riferiti in 5573 2, XV | costruiscono nei buchi delle ripe, delle rocce, o degli alberi, 5574 2, IX | vantaggio per gli alberi. Ripensando alle tante sostanze intimamente 5575 1, III | nostri pensieri, e “non ripensare neppure nel più interno 5576 2, XI | ripetutamente rotte. Egli ripetè lo stesso esperimento all’ 5577 1, I | Theile come una rudimentale ripetizione dell’estensore della coda, 5578 2, XIX | risparmieremo molte inutili ripetizioni considerando i caratteri 5579 2, XIX | casi, della medesima nota, ripetuta ritmicamente; e ciò talvolta 5580 2, XV | intorno alla coda talvolta ripiegata sul dorso, ma più spesso 5581 2, XIII | cantando sempre, finchè ripiomba sul suo ramo”. La grande 5582 2, VIII | raccomanda sempre quando si ripopola uno stagno di mettere due 5583 1 (10)| è 45,7 mm. Per le misure riportate nei righi sotto si preferisce 5584 2, XIX | bordo della Beagle venne riportato al suo paese, gl’indigeni 5585 2, XI | selvatico sul quale va a riposarsi la notte. La stessa ragione 5586 2, XVII | si suppone che l’animale riposasse il suo capo agganciandole 5587 2, XII | la femmina esce dal suo ripostiglio e viene a sorvegliare il 5588 2, IX | senza nessun combattimento riprese sua moglie. Questo fatto 5589 1, IV | affermare che l’attuale potenza riproduttiva dei cavalli selvatici e 5590 2, XVI | della vita, o col potere riproduttivo o col numero delle mute 5591 1, IV | Malthus, che la facoltà riproduttrice è ora minore nelle classi 5592 1, III | intemperanza non è cosa riprovevole. La loro sfrenata dissolutezza, 5593 2, XI | chiaramente, scuotendo il capo e ripulendosi il becco, che sono nauseati 5594 2, XIV | intirizzito dal gelo, ne ripulì le piume e lo difese dalle 5595 2, VIII | tempo in cui il salmone risale i nostri fiumi, i numerosissimi 5596 1, II | compiuta dall’uomo finchè risalendo nella scala animale non 5597 2, VIII | tutto, a ciò che i maschi risalgono i fiumi prima delle femmine. 5598 2, XX | sessuale.~ ~Perciò, se noi risaliamo col pensiero nel corso del 5599 1, III | frattempo tutti i babbuini erano risaliti sulle alture, tranne un 5600 2, XII | maschi più vecchi che hanno risalito precedentemente i fiumi. 5601 2, VIII | alcuni di quei rapporti risalivano al 1862. Il numero totale 5602 2, XIII | gallo nero-lucido spagnuolo risalta molto per la sua bianca 5603 1, V | tentato il benchè minimo risanamento”. Egli considera che la 5604 2, XIII | informa che due pavoni si riscaldarono per modo mentre combattevano 5605 2, XI | vivaci sono esposte a molti rischi e van soggette ad essere 5606 1, VI | ultimamente hanno insistito Rischoff, Aeby ed altri) derivano 5607 1, II | animali a noi sottostanti risentano le medesime emozioni che 5608 1, II | le medesime emozioni che risentiamo noi stessi è tanto evidentemente 5609 1, II | condotta eccitava molto risentimento nel vecchio babbuino. Le 5610 1, III | maggior parte di noi abbiamo risentito anche dopo un intervallo 5611 2, XIV | quegli uccelli che fanno da riserva non si appaiano insieme 5612 2, VIII | di essere corteggiata”; è riservata, e spesso si vede cercare 5613 Int | quel problema non sarà mai risolto dalla scienza. Non è nuova 5614 1, III | scontento di se, e prenderà la risoluzione di operare in avvenire in 5615 1, II | si fermano, deliberano e risolvono. È un fatto significante 5616 2, XIX | grandemente nell’umanità, risparmieremo molte inutili ripetizioni 5617 2, XVII | elefante africano, pesavano rispettivamente 70, 76 e 86 chilogrammi; 5618 2, XV | musicus) appena al tutto dal rispettivo maschio; tuttavia fabbricano 5619 2, XIX | grasso, ocra rossa, e polvere risplendente “che avrebbe mandato in 5620 2, XIX | sia la bellezza, ed egli risponderà, una faccia larga, piatta, 5621 2, XIX | abbandonare quell’uso, esse rispondevano: “Dobbiamo farci qualche 5622 2, XIII | ed acuti sproni, è tanto rissosa, “che le cicatrici di lotte 5623 2, XIII | specialmente in quello dei rissosi uccelli mosca, è possibile 5624 1, IV | negli abitatori di case ristrette e miserabili. Gli effetti 5625 1, I | stessi vizi di conformazione, risultanti da un arresto di sviluppo, 5626 2, XVIII | congenito, può semplicemente risultare, senza l’aiuto della scelta, 5627 1, V | della mente in Grecia, e che risultarono nell’impero di Roma – sembrano 5628 2, XVI | insieme i genitori, perchè ne risulterebbero serie lotte in cui la femmina 5629 2, XVI | specialmente la notte, che risuona come un piccolo gong. Il 5630 1, III | il freddo, la stanchezza, risveglia in noi qualche ricordo di 5631 1, IV | il loro modo di vivere ritarda l’accrescimento, come è 5632 2, XIV | coppie infeconde, o individui ritardatari, debbono indursi con facilità 5633 2, XVII | per correre, e sono molto ritardati per passare attraverso un 5634 2, XVII | adornanti al costo di avere un ritardo nel volo, e altri ornamenti 5635 1, I | straordinariamente differenti ritengano ancora, più o meno perfettamente, 5636 1, II | questione che gli animali ritengono la loro mentale individualità. 5637 2, XIII | allora tutti contenti si ritirarono per riposare”. Gli Indiani, 5638 2, XI | farfalle notturne e di costumi ritirati colla pelle liscia, tutti 5639 2, XII | vicina a far le uova, si ritirava precipitosamente; ma se 5640 2, XIX | istintivamente cadenze, e ritmi musicali. Anche le scimmie 5641 2, XIX | medesima nota, ripetuta ritmicamente; e ciò talvolta diletta 5642 2, XIV | Orientali; questi ultimi, quando ritornano, sono riconosciuti all’istante, 5643 2, IX | capo a ventiquattro ore ritornò, e sembra comunicasse a 5644 2, X | nuovo; allora essa tutta ritrosa si volge indietro, ma egli 5645 2, VIII | dalla cappa del camino per ritrovarla. Il sig. Doubleday crede 5646 1, IV | presenza; perchè è stato ritrovato in parecchi animali inferiori, 5647 1, IV | possono camminare e correre ritte con sufficiente sveltezza; 5648 2, XIII | Upupa maschio (Upupa epops) riunisce la musica vocale alla strumentale; 5649 1, III | Nessuna tribù può star riunita se vi sono comuni l’assassinio, 5650 1, VI | esistesse colà una forma che riuniva i semnopiteci e i macachi: 5651 2, XIV | grande soddisfazione ci riuscii. Le copritrici centrali 5652 1, II | avvenire, se pure l’uomo riuscirà mai a scioglierli.~ ~Siccome 5653 2, XV | o anche spesso frequenti riuscirebbe a fare tutta la sua razza 5654 2, XVIII | esclusivamente, come si può osservare rivedendo i precedenti particolari, 5655 1, II | riconobbe e si mostrò allegro rivedendolo dopo un’assenza di nove 5656 2, XI | fatti seguenti e dell’aver riveduto tutto questo ragionamento, 5657 2, VIII | l’indole battagliera si rivela meravigliosamente presto; 5658 1, VI | un tardo periodo; e così rivelano le antiche linee di origine 5659 1, III | espansive e diffuse, vengono a riversarsi su tutti gli esseri senzienti. 5660 2, XIII | carnosa, che è fittamente rivestita di piume turchine somiglianti 5661 1, II | sanguinare.~ ~Noi ora ci rivolgeremo alle emozioni e facoltà 5662 1, IV | una bottiglia. I babbuini rivoltano le pietre, e sradicano le 5663 2, XVII | cercano di introdurre le punte rivoltate sotto il corpo l’uno dell’ 5664 1, II | altra, col capo sollevato e rivolto da un lato, non poterono 5665 1, III | desiderio di possedere la roba d’altri è forse uno fra 5666 1, III | salito sopra una prominenza rocciosa, ove venne in breve circondato. 5667 1, IV | frequentano i luoghi montuosi e rocciosi, e solo per necessità si 5668 2, XII | metri. I pescatori della Rochelle asseriscono “che i maschi 5669 1, VI | secondario che ha una lunga roda come quella della lucertola. 5670 2, XI | sogliono posare. Il dottor Rössler, credo, notò pel primo la 5671 Int | Vogt, Lubbock, Büchner, Rolle, etc.; e specialmente Häckel: 5672 1, V | risultarono nell’impero di Roma – sembrano avere scopo e 5673 2, XVII | una persistenza più che romantica”. Il signor Mayhew che accudiva 5674 1, V | tutti i casi riferiti nei romanzi e nelle commedie di confessioni 5675 2, XIII | paragonato da alcuni al rombo del tuono lontano, e da 5676 1, II | strada è breve per giungere a romperle di proposito, e non è troppo 5677 2, X | esprimono col suono del loro ronzio certe emozioni, come la 5678 2, XVI | avere il maschio un collare rosa invece di avere, come la 5679 1, VI | prendono dalle femmine i rosari di uova e se li avvolgono 5680 2, XVIII | delle signore circasse più rosee. Talvolta ha una tinta più 5681 1, I | entrambi sotto l’azione della rosolia. La vescicula prostatica, 5682 2, XII | quale coi suoi filamenti rossicci, galleggianti, si distingue 5683 2, XIX | neonato del nero è color rossiccio-bruno-noce, che in breve diviene grigio-lavagna; 5684 2, XII | azzurro, e la femmina è color rosso-acceso con qualche macchia nera 5685 2, XV | la superficie superiore è rosso-bruna rigata di nero, e la superficie 5686 2, IX | quelli del maschio sono rosso-bruno; nel T. floricolens, le 5687 2, XVIII | con una striscia color rosso-castagno sopra le sopracciglia; la 5688 2, IX | verdiccio”, con alcune appendici rosso-ciliegia, mentre la femmina è ombreggiata 5689 2, XV | Palaeornis Javanicus) è rosso-corallo fino dalla prima età, ma 5690 2, XVI | castagno-bruno-brillante col capo rosso-dorato, è il maschio, mentre l’ 5691 2, XVIII | e la sua faccia è pure rosso-pallido. D’altra parte nel maschio 5692 2, XI | curiosamente segnate di macchie rosso-porpora; mentre le ali della femmina 5693 2, VIII | colorate, i maschi sono rosso-ruggine. In moltissime razze di 5694 2, XVIII | sono bruno-nero sopra e rosso-rugginoso chiaro sotto, i maschi adulti 5695 2, XIII | cuopritrici superiori pure rosso-scarlatto. Posso qui aggiungere dal 5696 2, XIX | lingua, ha “un movimento rotatorio sommamente ridicolo durante 5697 2, XII | furiosamente l’uno su l’altro, rotolando sempre più e tenendosi fortemente 5698 2, XVIII | carogne, le fiutano e vi si rotolano sopra. Per le ragioni addotte 5699 1, II | babbuini per difendersi rotolarono giù dai monti un numero 5700 2, IX | conchiglie. Una di queste rotolò nel buco, e le altre tre 5701 2, XVIII | con una macchia definita rotonda, bianca, sul naso, coperta 5702 2, XIX | caratteri, ed aggiunge, “la rotondità di tutto il loro aspetto 5703 2, XVII | incontra uno che non sia rotto, e talora se ne trova uno 5704 2, XIV | tournoiements, les tendres roucoulemens, rien ne peut lui plaire 5705 2, XVIII | sont également colorées du rouge le plus vif, avec un mélange 5706 2, XVII | il toro comune ferisce e rovescia il suo avversario; ma si 5707 1, IV | buon servizio, cercando di rovesciare il dogma delle creazioni 5708 2, XVII | vecchio duce della mandra, lo rovesciarono e lo resero inerte, per 5709 2, X | hanno posizioni al tutto rovesciate, le raspe sono situate sulla 5710 2, X | colori sono precisamente rovesciati nei due sessi. Nell’esteso 5711 2, XIX | che avrebbe mandato in rovina il marito più ricco”. Faceva 5712 1, VII | furono anticamente tanto rovinati, come fa osservare il sig. 5713 2, XI | alle giovani foglie del rovo, sul quale questa farfalla 5714 1, II | scimmie di altre specie, ma rubava cagnolini e gattini, che 5715 2, XI | protezione; così nella Thecla rubi le ali quando son chiuse 5716 2, XII | incastrano lapislazzuli, rubini, zaffiri, smeraldi ed ametiste, 5717 2, XIV | della Tanagra rossa (Tanagra rubra) hanno “una bella striscia 5718 2, XIV | Buona Speranza, asseriva a Rudolphi che la femmina della Vedova ( 5719 1, IV | scimmie antropomorfe, come Rütimeyer ed altri asseriscono, è 5720 2, VIII | femmina della Elachista rufocinerea da dodici a venti maschi. 5721 2, XVI | veduto esemplari del Lanius rufus e del Colymbus glacialis 5722 2, XII | di conquistare la femmina ruggendo e dimenandosi nella laguna “ 5723 2, XVIII | certi gatti che sono color ruggine mentre le femmine sono color 5724 2, XVIII | aggrediti dall’uomo essi ruggiscono o muggono del pari; ed ogni 5725 2, X | sfregando la superficie rugosa del femore contro il margine 5726 2, X | a trovarsi compagni, le rugosità delle varie parti del corpo 5727 2, XIII | poteva produrre il rumore rullante esattamente come l’uccello 5728 2, XIII | cui si producono suoni di rulli di tamburo, di sibilo o 5729 2, XII | capra o di qualsiasi altro ruminante dalle corna ricoperte di 5730 2, XI | a quello prodotto da una ruota dentata che passa sotto 5731 2, XIII | ora ad un altro Ordine. La Rupicola crocea maschio è uno dei 5732 2, XIV | sanno di trovare le belle Rupicole, ed i nativi della Nuova 5733 1, II | parte del contenuto; ma poi ruppero con grazia contro qualche 5734 1, V | città che non nei distretti rurali “e durante i primi cinque 5735 1, II | Io aveva un cane che era rustico e scontroso con tutti gli 5736 2, XIV | ultimo uccello (Phoenicura ruticilla) lo scrittore osserva che 5737 2, VIII | piccola, cioè quella di Rutland (dove il ragguaglio delle 5738 2, XII | Si strascinava sulle nude sabbie o nelle aperte pianure erbose 5739 2, XII | specie che vivono in luoghi sabbiosi; ma è dubbio se i colori 5740 2, XII | rassomiglianza che ha col letto sabbioso del mare in cui vive. Uno 5741 2, X | Francesco Smith prese un Trox sabulossus, un guardacaccia che stava 5742 1, VI | suo stomaco particolare a sacchetti è il tipo di un cosiffatto 5743 1, II | precauzione un tantino il sacchetto, vi guardò dentro e subito 5744 2, XX | presenta un caso curioso; le sacerdotesse che custodivano il tempio 5745 1, III | considerata come una virtù sacra. Siccome nei tempi più rozzi 5746 1, V | ed anche considerate come sacre. Perciò non ho bisogno di 5747 1, V | che un selvaggio, il quale sacrifica la propria vita anzichè 5748 1, VI | in eserciti regolari, e sacrificano volonterose la loro vita 5749 1, III | debita deliberazione, a sacrificarla a qualche grande causa, 5750 1, III | prigionieri, hanno deliberatamente sacrificata la propria vita anzichè 5751 Not | questa traduzione ho tutto sacrificato alla fedeltà, studiandomi 5752 1, III | alcune di esse, esigendo il sacrificio personale, non possano più 5753 2, XXI | torturare i suoi nemici, offre sacrifizi di sangue, pratica l’infanticidio 5754 1, V | spirituale nella sua fede, sagace e disciplinato nella sua 5755 1, IV | riconosco, dopo aver letto il saggio di Nägeli sulle piante e 5756 2, XIX | adulto presenta una cresta sagittale pronunziatissima, che manca 5757 1, V | aiutarsi scambievolmente e sagrificarsi pel bene comune, sarebbe 5758 1, III | Siccome nessun uomo può, senza sagrifizio, padronanza di sè e forza 5759 2, VIII | adulto. L’asiatica Antilope saiga sembra essere la specie 5760 1, I | secondo Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire ed altri, che incerti rari 5761 2, XIV | di richiamo; ed il signor Saint-John riferisce vari fatti che 5762 2, XII | maschio della nostra piccola Salamandra acquaiola (Triton punctatus) 5763 1, IV | spontaneamente attirati dai forti salari pei lavori della produzione 5764 1, III | Stansbury trovò in un lago salato dell’Utah un pellicano vecchio 5765 1, III | violazione di qualche futile ma salda regola di etichetta. Il 5766 1, IV | vari usi.~ ~Se lo stare saldamente ritto sui piedi ed avere 5767 1, IV | azioni, deve essere ben saldo in piedi, e ciò richiede 5768 1, IV | intorno facendo smorfie. Salgono spesso le scale a quattro 5769 2, X | suole sul far della sera salire sugli alti rami di un albero 5770 1, III | valle: alcuni erano già saliti sul monte opposto, ed alcuni 5771 2, VIII | la proporzione dei maschi saliva fino a 106,2 a 100. Prendendo 5772 1, II | diavolo se lo porti, non è che salma inerte”. I sogni ci dànno 5773 2, XVIII | figure colorite date da Salomone Müller, il maschio del Semnopithecus 5774 2, XXI | fuggitiva tentazione di saltar su e darle caccia.~ ~Gli 5775 2, X | maschi delle tre famiglie di saltatori che appartengono a quest’ 5776 2, XIII | accostava un gatto, e allora “saltava fuori repentinamente emettendo 5777 2, XIV | cinguettando, talora combattendo, saltellando e volando fra gli alberi. 5778 2, XIII | aiuto colla voce; e siccome saltellano da un albero all’altro, 5779 2, XIII | camminava fieramente con passo saltellante finchè era stanco; allora 5780 1, IV | origine animali alpini, a salterellare sopra ogni eminenza per 5781 2, XIII | comincia a fare qualche salto in varie direzioni, talora 5782 2, XXI | perchè ognuno si prende un salutare piacere di dimostrarne la 5783 2, VIII | femmine, o queste cercano salvamento nel nascondersi anzichè 5784 2, XV | l’inverno, ma che furono salvate da ciò mercè la scelta naturale, 5785 2, XVII | retrocedere la comitiva di salvatori alla distanza di 50 o 60 5786 2, XVII | la criniera del leone gli salvò il collo ed il capo da gravi 5787 1, II | mordersi una gamba fino a farla sanguinare.~ ~Noi ora ci rivolgeremo 5788 1, III | finchè divien spelato e sanguinolento. Questo istinto fa che i 5789 2, XIII | stagione degli amori lotte sanguinose fra i maschi dell’Anatra 5790 2, IX | tempo l’individuo robusto e sano scomparve, e fu osservato 5791 1, V | quello stesso periodo la Santa Inquisizione sceglieva annualmente 5792 1, III | anche presso nazioni civili. Sapendo noi quanto inveterate siano 5793 2, XVII | monarca, non volle mai, sapendolo, accostarsi alla madre di 5794 1, V | dice: “Mi rincresce non saper sciogliere questa semplice 5795 2, IX | della scelta sessuale. Nella Saphirina (genere oceanico di Entomostracei, 5796 1, II | la ragione per cui certi sapori ed odori sono gradevoli; 5797 2, VIII | non possiamo dubitare che sappiano, sebbene solo istintivamente, 5798 2, XI | loro genere. Nella Anth. sara della California l’apice 5799 1, VII | comune progenitore, non saravvi stata fra loro grande differenza, 5800 | saremmo 5801 | saremo 5802 2, XVI | giovani di un’oca indiana (Sarkidiornis melanonotus) rassomigliano 5803 1, VII | ad altra specie, come i satelliti intorno ai pianeti.~ ~ ~ ~ 5804 2, XIV | nostra farfalla notturna Saturia, nella quale un magnifico 5805 2, IX | amours des limaçons, ne saurait mettre en doute la sèduction 5806 1, I | mostrando in ciò maggior saviezza di molti uomini. Questi 5807 1, III | Inoltre, il desiderio dì saziare la fame o qualche altra 5808 2, IX | andiam molto soggetti a sbagliare per quello che riguarda 5809 1, IV | menzionati: quindi se ho sbagliato dando alla scelta naturale 5810 1, III | questo giudizio non di rado sbaglierà per l’ignoranza e per la 5811 2, IX | Maurizie dal loro colore, ma sbagliò sempre, tranne in una specie 5812 1, VII | che i nativi rimangono “sbalorditi e stupidi per la nuova vita 5813 2, XVII | innanzi ed all’insù egli può sbalzare una tigre a grande distanza – 5814 2, XVII | che in tal modo può essere sbalzato dalla hoodah.~ ~Pochissimi 5815 1, V | nostra mente che se fosse sbarcata sulle spiagge d’America 5816 2, XIII | cantano e volano nell’aria sbattendo le ali, “ciò che produce 5817 2, XIII | colla coda espansa e le ali sbattenti, con meravigliosa velocità 5818 2, XIII | corteggiamento muovono, sbattono o sfregano assieme le loro 5819 2, XIII | pezza di panno quando è sbattuta”. Sulla costa occidentale 5820 2, VIII | loro proporzione nel primo sbocciare dall’uovo.~ ~Riguardo agli 5821 2, XIV | foglioline e gemme appena sbocciate di un color vermiglio, e 5822 2, XVII | assorti nel combattere che mi sbucarono vicino senza timore. Livingstone 5823 1, III | Cercopithecus griseoviridis era sbucato fuori da una macchia piena 5824 1, IV | scorza si spacchi, poi li sbucciano colle dita delle due mani. 5825 2, VIII | attivi dei maschi, al loro sbucciare più presto dalla crisalide, 5826 2, XVII | covando la propria vendetta, sbucò fuori, ed in breve tratto 5827 2, XIII | cammina tutto tronfio e sbuffante intorno a lei. Il balbettare 5828 2, XII | è nel maschio un tantino scabra, mentre nella femmina è 5829 2, VIII | femmine”. I maschi più grossi scacciano od uccidono i più piccoli 5830 2, XIII | che la femmina, quando è scacciata dal suo nido, chiama in 5831 2, XIV | col proprio maschio, lo scacciò ad un tratto allorchè misi 5832 1, II | possono considerare come scadute di carattere, perchè non 5833 2, XII | volessero prender forza, si scagliano furiosamente l’uno su l’ 5834 1, II | segni evidenti di collera, e scagliarli per modo da fare una pioggia 5835 2, XIII | nello specchio, e allora si scagliava contro la propria immagine; 5836 2, XI | primi comunemente stanno scaldandosi al sole, e le ultime vanno 5837 2, XI | mentre riposano, e quando si scaldano al sole, le alzano, le abbassano 5838 1, VII | grasso per bruciare e per scaldarsi, ma più specialmente per 5839 1, IV | smorfie. Salgono spesso le scale a quattro gambe, ed hanno 5840 2, XI | pezzetto di carta sul terreno, scambiandolo senza dubbio per uno della 5841 2, VIII | Si possono agevolmente scambiare le femmine infeconde per 5842 2, XVI | prima vista “potrebbe essere scambiata pel giovane della specie 5843 2, XI | scelta naturale, onde essere scambiate pei generi protetti e sfuggire 5844 2, XVI | Casuarius galeatus) sarebbe scambiato da ognuno per una femmina, 5845 1, III | sociali si rendono fra loro scambievoli servigi: i cavalli si morsecchiano, 5846 2, XX | venne effettuata mercè lo scambio, come segue ora in molti 5847 2, XVIII | osserva che egli spesso scambiò il Fiber zibethicus mentre 5848 2, XV | colori, tuttavia essi possono scampare, avendo acquistato l’abito, 5849 2, XI | serve loro come mezzo di scampo, perchè gli uccelli colpiscono 5850 2, X | loro elitre profondamente scanalate, e nell’Acilius sulcatus 5851 2, XIII | non nella femmina; e “le scanalature oblique che stanno sui lati 5852 2, XX | naturalmente, “era al tutto scandalizzato della barbara usanza di 5853 2, XX | fugge, si nasconde, e così scansa lo sposo. Nelle Isole Fiji 5854 2, XIV | Brent. Ma le galline sovente scansano le officiose attenzioni 5855 1, I | nelle ascelle, presso le scapole, ecc., ognuno dei quali 5856 1, III | gli altri gli danno uno scappellotto per insegnargli il silenzio 5857 2, XV | interiore dello Aprosmictus scapulatus maschio è scarlatta, mentre 5858 2, XIV | formata dalla scelta di scarabocchi dipinti presi a caso fatti 5859 1, IV | meno intelligenti, come gli scarafaggi. D’altra parte nessuno può 5860 2, XIV | senza badare alle ripetute scariche”. Si fa scendere dall’alto 5861 2, XIV | le cosce in alcuni sono scarlatte, in altri verde erba”. In 5862 2, XIX | barba, sebbene essi ne siano scarsamente forniti. Il signor Reade 5863 2, IX | locomozione di altri, e le scarse forze mentali di tutti, 5864 1, II | sorta di noci, come pure le scatole. Essa toglieva parimenti 5865 2, XIII | metà del corpo – una che scaturisce dalla base del becco e le 5866 2, XIII | penne e piume allungate che scaturiscono da ogni parte del corpo. 5867 2, XIV | rotondi”, e la M. Alberti si scava buchi profondi, o come vengono 5868 2, X | adoperano questi organi per scavare la sabbia e fare i loro 5869 1, IV | osservato Canestrini, in quelli scavati nella terramara di Gorzano 5870 2, X | Anthophora acervorum, e fra gli scavatori i maschi della Methoca ichneumonides 5871 1, II | conveniente al mio scopo; e sceglierò quei fatti che mi hanno 5872 1, II | quattro per pochi giorni onde scegliersene una. Essendogli stato domandato 5873 1, V | periodo la Santa Inquisizione sceglieva annualmente gli uomini più 5874 2, VIII | preferivano vicendevolmente e sceglievano certi individui del sesso 5875 2, XVII | dimostravano come la femmina si scelga il suo compagno; e sarebbe 5876 2, XIV | discutere se le femmine scelgano i maschi più attraenti o 5877 2, XIX | barba era stimata a venti scellini, mentre la rottura di una 5878 1, IV | caratteri erano tutti andati scemando; e quando li ebbe misurati 5879 1, IV | per via dell’aumentato o scemato esercizio di altre parti 5880 1, VII | aggiungersi agli altri, la razza scemerà certamente in numero; e 5881 1, III | cani, ma i vecchi maschi scesero immediatamente in tutta 5882 2, XXI | vecchio babbuino, il quale sceso dal monte, strappò trionfante 5883 1, IV | relazione fra loro. Il professor Schaaffausen fermò pel primo l’attenzione 5884 1, VII | montuose. In Europa, secondo Schauffausen, le antiche razze erano 5885 1, IV | utensili levigati colle schegge delle selci. Un animale 5886 2, X | prima volta osservato da Schelver, è questo, che i maschi 5887 2, XVII | adoperati per urtare e per schermirsi. Nondimeno in alcune specie 5888 2, XVII | informato il signor Bartlett, si schermisce molto destramente colle 5889 1, II | scimpanzè in stato di natura schiaccia un frutto indigeno, una 5890 1, II | addotto ultimamente per schiacciare tutti gli evoluzionisti, 5891 1, II | alle sue scimmie, esse le schiacciarono, e in tal modo perdettero 5892 1, II | navigante Byron, il quale schiacciò contro gli scogli un suo 5893 2, XXI | saperlo forma una nuova schiatta. Quindi per ciò che riguarda 5894 1, II | accetta di pietra o uno schifo colla sua facoltà imitatrice. 5895 2, XIX | dà alla faccia un aspetto schifoso per l’accrescimento della 5896 1, II | del notissimo viaggiatore Schimper, che in Abissinia quando 5897 1, VI | calde del nido, onde si schiudano più presto; e compiono un 5898 1, II | loro fondatori. Così F. di Schlegel scrive: “In quelle lingue 5899 1, II | rev. F. Farrar, e del prof. Schleicher, e dall’altra le celebri 5900 Int | pubblicato l’opera sua Naturliche Schöpfungsgeschichte, in cui discute a fondo 5901 2, XIII | molto più piccola. Sir R. Schomburgk ha descritto il loro corteggiamento; 5902 1, IV | come osserva il signor Schoolcraft, giudice competentissimo, 5903 2, XIII | Secondo Waders i maschi della sciabica comune (Gallinula chloropus) “ 5904 2, X | come gli usseri colle loro sciabole. I Cinesi tengono questi 5905 1, II | discendono dai lupi e dagli sciacalli e sebbene non abbiano progredito 5906 2, X | due sessi nel tempo dello sciamare si possono vedere correre 5907 2, X | nell’aria riunite in grandi sciami salendo o scendendo alternativamente, 5908 2, XVI | femmine preferiscono o sono scientemente eccitate dai maschi più 5909 Int | e venerati maestri nelle scienze naturali, disavventuratamente, 5910 2, XVII | delle loro corna a mo’ di scimitarra, come con una sciabola. 5911 1, VII | combinazione di caratteri bassi o scimmieschi, ed altri elevati, ed “al 5912 2, XX | nostri progenitori maschi scimmiformi acquistassero la loro barba 5913 1, II | Lubbock, saranno uscite scintille, e arrotandole si sarà svolto 5914 2, XIX | Evidentemente sorpreso a quella sciocca domanda, rispose: “Per farsi 5915 1, II | pure l’uomo riuscirà mai a scioglierli.~ ~Siccome l’uomo è fornito 5916 2, XIX | fanciulli quando videro Burton, sclamarono: “Guarda l’uomo bianco, 5917 1, IV | quando scaglia un sasso o scocca una freccia, o compie molte 5918 1, VII | prove evidenti che l’arte di scoccare l’arco e le frecce non è 5919 1, III | Non si può dire che uno scoiattolo chiuso in una gabbia, quando 5920 2, IX | celenterati, gli echinodermi, gli scolecidi, non si trovano veri caratteri 5921 2, X | di un bel verde con ali scolorite”. Ma nell’Agrion Ramburii 5922 2, XI | accoppiarsi con maschi indeboliti, scoloriti e impolverati; ma questa 5923 2, XII | La femmina, o Dragoncello scolorito, fu considerata da Linneo 5924 2, IX | conchiglie e il modo in cui sono scolpite deve dipendere dal modo 5925 2, XIII | proprietario propose la scommessa che se le gambe fossero 5926 1, VI | sempre soppiantati da altri e scompaiano appena hanno dato origine 5927 2, XIII | Sclater, “non durano un pezzo, scomparendo generalmente in circa sei 5928 2, VIII | queste variazioni forse scomparirebbero; e tali come sono non basterebbero 5929 2, XIV | pezze stanno separate o sono scomposte; ma questo è il caso per 5930 1, III | simpatia da non sentire sconforto quando ciò segue. Se egli 5931 2, XIV | compiuto; cosicchè la vedova sconsolata o il vedovo si consolò tre 5932 1, III | prospera che non quella che è scontenta ed infelice. Abbiamo veduto 5933 1, III | oppure dallo stesso senso di scontentezza che provano in altri casi 5934 1, II | un cane che era rustico e scontroso con tutti gli estranei, 5935 2, XX | sebbene sia considerato sconveniente per una donna chiedere ad 5936 2, XV | impedito solo quando è divenuto sconvenientemente o pericolosamente lunga, 5937 2, XII | soli maschi. Il Monacanthus scopas, che mi venne mostrato nel 5938 2, XII | laguna “gonfio quasi da scoppiare, col capo e colla coda sollevati, 5939 2, XIII | essendo dissimile dallo scoppiettìo di una frusta”.~ ~La diversità 5940 2, XXI | nostra ragione ci permette di scoprirlo. Ho fatto del mio meglio 5941 2, X | che le femmine non solo li scoprissero pei suoni che emettevano, 5942 1, V | benefiche, i grandi filosofi e scopritori nella scienza, agevolano 5943 1, IV | dell’antibraccio. Questo scorciarsi della parte dell’estremità 5944 1, VII | in uno stesso paese, egli scorgerebbe immediatamente che questo 5945 1, II | bruti”. Ma non solo noi scorgiamo che l’uomo è capriccioso, 5946 2, XII | Il maschio del Cottus scorpius è molto più sottile e più 5947 1, III | riunione di due o tre insieme, scorrano le solitudini di certe contrade 5948 1, VI | arteria ed il nervo dell’omero scorrevano in un foro sopra-condiloideo. 5949 2, XXI | raccolti sopra una selvaggia e scoscesa spiaggia; ma mi venne subito 5950 2, XXI | conclusione non saranno mai scossi, perchè l’intima somiglianza 5951 2, XII | di collera, e dopo aver scosso la coda da una parte e dall’ 5952 2, XI | eccezioni, è il più ornato e si scosta di più dal tipo a cui appartiene 5953 2, XVII | colla sua acuta testa, e poi scostandosi prima che il colpo fosse 5954 2, XI | della genutia che si sono scostati dal tipo comune di coloramento 5955 2, XIX | A Calcutta il signor J. Scott, del Giardino Botanico, 5956 1, IV | cicatrice venuta da una grave scottatura hanno modificato permanentemente 5957 2, XIX | gli indigeni non sogliono screziarsi la pelle col cosidetto tatuaggio. 5958 2, XIV | interessante. Una varietà screziata di corvo imperiale, col 5959 2, XIII | produceva una sorta di rumore scricchiolante, mormorante”, come lo stormire 5960 2, XVI | passera scopaiola. o lo scricciolo. Ma la somiglianza del piumaggio 5961 2, XVIII | antilopi, Il Tragelaphus scriptu e la Portax picta, possono 5962 2, XVIII | i sessi del Tragelaphus scriptus curiosamente adorno - possiamo 5963 1, V | debitori di molto alle opere scritte di quel popolo meraviglioso.~ ~ 5964 1, II | di quello che lo sia la scrittura, che dipende in parte dalla 5965 2, XVII | maiali, mi assicura che le scrofe respingono sovente un maschio 5966 2, XIII | solitamente di semi della scrofolaria. Con una così lieve differenza 5967 2, XXI | cerebrale.~ ~L’uomo investiga scrupolosamente il carattere e la genealogia 5968 2, IX | maschi sono forniti di minuti scudetti o corpi celliformi, che 5969 2, XIII | come due piccoli ventagli o scudi, uno per ogni lato del petto 5970 1, I | signor Woolner, celebre scultore, mi ha partecipato una sua 5971 2, XIX | non v’ha dubbio che gli scultori hanno cercato di esprimere 5972 2, XIX | eminenti in poesia, pittura, scultura, musica - compreso la composizione 5973 1, VII | quali si dividono in due scuole, monogenisti e poligenisti. 5974 2, XI | bruco, mostrano chiaramente, scuotendo il capo e ripulendosi il 5975 2, XXI | superstizioni.~ ~L’uomo va scusato di sentire un certo orgoglio 5976 2, IX | lo riempì di orrore e di sdegno”.~ ~Westring fece la scoperta 5977 2, XIV | Hewitt, che questi stavano sdraiati al sole accanto a quelle. 5978 1, II | e molto sensitivo, stava sdraiato sul terreno durante una 5979 1, II | sua opera The Open Polar Sea, osservò ripetutamente che 5980 2, XIII | stelo nudo. Nell’oca di Sebastopoli le piume scapolari sono 5981 2, XIX | denti!”. Il grande capo Sebituani cercò invano di modificare 5982 2, XI | essere distinte da una foglia secca munita del suo picciuolo. 5983 1, III | persona innocua e lo fa seccare per tenerselo come trofeo. 5984 2, XVII | non rompe un ramoscello secco quando cammina tranquillamente, 5985 2, XIV | la femmina ad accoppiarsi secolui, e perciò tenta di eccitarla 5986 2, XII | filamento, il quale è rigato, seconde ciò che ho udito dal dottor 5987 2, XVIII | singolare che la materia secreta da questa ultima ghiandola 5988 2, XII | Janeiro io solevo spesso sedermi a sera per ascoltare un 5989 2, IX | saurait mettre en doute la sèduction déployée dans les mouvements 5990 2, XIV | selvatica addomesticata sedusse, dopo un lungo corteggiamento, 5991 2, XIX | sviluppata, che quando era seduta per terra non poteva alzarsi, 5992 1, III | mentre un’altra scimmia sedutaglisi accanto le esaminava coscienziosamente 5993 2, XIX | punte come quelle di una sega, o li forano con buchi, 5994 2, X | elitre avevano nervature seghettate sulle superfici inferiori 5995 2, XIII | il becco del maschio è seghettato lungo il margine ed uncinato 5996 1, VI | specie la direzione del pelo segna una transizione. Non si 5997 2, XXI | lavoro saranno da tal uno segnalate come grandemente irreligiose; 5998 2, XXI | irreligiose; ma colui che le segnalerà è obbligato di dimostrare 5999 2, XIX | con riti religiosi; oppure segnano l’età adulta, o la condizione 6000 1, V | dietro con evidenza, possiamo segnarne alcuni dei più probabili 6001 1, III | rimangono muti, sebbene segretamente ribelli; d’onde la tua origine?”.~ ~ 6002 1, I | durata di varie malattie, seguano i periodi lunari. Le sue 6003 1, V | progresso della specie. Così seguirà pure le facoltà intellettuali; 6004 2, XX | rispetto alla scelta sessuale seguirebbero fino ad un certo punto quando 6005 2, VIII | suddetto quando per caso seguissero nella femmina, andrebbero 6006 2, XIX | tatuaggio. Questa pratica era seguìta dagli Ebrei dell’antichità 6007 2, XIV | ocelli ad occhio si possono seguitare con pari evidenza. Le strette 6008 1, VII | simili alle nostre; e ciò seguivo pure con un nero puro sangue,