IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] peppantonio 1 per 688 perché 1 perchè 202 perciò 52 percorrendo 1 percorrono 1 | Frequenza [« »] 214 ed 210 o 206 delle 202 perchè 201 loro 201 sono 184 ha | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Io ho oggi bisogno di voi perchè io possa, guidato da voi, 2 Int | accostarmi all'altare del Divo, e perchè mi ajutiate a fargli le 3 1 | legittimato (ed è superflo dire il perchè) da un signor Antonio d' 4 1 | fatidico nome di Gabriele, perchè – anche lui Forza di Dio – 5 1 | D'Annunzio – suo nonno – perchè Gabriele era il nome del 6 1 | grazie d'una donna – (ecco perchè la matrina gli aveva fatto 7 1 | aggiunge: «Non si seppe mai il perchè di questo dono muliebre.» 8 1 | adoratori del «Divo»; ma il perchè c'è, ed è, che, se non per 9 1 | e in grande timore; ecco perchè donna Rosalba, che adorava 10 2 | vide, dico, – e lo dico perchè è lui che lo dice – la vide « 11 3 | versava lacrime di foco perchè – com'egli fece sapere urbi 12 3 | asso il buttero platonico perchè egli si era – come Narciso – 13 3 | accarezzato il bel Ganimede!) perchè rasserenino il sangue del 14 3 | da Montecorvo....» (Già! perchè se la neve venisse da altri 15 3 | sentenzia: «Verrà!»~ ~Già, perchè anche gli elementi debbono 16 4 | e sopratutto, gradito, perchè egli è un effeminato; i 17 4 | non divenne una civetta, perchè civetta egli era già sin 18 4 | gratuitamente abiti elegantissimi perchè li portasse in giro sulla 19 4 | futili, ma che, appunto perchè futili, piacciono tanto 20 4 | spiritualmente coll'anima, perchè l'anima loro è sempre assente. – 21 4 | lui non esiste, non esiste perchè egli non la vede, come la 22 4 | che il Divo non smentiva, perchè egli stesso le aveva appositamente 23 4 | sopra la sua dignità; ecco perchè le donne più vanitose debbono 24 4 | Ed allora io mi domando perchè non gli si dovrebbe erigere 25 4 | sia – merita il monumento, perchè il genio – qualunque esso 26 5 | Dante? E cito questo nome perchè esso solo – che è il più 27 5 | sensitività. – Così accade che, perchè un'opera d'arte possa dir 28 5 | soddisfatta giammai. Ecco perchè cotesti disgraziati non 29 5 | financo dal toccarla. – Perchè? Il desiderio in lui arriva 30 5 | non lo appaga non è già perchè ci siano ostacoli indipendenti 31 5 | è oltremodo impudica, ma perchè Tarsis – (nel quale il D' 32 5 | perciò, non fisiologicamente, perchè al D'Annunzio ciò non è 33 5 | bevono a vicenda? Ma, e perchè no casto – dico io – se, 34 5 | Androgine! Ecco, ecco perchè Elena ed Andrea si succhiano, 35 5 | posseduto. Ed ecco, ecco perchè, non solo nei personaggi 36 5 | seduzione irresistibile, perchè è in quasi tutti gli individui 37 6 | imitazione insulsa e ridicola, perchè la sua natura di femmina 38 6 | ma che viene di fuori (perchè è un'idea scelta come un 39 6 | il che ci fa intendere perchè essi son tutti dei fantocci 40 6 | vizii; e intendiamo anche perchè, se essi superano gli uomini, 41 6 | incontrano e si dànno la mano, perchè il concetto della superumanità 42 6 | super-aspirazione, e anche – perchè no? – per avere vissuta 43 6 | martellano gli uomini; lo fu perchè in lui – sebbene foggiato 44 6 | essenziale assegnamento sul volgo perchè senza il volgo egli sarebbe 45 6 | egli basta a sè stesso perchè realmente egli sente in 46 6 | quello alla glorificazione, perchè esso sfugge alla sanzione 47 6 | arrestabile il D'Annunzio? Ecco perchè io batto le mani a quel 48 6 | e ciò è un guaio grosso, perchè la mancanza di una sanzione 49 6 | superuomo è anche un superpoeta, perchè, come egli afferma, e come 50 6 | ingrandiscono ognora più col tempo perchè in esse l'umanità di ogni 51 6 | sesso. E allora comprendete perchè l'aborto non può produrre 52 6 | al grottesco del genere perchè mettono, sì, sulle loro 53 6 | proprio a lui, è impossibile, perchè, capacissimo di vedere il 54 6 | il loro senso gli sfugge, perchè egli è destituito di quell' 55 6 | non formano un organismo, perchè poste le une accanto alle 56 6 | ripetizione senza rimedio perchè ha radice in una impotenza 57 6 | insopportabile la monotonia, perchè più s'inasprisce in lui 58 7 | pensiero – chi sa dirmi il perchè? – alla nativa Pescara, 59 7 | vedeva; bruttissime, sì, perchè si compievano «al lume fumido 60 7 | greco-pagano. E volete sapere perchè? Perchè «Giove solo può 61 7 | E volete sapere perchè? Perchè «Giove solo può ridare alla 62 7 | D'Annuzio!)... – ed anche perchè «Giove solo può ridare alla 63 7 | d'intorno, transeat; ma perchè la chiama libera, se essa – 64 7 | alla mano del Poeta? E perchè sarebbe più pura del cielo, 65 7 | vedete – la impregna? E perchè sarebbe essa un desiderio 66 7 | commento che valga è il perchè chiama egli la sua vela « 67 7 | vita del Divo? Ecco, ecco perchè il Divo non ha mai visto, 68 7 | E quel silenzio ha un perchè: i Deloani si sono addormentati 69 7 | ufficio al suo alter-ego; ma perchè i superuomini dell'avvenire 70 7 | e più brutte di notte», perchè sono illuminate dalla luce 71 7 | Sistina del Buonarroti», perchè «essa è dominio di violenza, 72 8 | Intermezzo allegrissimo)~ ~Perchè, la notte del 28 ottobre 73 8 | era piena come un uovo? Perchè – come dissero i cronisti 74 8 | elenchi mondani invernali? Perchè numeroso era «l'elemento 75 8 | occasione, dalle altre città? Perchè c'era la «femminilità più 76 8 | estesa e più signorile»? Perchè vi erano accorsi i critici « 77 8 | sfolgorante dei loro gioielli»? Perchè il loggione era affollatissimo? 78 8 | loggione era affollatissimo? Perchè gli amatori dell'Arte (?) 79 8 | lassù da tre lunghe ore»? Perchè alle ore 21 la sala aveva « 80 8 | il dritto di pretendere»? Perchè, a dare il bollo ufficiale 81 8 | della pubblica istruzione? Perchè?~ ~Perchè – (meno pochissimi, 82 8 | pubblica istruzione? Perchè?~ ~Perchè – (meno pochissimi, i solitarî, 83 8 | decorative, i ministri e – (perchè no?) – anche i sovrani son 84 8 | anche i sovrani son folla, perchè – come la folla – accorrono 85 8 | d'una clamorosa réclame, perchè non si è ancora pensato 86 8 | uscita dal suo camerino perchè il rumore delle carrozze 87 8 | delle scosse nervose, e perchè le dava molto fastidio la 88 8 | comunicarla ai miei lettori, perchè quella sera, sul palcoscenico 89 8 | pur troppo! – sentito, e, perchè aveva sentito, aveva fischiato 90 8 | Napoli gli stava alle costole perchè si decidesse a restare in 91 9 | che non conosce confine, perchè può tutto dire e tutto fare, 92 9 | questa.» – E vo' dirvene il perchè. Il protagonista di questa 93 9 | tragedi greci? E allora, perchè – imitando il fu microcefalo 94 9 | sveglia un'idea di piacere, perchè ciò che pesa poco sulla 95 9 | dalle mie fornaci.... – E perchè mi guardate così? Oh! che 96 9 | quattr'occhi Menicuccio perchè me le ricordi... Conquiste! 97 9 | adesso?~ ~Menicuccio: Ecco perchè il Poeta vinto mi parve 98 9 | che va tradotto così: Ecco perchè quei fischi parvero a me, 99 9 | cinquantenne pulzellone ha fatto perchè, anzichè in un nonno a modo, 100 10 | Non giunsero alle Indie perchè impediti dai ghiacci, però 101 10 | esser conservato! – Eppure, perchè no, se lo dice il D'Annuzio? – 102 10 | glorifica Maria Vesta. E sapete perchè la glorifica? Perchè essa 103 10 | sapete perchè la glorifica? Perchè essa è sapiente nel donare 104 10 | colpevoli e obbrobriose perchè non sono sapienti, cioè, 105 10 | non sono sapienti, cioè, perchè non sanno a chi si dánno 106 10 | non sanno a chi si dánno e perchè si dánno. Ma quando la donna 107 11 | indefinito gli spettatori, perchè ne abbiano un'idea, possono 108 12 | che recitano a memoria, perchè quello che dicono non procede 109 12 | siede~ e non segue la via perchè conosce~ che arrivare non 110 12 | non si è mai mescolato, perchè egli, falso, vive e sente 111 12 | quel che è più, sono reali perchè la folla dei barbieri e 112 12 | sono pur sempre barbieri, perchè – come i barbieri – si nutrono 113 12 | pubblico di barbieri? – E perchè no, cari miei critici-magni? 114 12 | Più che l'amore, non tanto perchè opera falsa dal punto di 115 12 | vista dell'arte, quanto perchè opera falsa dal punto di 116 12 | Infatti quel pubblico fischiò perchè – (io l'ho già detto e qui 117 12(10)| Perchè mai il maestro della 3a 118 13 | San Sebastiano. – Come? Perchè? – Oh! che non aveva egli 119 13 | vedersi, specie se ignude, perchè ella le ha lunghe, sì, e 120 13 | prodigava enormi somme solo perchè il Divo attirasse sulla 121 13 | ridicolo: e pour cause, perchè il grottesco e il ridicolo 122 13 | che non fanno una grinza perchè non ci son dentro delle 123 13 | nuovo; nuovo così per dire, perchè è sempre lo stesso atteggiamento 124 13 | intenderemo perfettamente bene perchè i suoi eroi e le sue eroine 125 13 | individuo di sesso incerto: ecco perchè essa è riuscita – come desiderava 126 13(16)| scrittore» il D'Annunzio; gli è perchè tutto a questo mondo è relativo: 127 13(16)| vocabolo di speciale importanza perchè usato dal D'Annunzio, dal 128 13 | dieci maghe non recitano più perchè è stata tagliata una filatessa 129 13 | fece nulla, e ce ne dice il perchè, il quale è, davvero, un 130 13 | davvero, un dannunziano perchè:~ ~«Non avevo mai veduto 131 13 | i miei versi di Francia perchè amo la vostra prosa d'Italia, 132 14 | senza nevi» Chi sa dirmi perchè? E sì che fa un freddo cane! – « 133 14 | favellano esse tra loro? E perchè ammutoliscono? E come fanno 134 14 | sono? E se son pochi, oh, perchè han chiamato e chiamano 135 14 | sono il Poeta della Patria, perchè tutti i barbieri d'ogni 136 14 | poco lo conobbi». Ma gli è perchè poco lo conobbi che io ve 137 14 | accorato». – Chi ne indovina il perchè? – Ecco: «lo amai di un 138 14 | ancora che «molto lo amai perchè egli mi fu poco benevolo 139 14 | Molto lo amai anche perchè non mi sentii mai prossimo 140 14 | potevo comprendere lui – (perchè il superuomo comprende l' 141 14 | o in un fiore». Ciò dico perchè allora io era sì bello, 142 14 | lucido quel mio presagio perchè, è vero, sì, ch'io ho già 143 14 | mio.... Sì, passa per mio perchè porta il mio nome, ma.... 144 14 | mio volto disfatto». – Sì, perchè nol direi? Giammai alcuna 145 14 | di pudore» – e dico quasi perchè, in verità, quel moto di 146 14 | fuggito) – e tenerlo ben fermo perchè l'arte, poi, – ossia l'artifizio – 147 14 | Dico nari e non narici, perchè le sue non erano narici, 148 15 | abbia sentita quella musica, perchè una cosa è la infinita musica 149 15 | alti doni di Giovannino, perchè certe sue evocazioni dell' 150 15 | Infauste stelle... Perchè? – L'acqua dell'insenata 151 15 | non aveva quasi respiro... Perchè? – L'oceano senza sonno... ( 152 15 | faceva il suo rombo... Perchè? – E dove, dunque, era per 153 15 | voglia di visitarci giammai, perchè, dal lato mio, di imbattermi 154 15 | posa-a-poetessa, e poi anche perchè ci sembrava, a Giovannino 155 15 | artiere ad artiere, le quali, perchè acute, s'inseriscono alla 156 15 | potente. – Chi ne indovina il perchè? – I versi che gli avevo 157 15 | più potesse gravarmi.... perchè, non è ella forse una vera 158 15 | abbia voluto esprimere, perchè vi confesso ch'io non ne 159 15 | color-grumo, o viceversa. Perchè? Io non so; vedete voi e 160 15 | Intanto voi domandate perchè oggi della città, ove per 161 15 | quel laberinto cristiano? Perchè? – Ecco qua: perchè, per 162 15 | cristiano? Perchè? – Ecco qua: perchè, per quanto io cerchi di 163 15 | un coso fatto di niente, perchè esso è una delle mie sciocche 164 15 | la quale è di gran peso perchè di grossa misura; la quale 165 15 | memoria l'aspetto delle cose, perchè le guardai con occhio disattento. 166 15 | tre specie di anime belle perchè ognuna di esse trovasi al 167 15 | dieci lire il rigo! Ecco perchè io sto mettendo insieme 168 15 | questo io lo dicevo a lui perchè egli era capace di inghiottirlo. 169 15 | dentro di me soggiunsi: perchè tu servi benissimo alla 170 15 | non capire ciò ch'io dico. Perchè ho io chiamato tremende 171 15 | che soppesavano i volumi? Perchè? Solo io so che le parole « 172 15 | Stolto lo struzzolo? Oh! perchè mai lo struzzolo, che è 173 15 | un discorso? – Ma appunto perchè sciocca, quella parola oggi 174 15 | insegnerò un segreto.... – Ma perchè questa promessa me la fece 175 15 | uovo. E allora, domando: perchè in un orecchio? – Ma ora 176 15 | stato alla guerra? E allora, perchè gli avevo io detto: Mi bisogna 177 15 | salmastra. E dico sembrano, perchè sicuro poi non sono, generandosi 178 15 | le ho chiamate cavalli, perchè facevano l'ufficio di cavalli...; 179 15 | vi dirò, di un prodigio: perchè lo stesso silenzio repentino 180 15 | nell'ultimo rantolo. Ecco perchè a me piace immaginare che 181 15 | Chi erano costoro? E perchè speravano in lui? E che 182 16 | se ne fa un gran vanto, perchè è in ciò unicamente riposto 183 16 | della terra; ma, appunto perchè salaci, venerei e priapeschi, 184 16 | smerciati in gran numero. Ecco perchè in Francia Rostand, pur 185 16 | cerotti; ed ecco ancora perchè in Italia il D'Annunzio – 186 16 | scientifici dei più colossali, perchè il suo pubblico di lettorelli 187 16 | ciarlatani. Costoro esistono perchè esistono coloro che non 188 16 | reputazione di grand'uomo, sol perchè veste da impeccabile dandy. 189 16 | parlano tutti ad un modo, perchè il burattinajo è uno, è 190 16 | Genî, sì, genî colossali, perchè – pur essendo incapaci di 191 16 | lavorano per la réclame, perchè tutti si occupino di loro, 192 16 | strani vestiti? Sì, femine, perchè – come tutte le femine, 193 16 | dissipatore e più sfacciato. Ecco perchè i due amici, a procacciarsi 194 16(23)| sola punta della lingua perchè all'improvviso tutto il 195 17(24)| dolorosa esclamazione ohimè perchè la Poesia non fu mai così 196 17 | nessuna mi sarà~ mai....~ perchè parvemi..... ...che la rosa~ 197 19 | ben diverso: furono vili perchè nessun di loro ardì con 198 19 | ma monsù Edoardo non ride perchè i vappi non ridono. Egli 199 19 | il sino ad oggi nascosto perchè del suo atto creativo.... 200 19 | lance di vappo senza pari. Perchè?~ ~Avvi un detto, di cui 201 19 | propriamente un Divo, ma una Diva, perchè, in questo caso, la Diva 202 20 | non giungessi in tempo,~ perchè il moto dell'alvo Il romore~