IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] annunziata 1 annunziato 1 annunzietto 2 annunzio 174 annunzio-brando 1 annuziava 1 annuzio 2 | Frequenza [« »] 184 ha 178 dell' 177 mi 174 annunzio 174 lui 162 gabriele 161 nel | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze annunzio |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | da un signor Antonio d'Annunzio anche di Pescara, del quale 2 1 | ex-Rapagnetta-legittimato-D'Annunzio, era un vanesio senza cervello, 3 1 | imposto dal vecchio Antonio D'Annunzio – suo nonno – perchè Gabriele 4 1 | cronaca che la sora Luisa D'Annunzio, la beatissima donna che 5 1 | ex-Rapagnetta-legittimato D'Annunzio, la passava a leggere, a 6 1(1) | I primi anni del D'Annunzio», articolo firmato da Verildo 7 2 | orecchie (per quel che il D'Annunzio diceva con voce muliebre) 8 2 | la «femminea faccia del D'Annunzio gli mostrava).~ ~-~ ~E lo 9 4 | nel seme, così il grande D'Annunzio è tutto nel D'Annunzietto 10 4 | Sì, tutto il grande D'Annunzio è nel D'Annunzietto autore 11 4 | tutto dentro il «gran D'Annunzio» di poi: l'erotico-naturalista, 12 4 | poeta-superuomo, come il D'Annunzio stesso vuole che lo si chiami. 13 4 | rimane, infatti, sempre, il D'Annunzio cronista mondano della Tribuna, 14 4 | Scarfoglio ha torto: il D'Annunzio non divenne una civetta, 15 4 | dirci – come sa dirci il D'Annunzio – perfino quanti spilli 16 4 | Fin dall'inizio il D'Annunzio si compiace di argomenti 17 5 | d'arte, ha attorno al D'Annunzio conchiuso affermando che 18 5 | allorchè dicono che il D'Annunzio è un sensitivo per eccellenza, 19 5 | quando, in quella vece, il D'Annunzio è per eccellenza un sensuale.~ ~ 20 5 | avrete uno scrittore tipo-D'Annunzio, il quale, se ha la disgrazia 21 5 | lascive.~ ~-~ ~L'opera del D'Annunzio costa ormai di molti volumi; 22 5 | tutta l'altra opera del D'Annunzio non sarebbe venuta alla 23 5 | lussurioso e nel quale il D'Annunzio intende presentarci un maschio 24 5 | Tarsis – (nel quale il D'Annunzio ha ritratto sè stesso) – 25 5 | Proprio, come accade al D'Annunzio. – Quello che accadeva al 26 5 | essa è la donna che il D'Annunzio vede col suo desiderio d' 27 5 | sapere dove e quando il D'Annunzio ha visto le muse per sapere 28 5 | del seno d'Isabella è il D'Annunzio, che non può altrimenti 29 5 | Tarsis, e, specie, come il D'Annunzio, che l'atto del coito compiono 30 5 | fisiologicamente, perchè al D'Annunzio ciò non è possibile.... 31 5 | impotente desiderio è il D'Annunzio, che nel romanzo ha preso 32 5 | come si uniscono? Dice il D'Annunzio – e il dirlo non gli costa 33 5 | impotente? – E dunque? – D'Annunzio – o Sperelli, che è lo stesso – 34 5 | sforzano, Elena dice al D'Annunzio – o allo Sperelli, che è 35 5 | Andrea Sperelli, o del D'Annunzio, che è lo stesso) – dànno 36 5 | femmine a modo suo, il D'Annunzio non fa che ritrarre sè stesso. 37 5 | questo spiega come mai il D'Annunzio sia potuto essere discusso 38 5 | possibile un fenomeno-D'Annunzio. Certo, se il grande critico 39 5 | vagliare seriamente il D'Annunzio!~ ~Seriamente! Ma non ci 40 6 | seriamente credono che il D'Annunzio siasi un giorno accorto 41 6 | sensualità porcina) – il D'Annunzio avrebbe dovuto, o dovrebbe 42 6 | tutti» e sotto il quale il D'Annunzio adombra la meretrice, «la 43 6 | perfino allo stesso D'Annunzio: si trattava nientemeno 44 6 | di più! – Gli è che il D'Annunzio non obbedisce che all'impulso 45 6 | stesso.~ ~-~ ~Poichè il D'Annunzio è refrattario a qualsiasi 46 6 | suoi eroi-superuomini il D'Annunzio non fa che ritrarre istrionicamente 47 6 | comprende e applaudisce il D'Annunzio, gli pone in mano lo scettro 48 6 | fra il Nietzsche e il D'Annunzio, fra il superuomo nietzschiano 49 6 | utopia; in quella vece il D'Annunzio è un vanesio, un poseur, 50 6 | follia e la morte. Il D'Annunzio è un mondano per eccellenza 51 6 | Carabinieri, arrestate il D'Annunzio!~ ~Infatti, non era il D' 52 6 | Infatti, non era il D'Annunzio un truffatore? Non aveva 53 6 | Inoltre, non aveva il D'Annunzio commesso uno ancor più grosso 54 6 | arrestarlo, non è anche il D'Annunzio – almeno nell'intenzione – 55 6 | ragioni, arrestabile il D'Annunzio? Ecco perchè io batto le 56 6 | Carabinieri, arrestate il D'Annunzio! – I compari del Divo chiamarono 57 6 | giusto. – Il delitto del D'Annunzio, è vero, non è punito dal 58 6 | per giunta «panico» il D'Annunzio!~ ~Ohimè! Ma panico è un 59 6 | mano ai barbieri. – Il D'Annunzio è niente. La sua è una forma 60 6 | frai lirici-paesisti il D'Annunzio è un vero pittore Scopa. 61 6 | guisa le similitudini del D'Annunzio non han nulla da vedere 62 6 | chi esse – le opere del D'Annunzio – hanno un fascino incomparabile? – 63 6 | leggicchianti di ambo i sessi, il D'Annunzio ha un fascino incomparabile. 64 6 | esisterebbe, forse, il fenomeno-D'Annunzio? – Le cause sono intimamente 65 6 | illusoria. «Quella del D'Annunzio – dice ancora il Varazzani – 66 7 | chiama: Laus Vitae.~ ~G. D'ANNUNZIO~ ~Dunque, venti anni fa 67 7 | suoi «fidi compagni» il D'Annunzio ci ha lasciato un documento 68 7 | Per altro, oh! che il D'Annunzio non ha fatto anche lui il 69 7 | s'imbatte in quella del D'Annunzio e dei costui compagni profumieri. – 70 7 | Laerziade, dovesse il D'Annunzio gongolare di gioia. Oh! 71 7 | mentre la genetrice e D'Annunzio chiacchieravano – furtivamente 72 7 | Greco pagano, getta via il D'Annunzio i suoi giganteschi colletti, 73 7 | sigarette e ridiamo del D'Annunzio!~ ~-~ ~E dimenticavo dirvi 74 7 | subito riconosciuto, chiama D'Annunzio aedo, e – a dimostrargli 75 7 | famiglia dei Rapagnetta-D'Annunzio, che egli è, anzi, il D' 76 7 | che egli è, anzi, il D'Annunzio fra gli Dei – gli enumera 77 7 | appunto quello che fa il D'Annunzio «per moltiplicare la sua 78 7 | lampante. – E che fa il D'Annunzio, se non quello che fa Mercurio? 79 7 | rapimento!~ ~-~ ~Ma ecco, il D'Annunzio già fatto suddito di Giove, 80 8 | sonare una polka.~ ~Il D'Annunzio salta poco divamente dalla 81 8 | fischiasse il «capolavoro» del D'Annunzio. – Sì, il pubblico fischiava; 82 8 | di grave importanza: «D'Annunzio è andato a telegrafare» – 83 8 | tanto disastro non era il D'Annunzio? Ma il commendatore Re Riccardi, 84 8 | e si pose a chiedere: D'Annunzio dov'è? Dov'è D'Annunzio? – 85 8 | D'Annunzio dov'è? Dov'è D'Annunzio? – E lo andò cercando per 86 9 | sangue composito Rapagnetta-D'Annunzio) – non un seduttore e un 87 9 | contemporanei....~ ~– D'Annunzio tra sè: cioè, nel concetto 88 9 | suoi volumi venduti....~ ~D'Annunzio, tra sè: I cretini son senza 89 9 | degli scolari....~ ~– D'Annunzio, tra sè: un vero esercito 90 9 | assordante della stampa....~ ~– D'Annunzio, tra sè: la quale, per mia 91 9 | questa mente felice....~ ~– D'Annunzio, fra sè: Bravo! La mia mente!~ ~— .. 92 9 | adolescenza vittoriosa....~ ~– D'Annunzio, fra sè: Intorno alla mia 93 9 | del suo ingegno....~ ~– D'Annunzio, fra sè: Che fortuna per 94 9(6) | di stile alla quale il D'Annunzio attinge la sua lingua e 95 9 | sangue» dei Rapagnetta-D'Annunzio, si sculacciano: questo 96 10 | un vanaglorioso: egli è D'Annunzio stesso che grida ai quattro 97 10 | ragione che quei delitti il D'Annunzio non ha la scaltrezza di 98 10 | cioè, nell'arte del D'Annunzio!!! – Ohimè! E che cosa è 99 10 | sapiente» è messo là dal D'Annunzio per opporlo alla «ignoranza» 100 10 | superuomo, per esempio, al D'Annunzio, essa è sapiente; ma se 101 10 | ad un uomo: donatevi al D'Annunzio. Il quale – è vero – non 102 10 | Annunzio-Brando – Brando-D'Annunzio. Il quale «già assolto dal 103 10 | esaudito la sua preghiera: G. D'Annunzio ha finito di scolpire la 104 11 | L'ODORE DEL SUD»~ ~G. D'Annunzio, che cura così femminilmente 105 11 | Ma la femminilità del D'Annunzio è ancora più visibile e 106 11 | pioggia). Nulla di fittizio: D'Annunzio farà piovere e farà splendere 107 12 | a loro ha trasfuso il D'Annunzio~ ~4. l'ispirazione viene 108 12 | l'ispirazione viene al D'Annunzio dalla realtà (?), maestra 109 12 | la ispirazione che al D'Annunzio viene dalla realtà, maestra 110 12 | che chi parla così è il D'Annunzio travestito da Aligi?~ ~Mila, 111 12 | artifizioso cocuzzolo del D'Annunzio. Ed è sempre il leccato 112 12 | Ed è sempre il leccato D'Annunzio che, per la bocca di Aligi, 113 12 | dannunzianamente preziose. Al D'Annunzio..., pardon, ad Aligi, che 114 12 | Addirittura, Mila è D'Annunzio travestito da contadina, 115 12 | capolavoro». – Già! Al D'Annunzio l'ispirazione viene dalla 116 13 | ai venticinque anni, il D'Annunzio vestito da educanda sarebbe 117 13 | Tutti – secondo vuole il D'Annunzio – si sentono presi dalla 118 13 | quando – dico io – il D'Annunzio suscitava in chi lo vedeva 119 13 | comprendere il cinese del D'Annunzio.16~ ~-~ ~L'ultima cosa alla 120 13 | alla quale ponga mente il D'Annunzio è quella di scrivere l'opera 121 13 | letificato il mondo con l'annunzio della sua nuova opera, senza 122 13 | ride? E che importa al D'Annunzio se di lui si ride? Ciò che 123 13 | Ortica. La réclame – il D'Annunzio lo sa – serve a trarre nella 124 13 | pel San Sebastiano, il D'Annunzio disse un giorno: Io sono 125 13 | il merito d'essere del D'Annunzio: egli l'aveva solo pagata; 126 13 | incontriamo in «Lui», dico in D'Annunzio, fabbro delle cinque Vetrate 127 13 | Sebastiano, il quale – dico il D'Annunzio e non San Sebastiano – ha 128 13 | dannunzianamente parla! A lui ha il D'Annunzio comunicato l'arte di dire 129 13 | in lodi venderecce sul D'Annunzio «meraviglioso artista al 130 13(16)| consuete o adoperate dal D'Annunzio nella loro meno comune accezione... – ( 131 13(16)| tesoro linguistico che G. D'Annunzio possiede, e con quale arte 132 13(16)| grande scrittore» il D'Annunzio; gli è perchè tutto a questo 133 13(16)| nel trovar «grande» il D'Annunzio.~ ~Il quale scrive, per 134 13(16)| aggettivo nidiroso. – Il D'Annunzio scrive vascolo, e la pulce, 135 13(16)| vascoloso e vascolare! – Il D'Annunzio scrive vitulino, che ogni 136 13(16)| lingua!». – Scrive il D'Annunzio trabeazione, che è – come 137 13(16)| importanza perchè usato dal D'Annunzio, dal solo D'Annunzio! – 138 13(16)| dal D'Annunzio, dal solo D'Annunzio! – E così lo traggono in 139 13 | detto questo, paragona il D'Annunzio ai cavalieri medievali che 140 13 | per ciò che riguarda il D'Annunzio, ha avuto ed ha delle risorse 141 13 | che, dopo Dante, c'è G. D'Annunzio, il quale ha scritto in 142 13 | mestiere di poeta del D'Annunzio somiglia all'abilità di 143 13 | Galtier, dava addosso al D'Annunzio che «aveva spinto la sua 144 13 | vacuità dell'opera:~ ~«Il D'Annunzio ha due attenuanti: la musica 145 13 | Paris:~ ~«Il lavoro del D'Annunzio è una beffa, un mauvais 146 13 | accorge che la colpa è del D'Annunzio». – E dopo di avere accennato 147 13 | riflessione:~ ~«A che scopo il D'Annunzio ha voluto guastare siffatte 148 13 | è stato dedicato dal D'Annunzio, con sbalordente copia di 149 14 | e disse: Ah!, ecco il D'Annunzio! – E, dinanzi al mio sbigottimento 150 15(20)| Morte, «Quatriduo» di G. D'Annunzio.~ ~ 151 16 | D'ANNUNZIO E ROSTAND~ ~Il fenomeno 152 16 | ROSTAND~ ~Il fenomeno D'Annunzio e il fenomeno Rostand sono 153 16 | solleticarlo», come fa il D'Annunzio in persona dei superuomini 154 16 | suoi lettori; laddove il D'Annunzio seduce il pubblico dei salotti, 155 16 | ancora perchè in Italia il D'Annunzio – pur essendo pornografico, 156 16 | ignorantissimi suoi ammiratori il D'Annunzio parla di navi, di areoplani, 157 16 | lettori e gli ammiratori del D'Annunzio e i lettori e gli ammiratori 158 16 | lasciva, se chiamansi D'Annunzio.~ ~-~ ~Ricordate Chantecler? – 159 16 | inconsapevole cervello del D'Annunzio, l'avessi scritta io o l' 160 16 | toccherebbe a voi; ma al D'Annunzio ciò procura un trionfo: 161 16 | turlupinatori, Rostand e D'Annunzio, alle spalle dei loro turlupinati! 162 16 | soqquadro il mondo col solo annunzio di un'opera che, forse, 163 16 | Sì, femine: non ha il D'Annunzio la passione inutile ed ingombrante 164 19 | viltà degli Italiani il D'Annunzio si naturalizzasse francese, 165 19 | entusiastica fatta al D'Annunzio quale nessun altro scrittore 166 19 | Francia ha applaudito il D'Annunzio, dunque il D'Annunzio è 167 19 | D'Annunzio, dunque il D'Annunzio è grande, e deve essere 168 19 | Mirabeau, per far omaggio al D'Annunzio! – Il bel periodo scarfoglino 169 19 | colpi di denti – povero D'Annunzio!) l’ospite prediletto!!!~ ~ 170 19 | per fare omaggio a quel D'Annunzio che – viceversa – l'ha, 171 19 | entusiastica fatta al D'Annunzio nessun altro straniero l' 172 19 | ricordi per far piacere al D'Annunzio» – «Quelli che non ci sono 173 19 | stati – per far piacere al D'Annunzio – vi andranno in doveroso 174 19 | entusiastici dei Francesi al D'Annunzio. – Egli è serio; egli pensa