IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gabbiere 1 gabbiero 1 gabinetti 1 gabriele 162 gabriele-figlio 3 gabriele-padre 3 gabrieline 1 | Frequenza [« »] 177 mi 174 annunzio 174 lui 162 gabriele 161 nel 157 questo 156 divo | Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze gabriele |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | son io dunque un nume?~ ~GABRIELE – Canto novo.~ ~Uscito è 2 Int | Poema si chiama Laus Vitæ.~ ~GABRIELE – Prefazione a Più che l' 3 Int | forsennato.~ ~E. Panzacchi a Gabriele – in Nuova Antologia, 1900~ ~ ~ 4 Int | e sbarbati adoratori di Gabriele. Io ho oggi bisogno di voi 5 Int | causa della mia impotenza?~ ~Gabriele – (Trionfo della morte).~ ~ 6 1 | della venuta al mondo di Gabriele e intorno al luogo dal quale 7 1 | assicurando che «il luogo dove Gabriele aprì la prima volta gli 8 1 | I superbimbi, come Gabriele, non è necessario che nascano – 9 1 | far sapere al mondo che Gabriele era nato «nella casa di 10 1 | rosee carni del bambino Gabriele fu Angeladea (fatidico nome!) 11 1 | che fu il primo maestro di Gabriele e che passerà alla storia, 12 1 | al luogo della nascita di Gabriele, e, distribuendo scappellotti 13 1 | nacque, nel giorno di San Gabriele, non il 12, ma il 18 marzo 14 1 | sua.~ ~-~ ~Nelle vene di Gabriele scorre il sangue putativo 15 1 | cinque figli, primo dei quali Gabriele.~ ~Narra la cronaca che, 16 1 | giorno alla maggior gloria di Gabriele – dicono i costui adoratori – 17 1 | quasi a significare che Gabriele sarebbe stato il primo nell' 18 1 | imposto il nome fatidico di Gabriele, che vuol dire Forza di 19 1 | imposto il fatidico nome di Gabriele, perchè – anche lui Forza 20 1 | i maligni che il nome di Gabriele gli fu imposto dal vecchio 21 1 | Annunzio – suo nonno – perchè Gabriele era il nome del più bello 22 1 | pronunziare esattamente il nome Gabriele, che nella sua bocca diviene 23 1 | cronaca reclamistica che Gabriele o Gabbiele, fattosi giovanetto, « 24 1 | fatto che al battesimo di Gabriele «non ci fu patrino», furono 25 1 | reali qualità dell'anima, Gabriele non era un maschio, ma una 26 1 | notizie di novelli trionfi2 di Gabriele.»~ ~Sicchè, volendo credere 27 1 | volendo credere al De Titta, Gabriele deve la sua «gloria» al 28 1 | preziose notizie:~ ~1° – Gabriele fu battezzato nella chiesa 29 1 | riassumendo – la nascita di Gabriele si compiva sotto e frai 30 1 | negativa, come ha fatto e fa Gabriele; tutti, invece, si sono 31 1 | gioia di sentirsi maschio. Gabriele ci offre – ahimè! – l'esempio 32 2 | AMORI DI UN BUTTERO~ PER GABRIELE~ ~«Nel 1882 Gabriele era 33 2 | PER GABRIELE~ ~«Nel 1882 Gabriele era nella bella e fresca 34 2 | ricevette un giorno la visita di Gabriele, «piccolino, colla testa 35 2 | nella primavera) del 1882 Gabriele fu per tutti noi argomento 36 2 | Fracassa gli presentarono Gabriele – esclamò colla sua voce 37 2 | letterario – (ed è vero) – Gabriele «fu nel primo anno il maggiore 38 2 | subito dopo:~ ~«In lui (in Gabriele) era tanto spontaneo il 39 2 | un senso ci è; ed eccolo: Gabriele volle apparir diverso da 40 2 | Il suo innamoramento per Gabriele era – come ognun vede – 41 2 | amandi.~ ~Ed esclama: «O Gabriele, te ne rammenti!?»~ ~E qui 42 2 | egli scrive con amarezza) – Gabriele mi parve brutto». – Certo, 43 2 | suggestionanti delle toilettes. Gabriele in giacchettina di piccolo 44 2 | non dice lo Scarfoglio che Gabriele aveva «la voce e i gesti 45 3 | DIVORZIO E RICONCILIAZIONE~ ~Gabriele – voi tutti lo sapete – 46 3 | prostituzione di sè alla folla» Gabriele la fece un po' più tardi. 47 3 | ragliano versi d'amore) e Gabriele se ne stava – in mutande 48 3 | buttero innamorato del piccolo Gabriele non ancora onorato di calva 49 3 | di cosiffatti rimpianti Gabriele adesso si ride, poichè quella 50 3 | La trasformazione di Gabriele da butterino in Dandy trasse 51 3 | esclamazione: «Diavolo! Gabriele si è dunque imbecillito?» 52 3 | smentita, intorno al genere di Gabriele. L'amore e la gelosia insieme 53 3 | certamente assai minuscolo) Gabriele era stato dichiarato maschio – 54 3 | di amaro rimprovero: «O Gabriele, a questo, dunque, dovevi 55 3 | che potrebbe anche essere Gabriele).~ ~-~ ~E il «piccolino» 56 3 | onde scrivo, mi associo a Gabriele nell'invocazione, e gli 57 4 | PICCOLO» E IL «GRANDE» GABRIELE~ ~Come la pianta è tutta 58 4 | mondo, e profonda, quella di Gabriele!~ ~Il quale porta la nota 59 4 | aperta, o signore – (per Gabriele non c'è al mondo altro che 60 4 | quello che truffano ai gonzi, Gabriele, nel quale già spuntava 61 4 | vanità è stato vinto da Gabriele.~ ~-~ ~Narrar la di lui 62 4 | opportuno, ecco ciò che in Gabriele è davvero strabiliante. 63 4 | questa interrogazione: Non è Gabriele un genio? Sì, sì, sì: il 64 4 | è proprio, non ha pari. Gabriele, infatti, nel campo che 65 4 | queste parole:~ ~Al genio di Gabriele~ auto-reclamista senza uguali~ 66 4 | una cosa è certa ed è che Gabriele è malioso. In sulle prime, 67 5 | Certissima cosa è che Gabriele non avrebbe osato scrivere 68 6 | GABRIELE «SUPERUOMO»~ E POETA «PANICO»~ ~ 69 6 | SUPERUOMO»~ E POETA «PANICO»~ ~Gabriele è venuto al mondo per compiere 70 6 | missione effeminatrice di Gabriele, da lui iniziata sotto l' 71 6 | spazia il grande minuscolo Gabriele? – Ohimè, a quali aberrazzioni 72 6 | Provatevi a dispogliare Gabriele dei suoi preziosi indumenti: 73 6 | aridità della fantasia di Gabriele, che non vede mai bene e 74 6 | leggicchianti – (causa) – Gabriele – (effetto) – non avrebbe 75 6 | evidente che pei non-barbieri Gabriele è un sensuale animalesco, 76 6 | strane e balorde immagini, Gabriele è un pitocco dei più miserelli 77 7 | Dunque, venti anni fa Gabriele, viaggiando in Grecia, concepì – ( 78 7 | faceva un gran caldo, e Gabriele aveva deposto ogni suo prezioso 79 7 | il bellissimo tutto-nudo Gabriele?~ ~-~ ~E dopo il grappolo 80 7 | la chioma allo schiomato Gabriele, giacchè un superuomo senza 81 7 | da quest'ultimo ricordo, Gabriele drizza la prora verso Zacinto – ( 82 7 | credete? – E allora sentite Gabriele:~ ~«La mia carne è quasi 83 8 | quale il nome illustre di Gabriele «aveva bene il dritto di 84 8 | Costanzi, non fu «il genio» di Gabriele, ma «la réclame» di Gabriele, 85 8 | Gabriele, ma «la réclame» di Gabriele, la quale prometteva una « 86 8 | 28 ottobre 1906 il divo Gabriele entrò nel palcoscenico del 87 8 | All'odor d'ambrosia che Gabriele spande attorno a sè – (e 88 8 | Gli astanti, all'orror di Gabriele, prendono tutti il medesimo 89 8 | dica: Primo Episodio) – Gabriele tornò sul palcoscenico, 90 8 | quale motivo? Aveva egli, Gabriele, scritto mai cosa fischiabile? 91 8 | palcoscenico per inchinarsi a Gabriele. C'erano, tra gli altri, 92 8 | vogliono dire i malevoli che Gabriele non sia che un superuomo 93 9 | LA PIÙ NOBILE OPERA DI GABRIELE~ ~I.~ ~Parla Gabriele:~ ~« 94 9 | DI GABRIELE~ ~I.~ ~Parla Gabriele:~ ~«Più che l'amore è un 95 9 | tutte le adorazioni....~ ~– Gabriele, tra sè: frutto d'una sapiente, 96 9 | sorrisi delle donne....~ ~– Gabriele, tra sè: conquise dalla 97 9 | favore della critica....~ ~– Gabriele, fra sè: E so ben io e sanno 98 9 | strenue e più solenni....~ ~– Gabriele, fra sè: Veramente, io giurerei 99 9 | di cui è signore....~ ~– Gabriele, fra sè: signora, Menicuccio, 100 9 | la virilità ferma....~ ~– Gabriele, fra sè: Acqua in bocca.~ ~— .. 101 9 | grandezza latina....~ ~– Gabriele, fra sè: Bel matrimonio 102 9 | terribile e perversa....~ ~– Gabriele, fra sè: Tu cominci a farmi 103 9 | parve un vincitore.»7~ ~– Gabriele, fra sè: Il che va tradotto 104 9 | ma essi lo ignorano – Gabriele è affatto sfornito.~ ~ 105 10 | LA PIÙ NOBILE OPERA DI GABRIELE~ ~II.~ ~«Più che l'amore 106 10 | condizione titanica». – Così dice Gabriele.8~ ~Ma Prometeo non commise 107 10 | condizione titanica» – dice Gabriele. – Ma la condizione titanica 108 10 | impertubabilmente, dice Gabriele.~ ~Che vuol dire l'Immaginifico 109 10 | Così, pomposamente, afferma Gabriele.~ ~Qui il Divo pensa a sè 110 10 | Così, ignorantemente, Gabriele.~ ~I Caboto, Giovanni e 111 10 | Così, ineffabilmente, Gabriele.~ ~Ohimè! E che dicono tutte 112 10 | Così, sfacciatamente, Gabriele.~ ~Dunque Brando, per via 113 12 | fossero, in quei giorni, Gabriele e questa «impareggiabile» 114 12 | parla sotto il dettato di Gabriele così:~ ~La tua parola è 115 13 | SAN SEBASTIANO» DEL DIVO GABRIELE~ OVVERO~ Un androgine sulle 116 13 | un bacio del non chiomato Gabriele? – Ah! se non ci fosse il 117 13 | capelli! – Intanto, osservate. Gabriele ha detto loro: «Vi prego 118 13 | Teatro Illustrato è vera, Gabriele butterà via quanto prima 119 13 | afferma la citata Gazzetta) – Gabriele scriverà, fra non guari, « 120 13 | No, non è uno scherzo; Gabriele, che sogna la resurrezione 121 13 | sotto le indicazioni di Gabriele – farà muovere i burattini 122 13 | sola: la rara cosa che è Gabriele; giacchè anche Gabriele 123 13 | Gabriele; giacchè anche Gabriele è alla sua volta un burattino 124 13 | riuscita – come desiderava Gabriele – è riuscita, dico, a dare 125 13(16)| e l'altro della Prosa di Gabriele, i quali hanno la pretensione 126 13(16)| ricchezza di lingua, questa di Gabriele!», mentre è notorio perfino 127 13 | inesauribile, così volendo Gabriele. Gli articoli laudatorî 128 13 | intrepidezza»: l'intrepidezza di Gabriele.~ ~ 129 14 | morte di Enotrio).~ ~Parla Gabriele:~ ~«Non ho mai veduto un 130 14(18)| la «splendida prosa» da Gabriele pubblicata sul Corriere 131 14(19)| Specimen della réclame che Gabriele figlio fa a Gabriele padre.~ ~ 132 14(19)| che Gabriele figlio fa a Gabriele padre.~ ~ 133 15 | di Giovannino).~ ~Parla Gabriele:~ ~Quando Mariù, la dolce 134 15 | almeno, dica: Non vedete? Gabriele è venuto a guardare i vasi 135 15 | attraverso l'alabastro fulvo: Gabriele è mesto, Gabriele è addolorato. – 136 15 | fulvo: Gabriele è mesto, Gabriele è addolorato. – Infatti, 137 15 | Giovanni! e Giovanni esclamò: Gabriele! E l'eco ripetè anni!... 138 15 | dette se egli fosse stato Gabriele.... – Concepite voi la morte 139 15 | se egli si fosse chiamato Gabriele anzichè Giovannino.... – 140 16 | Becque è quasi sconosciuto, Gabriele ed Edmondo hanno di un sol 141 16 | già più volte milionario; Gabriele ha dissipato dei milioni 142 16 | intellettuale – (Rostand non so, ma Gabriele è anche piccolo di corpo) – 143 16 | Ecco, per esempio, come Gabriele telegrafò a Edmondo a proposito 144 16 | più grande».~ ~Edmondo e Gabriele! Come se dicessimo: i due 145 16 | là chiamasi Edmondo e qua Gabriele. I quali, se non son femine, 146 18 | dico io – l'automobile di Gabriele–padre è una super-automobile.~ ~-~ ~« 147 19 | lance combattendo pel bel Gabriele~ ~Alla Renaissance di Parigi 148 19 | recentissimo «capolavoro» di Gabriele. Eminenti critici francesi 149 19 | più della Città morta di Gabriele, non espressero alcun risentimento 150 19 | sciogliere i soliti inni a Gabriele e al suo nuovo immangiabile 151 19 | entusiasmo della Francia per Gabriele! – Ragionando da buttero, 152 19 | fecero siffatto onore a Gabriele!~ ~E lo Scarfoglio prosegue, 153 19 | spezzator di lance in pro di Gabriele che egli dà un tonfo in 154 19 | sconosciuta non era che lo stesso Gabriele, il quale si faceva quell' 155 19 | ammirazione era lo stesso Gabriele per fare ramminchionire 156 19 | il periodo della laude a Gabriele, nel quale monsù Edoardo 157 19 | iper-iper-iperbolico al divo Gabriele. – E allora viva Gabriele!! – 158 19 | Gabriele. – E allora viva Gabriele!! – Ah! se i Francesi sapessero 159 19 | le sue lance in difesa di Gabriele. Il suo è un crescendo rapido 160 19 | per fare un degno posto a Gabriele, suo legittimo ed unico 161 19 | procedeva? – Avvi una lettera di Gabriele, del 26 ottobre 1886 pubblicata 162 20 | volume alla maggior gloria di Gabriele.~ ~—~ ~Mi destò il sole~